INSEGUENDO la RAGAZZA volume 90 in ricordo di @Giova10

Stacco da 1.80 euro il 22 aprile secondo te

  • Riuscirà a recuperarlo totalmente

    Voti: 30 68,2%
  • Lo recupererà solo parzialmente

    Voti: 7 15,9%
  • Meglio vendere che non riuscirà a chiudere il gap down del 22

    Voti: 7 15,9%

  • Votanti
    44
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Calma, calma, non diamo per scontato qualcosa senza sapere come stanno le cose.
Prima di affermare che la retroattività è in(anti)costituzionale, verificherei un attimo. In tal senso, per esempio, hai mai sentito del principio del "favor rei" in campo penale ? Li, la retroattività è prevista addirittura per legge. Lo dico solo per invitarti ad una riflessione prima di dare per scontato qualcosa, qui in Italia........:D
E' evidente che possa apparire a tutti come una forzatura, questa della retroattività. In tal senso concordo anche io con te, penso sia illegittimo che qualcuno possa prima venir indotto ad operare delle scelte economico/finanziarie sulla base di determinate previsioni legislative, salvo poi veder modificare queste ultime a posteriori ed in maniera peggiorativa, dopo che ha ormai operato e messo in atto la sua scelta. Ovvio che se così fosse, qualcuno dovrebbe rispondere del danno se cagionato in maniera illegittima.
Vediamo come articolano questa idea, di Giorgetti personalmente ho stima per cui attenderei di capire meglio prima di esprimermi. Possibile abbia preso una cantonata del genere senza essere sicuro che si possa legittimamente fare ?
Io non so se eserciti la professione forense. Io no ma so per certo che è così. Il penale è una cosa il civile è altra cosa. Tant'è che molti processi pensli si chiudono con l'assoluzione ma è fatta salva la facoltà di agire civilmente 😉. Qui parliamo di contratti da rispettare. Io Stato ti autorizzo ad eseguire i lavori ed un Giorgetti qualsiasi arriva e ti dice scusa quello Stato non ero io, non se ne fa più niente.🙄 Per giunta mentre i lavori sono in corso
 
io so che quando servono i soldi, gli stati sarebbero capaci di sospendere anche le leggi della fisica

caso Falciani. informazioni acquisite illegalmente (rubate da un dipendente infedele di una banca svizzera e rese pubbliche) furono considerate legittime dalla cassazione per procedere per evasione contro contribuenti che avevano i loro soldi in quella banca.
la cassazione motivò che i principi giuridici che valgono per il processo penale (prove acquisite illegittimamente) non valgono per un processo tributario.

è solo un esempio.
È tutta fuffa. Che però produce io suoi effetti. Già scordato l'annunciata tassa sugli extraprofitti? Sono bastate poche telefonate una su tutte partita dall'altra corta di m😷dset ed è finito tutto a tarallucci e🍷
 
io so che quando servono i soldi, gli stati sarebbero capaci di sospendere anche le leggi della fisica

caso Falciani. informazioni acquisite illegalmente (rubate da un dipendente infedele di una banca svizzera e rese pubbliche) furono considerate legittime dalla cassazione per procedere per evasione contro contribuenti che avevano i loro soldi in quella banca.
la cassazione motivò che i principi giuridici che valgono per il processo penale (prove acquisite illegittimamente) non valgono per un processo tributario.


è solo un esempio.
Nel caso del bonus c'è un contratto fa rispettare. E niente di illegale è stato fatto.
 
Nel caso del bonus c'è un contratto fa rispettare. E niente di illegale è stato fatto.
o non hai capito o non mi sono spiegato.
non ho detto che il superbonus era illegale. portavo una prova della disinvoltura degli stati quando si tratta di recuperare soldi.
se ne infischiano delle cose illegali, figurati di quelle legali

altro caso, la confisca dei beni russi, che è totalmente illegale di fronte al diritto internazionale, visto che i paesi europei non si dichiarano in stato di guerra con la Federazione russa. E tuttavia congelano i beni perché sta diventando evidente che il cosidddetto diritto internazionale nessuno è in grado di farlo rispettare agli stati potenti.
vecchia questione: credo ne discutesse già Kant.
 
o non hai capito o non mi sono spiegato.
non ho detto che il superbonus era illegale. portavo una prova della disinvoltura degli stati quando si tratta di recuperare soldi.
se ne infischiano delle cose illegali, figurati di quelle legali

altro caso, la confisca dei beni russi, che è totalmente illegale di fronte al diritto internazionale, visto che i paesi europei non si dichiarano in stato di guerra con la Federazione russa. E tuttavia congelano i beni perché sta diventando evidente che il cosidddetto diritto internazionale nessuno è in grado di farlo rispettare agli stati potenti.
vecchia questione: credo ne discutesse già Kant.
Azioni e fondi azionari i russi li hanno bloccati subito......
Da oggi in poi chi mai investirà là....
Mai più...
 
o non hai capito o non mi sono spiegato.
non ho detto che il superbonus era illegale. portavo una prova della disinvoltura degli stati quando si tratta di recuperare soldi.
se ne infischiano delle cose illegali, figurati di quelle legali

altro caso, la confisca dei beni russi, che è totalmente illegale di fronte al diritto internazionale, visto che i paesi europei non si dichiarano in stato di guerra con la Federazione russa. E tuttavia congelano i beni perché sta diventando evidente che il cosidddetto diritto internazionale nessuno è in grado di farlo rispettare agli stati potenti.
vecchia questione: credo ne discutesse già Kant.
L'oggetto della discussione era la retroattività del provvedimento annunciato. Di mezzo non c'è solo il comune cittadino, ma banche assicurazioni e non so chi altro ancora. E questi ti piazzano cause con i migliori legali che ci sono in circolazione. Per questo i consiglieri di giorgino gli diranno di essere più cauto. Comunque, qui siamo, vedremo cosa succede.
Buonanotte 👋🖐️
 
o non hai capito o non mi sono spiegato.
non ho detto che il superbonus era illegale. portavo una prova della disinvoltura degli stati quando si tratta di recuperare soldi.
se ne infischiano delle cose illegali, figurati di quelle legali

altro caso, la confisca dei beni russi, che è totalmente illegale di fronte al diritto internazionale, visto che i paesi europei non si dichiarano in stato di guerra con la Federazione russa. E tuttavia congelano i beni perché sta diventando evidente che il cosidddetto diritto internazionale nessuno è in grado di farlo rispettare agli stati potenti.
vecchia questione: credo ne discutesse già Kant.
questa se ci pensi è una regola che è sempre stata in vigore fin dai lontani tempi in cui i mercanti italiani prestavano soldi ai sovrani di mezza Europa. Poi era sempre un problema farseli restituire. Qualcuno arrivava a muovere guerra pur di non restituirli.
 
questa se ci pensi è una regola che è sempre stata in vigore fin dai lontani tempi in cui i mercanti italiani prestavano soldi ai sovrani di mezza Europa. Poi era sempre un problema farseli restituire. Qualcuno arrivava a muovere guerra pur di non restituirli.
più che altro, i re facevano guerre (tipo quella dei Cento anni) finanziandole con i prestiti delle banche italiane, poi spendevano così tanto che ai "poveri" banchieri - tipo Bardi, Peruzzi - non restituivano i prestiti. e questi come facevano a riprenderseli, mandavano la Finanza ?:D
non appena i correntisti toscani seppero che i re non onoravano i prestiti, si precipitarono a ritirare i soldi dai conti correnti (i bancomat non c'erano ancora). immediata crisi di liquidità. così queste compagnie bancario-commerciali fallirono. una Lehman Brothers del medioevo *


* per la sorpresa più che altro e il "rating" alto. i derivati non li avevano ancora inventati.
 
Ultima modifica:
Buongiorno traders
Allora giovedì lagarde taglierà tasso
inizio tagli fino a quasi zero fine anno
quindi banche ne risentiranno..vero??
 
35,925......-0,100(-0,28%)

Dati in tempo reale09:06:01
 
8.17 - WS
Intesa Sanpaolo, Banco BPM, BPER Banca. Il governo ha presentato venerdì sera l'emendamento che rende obbligatoriamente detraibili in 10 anni i crediti fiscali in ambito Superbonus con retroattività a partire da gennaio 2024. Le banche che hanno acquistato crediti dovranno detrarli in sei rate annuali dal 2025, se il prezzo d'acquisto è inferiore al 75% dell'importo delle corrispondenti detrazioni. Sempre dal 2025, banche e società finanziarie non potranno più compensare crediti d'imposta derivanti da bonus fiscali con contributi previdenziali, pena sanzioni.
E' prevista stamani in Abi una riunione tecnica dei rappresentanti delle principali banche per elaborare un documento in cui proporre soluzioni alternative all'emendamento governativo sul Superbonus, dice una fonte vicina al dossier confermando quando anticipato dal Messaggero.
Secondo il Messaggero in edicola oggi, le banche avrebbero circa 35 miliardi di crediti interessati dalla misura. La parte più critica dell'emendamento, dice l'articolo, sarebbe quella che non consente più di compensare dal 2025 i crediti del Superbonus con i debiti verso l'Inps o l’Inail.
Oggi alle 13 scadono i termini per presentare emendamenti ed è attesa la mossa di Forza Italia, critica verso la misura proposta soprattutto per bocca del suo segretario e vicepremier Antonio Tajani, in particolare per quanto riguarda il tema della retroattività.

