Investire in BOT - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
riguardo a cosa? un bot non mi sembra molto conveniente rispetto a un comune btp e per quanto riguarda il rateo era un anticipo di quel 12,5% che di solito sui btp si paga alla fine, non era molto difficile da spiegare
prova a vederla così, sui Bot l'interesse lo prendi in anticipo (prendi 1000 li paghi 970 = 30 di guadagno immediato ) per cui è anche logico pagare le tasse su questo in anticipo.
 
prova a vederla così, sui Bot l'interesse lo prendi in anticipo (prendi 1000 li paghi 970 = 30 di guadagno immediato ) per cui è anche logico pagare le tasse su questo in anticipo.
La vedo anche io così. Ma quando l'ho scritto qui su FOL mi hanno mangiato vivo 😁
 
riguardo a cosa? un bot non mi sembra molto conveniente rispetto a un comune btp e per quanto riguarda il rateo era un anticipo di quel 12,5% che di solito sui btp si paga alla fine, non era molto difficile da spiegare
c'è gente ossessionata dalle cacs, il bot non le ha ed è per questo che ha successo (io lo trovo uno strumento inutilmente complicato). Circa il recupero della minusvalenza, cito il primo messaggio di questa discussione.
Posso recuperare una minusvalenza con un BOT o un altro titolo ZC?
Sì, ma pochissima. Questo perchè i BOT ed i titoli zero-coupon hanno una cedola inglobata nel prezzo, perciò è normale che con il passare del tempo il prezzo aumenti fino a tornare a 100 alla scadenza. Solo una piccolissima parte, forse addirittura nulla del guadagno realizzato con uno zero-coupon può servire a compensare una minusvalenza. Leggi qui sul forum un esempio spiegato passo passo dove viene calcolato il capital gain alla scadenza di un BOT: quello può essere usato per compensare una minusvalenza (ricordandoti che le plusvalenze da titolo di stato compensano solo il 12,5%/26% = 48,076923...% delle minusvalenza registrate nel tuo cassetto fiscale - vedi qui sul forum come si calcola e come la banca calcola le minusvalenze).

prova a vederla così, sui Bot l'interesse lo prendi in anticipo (prendi 1000 li paghi 970 = 30 di guadagno immediato ) per cui è anche logico pagare le tasse su questo in anticipo.
questo è quello che avevano spiegato a me da piccolo, ma poi mi sono accorto che non è così.
ho pagato oggi un guadagno certo che si realizzerà nel futuro (*), MA NON È PER NIENTE IMMEDIATO E NON È PER NIENTE IN ANTICIPO. Almeno, quando ho comprato Austria Tf 0,85% Gn2120 Eur a 38,5 non l'ho trovato nè così in anticipo nè così immediato nonostante fosse molto più a sconto di qualunque bot tu possa immaginare...
(*) tecnicamente nemmeno il guadagno è certo perchè quando compro non posso sapere se terrò fino a scadenza. quindi comprando un bot sto accettando di pagare in anticipo un ammontare presunto che poi dovrà essere eventualmente conguagliato.
La vedo anche io così. Ma quando l'ho scritto qui su FOL mi hanno mangiato vivo 😁
ed hanno fatto bene :ROFLMAO:
 
prova a vederla così, sui Bot l'interesse lo prendi in anticipo (prendi 1000 li paghi 970 = 30 di guadagno immediato ) per cui è anche logico pagare le tasse su questo in anticipo.

E in ottica di relativa maggior tutela... i BOT sono comunque esenti da CACS...!!! (y)
 
prova a vederla così, sui Bot l'interesse lo prendi in anticipo (prendi 1000 li paghi 970 = 30 di guadagno immediato ) per cui è anche logico pagare le tasse su questo in anticipo.

E' come se beccassi l'unica cedola annua o semestrale nel caso dei semestrali... in anticipo e su quella cedola unica pagassi già l'imposta... (y)
 
Salve, avrei un quesito da porre, forse banale per molti di voi.
Mettiamo che oggi compro il BOT Set24 che ha un rendimento netto di circa 3,26% (quotazione 96,570) e poi lo rivendo a marzo 2024, cioè 6 mesi prima della scadenza, otterrei lo stesso rendimento del 3,26% (sempre rapportato all'anno ovviamente)?
 
Salve, avrei un quesito da porre, forse banale per molti di voi.
Mettiamo che oggi compro il BOT Set24 che ha un rendimento netto di circa 3,26% (quotazione 96,570) e poi lo rivendo a marzo 2024, cioè 6 mesi prima della scadenza, otterrei lo stesso rendimento del 3,26% (sempre rapportato all'anno ovviamente)?
Non puoi dirlo ora, dipende dal prezzo a cui riuscirai a venderlo. Se, per assurdo, fosse 96,570 il tuo rendimento sarebbe nullo.
 
Non puoi dirlo ora, dipende dal prezzo a cui riuscirai a venderlo. Se, per assurdo, fosse 96,570 il tuo rendimento sarebbe nullo.
L'ipotesi è che l'andamento dei prezzi sia crescente in modo lineare come del resto avviene quasi sempre per i BOT. A marzo dovrebbe essere 98,282. Metto qui sotto una tabellina.
 

Allegati

  • Immagine 2023-10-21 185558.jpg
    Immagine 2023-10-21 185558.jpg
    37,2 KB · Visite: 28
Ultima modifica:
riguardo a cosa? un bot non mi sembra molto conveniente rispetto a un comune btp e per quanto riguarda il rateo era un anticipo di quel 12,5% che di solito sui btp si paga alla fine, non era molto difficile da spiegare
Guarda, secondo me, sono scelte: posso scegliere di non sapere la differenza tra scarto di emissione e Capital gain nel caso dei BTP, posso scegliere di non sapere che i bot sui 12 mesi mi danno un ventaglio di scadenze che i BTP non mi danno (non parliamo poi se voglio un tasso zero), posso scegliere di non essere tanto ferrato sulla compensazione delle minusvalenze e tranquillamente operare in borsa con ottimi risultati.
Però, se debbo esprimere delle valutazioni su uno strumento finanziario come i bot preferirei non essere nelle condizioni di cui sopra.
Sono scelte ;)
 
L'ipotesi è che l'andamento dei prezzi sia crescente in modo lineare come del resto avviene quasi sempre per i BOT. A marzo dovrebbe essere 98,282. Metto qui sotto una tabellina.
Un conto è il prezzo teorico che tende a 100 in modo costante, un altro è il prezzo reale del mercato. Non si discosteranno in modo esagerato, ma una differenza ci può essere (e su questa maturi minus o plusvalenze).
 
Un conto è il prezzo teorico che tende a 100 in modo costante, un altro è il prezzo reale del mercato. Non si discosteranno in modo esagerato, ma una differenza ci può essere (e su questa maturi minus o plusvalenze).
Si ma la domanda è se, nell'ipotesi in cui il prezzo reale segua quello teorico, il rendimento risulta costante.
Comunque ho appena ricavato una tabella utilizzando il famoso foglio Excel (Master6.5.xls) nel quale ho inserito di volta in volta le date di vendita ed il prezzo teorico. Il rendimento va ad aumentare fino a portarsi a quello della scadenza. Ciò vuol dire che una volta acquistato un BOT non posso rivenderlo quando voglio sperando di ottenere il rendimento uguale a quello finale rapportato al periodo di possesso. Il capitale nominale è di 50k, commissione di 12€, bolli trimestrali . Tuttavia non mi so dare una spiegazione matematica del perché il rendimento non rimane costante. Perdonate la mia ignoranza in materia. Metto di seguito la tabellina.
 

Allegati

  • Immagine 2023-10-21 194052.jpg
    Immagine 2023-10-21 194052.jpg
    68,1 KB · Visite: 24
Ultima modifica:
Si ma la domanda è se, nell'ipotesi in cui il prezzo reale segua quello teorico, il rendimento risulta costante.
Comunque ho appena ricavato una tabella utilizzando il famoso foglio Excel (Master6.5.xls) nel quale ho inserito di volta in volta le date di vendita ed il prezzo teorico. Il rendimento va ad aumentare fino a portarsi a quello della scadenza. Ciò vuol dire che una volta acquistato un BOT non posso rivenderlo quando voglio sperando di ottenere il rendimento uguale a quello finale rapportato al periodo di possesso. Il capitale nominale è di 50k, commissione di 12€, bolli trimestrali . Tuttavia non mi so dare una spiegazione matematica dl perché il rendimento non rimane costante. Metto di seguito la tabellina.
Ovviamente le commissioni e i bolli ti zavorrano il rendimento a breve e incidono via via sempre meno allungando il periodo.

se fai la simulazione senza questi costi fissi, il rendimento dovrebbe restare costante
 
Si ma la domanda è se, nell'ipotesi in cui il prezzo reale segua quello teorico, il rendimento risulta costante.
Comunque ho appena ricavato una tabella utilizzando il famoso foglio Excel (Master6.5.xls) nel quale ho inserito di volta in volta le date di vendita ed il prezzo teorico. Il rendimento va ad aumentare fino a portarsi a quello della scadenza. Ciò vuol dire che una volta acquistato un BOT non posso rivenderlo quando voglio sperando di ottenere il rendimento uguale a quello finale rapportato al periodo di possesso. Il capitale nominale è di 50k, commissione di 12€, bolli trimestrali . Tuttavia non mi so dare una spiegazione matematica del perché il rendimento non rimane costante. Perdonate la mia ignoranza in materia. Metto di seguito la tabellina.
ciao passa al bollo annuale vendi il 20 dicembre e ricompra il 2 gennaio e risparmi
 
Ovviamente le commissioni e i bolli ti zavorrano il rendimento a breve e incidono via via sempre meno allungando il periodo.

se fai la simulazione senza questi costi fissi, il rendimento dovrebbe restare costante
Azzerati commissioni e bolli ma il risultato ma il rendimento risulta sempre crescente. Ci sarà naturalmente una spiegazione...
Ecco i risultati.
 

Allegati

  • Immagine 2023-10-21 202740.jpg
    Immagine 2023-10-21 202740.jpg
    68,3 KB · Visite: 25
Azzerati commissioni e bolli ma il risultato ma il rendimento risulta sempre crescente. Ci sarà naturalmente una spiegazione...
Ecco i risultati.
sono conteggi palesemente sbagliati , ti metto la schermata solo della vendita alla prima data che tu metti il 30/11/2023 come vedi il rendimento lordo è del 3,98%
 

Allegati

  • Screenshot (61).png
    Screenshot (61).png
    240,4 KB · Visite: 70
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro