Investire in BOT - Cap. 4

Ma sbaglio o negli screenshot (e quindi nel computo finale dei rendimenti) mancano le commissioni bancarie/broker/SIM (che ovviamente vanno personalizzate)?
Coi conti della serva i rendimenti mi vengono poco inferiori...
si ognuno deve mettere quelle che paga con la sua banca/broker
 
Ma si tratta di riaperture.
Dalla "nuova" asta del 26 Giugno a scadenza passeranno 6 mesi. il 2,90% (2,97% per l'altro BOT) di rendimento presumo sia annuale. Ossia riferito all'asta originale e se portato a scadenza
il rendimento non si riferisce mai all'originale, ma sempre al presente (su borsaitaliana è calcolato sulla base del prezzo di chiusura della sessione di borsa precedente).
poi devi anche considerare che viene annualizzato.
esempio: compri una cosa oggi a 100 e la rivendi domani a 101: quant'hai guadagnato? hai guadagnato l'1% ma hai fatto un rendimento a scadenza del 365% (se hai guadagnato l'1% in 1 giorno, in un anno di 365 giorni sei capace di fare il 365%), il rendimento a scadenza riportato su tutti i siti è sempre riferito ad un anno. a volte capita di trovare dei rendimenti del 6-7% poi scopri che scade tra una settimana ed ha un prezzo di 99,86 con rimborso a 100 che significa che guadagni 14 euro lordi ogni 10k investiti mentre tu leggendo 6-7% pensavi di fare 6-700 euri.
 
il rendimento non si riferisce mai all'originale, ma sempre al presente (su borsaitaliana è calcolato sulla base del prezzo di chiusura della sessione di borsa precedente).
poi devi anche considerare che viene annualizzato.
esempio: compri una cosa oggi a 100 e la rivendi domani a 101: quant'hai guadagnato? hai guadagnato l'1% ma hai fatto un rendimento a scadenza del 365% (se hai guadagnato l'1% in 1 giorno, in un anno di 365 giorni sei capace di fare il 365%), il rendimento a scadenza riportato su tutti i siti è sempre riferito ad un anno. a volte capita di trovare dei rendimenti del 6-7% poi scopri che scade tra una settimana ed ha un prezzo di 99,86 con rimborso a 100 che significa che guadagni 14 euro lordi ogni 10k investiti mentre tu leggendo 6-7% pensavi di fare 6-700 euri.
questa si, è una spiegazione da professore!
 
il rendimento non si riferisce mai all'originale, ma sempre al presente (su borsaitaliana è calcolato sulla base del prezzo di chiusura della sessione di borsa precedente).
poi devi anche considerare che viene annualizzato.
esempio: compri una cosa oggi a 100 e la rivendi domani a 101: quant'hai guadagnato? hai guadagnato l'1% ma hai fatto un rendimento a scadenza del 365% (se hai guadagnato l'1% in 1 giorno, in un anno di 365 giorni sei capace di fare il 365%), il rendimento a scadenza riportato su tutti i siti è sempre riferito ad un anno. a volte capita di trovare dei rendimenti del 6-7% poi scopri che scade tra una settimana ed ha un prezzo di 99,86 con rimborso a 100 che significa che guadagni 14 euro lordi ogni 10k investiti mentre tu leggendo 6-7% pensavi di fare 6-700 euri.
In realtà io facevo un discorso più terra terra (da cui nasce l'equivoco):
Partendo dallo screenshot di fuma57:


Screenshot (1496).png


Se acquisto il BOT in asta il 26 Giugno, a scadenza il 14 Dicembre prendo un rendimento del 2,9% o del 1,36%?
Ovviamente il 1,36% (poi vanno considerate le spese di commissione)
 
In realtà io facevo un discorso più terra terra (da cui nasce l'equivoco):
Partendo dallo screenshot di fuma57:


Vedi l'allegato 3027523

Se acquisto il BOT in asta il 26 Giugno, a scadenza il 14 Dicembre prendo un rendimento del 2,9% o del 1,36%?
Ovviamente il 1,36% (poi vanno considerate le spese di commissione)
non hai capito il mio discorso, nè l'uso di termini tecnici da parte di fuma.
il ritorno dell'investimento è una cosa, il rendimento netto a scadenza è un'altra
tornati a leggere l'esempio che ti ho fatto: tu, con la medesima operazione, hai fatto sia un guadagno (alias ritorno totale dell'investimento) dell'1% sia un rendimento del 365%. sono misure diverse della stessa operazione, una in valore "assoluto", l'altra "rapportata ad un anno".
quindi, detto in maniera grezza, forse il bot riemesso a giugno è buono come quello originariamente emesso a dicembre (stesso rendimento) ma durando la metà del tempo gli incassi saranno dimezzati.
spero di essermi spiegato perchè ormai sono alla frutta, e l'argomento è piuttosto importante per chi vuole maneggiare le obbligazioni con coscienza di quello che fa.
 
In realtà io facevo un discorso più terra terra (da cui nasce l'equivoco):
Partendo dallo screenshot di fuma57:


Vedi l'allegato 3027523

Se acquisto il BOT in asta il 26 Giugno, a scadenza il 14 Dicembre prendo un rendimento del 2,9% o del 1,36%?
Ovviamente il 1,36% (poi vanno considerate le spese di commissione)
Rispondendo terra terra: quando si parla di rendimento in finanza si intende sempre e solo quello annualizzato,
diversamente sarebbe impossibile comparare i rendimenti di investimenti di durata diversa.
Tale rendimento dipende dal prezzo di un titolo, e non dalla sua data di acquisto

L'investitore base si deve preoccupare solo del rendimento e del guadagno, vale a dire delle prime due celle in verde acceso, tutti gli altri numeri nelle celle sottostanti sono sofismi per gli specialisti del mestiere.
 
rispondi al mio post
scrivi:
bella e brava

e poi premi sulla scritta like in basso a sinistra della stessa finestra dove scrivi
bella e brava ma qua non mi funziona una mazza di like
Se non sbaglio (vado a memoria) ci vogliono 30 messaggi per attivare il like!
ah ok! è che sono ancora un pivellino! tra un po' raggiungo il messaggio bonus che mi sbocca i like!
Intanto grazie per la pazienza, grazie a entrambi.
 
Lo so che a quest'ora del sabato sarete a ballare ,ma rispondete con calma dopo aver smaltito la sbornia, una domandina facile facile : com'è la rendicontazione del bollo dossier titoli con fineco ,trimestrale o si può anche scegliere annuale?
grassie
 
Lo so che a quest'ora del sabato sarete a ballare ,ma rispondete con calma dopo aver smaltito la sbornia, una domandina facile facile : com'è la rendicontazione del bollo dossier titoli con fineco ,trimestrale o si può anche scegliere annuale?
grassie

L'imposta di bollo​

APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA DI BOLLO SU PRODOTTI E STRUMENTI FINANZIARI
Il nuovo art. 13, comma 2-ter, della Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. 26/10/1972, n. 642 riguarda la disciplina dell’imposta di bollo sulle comunicazioni alla clientela relative ai prodotti e agli strumenti finanziari, incluso il conto deposito CashPark.
A differenza del vecchio modello, è stata introdotta una tassazione percentuale annuale quantificata come di seguito:
- 1 per mille per l'anno 2012, con un minimo di 34,20 e un massimo di 1.200,00 euro annui
- 1,5 per mille a decorrere dall'anno 2013 con un minimo di 34,20 euro annui e un massimo di 4.500 euro, quest'ultimo solo per i soggetti diversi dalle persone fisiche
- 2 per mille a decorrere dall'anno 2014 e per tutti gli anni successivi con un massimo di 14.000 euro solo per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
Ai fini del calcolo è inoltre specificato che:
- l’importo minimo addebitabile è di 1 euro;
- negli arrotondamenti al decimo di euro se il centesimo è tra 0 e 4 si arrotonda per difetto al decimo inferiore; se compreso tra 5 e 9 si arrotonda per eccesso al decimo superiore.

Se il deposito titoli rimane vuoto e non viene movimentato nel periodo rendicontato, l’imposta non è dovuta.
Il periodo di riferimento per il calcolo dell’imposta è l’anno civile e l’imposta è rapportata al periodo rendicontato se:
- le comunicazioni sono inviate periodicamente nel corso dell’anno
- in caso di estinzione dei rapporti
- in caso di apertura rapporti in corso d’anno
Gli importi sono calcolati in considerazione dell’ammontare complessivo dei prodotti finanziari detenuti dal cliente presso il medesimo ente gestore e sono rapportati al periodo rendicontato (trimestrali o annuali).
L’imposta è calcolata in funzione del valore di mercato (in caso di strumenti in valuta, il valore di mercato è calcolato utilizzando il cambio ufficiale tempo per tempo rilevato da Banca d’Italia) o, in mancanza, del valore nominale o di rimborso dei prodotti finanziari, calcolato al termine del periodo rendicontato ovvero al 31 dicembre di ogni anno in assenza di rendicontazione.
In materia di comunicazioni relative a quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio per le quali, pur in assenza di un formale contratto di custodia o amministrazione, sussista uno stabile rapporto con l'intermediario, quest’ultimo può effettuare i necessari disinvestimenti per il pagamento dell'imposta di bollo in caso di mancata provvista da parte del cliente.

FINECO: Keep it simple.
 
Lo so che a quest'ora del sabato sarete a ballare ,ma rispondete con calma dopo aver smaltito la sbornia, una domandina facile facile : com'è la rendicontazione del bollo dossier titoli con fineco ,trimestrale o si può anche scegliere annuale?
grassie
Si può scegliere annuale, lo puoi fare dalla tua area personale in autonomia, ma almeno una volta a trimestre devi ricordarti di andare in “portafoglio offline”, altrimenti ti riportano automaticamente alla trimestrale. OK!
 
Per i più nubbi segnalo questa applicazione (facile facile) per il calcolo del rendimento dei BOT:
Calcolo Rendimento BOT 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi
Credo sia un pò datata (perchè le commissioni massime applicabili citate non sono coerenti con quelle attuali), ma va bene uguale.
In realtà partendo da quella io mi son fatto un foglio di excel semplice e pratico, senza tanti fronzoli, anche se manca qualche spicciolo o proiezione fa niente, la sostanza è quella.
 
Negli ultimi mesi ho acquistato,in fase di emissione,diversi Bot ,sia con scadenza annuale che semestrale.Guardando la sezione investimenti della mia home banking,me li ritrovo tutti in rosso. Ad esempio: Bot 31 LUG 24 S 14950,70 P/L -7,95 euro
Possibile?
 
Negli ultimi mesi ho acquistato,in fase di emissione,diversi Bot ,sia con scadenza annuale che semestrale.Guardando la sezione investimenti della mia home banking,me li ritrovo tutti in rosso. Ad esempio: Bot 31 LUG 24 S 14950,70 P/L -7,95 euro
Possibile?
non credo proprio: il prezzo dei BOT va progressivamente aumentando con il passare del tempo, come fa ad essere in negativo il BOT che deve scadere tra un mese?
Ce l'ho anche io, e non è in negativo affatto.
 

Allegati

  • BOT LUG 24.png
    BOT LUG 24.png
    20,4 KB · Visite: 20
non credo proprio: il prezzo dei BOT va progressivamente aumentando con il passare del tempo, come fa ad essere in negativo il BOT che deve scadere tra un mese?
Ce l'ho anche io, e non è in negativo affatto.
Infatti è la stessa che mi chiedevo anch'io.I Bot,specialmente quelli con scadenze ravvicinate,non possono essere tecnicamente in negativo.Fra l'altro,il mio prezzo di riferimento attuale per quello in oggetto(scadenza Luglio) è 99,63.
 
Negli ultimi mesi ho acquistato,in fase di emissione,diversi Bot ,sia con scadenza annuale che semestrale.Guardando la sezione investimenti della mia home banking,me li ritrovo tutti in rosso. Ad esempio: Bot 31 LUG 24 S 14950,70 P/L -7,95 euro
Possibile?
Allegato c'è il grafico del prezzo del Bot 31 LUG 24 S dall'emissione a venerdi scorso,come vedi è sempre aumentato per cui è impossibile che tu sia in perdita.Se mi dici quantità ,data, prezzo d'acquisto e commissioni pagate ti posso allegare i conteggi precisi
 

Allegati

  • Screenshot 2024-06-23 192947.png
    Screenshot 2024-06-23 192947.png
    39,5 KB · Visite: 14
Allegato c'è il grafico del prezzo del Bot 31 LUG 24 S dall'emissione a venerdi scorso,come vedi è sempre aumentato per cui è impossibile che tu sia in perdita.Se mi dici quantità ,data, prezzo d'acquisto e commissioni pagate ti posso allegare i conteggi precisi
Ti ringrazio. Quantità 15000 data 31/01 in collocamento per 14769,56 commissione 0,10%
 
Indietro