Unicredit. L’AD Andrea Orcel afferma in un'intervista a Milano Finanza di sabato che la banca nei prossimi tre anni può distribuire ai propri azionisti un importo equivalente a oltre metà della sua attuale capitalizzazione -- pari a quasi 61 miliardi -- "in forza del nostro eccesso di capitale e della redditività che saremo in grado di esprimere”.
 
Unicredit . L’AD Andrea Orcel afferma in un'intervista a Milano Finanza di sabato che la banca nei prossimi tre anni può distribuire ai propri azionisti un importo equivalente a oltre metà della sua attuale capitalizzazione -- pari a quasi 61 miliardi -- "in forza del nostro eccesso di capitale e della redditività che saremo in grado di esprimere”.
 
Unicredit . L’AD Andrea Orcel afferma in un'intervista a Milano Finanza di sabato che la banca nei prossimi tre anni può distribuire ai propri azionisti un importo equivalente a oltre metà della sua attuale capitalizzazione -- pari a quasi 61 miliardi -- "in forza del nostro eccesso di capitale e della redditività che saremo in grado di esprimere”.
con queste affermazioni dovrebbe volare minimo 38 euro.
 
con queste affermazioni dovrebbe volare minimo 38 euro.
In 6 anni si compra ee stessa? Altro che 38€, perfino 60€ mi sembra poco, un BTP ci voglio 25 anni perché ritorni se stesso

Questa cosa non l'ho mai capita e si che è li su un vassoio d'oro, o il mercato ha paura degli NPL per esperienza di quello che è accaduto dal 2008 o pensa che la redditività delle banche scenderà a piombo quando e se i tassi di interesse ritorneranno nella normalità
 
In 6 anni si compra ee stessa? Altro che 38€, perfino 60€ mi sembra poco, un BTP ci voglio 25 anni perché ritorni se stesso

Questa cosa non l'ho mai capita e si che è li su un vassoio d'oro, o il mercato ha paura degli NPL per esperienza di quello che è accaduto dal 2008 o pensa che la redditività delle banche scenderà a piombo quando e se i tassi di interesse ritorneranno nella normalità
Non ti fare sangue amaro: c'è un buyback aperto...
Tanto maggiore è il tempo in cui staziona vicino al capitale tangibile netto, tanto maggiore è il numero di azioni da cancellare tanto maggiore è la crescita degli utili per azione...
Sicuramente non è la paura di NPL stile 2008 a pesare perché da allora l'attività bancaria è significativamente cambiata ed una parte davvero consistente di quei rischi è stata esternalizzata.
Al limite può esserci una paura dei giganti del Web perché finché il sistema bancario rendeva così poco in termini di capitale una Google o una Apple non avevano nessun motivo per entrare in competizione diretta.
Dico al limite perché Google si è accordata con buona parte delle principali banche del mondo per offrire piattaforme informatiche e continuare a fare quello che sa fare meglio e Apple vaneggiava di entrare nel mercato dei produttori di auto ma si è resa conto che le case principali sono troppo superiori ed anch'essa si limita a lavorare per loro.
Del resto post Steve Jobs è diventata molto più prudente e meno visionaria.
Quanto allo scendere dalla redditività delle banche per il calo dei tassi di interesse è ovvio che scenda ma non a piombo.
Milano Finanza ha fatto una cosa interessantissima per calcolare di quanto scendono gli utili con tassi al 2% perché ha usato gli stress test della BCE degli anni passati.
Con tassi al 2% gli sono risultati quasi quattro miliardi di Euro di profitti in meno per le prime 5 banche italiane rispetto al 2023.
A me risultano 20,9 miliardi di Euro di utili netti di quelle cinque banche nel 2023 il che corrisponde ad un calo di meno del 20% degli utili netti.
Non lo definirei affatto un calo "a piombo".
Se si considera che l'ampissima maggioranza di quei profitti li hanno fatti Unicredit e Intesa ed entrambe hanno un buyback aperto (più grosso Unicredit, ma significativo anche per Intesa anche perché entrambi erano già ampiamente aperti nel 2023) e che BPER ha lo stesso primo azionista di Sondrio (con le stesse identiche percentuali) e che quindi probabilmente beneficerà di sinergie ed economie di scala da fusione non sarebbe tanto strano che gli EPS del 2025 delle prime cinque banche italiane fossero vicini a quelli del 2023.
Se poi fosse un calo sotto il 10% (lo scenario di gran lunga più probabile) francamente AMEN, si tratta di una montagna di soldi comunque eh...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro