Investimenti immobiliari in Europa

qualche cippetto c'è lo metto anch'io max 5mila euro...
 
Secondo me è un'ottima idea, se si ha la possibilità di spendere 1-2 mln di euro si ha un discreto potere contrattuale e si riesce ad accedere a dei canali di acquisto che normalmente sono inaccessibili ai piccoli capitali. Ma sai se qualcuno in questo forum è mai riuscito a fare una cordata del genere e a mettersi d'accordo per costituire una società?

Il discorso dei terreni in teoria è molto interessante, se si scelgono bene il guadagno può superare il 50% annuo, il problema è che è un business estremamente difficile, serve una persona in loco che sia molto ben informata e che sia disponibile a coinvestire nell'iniziativa con i suoi capitali personali.

Anche io ho sentito parlare bene della Bulgaria, ma non ci sono ancora stato, che idea ti sei fatto di Sofia e Plovdiv?



Con i terreni devi stare attento al quadrato:

1) per il titolo di proprieta' e leggi strane (succede anche in Italia)
2) per i piani regolatori che possono cambiare a favore e a sfavore: vanno seguiti con 10 occhi

facendo le cose fatte bene, il 50% annuo lo superi pure. Fai le cose fatte male e .... vabbe perdere soldi e' difficile, diciamo che non guadagni.
 
Con i terreni devi stare attento al quadrato:

1) per il titolo di proprieta' e leggi strane (succede anche in Italia)
2) per i piani regolatori che possono cambiare a favore e a sfavore: vanno seguiti con 10 occhi

facendo le cose fatte bene, il 50% annuo lo superi pure. Fai le cose fatte male e .... vabbe perdere soldi e' difficile, diciamo che non guadagni.

Alcuni paesi dell'est, vietano l'acquisto dei terreni agricoli a persone fisiche straniere, o società a capitale straniero.
 
Parlando di paesi dell'est, che ne dite della Slovacchia? Nell'ultimo anno ha visto un buon aumento del prezzo degli immobili e se tutto va bene, tra un anno dovrebbe entrare nell'area euro potendo sfruttarne i "benefici" in termini di aumento dei prezzi.
 
Alcuni paesi dell'est, vietano l'acquisto dei terreni agricoli a persone fisiche straniere, o società a capitale straniero.

era prima, si stanno tutti adeguando, anzi mi pare che ormai sono quasi tutti adeguati.
 
Parlando di paesi dell'est, che ne dite della Slovacchia? Nell'ultimo anno ha visto un buon aumento del prezzo degli immobili e se tutto va bene, tra un anno dovrebbe entrare nell'area euro potendo sfruttarne i "benefici" in termini di aumento dei prezzi.

Io avevo guardato i monti tatra perchè mi piacevano. Però dagli annunci non avevo visto niente di che...con area euro intendi schengen?
Semmai ho visto in Turchia che vendono delle case a buon mercato (mi sembra 22.000 per un trilocale al mare)...mi è sembrato molto poco...che per caso ci sia qualche fregatura sotto?
 
I miei 50K per la cordata ci sono ^_^-
 
ottima osservazione e consiglio,il fatto è che prendere un appartamento in un palazzo con 100proprietari diversi oltre alla confusione sui lavori c'è il fatto che uno vuole ristrutturare ,l'altro no ecc...però una bella casetta di campagna da ristrutturare in toto nella periferia di lipsia con 20/25mila euro come o trovato spulciando un pò gli annunci la vedo meglio come idea,premetto che potrei usufruire di un cugino tedesco per la lingua e la cultura per appocciare.comunque tengo buone le tue indicazioni mi diletto a tastare solo il terreno per il momento,anche perchè se le cose continuano ad andare come in questo periodo ,tra qualche mese o anno si troveranno in italia degli ottimi affari:cool:

Sono contento di sapere che stai trovando utili questi miei posts.

Riguardo la tua ultima osservazione, credi che ci sarà un vero e proprio crollo in Italia? Considera che da noi il livello complessivo di indebitamento del settore immobilare è molto più basso che in Inghilterra o negli Usa. Leggendo Nomisma, Scenari Immobiliari, Jones lang Lasalle, e gli articoli dell'Economist, penso che ci sarà uno sgonfiamento dell'ordine del 10-20% dei prezzi e poi tanti anni di stagnazione con redditività bassa prima che i prezzi (scesi a quel punto abbastanza in termini reali) riprendano a salire. Niente crollo, ma anche niente opportunità e profitti interessanti per molti anni. Ma è solo un opinione mia personale....
 
Sono contento di sapere che stai trovando utili questi miei posts.

Riguardo la tua ultima osservazione, credi che ci sarà un vero e proprio crollo in Italia? Considera che da noi il livello complessivo di indebitamento del settore immobilare è molto più basso che in Inghilterra o negli Usa. Leggendo Nomisma, Scenari Immobiliari, Jones lang Lasalle, e gli articoli dell'Economist, penso che ci sarà uno sgonfiamento dell'ordine del 10-20% dei prezzi e poi tanti anni di stagnazione con redditività bassa prima che i prezzi (scesi a quel punto abbastanza in termini reali) riprendano a salire. Niente crollo, ma anche niente opportunità e profitti interessanti per molti anni. Ma è solo un opinione mia personale....

