[INF] Il malware ZeuS: una breve introduzione

Salve wipe out,

dal primo post della discussione dovresti trovare indicazioni su quello che cerchi, ma in generale tutta questa discussione contiene informazioni utili su ZeuS.



grazie,...
ho letto
"Microsoft Safety Scanner è uno strumento di protezione scaricabile gratuitamente che offre funzionalità di analisi su richiesta e consente di rimuovere virus, spyware e altro malware. Funziona con il software antivirus esistente.

Nota: Microsoft Safety Scanner scade 10 giorni dopo il download. Per eseguire nuovamente un'analisi con le ultime definizioni antimalware, scarica ed esegui di nuovo Microsoft Safety Scanner."
Scaricatolo al link
Microsoft Safety Scanner - Strumento gratuito in linea per la protezione e l'integrità del PC
mi restituisce un file exe di 69 MB con firma " autore sconosciuto"? "
 
grazie,...
ho letto
"Microsoft Safety Scanner è uno strumento di protezione scaricabile gratuitamente che offre funzionalità di analisi su richiesta e consente di rimuovere virus, spyware e altro malware. Funziona con il software antivirus esistente.

Nota: Microsoft Safety Scanner scade 10 giorni dopo il download. Per eseguire nuovamente un'analisi con le ultime definizioni antimalware, scarica ed esegui di nuovo Microsoft Safety Scanner."
Scaricatolo al link
Microsoft Safety Scanner - Strumento gratuito in linea per la protezione e l'integrità del PC
mi restituisce un file exe di 69 MB con firma " autore sconosciuto"? "

Qual'è la domanda? :D
 
la firma " autore sconosciuto"? "

La pagina sembra legittima, probabilmente è solo obsoleta insieme al certificato usato per l'eseguibile (a occhi sembra una versione stand alone del pacchetto mensile MSRT).

Non mi sembra che valga la pena di scaricarlo o usarlo, lo ricevi con gli aggiornamenti di Windows. Se sei interessato all'anti-virus di Microsoft puoi guardare qui invece -LINK-
 
andando x gradi, ho trovato il link recente

Conferma di download

quello che avevi dato di computerworld era datato 2010 e restituiva firma sconosciuta
qst è regolare
grazie 1000 se vedo che trovo difficoltà ti richiamo
 
andando x gradi, ho trovato il link recente

Conferma di download

quello che avevi dato di computerworld era datato 2010 e restituiva firma sconosciuta
qst è regolare
grazie 1000 se vedo che trovo difficoltà ti richiamo

Ho suggerito un link di computerworld? Non mi ricordo... mi dici dove sta che lo tolgo?

grazie
 
link citato nel post 26-02-12, 13:45

ps Microsoft Security Essentials lo useresti invece di AVG FREE?

Grazie della segnalazione, in effetti volevo solo citare la notizia e non invitare a scaricare: il tool MSRT arriva con gli aggiornamenti ogni mese. Ora ho corretto il post e dovrebbe essere meglio.

Per scegliere l'anti-virus puoi usare av-comparatives.org: valuta le classifiche che ti interessano e i risultati per scegliere quello che ti garba di più.

Personalmente Microsoft Security Essentials non mi dispiace e lo uso su alcuni sistemi.
 
Grazie della segnalazione, in effetti volevo solo citare la notizia e non invitare a scaricare: il tool MSRT arriva con gli aggiornamenti ogni mese. Ora ho corretto il post e dovrebbe essere meglio.

Per scegliere l'anti-virus puoi usare av-comparatives.org: valuta le classifiche che ti interessano e i risultati per scegliere quello che ti garba di più.

Personalmente Microsoft Security Essentials non mi dispiace e lo uso su alcuni sistemi.

Accidenti, ti ho monopolizzato:D
security essentials non l'ha testato av-comparatives?
Poi se ti sbilanci nn ti addossero responsabilita:per te, è meglio di AVF free?
 
Accidenti, ti ho monopolizzato:D
security essentials non l'ha testato av-comparatives?
Poi se ti sbilanci nn ti addossero responsabilita:per te, è meglio di AVF free?

Figurati, è che non ne faccio una questione di "brand", si va dove le chance di sopravvivenza sono migliori, quindi è meglio controllare i test (li fanno circa ogni 6 mesi) e agire di conseguenza.

Sembra che sia AVG a non essere testato nei test retrospective... ho trovato Microsoft invece -LINK-

Dato che AVG ha chiesto di nascondere i risultati del test retrospective -vedi il pdf- dove sono stati tutti piuttosto scornati, ti sconsiglio AVG.

Come alternativa a MSE ti consiglio Avira AntiVir, che nei test si comporta meglio e dalla mia esperienza è abbastanza efficace, ma è meno amichevole.
 
L'avere Kaspersky internet Security e usando Firefox in modalità proterra, può essere d'aiuto per combattere questo malware?
 
Ottimo lavoro...bollino verde per te OK!
Sul discorso sicurezza del sistema operativo stavo pensando di abbondonare Win XP e di andare verso Win 7 in quanto per esigenze varie non posso avere linux a bordo. Sei d'accordo sul fatto che farei un salto di qualità ?
Il firewall non l'ho installato in quanto in uscita cmq dovrei abilitare le porte http/https verso any per cui non risolverei un gran che secondo me a meno di autorizzare ogni singola connessione il che diventerebbe molto fastidioso.
Che ne pensi ?

Win 7 non è immune ai virus...
Per molti versi, è addirittura peggiore dell'XP.
A mio avviso, per le cose serie bisogna usare linux. Per le cavolate, potete rimanere su windows
 
ho provato xubuntu su macchina virtuale (ho usato virtualbox).

Purtroppo virtualbox fa dedicare alla macchina virtuale solo una parte della ram del pc, ma non tutta perchè altrimenti non funzionerebbe più.
Ad esempio, sul mio portatile ho 2 GB di ram ma non posso dedicarne più di 512 MB .

Capite bene che con così poca ram a disposizione anche il browser va a rilento.

Inoltre la cosa più fastidiosa è che la videata di xubuntu "dentro" virtulabox è molto rimpicciolita e la navigazione diventa faticosa.

Per me soluzione bocciata

Mi sembra inutile utilizzare linux tramite virtualbox! Alla fine dei conti, i dati si trovano sempre dentro windows...
Per la sicurezza, dovresti avere un pc dedicato agli acquisti online e per accedere ai siti delle banche...
 
scusate ma se si installa in dual boot windows ed esempio.ubuntu e all'occorrenza avviare ubuntu non si è protetti?

anche se vi fossero virus o altro su windows dovrebbero essere inattivi su ubuntu..mi sbaglio?

perchè consigliate di utilizzare linux su macchina virtuale al posto del dual boot?
 
Ultima modifica:
usare un chromebook per le operazioni bancarie può essere utile per la sicurezza?
ho letto che un chomebook è molto sicuro e non necessita nemmeno dell'antivirus,è vero?
 
scusate ma se si installa in dual boot windows ed esempio.ubuntu e all'occorrenza avviare ubuntu non si è protetti?

anche se vi fossero virus o altro su windows dovrebbero essere inattivi su ubuntu..mi sbaglio?

perchè consigliate di utilizzare linux su macchina virtuale al posto del dual boot?

Salve stella08,

personalmente consiglio di iniziare a sperimentare con una macchina virtuale per questioni di semplicità, in quanto non è necessario fare modifiche al sistema in uso (in particolare sarebbe pericoloso il processo di creazione dello spazio necessario sul disco rigido e ri-dimensionamento delle partizioni esistenti), e flessibilità, dato che non è necessario riavviare il computer per accedere al sistema nella macchina virtuale (che magari viene usato solo per specifiche operazioni).

In ogni caso un approccio dual-boot non è una cattiva idea, dipende dalle necessità che si vogliono soddisfare, in particolare è consigliabile un periodo di dual-boot nel caso si voglia organizzare una migrazione completa, così da avere il tempo di verificare le proprie aspettative sul buon funzionamento del nuovo sistema.
 
Mi sembra inutile utilizzare linux tramite virtualbox! Alla fine dei conti, i dati si trovano sempre dentro windows...
Per la sicurezza, dovresti avere un pc dedicato agli acquisti online e per accedere ai siti delle banche...

Salve vito_v,

in effetti può sembrare che non si lasci mai il sistema host, ma una macchina virtuale è a tutti gli effetti una macchina diversa da quella fisica che la ospita.

Questo approccio negli anni si è talmente ben evoluto -LINK- che è diventato molto popolare in ambito server (specie per servizi di hosting) e avere server "fisici" nel settore web è diventata quasi un'eccezione. Spesso si virtualizza qualunque cosa per ottimizzare l'uso delle risorse di un sistema e la sua flessibilità.
 
usare un chromebook per le operazioni bancarie può essere utile per la sicurezza?
ho letto che un chomebook è molto sicuro e non necessita nemmeno dell'antivirus,è vero?

Salve rbn,

personalmente non ti consiglierei di affidarti ad un sistema così giovane per attività così delicate. Durante la discussione ho già espresso la mia opinione sul fatto che preferisco avere un sistema ben collaudato e il più possibile sotto il mio diretto controllo per questo genere di compiti.

Questa è tecnologia "d'avanguardia" e, come ho già detto in un altro post, non ho la minima voglia di trovarmi in prima linea e con il portafogli in mano quando ci saranno da affrontare problemi
 
La scansione completa dell'intero sistema con lo strumento di rimozione malware di Microsoft Windows aggiornato all'ultima versione rilasciata (al momento quella di marzo 2012) è in gradi di rilevare ed eventualmente di rimuovere il malware ZeuS con certezza? :confused:
 
Salve stella08,

personalmente consiglio di iniziare a sperimentare con una macchina virtuale per questioni di semplicità, in quanto non è necessario fare modifiche al sistema in uso (in particolare sarebbe pericoloso il processo di creazione dello spazio necessario sul disco rigido e ri-dimensionamento delle partizioni esistenti), e flessibilità, dato che non è necessario riavviare il computer per accedere al sistema nella macchina virtuale (che magari viene usato solo per specifiche operazioni).

In ogni caso un approccio dual-boot non è una cattiva idea, dipende dalle necessità che si vogliono soddisfare, in particolare è consigliabile un periodo di dual-boot nel caso si voglia organizzare una migrazione completa, così da avere il tempo di verificare le proprie aspettative sul buon funzionamento del nuovo sistema.

grazie della risposta. Io pensavo di installare ubuntu tramite wubi che fa tutto in automatico e non elimina_modifica partizione. che ne dite?
 
Indietro