INSEGUENDO la RAGAZZA volume 91 in ricordo di @Giova10

La RAGAZZA Unicredit molto volatile a giugno,secondo te rivedrà prima 32.18 o 37.18?


  • Votanti
    23
  • Questo sondaggio si chiuderà: .
Non sbagli fini giovedì 7 marzo ed il venerdì paritetico fece -2%
marzo il 3 venerdì è stato il 15/3 ed ha fatto +2,158. Cosa intendi per venerdì paritetico visto che oggi ha smesso il bb a cavallo con le 4s, mentre l'altra volta no?
l'8/3 è scesa -1,86
 
Ultima modifica:
“Alla domanda se verrà ratificato, ha replicato «No, mai, figuratevi, è un'altra follia europea. Lo approvino loro, se lo vogliono, perché a noi non ci serve».

Il famoso MES che oggi torna in ballo. Almeno per scaramanzia non bisognerebbe mai parlare così. ricordo per esempio Monti che nel 2013 disse “le nostre banche sono solide”, poi cominciarono a saltare peggio dei canguri
 
Pivot setrtimanali

R 3
39,012
R 2
36,432
R 1
35,244
PIVOT POINT
33,852
S 1
32,664
S 2
31,272
S 3
28,692
 
“Alla domanda se verrà ratificato, ha replicato «No, mai, figuratevi, è un'altra follia europea. Lo approvino loro, se lo vogliono, perché a noi non ci serve».

Il famoso MES che oggi torna in ballo. Almeno per scaramanzia non bisognerebbe mai parlare così. ricordo per esempio Monti che nel 2013 disse “le nostre banche sono solide”, poi cominciarono a saltare peggio dei canguri
Ehh quello un alrro fenomeno !!
Insieme alla fornero.
ci hanno prima incaprettato e poi sgozzato!
Mentre si riempivano le tasche ... speriamo spendano tutto in medicine
 
Brusco arretramento per Unicredit che nella seduta del 21 giugno 2024 finisce nella rete dei ribassisti.

Unicredit sotto pressione​

Il titolo, dopo aver guadagnato ieri oltre due punti percentuali, ha avviato gli scambi in flessione oggi, ampliando progressivamente le perdite.

Mentre scriviamo, Unicredit viene fotografato a 33,81 euro, con una flessione del 2,84% e volumi di scambio vivaci, visto che fino a ora sono transitate sul mercato oltre 9,6 milioni di azioni, contro la media degli ultimi 30 giorni pari a circa 9 milioni

Unicredit penalizzato dallo Spread BTP-Bund​

Il titolo paga pegno alle cattive notizie che arrivano dal mercato obbligazionario, con particolare riferimento all’andamento dello Spread BTP-Bund che si allarga e sale dell’1,55% a 153.89 punti base.

Bene i BTP che vedono prevalere gli acquisti, con conseguenza discesa dei tassi, tanto che il rendimento del titolo a 10 anni cala dell’1,1% al 3,916%.

Unicredit: conclusa 2^ tranche buyback​

Unicredit intanto finisce sotto i riflettori dopo che la banca ha comunicato di aver concluso la seconda tranche del programma di buyback 2023, in esecuzione della quale ha acquisito complessivamente 44,9 milioni di azioni, pari al 2,7% del capitale e che saranno soggette ad annullamento, per un controvalore di 1,6 miliardi di euro.


Gli analisti di Equita SIM ricordano come la seconda tranche del programma di buyback 2023 facesse parte dell’ammontare residuo del payout complessivo di 3,1 miliardi di euro, interamente autorizzato dall’assemblea degli azionisti e dalla BCE.

La SIM milanese fa notare che non è stata fornita indicazione di quanto verrà avviato il buy-back per i rimanenti 1,5 miliardi di euro.

In attesa di novità, Equita SIM mantiene una view bullish su Unicredit, con una raccomandazione “buy” e un prezzo obiettivo a 41 euro.
 
Indietro