intesa san paolo vol. 38

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti.. Speriamo. Con l'anno nuovo che si muova un po'.. I 10 sono insuperabili al. Momento e vedere Unicredit che sale e noi con è prima banca siamo. Indietro non mi garba...
 
Buongiorno a tutti.. Speriamo. Con l'anno nuovo che si muova un po'.. I 10 sono insuperabili al. Momento e vedere Unicredit che sale e noi con è prima banca siamo. Indietro non mi garba...
RocKi sono 5 mesi che è cosi...... e Messina si concentra sul Green economia sostenibile non ha capito che queste cose non portano risultati. sta pedendo oramai la battaglia con Unicredit e non se ne sta accorgendo.......Non ha capito che lo stanno abbandonando....... anche il retail.....
 
RocKi sono 5 mesi che è cosi...... e Messina si concentra sul Green economia sostenibile non ha capito che queste cose non portano risultati. sta pedendo oramai la battaglia con Unicredit e non se ne sta accorgendo.......Non ha capito che lo stanno abbandonando....... anche il retail.....
speriamo almeno in una bella trimestrale per febbraio con l'aggiunta del bb.... sarebbe un valore in piu per la crescita del titolo fino a 2.5 per me che è valore di uscita come programma.... e ricerca dei ratti infognati con le obbligazioni che sono destinate solo all'asfalto.... uno dei miei amichetti e' sparito proprio dal forum... mi faceva visita ogni tanto quando isp crollava.... oggi ha altri problemi con la sua cara romania che è nel fosso...e non è finita... con i tassi al 5 i tassi fissi delle obbligazioni saranno al palo...
 
speriamo almeno in una bella trimestrale per febbraio con l'aggiunta del bb....
Spero che non facciano il secondo BB, con il primo abbiamo avuto quotazioni affossate per mesi
senza mai superare i 1.8, solo dopo ha corso fino a 2.2
sarebbe un valore in piu per la crescita del titolo fino a 2.5 per me che è valore di uscita come programma....
d'accordo anche io ho impostato 2.5 come soglia gradita di uscita, ma mi contenterei anche di 2.45
 
Spero che non facciano il secondo BB, con il primo abbiamo avuto quotazioni affossate per mesi
senza mai superare i 1.8, solo dopo ha corso fino a 2.2

d'accordo anche io ho impostato 2.5 come soglia gradita di uscita, ma mi contenterei anche di 2.45
Il tempo ci darà ragione… basta avere pazienza…siamo in un periodo non è buono è sotto le feste… i fondi sono in ferie… magari a gennaio ci sarà una bella,galoppata…,tipico di isp… e quando inizia non si ferma più e fa tabula rasa di shorter ratti
 
BORSA: commento di chiusura
28 Dicembre 2022 - 05:58PM
MF Dow Jones (Italiano)

Share On Facebook
Chiusura in calo per Piazza Affari (-0,36%) e le altre borse europee che, dopo una seduta poco mossa, hanno accelerato al ribasso in scia ai segni meno a Wall Street.

Per gli indici Usa, in deciso calo da gennaio, il 2022 si chiuderà probabilmente come il peggior anno dal 2008.

Sul fronte macro da segnalare che l'indice pending home sale, che misura il numero di case in vendita negli Stati Uniti, è calato nel mese di novembre del 4% a 73,9 punti. Secondo i dati della National Association of Realtors, le vendite di case in attesa, sempre nel mese di novembre, sono scese del 37,8% rispetto all'anno precedente.

In Italia, inoltre, nel mese di novembre il patrimonio del mercato del risparmio gestito si è attestato a 2.260 mld euro. A influire positivamente sulle masse è stato principalmente l'effetto mercato, quantificato dall'Ufficio Studi Assogestioni in +2,4%. La raccolta netta, spiega una nota, è stata pari a +268 mln euro nel mese.

A Piazza Affari bene Amplifon (+1,31%), Recordati (+1,09%) e Campari (+0,37%). Segno più anche su Tim (+0,18%) e Inwit (+0,84%). In ordine sparso le banche: Banco Bpm inv., Bper +0,23%, Intesa Sanpaolo -0,07%, Mediobanca -0,64%, Unicredit +0,47%.

In rosso invece Iveco (-1,86%), Hera (-2,31%) e Stm (-1,23%). Male pure i petroliferi: Eni -0,28%, Saipem -3,35%, Tenaris -0,75%.

Nel resto del listino in luce Trevi Fin. (+34,86%) e It Way (+9,71%) in scia alla notizia che la controllata 4Science è stata ammessa alla quotazione sulla Borsa di Vienna. Il debutto è previsto per domani.
 
speriamo almeno in una bella trimestrale per febbraio con l'aggiunta del bb.... sarebbe un valore in piu per la crescita del titolo fino a 2.5 per me che è valore di uscita come programma.... e ricerca dei ratti infognati con le obbligazioni che sono destinate solo all'asfalto.... uno dei miei amichetti e' sparito proprio dal forum... mi faceva visita ogni tanto quando isp crollava.... oggi ha altri problemi con la sua cara romania che è nel fosso...e non è finita... con i tassi al 5 i tassi fissi delle obbligazioni saranno al palo...
Nel tuo continuo e fastidioso sproloquiare relativamente ad ISP ora punti anche coloro i quali individuano qualche buona occasione nei bond corporate e statali?
 
potrebbe essere una buona entrata la prima settimana di gennaio ?
(al momento non ho niente di ISP)
 
Settimanale isp aggiornato ( giovedì )



-------2,11--------------2,07------



Buona giornata
 
Dalle comunicazioni diffuse dalla Consob il 27 dicembre 2022 si apprende che il 16 dicembre 2022 The Goldman Sachs Group ha ridotto allo 0,952% la partecipazione aggregata nel capitale di Intesasanpaolo, da una situazione precedente dell'8,39% al 2 dicembre 2022. Nel dettaglio, lo 0,449% è relativo ...
 
Nel tuo continuo e fastidioso sproloquiare relativamente ad ISP ora punti anche coloro i quali individuano qualche buona occasione nei bond corporate e statali?
A parte che non sproloquio… al massimo darà fastidio a te che peraltro hai un numero esiguo di msg e ti fai vedere poco e niente nel forum… io non c’è l’ho con nessuno e in particolare con te che non ti ho mai visto e ne sentito…
Mi riferivo ad un mio amichetto che si faceva vedere solo durante le tempeste di isp, che investiva sulle obbligazioni e che mi attaccava godendo della discesa del titolo, come se lui con le sue obbligazioni si sarebbe salvato….tornando alle obbligazioni, lo sanno cani e porci che con l’aumento dei tassi da parte della bce i tassi fissi in particolare ne risentiranno…. Quindi parliamo del nulla…… Ti brucia forse perché usi altri nick per divertirti nei forum… o perché sei suo amichetto che ti manda in avanti scoperta ogni 3 anni…. :D:D:D
 
Ultima modifica:
potrebbe essere una buona entrata la prima settimana di gennaio ?
(al momento non ho niente di ISP)
Non lo sa nessuno al momento… è wolly che comanda e oggi scende …. Stanno iniziando a bastonare dopo tesla anche Apple…. Gli speculatori stanno facendo festa grazie ai polli che regalano azioni a prezzo da saldi… basta dire che ci sarà la recessione, poi non tenendo conto del prezzo delle materie prime rientrato compreso il gas, che tanti scappano e svendono azioni magari che sono e saranno profittevoli… starerò a vedere questa recessione… sto alle,porte, con titoli che rendono 14,5% di dividendo e isp con 8%…. Di dividend yeld
 

BCE, Knot: nuovi aumenti tassi nei prossimi mesi, picco entro l'estate​

27/12/2022 alle ore 09:00 TELEBORSA La Banca centrale europea (BCE) continuerà ad aumentare i tassi mentre inizia la "seconda metà" del ciclo di inasprimento, perchè "il rischio che facciamo troppo poco è ancora il rischio maggiore". Lo ha detto Klaas Knot, presidente della Banca dei Paesi Bassi e membro del Consiglio direttivo della BCE, in un'intervista al Financial Times. Il governatore olandese ritiene di aver appena superato la metà del suo ciclo di inasprimento e di dover essere "presente per il gioco prolungato" per domare l'inflazione elevata.

Knot, uno dei membri più hawkish del consiglio direttivo di Francoforte, ha dichiarato al Financial Times che, con cinque riunioni programmatiche da qui al luglio 2023, la BCE raggiungerà "un ritmo di inasprimento abbastanza decente" attraverso aumenti di mezzo punto percentuale nei prossimi mesi prima che gli oneri finanziari raggiungano il picco entro l'estate.

"Il rischio che facciamo troppo poco è ancora il rischio maggiore - ha detto - Siamo solo all'inizio del secondo tempo". Decidere quando avrà inasprito abbastanza la politica sarà a la "sfida principale" per la BCE il prossimo anno.

Knot ha affermato che i rischi per la stabilità finanziaria sono "molto più chiari sul nostro schermo radar ora". Non è un caso, ha detto, che prima di iniziare ad alzare i tassi a luglio la BCE avesse messo in piedi un nuovo strumento di acquisto di obbligazioni per contrastare il rischio di nuove turbolenze.

BCE, Knot: nuovi aumenti tassi nei prossimi mesi, picco entro l'estate





Praticamente Knot dichiara che la BCE portera' i Tassi fra' in 5 e il 5,5% entro l'estate 2023, questa e' una Manna caduta dal cielo per la mia Banca Farmafactoring e isp….. che da ora e per i prossimi anni (perche' e' indubbio che e' finita l'era dei Tassi Zero, e che i tassi mediamente nei prossimi anni si Aggireranno fra un minimo del 3% e un Massimo del 6%) BFFe isp… Macineranno Utili da UFO.
 

BCE, Knot: nuovi aumenti tassi nei prossimi mesi, picco entro l'estate​

27/12/2022 alle ore 09:00 TELEBORSA La Banca centrale europea (BCE) continuerà ad aumentare i tassi mentre inizia la "seconda metà" del ciclo di inasprimento, perchè "il rischio che facciamo troppo poco è ancora il rischio maggiore". Lo ha detto Klaas Knot, presidente della Banca dei Paesi Bassi e membro del Consiglio direttivo della BCE, in un'intervista al Financial Times. Il governatore olandese ritiene di aver appena superato la metà del suo ciclo di inasprimento e di dover essere "presente per il gioco prolungato" per domare l'inflazione elevata.

Knot, uno dei membri più hawkish del consiglio direttivo di Francoforte, ha dichiarato al Financial Times che, con cinque riunioni programmatiche da qui al luglio 2023, la BCE raggiungerà "un ritmo di inasprimento abbastanza decente" attraverso aumenti di mezzo punto percentuale nei prossimi mesi prima che gli oneri finanziari raggiungano il picco entro l'estate.

"Il rischio che facciamo troppo poco è ancora il rischio maggiore - ha detto - Siamo solo all'inizio del secondo tempo". Decidere quando avrà inasprito abbastanza la politica sarà a la "sfida principale" per la BCE il prossimo anno.

Knot ha affermato che i rischi per la stabilità finanziaria sono "molto più chiari sul nostro schermo radar ora". Non è un caso, ha detto, che prima di iniziare ad alzare i tassi a luglio la BCE avesse messo in piedi un nuovo strumento di acquisto di obbligazioni per contrastare il rischio di nuove turbolenze.

BCE, Knot: nuovi aumenti tassi nei prossimi mesi, picco entro l'estate





Praticamente Knot dichiara che la BCE portera' i Tassi fra' in 5 e il 5,5% entro l'estate 2023, questa e' una Manna caduta dal cielo per la mia Banca Farmafactoring e isp….. che da ora e per i prossimi anni (perche' e' indubbio che e' finita l'era dei Tassi Zero, e che i tassi mediamente nei prossimi anni si Aggireranno fra un minimo del 3% e un Massimo del 6%) BFFe isp… Macineranno Utili da UFO.

Speriamo.
Tutto dipenderà da quanto e come si ridurrà l'inflazione europea nei prox mesi. :cool:
Oramai i fattori economici e finanziari sono così veloci ed imprevedibili che risulta impossibile programmare le strategie di medio-lungo termine. :mmmm:
 
Speriamo.
Tutto dipenderà da quanto e come si ridurrà l'inflazione europea nei prox mesi. :cool:
Oramai i fattori economici e finanziari sono così veloci ed imprevedibili che risulta impossibile programmare le strategie di medio-lungo termine. :mmmm:
Modesto parere... L'importante è mettersi dal lato giusto. Cercare titoli con alto rendimento che attutiscano almeno l'aumento dell'inflazione, che oggi è al 10.5...
 
Ieri giornata più ferma dell'anno, volatilità H L ai minimi storici .

Oggi potrebbe testare i 2,05, potrei sbagliare:D
Cattura.JPG
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro