Investire in diamanti e pietre preziose - PARTE II

ciao, ribadisco il concetto: fregati si puo' esser benissimo ovunque ed in mille modi e il lupo e sempre dietro l'angolo....ma chi in questo caso specifico si "fida" di pincopallino solo e perche ' lo si conosce ,ci si parla, e magari ci sono amicizie in comune ,ecc (quando si parla di investimenti cospicui e quindi quando ci sono soldi tanti soldi di mezzo e non bruscolini...e' perche in parte anche se pur in totale buonafede....si e' fatta la stupidaggine per dire latro di piu' volgare... di NON approfondire...e di recarsi da latri ulteriori esperti NON facenti parte della stessa banca /ente che offriva tali investimenti diversificati )dando il benestare all'acquisto di tali "beni"...lo si e' voluto in grandissima parte anche per propria ingenuita e perche in molti casi avidi (si vuole tutto subito e tanto insomma...e chi dice che questo non e' vero sa' benissimo che in cuor suo mente.....la gente vuole sempre piu' !); Ad oggi e nel mondo in cui viviamo NON ci si puo' fidare piu' di nessuno ...men che meno quando si parla di soldi(in questi frangenti NON esistono amicizie ,si deve andare con i piedi di piombo e tutelarsi in tutti i modi possibili); Se io vengo da voi (pur conoscendoci) vi affidereste a me dandomi possibilita di gestire i vostri soldi e portafogli ed investimenti senza che voi sapete nulla di piu' concreto,quali le quotazioni ,cosa io acquisti per voi ,ecc? Certo che no a meno che voi diate importanza nulla ai vostri soldi e risparmi e o siate le persone piu' ricche la mondo e che disprezziate il danaro faticosamente messo da parte ..e vi ci puliate il sedere permettetemi !non potete fare in modo piu' assoluto questi discorsi; Mi meraviglio perche moltissimi di voi che conosco anche di persona....pur sapendo e conoscendo questo mondo ed il marcio che c'e' dietro ..dicono robe assurde; I soldi sono soldi e quando ci sono i soldi di mezzo gli amici non esistono,stop! si puo' esser amici quanto volete e dopo magari
si va anche a cena insieme ma negli affari queste robe vanno trattate con le molle e come si deve e con a tarallucci e vino questo il mio pensiero...poi se voi la pensate diversamente ,buon per voi e vi faccio i miei auguri sperando che nn dobbiate dall'oggi al domani ritrovarvi con un pugno di mosche in mano ,in braghe di tela ,ed in guai seri; ciao e buona continuazione
 
An 88.22-carat diamond, perfect according to every critical criterion, is expected to fetch between HK$88 million and HK$100 million (US$11.2 million and US$12.7 million) at a Sotheby’s Hong Kong sale of magnificent jewels and jadeite on April 2.

The diamond is graded D color (the highest grade for a white diamond), Flawless (exceptional clarity both internally and externally), Type IIa (most chemically pure with little if any nitrogen), and cut in oval from a 242-carat rough stone mined in Botswana, according to Sotheby’s.

“Barely any diamonds of this weight are known to possess the same exceptional qualities of purity and perfection as this remarkable stone which is so full of fire and blinding brilliance,” David Bennett, worldwide chairman of the international jewelry division at Sotheby’s, said in a statement.

The diamond is one of only three oval diamonds over 50 carats to appear at auction in living memory, and the largest to be auctioned in over five years, according to the auction house.

READ MORE: Harry Winston Buys ‘The Pink Legacy’ for US$50.4M

An oval diamond weighing 118.28 carats was sold at Sotheby’s Hong Kong in October 2013 for US$30.8 million. Its price per carat—US$260,252—remains a world record at auction.

Last May, Sotheby’s sold a 50.39-carat oval diamond in Geneva for US$8.1 million.

It seems appropriate for the 88.22-carat oval diamond to be offered in Hong Kong, an established market for magnificent jewels. The number eight is a lucky number in China and other Asian cultures, and is often associated with wealth and fortune. Additionally there is a visual resemblance between 88 (of the weight and low estimate) and a Chinese character meaning “double joy.”

Other highlights in Sotheby’s April sale of magnificent jewels include a 20-carat diamond ring, valued between HK$11 million and HK$16 million; a 13.88-carat sapphire and diamond ring with a presale estimate of between HK$14 million and HK$18 million; and a ruby and diamond bracelet valued above HK$8.5 million, with rubies weighing almost 40 carats in total.

Prior to the auction, select jewels will be on traveling exhibitions in major Asian cities, including Shanghai, Beijing, Singapore, Bangkok, Taipei, and Hong Kong starting March 2.
 
Scusate se intervengo sui diamanti e sul 50%. Qualche anno fa per diversificare avevo acquistato un diamante sigillato e numerato, certificato IGI D puro e con tutte le caratteristiche eccellenti di 0,65 carati, al 50% del listino ufficiale Rapaport. Dopo oltre un anno ho tentato di rivenderlo (canale tv in conto vendita, gioielleria, orologeria, etc.) ma nonostante non fossero comuni le caratteristiche del diamante mi si offriva dal 30-35 % del Rapaport.
Sono riuscito infine a cederlo, recuperando quanto avevo speso, facendo prima baratto con un orologio interessante (Vacheron asimmetrico) per poi vendere l'orologio che in definitiva mi ha reso l'importo che avevo investito nel diamante.
Quindi, a mio avviso, se si acquista un diamante deve essere certificato e assolutamente puro, poi potrebbe essere D o E o F, ma puro e con caratteristiche di eccellenza , pagandolo non più del 35% di quanto esprime il Rapaport.
Se per voi sono cavolate quello che scrivo, fa lo stesso.
Il mio vuol essere solo un avviso ai naviganti, ma magari sarà gia stato fatto da qualcun altro nelle pagine precedenti. Auguri.

Concordo al 100%.
 
Scusate se intervengo sui diamanti e sul 50%. Qualche anno fa per diversificare avevo acquistato un diamante sigillato e numerato, certificato IGI D puro e con tutte le caratteristiche eccellenti di 0,65 carati, al 50% del listino ufficiale Rapaport. Dopo oltre un anno ho tentato di rivenderlo (canale tv in conto vendita, gioielleria, orologeria, etc.) ma nonostante non fossero comuni le caratteristiche del diamante mi si offriva dal 30-35 % del Rapaport.
Sono riuscito infine a cederlo, recuperando quanto avevo speso, facendo prima baratto con un orologio interessante (Vacheron asimmetrico) per poi vendere l'orologio che in definitiva mi ha reso l'importo che avevo investito nel diamante.
Quindi, a mio avviso, se si acquista un diamante deve essere certificato e assolutamente puro, poi potrebbe essere D o E o F, ma puro e con caratteristiche di eccellenza , pagandolo non più del 35% di quanto esprime il Rapaport.
Se per voi sono cavolate quello che scrivo, fa lo stesso.
Il mio vuol essere solo un avviso ai naviganti, ma magari sarà gia stato fatto da qualcun altro nelle pagine precedenti. Auguri.

Il tuo è un suggerimento sicuramente “sano” ma molto conservativo, nel senso che tutti vorrebbero comprare con uno sconto del 65-70% rispetto al rappaport ma è assolutamente inusuale trovare sul mercato occasioni del genere a meno che non siano pietre derivanti da traffici illeciti (rubate, riciclaggio ecc.) o comprate in un grosso lotto di pietre per lotti da qualche milione quindi alla fine prezzi riservati solo ad importanti mercanti professionali che acquistano in modo continuativo sul mercato.....
 
Il tuo è un suggerimento sicuramente “sano” ma molto conservativo, nel senso che tutti vorrebbero comprare con uno sconto del 65-70% rispetto al rappaport ma è assolutamente inusuale trovare sul mercato occasioni del genere a meno che non siano pietre derivanti da traffici illeciti (rubate, riciclaggio ecc.) o comprate in un grosso lotto di pietre per lotti da qualche milione quindi alla fine prezzi riservati solo ad importanti mercanti professionali che acquistano in modo continuativo sul mercato.....

Sconti del 65/70% sul mercato non esistono nemmeno se compri miliardi di euro (non milioni), per lo meno se parliamo di pietre certificate (IGI GIA E HRD) e con caratteristiche triplo ex (ma anche triplo very good).
Quindi è impossibile comprare sul mercato e pagare il 35% del rapaport. Poi se parliamo di operatori che ti offrono quelle cifre, direi che è normale e succede con qualsiasi bene che non sia ufficialmente quotato. Per esempio pensate che andando a vendere un quadro o un mobile antico, ma forse anche un orologio, il commerciante vi offra quello che solitamente paga quel bene, oppure pensate che starebbe sotto di un 40% circa?
Ecco con il diamante è successa la stessa cosa, il commerciante lo paga abitualmente col 35 o al massimo (ma di rado) col 40% di sconto ed è normale che se qualcuno glielo propone, cerchi di ottenere un 60 anzichè un 40. Tutto normalissimo.
 
Mi riferisco a diamanti fisici molto standard taglio piccolo molto facilmente liquidabili.
Non ai certificati truffa delle banche ma proprio quotazioni alla borsa di Anversa et similia se uno volesse comprarsi un po' di diamanti e metterli in cassetta di sicurezza come bene rifugio.
Qualcuno potrebbe aiutarmi di più a comprendere l'andamento delle quotazioni?

tiro su questo thread ingiustamente "perduto"

io di grafici ne ho trovati, in rete, maaa ........ puzzano :yes::censored:

qualcuno ha trovato grafici credibili, diciamo per gli ultimi 20 o 30 anni ... ovviamente magari divisi per categorie di caratura, purezza, etc :confused:

... ma senza scendere nei dettagli dei listini Rapa port :D
 
Quindi il Rapaport è l’ennesimo listino acchiappagonzi.... mi fa andare a tempi molto lontani quando facevo ragioneria e collaboravo con un piccolo mobilificio. I cataloghi venivano stampati a prezzo pieno, il prezzo vero per i rivenditori era la metà e il cliente finale era tutto contento perché gli avevano fatto lo sconto del 25% o sulla cucina gli avevano “regalato” il frigorifero...
 
Non è "acchiappagonzi". E' un normale listino, che i grossisti usano come base per applicare la scontistica ai dettaglianti e sulla quale poi i dettaglianti stessi formano il prezzo finale a seconda degli acquirenti e dei volumi. Si è andati avanti per decenni, con questo modello di vendita, e in mancanza di chiarezza di informazione, era meglio vendere così che dire le cose chiare perchè si passava per quelli che vendevano cose scarse.

Il prezzo è il primo (non l'unico, ma il primo) indicatore di valore di un bene. Per far percepire il valore di un bene può convenire dire non che il prezzo è 70, ma che il prezzo è 100 scontato del 30%. Messi in comparazione sullo stesso scaffale, gli acquirenti comprerebbero di più il prodotto scontato rispetto a quello a prezzo pieno, anche se il prezzo è lo stesso.

Le cose cambiano ovviamente con internet, dove è più facile comparare prezzi e scoprire i retroscena di come funzionano determinati mercati. Se non fosse scoppiata la bolla della DPI IDB e compagnia probabilmente molti sarebbero rimasti tranquilli nella beata ignoranza di come si forma il prezzo finale di un diamante.
 
Ultima modifica:
Quindi il Rapaport è l’ennesimo listino acchiappagonzi.... mi fa andare a tempi molto lontani quando facevo ragioneria e collaboravo con un piccolo mobilificio. I cataloghi venivano stampati a prezzo pieno, il prezzo vero per i rivenditori era la metà e il cliente finale era tutto contento perché gli avevano fatto lo sconto del 25% o sulla cucina gli avevano “regalato” il frigorifero...
ma nnnooo!! :D quelle coose non usano pìu :D:no:

asoluttamiente !! PortaRapa è solo il listino del bravo oste a cui chiedi se il vino è buono ... un oste in gambisima péro :eek::yes::D:yes:
 
tiro su questo thread ingiustamente "perduto"

io di grafici ne ho trovati, in rete, maaa ........ puzzano :yes::censored:

qualcuno ha trovato grafici credibili, diciamo per gli ultimi 20 o 30 anni ... ovviamente magari divisi per categorie di caratura, purezza, etc :confused:

... ma senza scendere nei dettagli dei listini Rapa port :D

argomento delicato, forse addirittura scottante per i folexperti di diamanti :confused::eek::confused::mmmm::confused::censored:
 
come sospettavo .....

grafici seri e onesti del prezzo dei diamanti negli ultimi 20 o 30 anni non se ne trovano :(

solo grafici interessati / pubblicitari :wall::mad:
 
Diamante in blister 0,52 ct colore E IGI solo eccellenze IF comprato 6 anni fa a 4,4K oggi non lo vendo neanche a mille euro in meno; di icuro lo avrò pagato troppo ed il pollo sono stato io ma c'ho perso molto ,altro che rapaport...
 
se ti può consolare, non sei certo l'unico a trovarti in tale situazione

mal comune = 1/100 di gaudio :(

tralasciando tutte le truffe, anche ai più alti e insospettabili livelli, credo sia da prendere in considerazione una cosa:

brillanti e pietre preziose in generale ERANO destinate a gioielli da essere indossati; fino al un certo punto la domanda cresceva, ma ora ?!

vedi qualcunA in giro sfoggiare oreficeria presumibilmente autentica ?!

ormai le donne hanno perfin paura a indossare la più pacchiana bigiotteria, cercano di evitare di dar troppo nell'occhio

a nessuna piace essere pestata o mutilata per colpa di un anello o una spilla, etc

e certamente la situazione è tragica in Italia, ma in tutta Europa non è molto meglio ...

e - fuori Europa - dove esiste una forte tradizione dell'indossare gioielli autentici ??

insomma il problema è il solito: DOMANDA / OFFERTA :( :( :(
 
ma nnnooo!! :D quelle coose non usano pìu :D:no:

asoluttamiente !! PortaRapa è solo il listino del bravo oste a cui chiedi se il vino è buono ... un oste in gambisima péro :eek::yes::D:yes:

Ho la forte impressione che tu sia un ignorante, in materia di diamanti e relativo mercato. Non è un'offesa, bada bene, ma una semplice constatazione.
 
Scusate se intervengo sui diamanti e sul 50%. Qualche anno fa per diversificare avevo acquistato un diamante sigillato e numerato, certificato IGI D puro e con tutte le caratteristiche eccellenti di 0,65 carati, al 50% del listino ufficiale Rapaport. Dopo oltre un anno ho tentato di rivenderlo (canale tv in conto vendita, gioielleria, orologeria, etc.) ma nonostante non fossero comuni le caratteristiche del diamante mi si offriva dal 30-35 % del Rapaport.
Sono riuscito infine a cederlo, recuperando quanto avevo speso, facendo prima baratto con un orologio interessante (Vacheron asimmetrico) per poi vendere l'orologio che in definitiva mi ha reso l'importo che avevo investito nel diamante.
Quindi, a mio avviso, se si acquista un diamante deve essere certificato e assolutamente puro, poi potrebbe essere D o E o F, ma puro e con caratteristiche di eccellenza , pagandolo non più del 35% di quanto esprime il Rapaport.
Se per voi sono cavolate quello che scrivo, fa lo stesso.
Il mio vuol essere solo un avviso ai naviganti, ma magari sarà gia stato fatto da qualcun altro nelle pagine precedenti. Auguri.

Perchè non leggete cosa succede ?
Fatevi un promemoria che : o si acquistano diamanti assolutamente puri non oltre al 35% del Rapaport, oppure non si riuscirà a recuperare la spesa.
 
Ho la forte impressione che tu sia un ignorante, in materia di diamanti e relativo mercato. Non è un'offesa, bada bene, ma una semplice constatazione.

io invece ho la certezza che tu sia un maleducato, oltre che personalmente interessato lato vendita

senza offesa, neh
 
ciao, ragazzi premettiamo che nessuno obbliga alcuno altro/a ad investire e o meglio dire diversificare il proprio
danaro nell'acquisto di diamanti essi siano certificati e non certificati ,gioielleria e gemme di colore ,ecc (non e' che ve lo prescrive il medico :) ) detto cio' io rimango sempre e comunque della mia idea personale che puo' esser condivisa oppure meno, ovvero che se ne dica tali beni e fin dai tempi dei tempi, tali "oggetti" hanno sempre avuto rivalutazioni...difatti e' bene ricordarlo ancor ad oggi noi siamo qui a discuterne (che poi si entri nel vortice di dialettica di tizio che vuole aver la meglio su sempronio io onestamente la trovo ridicola come cosa......e come detto da un utente qualche messaggio piu' in la in questa stessa discussione.... c'e' chi vuole fare " il professore del piffero"...anche perche svolge compravendita di pietre e quindi vuole anche qui farsi " della pancia capanna" e fare commercio); Se poi si vuole fare i professori lo ribadisco...e quindi poi sempre a stare a rivangare le stesse robe fino alla noia fatelo pure...sono chiacchere che porta via il vento(invce di parlare "ostrogoto" cercate invce di consigliare e di dare consigli utili parlando un linguaggio semplice e comprensibile...in modo che chunque anche chi non esperto e che magari per la prima volta legge in questa discussione possa farsi un idea e possa comprendere.... dando utilita' a questa discussione) Quelle persone che si sono viste fregare perche (e' cosi e' basta e chicchere non c'e' ne ' vogliono ) dagli istituti e o comunque da loro amici e conoscenti perche si "fidavano" hanno fatto una cavolata punto e basta! Poi si puo' dire cio' che volete ma il succo del discorso e' pur sempre quello! Uno con i propri soldi e risparmi ci fa' cio' che vuole...e se non gli garba prender diamanti ....puo' farne altro uso...l'importante e' che si senta soddisfatto quello e' cio che conta e che se tiene ai propri sudati risparmi si informi anche altrove e NON per primo pincopallino seppur amico/conoscente che ti indica metti i tuoi soldi qui(perche ' poi quello che e' avvenuto in tantissimissimi casi); p.s. ahhhh.....dimenticavo : un signore il cui nickname mi sfugge qui stesso in questa stessa discussione aveva detto che io dicevo balle per cio' concerne la rivalutazione su pietre/diamanti proposte da enti bancari la cui rivalutazione nel corso del tempo venisse garantita per un corrispettivo pari e fino a giunger su gemme fino al 50% ...e bene ho avuto fino a ieri sottomano una copia di contratto stipulato da una persona con "x" ente bancario di cui non faccio il nome che garantiva all'acquirente un valore medio stimato di guadagno sui 24 mesi pari al 38,6 %(quindi siete ancora convinti che io dicessi balle ????); Poniamo il caso che un diamante per ipotesi lo si fosse pagato 1000 euri(cosa che in relat non esiste perche i diamnti proposti erano per multi decine di migliaia di euro) ...in 24 mesi la banca avrebbe dato poi 1386,60 euro GARANTENDO un guadagno cosi alto in soli 24 mesi(e difatti poi sappiamo cosa e' avvenuto con questi enti e banche molte delle quali fallite e o tutti denunciati facendo pagare le stesse pietre al doppio del reale valore veritiero e di mercato);
 
Ultima modifica:
Mozzerellone.... lo sai anche tu che una cosa senza una precisa funzione economica vale quello che la gente e' disposta a pagare per averlo... i diamanti erano stati molto rari fino che non vennero scoperte e sfruttare le miniere in Sudafrica... per ovviare alla sovraproduzione una astuta campagna pubblicitaria rese il diamante uno status symbol per la classe media... I diamanti migliori amici delle donne.. un diamante e' per sempre etc etc e con la De Beers che per sostenere i prezzi gestiva il mercato in modo monopolista.. accantonando nei suoi forzieri le pietre per creare scarsita' artificiale sul mercato

Ma le cose cambiano: i diamanti fra le giovani generazioni hanno perso il loro allure... la tecnologia permette di produrre diamanti sintetici a prezzi molto bassi che vengono preferiti dai millennians perche "puliti" dalle storie di sfruttamento sangue etc..

E se il mercato si rarefa' il problema diventa: ho comperato il diamante per investimento adesso che dopo venti anni devo realizzare a chi lo vendo? Ovvio che il pezzo unico ha sempre comunque il suo prezzo come il Gronchi Rosa dei filatelici... ma i diamanti normali quelli tipici da investimento??

Lo so che l'industria dei diamanti muove ancora cifre ed indotti colossali ma l'investitore sagace deve guardare avanti... non fare come chi alla fine dell'ottocento investiva in allevamenti di cavalli speculando sulla sempre maggiore richiesta di mobilita'.

Io non sono del settore e seguo per curiosita' ma ero convinto che sto famoso Rapaport fosse la Bibbia: quando da poco ho saputo che i prezzi veri sono Rapaport meno consistenti percentuali ho capito che gia' adesso il mercato e' in affanno e che e' costretto a correre dietro alla domanda... non e' un buon segno.

Poi come dici tu nessun dottore ordina di comperare diamanti e siccome siamo tutti adulti e vaccinati (le nostre generazioni almeno :D ) ognuno dei suoi soldi puo' fare quello che vuole....
 
io invece ho la certezza che tu sia un maleducato, oltre che personalmente interessato lato vendita

senza offesa, neh

Hai scritto una boiata, anzi due. In quanto tu sei realmente ignorante nel settore (mentre io te lo faccio solo notare, non è maleducazione) e io non vendo diamanti ma li analizzo soltanto. Qualche volta mi è capitato, grazie ai miei contatti, di comprare e poi rivendere nei limiti quantitativi e di frequenza non ascrivibili all'attività d'impresa, come ha fatto anche gente totalmente incompetente. Magari a me è andata bene ma questo è da ascriversi solo al fatto che ho una consapevolezza diversa, non certo al fatto che ci vivo.
 
Indietro