Il differenziale di indebitamento sussisteva anche negli anni 90... cosi, per la cronaca.
 
qualche cippetto c'è lo metto anch'io max 5mila euro...

Veramente io stavo pensando ad 1-2 mln di euro da dividere tra circa 5-10 persone, quindi una media di 200.000 euro a testa, la società diventa poco gestibile. Considera che 200.000 è meno di metà di un appartamento medio a Roma o Milano.

Se poi, invece di 10 persone da 200.000, fossero 20 persone da 1 milione di euro allora si potrebbe pensare di fare un bel fondo immobiliare, che avrebbe enormi vantaggi di trasparenza, controlli e fiscalità più bassa rispetto ad una semplice srl.
 
tutto l'est europa. E non solo con gli immobili

Vorresti dire che c'è ancora possibilità di fare soldi con gli immobili a Mosca o a Kiev comprati ai prezzi attuali, dopo tutta la salita che hanno fatto negli ultimi anni? :confused:
 
Vorresti dire che c'è ancora possibilità di fare soldi con gli immobili a Mosca o a Kiev comprati ai prezzi attuali, dopo tutta la salita che hanno fatto negli ultimi anni? :confused:

Non comprare a Mosca o Kiev

;)
 
E allora non è tutto l'est europa... anche li credo bisogna essere estremamente attenti e selettivi, come per i quartieri di Lipsia... ;)

sulla germania, c'è sempre l'ipotesi tragica di argentinizzazione dell'italia, uscita dall'euro e rivalutazione di qualsiasi asset tedesco :D
 
Con i terreni devi stare attento al quadrato:

1) per il titolo di proprieta' e leggi strane (succede anche in Italia)
2) per i piani regolatori che possono cambiare a favore e a sfavore: vanno seguiti con 10 occhi

facendo le cose fatte bene, il 50% annuo lo superi pure. Fai le cose fatte male e .... vabbe perdere soldi e' difficile, diciamo che non guadagni.

Sono d'accordo con te, è un mercato con enormi opportunità ma anche molto, molto difficile.

Bisogna avere dei contatti con persore veramente in gamba e con interessi allineati ai propri. (e pure con pochi soldi in tasca, altrimenti i terreni migliori se li comprano per se stessi e buonanotte)
 
Sono d'accordo con te, è un mercato con enormi opportunità ma anche molto, molto difficile.

Bisogna avere dei contatti con persore veramente in gamba e con interessi allineati ai propri. (e pure con pochi soldi in tasca, altrimenti i terreni migliori se li comprano per se stessi e buonanotte)

esatto
 
Alcuni paesi dell'est, vietano l'acquisto dei terreni agricoli a persone fisiche straniere, o società a capitale straniero.
Non sono sicuro ma mi sembra di ricordare che in alcuni paesi esistono alcune restrizioni sui terreni agricoli, ma spesso si superano costituendo una società locale, anche se con capitale straniero).
 
Non sono sicuro ma mi sembra di ricordare che in alcuni paesi esistono alcune restrizioni sui terreni agricoli, ma spesso si superano costituendo una società locale, anche se con capitale straniero).

e' cosi'.
 
Parlando di paesi dell'est, che ne dite della Slovacchia? Nell'ultimo anno ha visto un buon aumento del prezzo degli immobili e se tutto va bene, tra un anno dovrebbe entrare nell'area euro potendo sfruttarne i "benefici" in termini di aumento dei prezzi.

Anche a me piace molto il mercato immobiliare in Slovacchia, che da questo punto di vista credo sia l'altro paese più interessante in Europa insieme alla Germania.

Economia prevista in forte crescita almeno per i prossimi 5 anni, inflazione sotto controllo, ok con gli altri parametri di Maastricht,, imposte basse, attrazione di capitali stranieri, entrata nell'euro SICURA (non se tutto va bene) il 1/1/2009, dinamica demografica positiva per la capitale Bratislava.

Le premesse per un ulteriore aumento dei prezzi ci sono.

L'unica cosa che mi frena per il momento è il confronto con i prezzi imbattibili di Lipsia. Se posso pagare 200.000 euro un palazzo di 1.000 mq e 15 appartamenti da ristrutturare in un quartiere semicentrale di Lipsia (in un paese stabile con redditi e tenore di vita molto elevato), perché mai dovrei pagare 1.500.000 di euro per un palazzo sempre da ristrutturare di dimensioni simili in un quartiere semicentrale di Bratislava? (questi sono i prezzi, 200 contro 1.500 euro/mq)

So che è irrazionale perché bisognerebbe guardare non solo al livello dei prezzi ma soprattutto alle prospettive, ma in questo caso la differenza è troppo grossa!:eek:
 
Indietro