INSEGUENDO la RAGAZZA mounting the bull volume 21

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Si parte in LAP la settimana delle PRIME trimestrali.
 
Discorso lungo Prudens...
Tutto giusto quel che scrivi ma il debito è aumentato soprattutto per il settore pubblico che ha fatto da ammortizzatore sociale assumendo anche molte persone non necessarie. Ti faccio un esempio personale ma credo che sia condivisibile da tutti: io alle elementari avevo una maestra che mi insegnava tutte le materie, ora mia figlia in terza elementare ha 6 - dicasi sei - maestre : non è un costo sestuplicato? Eppure anche con una maestra si è imparato lo stesso, anzi quasi meglio. Altresì in tutta la scuola del mio piccolo paese c'era solo una bidella, ora stessa identica scuola ce ne sono tre...e credo che l'elenco di ognuno di noi è infinito. Se razionalizzassero le assunzioni diciamo come gli anni 60/70 vedresti che il debito in 10 anni si dimezza ma purtroppo triplicherebbe la disoccupazione.
Poi per contro dovrebbero assumere nuove forze dell'ordine per contrastare la criminalità e invece spesso nicchiano...come al solito mondo che gira al contrario...
 
Discorso lungo Prudens...
Tutto giusto quel che scrivi ma il debito è aumentato soprattutto per il settore pubblico che ha fatto da ammortizzatore sociale assumendo anche molte persone non necessarie. Ti faccio un esempio personale ma credo che sia condivisibile da tutti: io alle elementari avevo una maestra che mi insegnava tutte le materie, ora mia figlia in terza elementare ha 6 - dicasi sei - maestre : non è un costo sestuplicato? Eppure anche con una maestra si è imparato lo stesso, anzi quasi meglio. Altresì in tutta la scuola del mio piccolo paese c'era solo una bidella, ora stessa identica scuola ce ne sono tre...e credo che l'elenco di ognuno di noi è infinito. Se razionalizzassero le assunzioni diciamo come gli anni 60/70 vedresti che il debito in 10 anni si dimezza ma purtroppo triplicherebbe la disoccupazione.
Poi per contro dovrebbero assumere nuove forze dell'ordine per contrastare la criminalità e invece spesso nicchiano...come al solito mondo che gira al contrario...

è proprio quello che volevo dire e sono d'accordo.
non è lo stato che deve creare tanta occupazione, ma il settore privato. se lo stato avesse meno debiti e più risorse, potrebbe aiutare il settore privato.

alla tua giusta osservazione sulle bidelle, aggiungo: una volta c'era una bidella che senza drammi esistenziali faceva anche le pulizie. ora sono tre ma non fanno le pulizie perché i nuovi contratti non lo prevedono: chiamano una "cooperativa" (ovviamente con mano d'opera pagata pochissimo :wall:)
e visto che siamo in tema aneddotico. Un istituto tecnico approva un progetto di lettura di giornale in classe; la scuola approva e finanzia l'acquisto di un paio di quotidiani. per motivi organizzativi (chi c'è alla prima ora, chi alla seconda, ecc.) viene chiesto a un bidello di provvedere all'acquisto dei 2 giornali prima della sua entrata alle 8, mentre passa davanti all'edicola.
Protesta sindacale (unitaria: confederali + USB): i bidelli non possono mica mettersi a comprare i giornali per i professori :wall:

tesi ufficiale: se acquista prima dell'inizio del suo orario, è richiesta di lavoro straordinario. se entra, poi esce per acquistare, mancano le coperture assicurative durante una "missione" fuori sede.
 
Ultima modifica:
tornando IT. Uscito benino a 14,92. Mi rimetto in denaro attorno a 14,8, con un cippino.
oggi WS butta male e così un po' tutto.
se scende sotto 14,8 valuto se incrementare oggi stesso o magari domani.
Voi che pensate?
 
Io se si avvicina a 14,50 circa potrei provare un rientro vediamo...:mmmm:
 
tornando IT. Uscito benino a 14,92. Mi rimetto in denaro attorno a 14,8, con un cippino.
oggi WS butta male e così un po' tutto.
se scende sotto 14,8 valuto se incrementare oggi stesso o magari domani.
Voi che pensate?

...che con questo tipo di iperoperativita', di questi effimeri micromovimenti
...sei predestinato a perdere, nel momento in cui tu ti credi più furbo del mercato...il mercato ti fregherà.


É il mercato che decide chi diventa ricco e chi diventa povero.
Briatore
 
Ultima modifica:
... buongiorno, purtroppo, dopo aver riempito , l'Italia di sconosciuti schiavi e clandestini disperati, questo è solo l'inizio, come gia pronosticato da anni, in qualità di esperto del settore...gli italiani, esasperati, si stanno solo sostituendo , sbagliando, ad uno stato che ha fallito...
...sulla carente tutela dei propri cittadini.
In Germania vengono arrestati il 55% dei ladri...in Italia solo il 3%, denotando che ogni volta che 1 reato resta impunito...lo Stato HA FALLITO..
come disse Minniti, la Situazione riskia di andare fuori controllo...non sappiamo neanke chi e quanti sono?...
questi disperati senza arte ne parte che hanno invaso le nostre città.:(

Intanto la ragazza, fa vedere minimi crescenti, ma solo sopra 15.30..
confermerà un nuovo trend rialzista e l'uscita dalla congestione bimestrale.

Nelle more, un fresco saluto dall'isola di Gallinara.:p:bye:
 

Allegati

  • Screenshot_20180730-143036.jpg
    Screenshot_20180730-143036.jpg
    66,1 KB · Visite: 4
  • IMG_20180729_101905.jpg
    IMG_20180729_101905.jpg
    207,2 KB · Visite: 6
  • IMG_20180729_173635.jpg
    IMG_20180729_173635.jpg
    63,8 KB · Visite: 15
Ultima modifica:
8700 fib scambiati siamo in volumi VACANZIERI e credo in agosto o forse da oggi AFTER CLOSED.
 
Se usa aiutassero la RAGAZZA potrebbe chiudere sopra i 15 euro :sperem:
 
Un po' di prudenza.

tornando IT. Uscito benino a 14,92. Mi rimetto in denaro attorno a 14,8, con un cippino.
oggi WS butta male e così un po' tutto.
se scende sotto 14,8 valuto se incrementare oggi stesso o magari domani.
Voi che pensate?

Scusa ma non ti chiami prudens? Chi te lo fa fare di rischiare in un movimento che potrebbe essere redistributivo o pensi che sia accumulativo?
 
che sia oggi o domani, stavolta sembra che sopra 15 ce la vogliano riportare,
sempre che non si accorgano che i btp vanno maluccio
 
Discorso lungo Prudens...
Tutto giusto quel che scrivi ma il debito è aumentato soprattutto per il settore pubblico che ha fatto da ammortizzatore sociale assumendo anche molte persone non necessarie. Ti faccio un esempio personale ma credo che sia condivisibile da tutti: io alle elementari avevo una maestra che mi insegnava tutte le materie, ora mia figlia in terza elementare ha 6 - dicasi sei - maestre : non è un costo sestuplicato? Eppure anche con una maestra si è imparato lo stesso, anzi quasi meglio. Altresì in tutta la scuola del mio piccolo paese c'era solo una bidella, ora stessa identica scuola ce ne sono tre...e credo che l'elenco di ognuno di noi è infinito. Se razionalizzassero le assunzioni diciamo come gli anni 60/70 vedresti che il debito in 10 anni si dimezza ma purtroppo triplicherebbe la disoccupazione.
Poi per contro dovrebbero assumere nuove forze dell'ordine per contrastare la criminalità e invece spesso nicchiano...come al solito mondo che gira al contrario...

Ciao Magiotto.....
:clap::clap::clap::clap::clap:
 
I 15 euro non si vedevano dal 4 giugno quando ci furono ipotesi speculative SG UCG.
 
Indietro