Investimento in un'attività commerciale o in una tabaccheria parte 6^

Riesci a fare 160k€ di aggi senza neanche un dipendente?

non ne ho idea francamete.

A questo punto mi vien da pensare che si guadagna di più con una tabaccheria che fa meno aggi, visto che paghi meno tasse enon ti serve un dipendente.

cmq la domanda rimane, il mutuo va sottratto prima dell'irap\irpef o dopo come ho fatto io?
 
non ne ho idea francamete.

A questo punto mi vien da pensare che si guadagna di più con una tabaccheria che fa meno aggi, visto che paghi meno tasse enon ti serve un dipendente.

cmq la domanda rimane, il mutuo va sottratto prima dell'irap\irpef o dopo come ho fatto io?

Al massimo conteggi gli interessi come costi.

160 di aggi li fai con minimo 2 persone che non dormono nemmeno la notte!= pesante.
 
Al massimo conteggi gli interessi come costi.

160 di aggi li fai con minimo 2 persone che non dormono nemmeno la notte!= pesante.

ma questo vale per tutte le location? cioè servono minimo due persone anche a roma in una zona benestante?
 
ma questo vale per tutte le location? cioè servono minimo due persone anche a roma in una zona benestante?

basterebbe fare un conto a ritroso... se 160mila euro all'anno rappresentano un 6% dell'incasso (una media dei vari aggi... correggetemi se sbaglio) significa che incassa 160mila / 0.08 = 2 milioni di euro all'anno
ipotizzando un movimento medio di 5 euro (grosso modo è il costo di un pacchetto di sigarette o di un gratta e vinci o di una giocata al lotto -correggetemi se sbaglio- ), significa 2000000/5= 400mila "movimenti all'anno. siccome i giorni lavorativi sono circa 300 (conto paro per semplicità) significa che ogni giorno si fanno 400mla / 300 = 1333 movimenti.
Se fossero 1333 clienti diversi sarebbe il caos per tutto il giorno: anche considerando 12 ore di apertura sarebbero 111 clienti l'ora ovvero quasi 2 al minuto ininterrottamente
Se ammetti che ciascun cliente faccia "almeno" 3 movimenti (e quindi spenda in media 15 euro... e mi sembra tanto) i clienti giornalieri sarebbero 420 circa che in 12 ore farebbero 35 clienti l'ora ovvero un po' più di uno ogni 2 minuti.
Se però rifletti sul fatto che un gran numero di clienti si concentrerà in giorni o in orari particolari, è probabile che ci saranno dei momenti "deserti" e dei momenti di delirio totale.
Mi sembra chiaro che, da un lato per le 12 ore di apertura che ho ipotizzato, dall'altro per l'enorme afflusso in taluni orari, la presenza di sole 2 persone, mi sembra il minimo sindacale... La location penso c'entri ben poco... o meglio, in una location peggiore non avrai quell'afflusso e dunque avrai aggi minori!
 
non ne ho idea francamete.

A questo punto mi vien da pensare che si guadagna di più con una tabaccheria che fa meno aggi, visto che paghi meno tasse enon ti serve un dipendente.

cmq la domanda rimane, il mutuo va sottratto prima dell'irap\irpef o dopo come ho fatto io?

Interessi passivi su mutuo e ammortamento sono costi che sottrai prima del calcolo dell'IRPEF. Se non erro la base imponibile dell'IRAP invece comprende gli interessi passivi (ergo non li sottrai dai ricavi).

Anche l'INPS lo calcoli sul reddito al netto di interessi passivi e ammortamento, quindi il tuo calcolo dei contributi INPS dovuti è errato.
 
basterebbe fare un conto a ritroso... se 160mila euro all'anno rappresentano un 6% dell'incasso (una media dei vari aggi... correggetemi se sbaglio) significa che incassa 160mila / 0.08 = 2 milioni di euro all'anno
ipotizzando un movimento medio di 5 euro (grosso modo è il costo di un pacchetto di sigarette o di un gratta e vinci o di una giocata al lotto -correggetemi se sbaglio- ), significa 2000000/5= 400mila "movimenti all'anno. siccome i giorni lavorativi sono circa 300 (conto paro per semplicità) significa che ogni giorno si fanno 400mla / 300 = 1333 movimenti.
Se fossero 1333 clienti diversi sarebbe il caos per tutto il giorno: anche considerando 12 ore di apertura sarebbero 111 clienti l'ora ovvero quasi 2 al minuto ininterrottamente
Se ammetti che ciascun cliente faccia "almeno" 3 movimenti (e quindi spenda in media 15 euro... e mi sembra tanto) i clienti giornalieri sarebbero 420 circa che in 12 ore farebbero 35 clienti l'ora ovvero un po' più di uno ogni 2 minuti.
Se però rifletti sul fatto che un gran numero di clienti si concentrerà in giorni o in orari particolari, è probabile che ci saranno dei momenti "deserti" e dei momenti di delirio totale.
Mi sembra chiaro che, da un lato per le 12 ore di apertura che ho ipotizzato, dall'altro per l'enorme afflusso in taluni orari, la presenza di sole 2 persone, mi sembra il minimo sindacale... La location penso c'entri ben poco... o meglio, in una location peggiore non avrai quell'afflusso e dunque avrai aggi minori!

Interessi passivi su mutuo e ammortamento sono costi che sottrai prima del calcolo dell'IRPEF. Se non erro la base imponibile dell'IRAP invece comprende gli interessi passivi (ergo non li sottrai dai ricavi).

Anche l'INPS lo calcoli sul reddito al netto di interessi passivi e ammortamento, quindi il tuo calcolo dei contributi INPS dovuti è errato.

Grazie delle risposte.

Dovrò valutare allora prima un'altra tabaccheria in zona che però ne fa 100k di aggi almeno per ridurre la mole di lavoro.
 
qualcuno mi può dire quanto è costato il commercialista per la lettura dei bilancini e tutte le altre verifiche da fare prima dell'acquisto.
 
possibile che uno studio mi ha chiesto 200€ x leggere i bilancini? Mi tocca fare un mutuo solo x il commercialista...come funziona x i commercialisti, esiste un tariffario? Oppure fanno come gli pare?
mi chiedo, se questo per leggere solo i bilancini chiede 200€ (cosa che so fare anch'io ) per fare una perizia accurata sull'attività che mi interessa acquistare quanto mi chiede ???
 
200euro per leggere gli aggi e il bilancio??..chi è il commercialista della FIAT
 
Beh credo che sul forum puoi tranquillamente trovare qualche commercialista ( sicuramente piu' economico ), dovrebbe esserne pieno. Anzi, mi pare di ricordare che anche nel thread ce ne era uno. Del resto deve vedere dei fogli e darti un parere
 
basterebbe fare un conto a ritroso... se 160mila euro all'anno rappresentano un 6% dell'incasso (una media dei vari aggi... correggetemi se sbaglio) significa che incassa 160mila / 0.08 = 2 milioni di euro all'anno
ipotizzando un movimento medio di 5 euro (grosso modo è il costo di un pacchetto di sigarette o di un gratta e vinci o di una giocata al lotto -correggetemi se sbaglio- ), significa 2000000/5= 400mila "movimenti all'anno. siccome i giorni lavorativi sono circa 300 (conto paro per semplicità) significa che ogni giorno si fanno 400mla / 300 = 1333 movimenti.
Se fossero 1333 clienti diversi sarebbe il caos per tutto il giorno: anche considerando 12 ore di apertura sarebbero 111 clienti l'ora ovvero quasi 2 al minuto ininterrottamente
Se ammetti che ciascun cliente faccia "almeno" 3 movimenti (e quindi spenda in media 15 euro... e mi sembra tanto) i clienti giornalieri sarebbero 420 circa che in 12 ore farebbero 35 clienti l'ora ovvero un po' più di uno ogni 2 minuti.
Se però rifletti sul fatto che un gran numero di clienti si concentrerà in giorni o in orari particolari, è probabile che ci saranno dei momenti "deserti" e dei momenti di delirio totale.
Mi sembra chiaro che, da un lato per le 12 ore di apertura che ho ipotizzato, dall'altro per l'enorme afflusso in taluni orari, la presenza di sole 2 persone, mi sembra il minimo sindacale... La location penso c'entri ben poco... o meglio, in una location peggiore non avrai quell'afflusso e dunque avrai aggi minori!

Finalmente in questo forum si sta sviscerando ciò che cerco di far capire da tempo!!!
Per fare 160K occorrono almeno 3 persone. Poi bisogna vedere come vengono fatti; perché un conto è fare dei gratta che sono molto veloci; altro è giocare delle schede lotto che occupano tempo.

Insomma, in sostanza la questione centrale è la produttività per dare redditività.
Gli aggi percentuali sono quelli che sappiamo e più di tanto oggi non si riesce a fare anche se lavori con una certa continuità.
Non ci vuole molto: basta pensare che una vendita in media ti occupa un minuto, vedere la media del valore della vendita e il guadagno che ti da e proiettarla sul giorno e poi sul mese.

Aparte qualche Mandrake che ogni tanto qui capita, la logica è questa
 
Finalmente in questo forum si sta sviscerando ciò che cerco di far capire da tempo!!!
Per fare 160K occorrono almeno 3 persone. Poi bisogna vedere come vengono fatti; perché un conto è fare dei gratta che sono molto veloci; altro è giocare delle schede lotto che occupano tempo.

Insomma, in sostanza la questione centrale è la produttività per dare redditività.
Gli aggi percentuali sono quelli che sappiamo e più di tanto oggi non si riesce a fare anche se lavori con una certa continuità.
Non ci vuole molto: basta pensare che una vendita in media ti occupa un minuto, vedere la media del valore della vendita e il guadagno che ti da e proiettarla sul giorno e poi sul mese.

Aparte qualche Mandrake che ogni tanto qui capita, la logica è questa

ma ci ho preso o no con i conti??? :D
 
Aggiornamento della situazione:

dopo i vostri interventi ho abbandonato la tabaccheria da 160k di aggi e mi sono orientato verso quella da 100k di aggi. E oggi sono andato a vederla.

In realtà non sono 100k ma nel 2013 sono stati di circa 90k così ripartiti:

tabacchi 53k
lotto/10&lotto 16k
lotterie cartacee 7.5k
tasse automob. 1.5k
servizi comm.li 2.5k
servizi di pagamento 3.8k
valori bollati 4k


ora loro chiedono circa 300k di euro, io sinceramente non darei mai una cifra del genere e sono orientato per un massimo di 250k, secondo voi è una cifra ragionevole per entrambi? O posso ancora ridurre? (io vorrei scendere a 230-240k se non accettano amen, ne cercherei un'altra)

Inoltre ho fatto un conticino a spanne per vedere quanto mi rimarrebbe in tasca ed è il seguente:

AGGI 90k
SPESE VARIE -15k
AFFITTO -10k
AMMORTAMENTO -14k
INTERESSSI MUTUO -3k
INPS -14k (calcolati sul reddito comprensivo di interessi)
IRPEF -4k (irpef e irap calcolati al netto dell'inps e degli interessi considerando impresa familiare [per l'irpef])
IRAP -2k
MUTUO -15k

REDDITO NETTO 13k

ora considerando che l'ammortamento non è effettivamente un costo che sostengo annualmente in tasca dovrebbero restarmi 27k e quindi mensilmente sarebbero un po' più di 2k di euro. Ho fatto tutto giusto?


Qualcuno può spiegarmi in parole semplici cosa comporta l'impresa di tipo familiare? Cioè per dire metterei mia madre, lei deve pagare qualcosa? Può fare altri lavori o è vincolata? etc etc..insomma domande del genere

Aggiungo che mia madre lavora già come dipendente, e che farei l impresa familiare per pagare l IRPEF solo sul 51%..ma effettivamente non lavorerebbe nella tabaccheria

P.S. è giusto che l'IRPEF dovuta si calcola al netto dell'INPS, vero?

P.P.S. ma è vero che bisogna seguire un corso professionalizzante prima di poter acquistare la licenza?
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, vi scrivo dopo qualche mese per aggiornarvi sulla situazione della mia trattativa:
- per una tabaccheria con aggi per 20k veniva inizialmente richiesto un prezzo di 100k, compreso anche il costo dell'alimentari annesso alla tabaccheria.
- Dopo qualche mese, il proprietario ha finalmente capito che non vuole vendere l'alimentari e quindi ci ha proposto la sola tabaccheria per 80k.

Considerazioni necessarie:
- affitto del locale 450 euro
- locale non necessita di particolari lavori di ristrutturazione
- aggi incrementabili grazie all'ottenimento di una licenza di edicola
- la tabaccheria non si trova in una via di grandissimo passaggio e il parcheggio, seppur ampissimo, è situato a 50 metri circa
- le persone che ci andranno a lavorare hanno già un altro lavoro fisso
- l'offerta da noi fatta al venditore è di 60k

Ora, alla luce di queste osservazioni, vorrei sapere:
1) considerate appropriato un prezzo di 80k...oppure convenite con me che è troppo?
2) quali sono le spese fisse annuali che comporta una tabaccheria?
3) nel caso di una tabaccheria che ha aggi per 20k + eventuali altri 10k di aggi provenienti dall'edicola...quanto sarebbe il guadagno netto effettivo?
4) sono in programma nei prossimi mesi/anni delle norme governative che potrebbero portare alla riduzione degli incassi di lotto, tabacchi e giochi vari?

...Vi ringrazio!
 
Un consiglio, per favore

Ciao, sono dipendente di una ditta di informatica grossa (tipo iBM), vivo in un paesone della toscana, la mia ditta deve chiudere la sede in toscana, mi propongono o trasferimento a Milano o buonuscita + 3 anni mobilità.
Ho 56 anni, 10 alla pensione, famiglia con 4 figli a carico 1 con handicap grave per cui non posso spostarmi a Milano, moglie in fuga.

Ha senso, per sopravvivere 10 anni fino alla pensione acquistare una tabaccheria così composta:

Posizione : In mezzo a un quartiere medio/popolare densamente popolato c'è un BAR-Tabaccheria, altre tabaccherie distanti almeno 1,5 Km i proprietari non ce la fanno e vorrebbero dividere l'attività di Tabaccheria in un fondo adiacente al BAR che affitterebbero.

A vista il BAR è molto frequentato da gente del posto.

Attualmente fanno 70k di aggi
Affito fondo 360 €

chiedono 150 K, ma mi fanno capire che se pago in un colpo solo potrebbero calare.

Le domande sono (risposte indicative, s'intende):

Ce la faccio da solo a gestirlo ?

Ci ricavo uno stipendio di quanto ?

Ci sono pericoli di fregature nella divisione dell'attività ?

Pensavo di offrire 125K sull'unghia, è congruente ?

Nessuno sa se l'anticipo della mobilità viene dato dall'inps per acquistare una attività come sopra ?

Oltre all'acquisto, che spese ci sono (tasse, novennale ...?) Per avere un'idea, Esempio : (per partire ci vogliono 125K per acquisto + 35K tasse + 20K giacenze ...?)

Grazie
 
Ciao, sono dipendente di una ditta di informatica grossa (tipo iBM), vivo in un paesone della toscana, la mia ditta deve chiudere la sede in toscana, mi propongono o trasferimento a Milano o buonuscita + 3 anni mobilità.
Ho 56 anni, 10 alla pensione, famiglia con 4 figli a carico 1 con handicap grave per cui non posso spostarmi a Milano, moglie in fuga.

Ha senso, per sopravvivere 10 anni fino alla pensione acquistare una tabaccheria così composta:

Posizione : In mezzo a un quartiere medio/popolare densamente popolato c'è un BAR-Tabaccheria, altre tabaccherie distanti almeno 1,5 Km i proprietari non ce la fanno e vorrebbero dividere l'attività di Tabaccheria in un fondo adiacente al BAR che affitterebbero.

A vista il BAR è molto frequentato da gente del posto.

Attualmente fanno 70k di aggi
Affito fondo 360 €

chiedono 150 K, ma mi fanno capire che se pago in un colpo solo potrebbero calare.

Le domande sono (risposte indicative, s'intende):

Ce la faccio da solo a gestirlo ?

Ci ricavo uno stipendio di quanto ?

Ci sono pericoli di fregature nella divisione dell'attività ?

Pensavo di offrire 125K sull'unghia, è congruente ?

Nessuno sa se l'anticipo della mobilità viene dato dall'inps per acquistare una attività come sopra ?

Oltre all'acquisto, che spese ci sono (tasse, novennale ...?) Per avere un'idea, Esempio : (per partire ci vogliono 125K per acquisto + 35K tasse + 20K giacenze ...?)

Grazie

Per adesso per te ha senso prendere la buonuscita ( visto che hai 55 anni dovrebbe essere "interessante" ) e stare 3 anni in mobilita, questo e' cio' che farei io al tuo posto.. Alla tua eta' conviene aspettare la pensione, sicuramente ti conviene stare 3 anni in mobilta' e con il cash in mano
 
Ultima modifica:
Con il cash in mano impossibile starci, con 4 figli con i denti lunghi e affilati, alla pensione ci arrivo tra 10 anni, non posso stare fermo spererei con la tabaccheria con questi aggi di fare almeno 1,5 - 2k al mese e arrivare alla pensione e prendere 4 soldi con la cessione della tabaccheria a quel punto almeno estinguo il mutuo della casa e vivo + o - tranquillo (se vivo)
 
Con il cash in mano impossibile starci, con 4 figli con i denti lunghi e affilati, alla pensione ci arrivo tra 10 anni, non posso stare fermo spererei con la tabaccheria con questi aggi di fare almeno 1,5 - 2k al mese e arrivare alla pensione e prendere 4 soldi con la cessione della tabaccheria a quel punto almeno estinguo il mutuo della casa e vivo + o - tranquillo (se vivo)

Non e' per farmi gli interessi tuoi, ma giusto per capire

Non ho capito, tua moglie se ne va e ti lascia i figli ? E lei non lavora ?
Secondo me ti puoi allegramente scordare che se rivendi tra 10 anni il valore della tab. sia piu' altoo che oggi, sempre che avra' ancora un valore, tra liberalizzazioni, consumi ed economia che crolla ed altro.. Ecco perche' la paura e' che rischieresti di bruciare un capitale e di lavorare gratis per i prossimi 10 anni..

Quello che forse potresti fare tra 10 anni ( in linea del tutto teorica ) e' di dare in gestione la tab. a qualcuno dei tuoi figli che intanto potrebbe anche darti una mano lavorandoci dentro, forse questo ha piu' senso.. Che eta' hanno i tuoi figli ?
 
Chiarisco : mia moglie, a 50 anni ha deciso che ne aveva abbastanza, se ne è andata, mi ha lasciato i figli, e paga gli alimenti.

Ma non bastano la mobilità e gli alimenti per vivere, ho il mutuo della casa da pagare.
Certo che tra 10 anni potrei dare la tab a un figlio, ma non posso farci conto ora, non sono affidabili e non voglio trovarmi a litigare tutti i giorni (età 17 19 21 24 ) .

Semmai vorrei provare a inserire piano piano il 17enne che ha l'handicap, con me.

Quello che vorrei è una risposta alle domande che faccio filtrata dall'esperienza.
 
Chiarisco : mia moglie, a 50 anni ha deciso che ne aveva abbastanza, se ne è andata, mi ha lasciato i figli, e paga gli alimenti.

Ma non bastano la mobilità e gli alimenti per vivere, ho il mutuo della casa da pagare.
Certo che tra 10 anni potrei dare la tab a un figlio, ma non posso farci conto ora, non sono affidabili e non voglio trovarmi a litigare tutti i giorni (età 17 19 21 24 ) .

Semmai vorrei provare a inserire piano piano il 17enne che ha l'handicap, con me.

Quello che vorrei è una risposta alle domande che faccio filtrata dall'esperienza.

Ti provo a rispondere per quanto mi e' possibile ( non ho una tab. in gestione, ma mi sto infomando da piu' di un anno, leggendo il forum )..
Il prezzo e' il linea con gli aggi, se paghi cash e calano ( fino a 125k ) sei ancora piu' avvantaggiato ( sei a aggi x2 ed anche meno ).
70k di aggi ( gli aggi che fanno sono solo sui tabacchi ? ) ti permettono di lavorare da solo, ovviamente facendo qualche piccolo sacrificio,
il netto che ti rimane e' un 40% ( fin quando scarichi l'avviamente ( 18 anni )) poi scende fino al 35%.
Quindi nel tuo diovrebbe essere circa 2,3k euro mese netti
Calcola che fino a qualche anno fa alla gente restava il 50-55% in tasca, il che ovviamente
significa che non e' garanzia per il futuro
Per quanto riguarda le fregature fatti dare tutte le fatture degli ultimi 3 anni delle sigarette, lascia stare bilancini ed altro,
controlla che negli ultimi mesi non ci siano stati ordini in modo massiccio
Se fanno 70k di aggi di soli tabacchi e la prendi a 125 mi pare un ottimo affare
L'affitto mi pare basso
Aspetto opinioni dei "soliti noti" del thread, Paul64, segnali, Lupak ecc..
Intanto se non lo hai fatto rileggiti tutti e 4 i thread ( ti ci vuole qualche giorno ma e' tempo speso bene )
 
Indietro