Investire in diamanti e pietre preziose - PARTE II

Se non si riesce ad aprire perché non abbonati posto qui la parte più interessante ... meditate gente.. meditate
 

Allegati

  • 7F8FF447-B470-43AF-9375-B30DB51E13E3.jpg
    7F8FF447-B470-43AF-9375-B30DB51E13E3.jpg
    213,1 KB · Visite: 17
L'articolo riporta: "Circa il 95% dei diamanti da miniera sono di Tipo Ia, secondo il Gemological Insititute of America, ma i diamanti creati in laboratorio da MiaDonna sono tutti di tipo IIa". Bella frase per aggirare il consumatore medio (e ignorante); così sembra che i diamanti creati in laboratorio siano più "preziosi" o almeno più introvabili poichè quasi la totalità dei diamanti in natura sono del Tipo Ia. Ebbene è proprio questa la differenza fra un diamante naturale e uno creato in laboratorio o pronto per essere "abbellito" con vari processi. Infatti sono i diamanti del tipo IIa, quei pochissimi che si trovano in natura, a permettere di essere schiariti attraverso processi di alta pressione/alta temperatura. I diamanti naturali del Tipo Ia NON PERMETTONO tale modifica. Sapete che quando un ente certificatore trova un diamante del tipo IIa deve continuare ad investigare proprio per scongiurare che siano diamanti creati o processati in laboratorio? Di conseguenza MiaDonna non si può vantare del fatto che produca solo diamanti di tipo IIa perché è il solo diamante che possa produrre; solo la natura crea diamanti di tipo Ia. Meditate gente, meditate. E comunque sia, avere un diamante creato in laboratorio è come avere una copia di un Picasso: bello!! ma sempre una copia, e finché si riuscirà a distinguerlo che valore avranno le copie? A voi la risposta
 
ragazzi, una cortesia, il valore in euro di questo igi 365919752??

secondo voi può essere utilizzato in un gioiello o non rende in brillantezza?

grazie sempre
 
ragazzi, una cortesia, il valore in euro di questo igi 365919752??

secondo voi può essere utilizzato in un gioiello o non rende in brillantezza?

grazie sempre

Ho grossi dubbi, sia per il colore sia per la purezza (bisognerebbe capire come mai è stato classificato con purezza I1).
 
Buongiorno, mi piacerebbe sapere se sono sicuri ed attendibili gli acquisti di diamanti online e quali case in Italia o in Europa sono le migliori per serietà, sicurezza delle transazioni e prezzi. Grazie.
 
Scusa perché hai dubbi sulla classificazione?

I miei dubbi si riferiscono alla resa di questa pietra una volta incastonata. A parte il colore, piuttosto scadente, sul certificato IGI non viene chiarito il motivo della purezza I1, che potrebbe decisamente inficiare sulla resa della pietra. Se possibile sarebbe meglio far analizzare la pietra ad un esperto, anche se quasi sicuramente sarà blisterata e quindi l'analisi sarà piuttosto problematica.
 
Solo per annunciare, in questo fausto giorno, la chiusura della pratica diamanti con MPS/DPI, calvario iniziato quasi 3 anni fa, e che tante notti insonni ha causato. Incredibile, ne siamo usciti senza un centesimo per avvocati o associazioni consumatori.
Se penso che solo a Gennaio sembrava finire male.....
Arrivato il bonifico di 70K, già girato sul Credit Agricole.
Mai più banche italiane. A MPS auguro di fallire da domani.
Ai fratelli in BDM dico di tenere duro, che oramai sta gentaglia sono come i Giapponesi assediati nel fortino.
Ovviamente auguro anche a BPM di fallire presto (dopo aver restituito il dovuto).

Oggi, giornata afosa e molto calda....ma, imho, una "stupenda" giornata afosa e molto calda.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, mi piacerebbe sapere se sono sicuri ed attendibili gli acquisti di diamanti online e quali case in Italia o in Europa sono le migliori per serietà, sicurezza delle transazioni e prezzi. Grazie.

Secondo mia moglie é venuto il momento di investire in diamanti :eek: :wall:

ScherI a parte, si tratta di 3 pietre, che faranno un trilogy
Budget 10k, dunque anche a me interesserebbe sapere se e dove (internet /negozi fisici) acquistare diamanti a prezzi ragionevoli.
 
Secondo mia moglie é venuto il momento di investire in diamanti :eek: :wall:

ScherI a parte, si tratta di 3 pietre, che faranno un trilogy
Budget 10k, dunque anche a me interesserebbe sapere se e dove (internet /negozi fisici) acquistare diamanti a prezzi ragionevoli.

Non dovrei usare il forum per vendere lo so, ma visto che vorrei vendere tre pietre da 0,52 in blister Gia D IF triplo ex senza fluorescenza o graining, quindi il massimo esistente, a 2400 euro ciascuna, lo dico ugualmente. Se interessato scrivimi in privato. Allego file di un certificato come esempio. Grazie
 

Allegati

  • D 0.52 GIA 2234346457 .pdf
    376,5 KB · Visite: 51
Ho preso una pietra. Blisterata igi. Non capisco se luccica tanto o poco. Se metto foto mi sapreste aiutare?
 
Sic transeat gloria mundi.....

Business
The Elite Club That Rules the Diamond World Is Starting to Crack
Being chosen as a De Beers buyer has long been considered the industry’s highest achievement, but the once lucrative profits are vanishing.
By Thomas Biesheuvel
29 luglio 2019, 06:00 CEST
FOR DIAMOND STORY ONLY DO NOT REUSE
Illustration: Cynthia Kittler
LISTEN TO ARTICLE
5:44
SHARE THIS ARTICLE


It’s one of the world’s most exclusive clubs, known over the years as the Syndicate, the Central Selling Organization and the Diamond Trading Company.

For more than a century, De Beers has sold most of its rough diamonds to a select number of customers, a list that reads like a who’s who of the opaque gem-trading world. Tiffany & Co., Graff Diamonds and Signet Jewelers Ltd. all own subsidiaries in this group, guaranteeing a steady supply of gems with the pedigree of being vetted by De Beers.




In the diamond trading world, becoming one of De Beers’s elite buyers is viewed as essential to achieving success and making money. Now, it’s no longer so easy.

De Beers sells its gems through 10 sales each year in Botswana’s capital of Gaborone, and the buyers—known as “sightholders”—have to accept the price and the quantities they’re offered. It’s a system that originated in the 1890s and designed to benefit both miner and customer, who receives the diamonds at a discounted rate.

But the discount has been shrinking. In some cases the prices have been higher than the going trading rate, forcing customers to sell at a loss, according to people familiar with the matter. Some sightholders now struggle to make money from a business that was once highly lucrative.

The problems in the diamond industry are twofold. High-end jewelry sales are stagnating as other luxury offerings, like shoes, handbags and resort vacations, crowd the field. It’s also harder for diamond trading companies to find financing because banks are abandoning the sector after being hit by frauds and bad loans.

“It’s not an easy time right now, I’m not going to pretend it is and I’m not to pretend to my clients that it is,” said Chief Executive Officer Bruce Cleaver. He argues that demand remains robust, and millennials will covet diamonds the same way their parents and grandparents did.

It’s a change for an industry where being one of the chosen buyers was long considered the highest achievement
De Beers says it’s also spending more on marketing and improving tracing in the supply chain as part of efforts to show the diamonds aren’t fueling conflict or broader human-rights abuses.

Even so, the relationship between De Beers and its sightholders is becoming strained, as the company keeps prices high even if it means selling fewer stones.

It’s a change for an industry, where being one of the chosen buyers was long considered the highest achievement. So desirable was becoming a sightholder that some of De Beers’s art collection, which lines its office hallways at its headquarters near London’s Trafalgar’s Square and includes works by David Hockney and Damien Hirst, were gifts from customers hoping to curry favor with the miner.

In a 2015 Financial Times interview, Graff Chairman Laurence Graff said about De Beers, “If you want to be successful with diamonds, you have to get as close to them as possible.”

That’s less true now. For the 80-some buyers operating from Belgium to Israel to India, the profit margins on trading diamonds have turned wafer thin or disappeared altogether. Many frustrated sightholders are refusing to buy at current prices, according to people familiar with the matter.

It’s impossible to guess how much money some of the company’s customers—which are almost-exclusively private companies—might be losing. For retailers, like Graff and Tiffany, trading and polishing diamonds is a tiny part of their overall business, and they’re less affected.

But for the many specialist firms, the troubles have been harder to manage. Several have already gone out of business and Eurostar Diamonds, previously one of the biggest buyers of rough diamonds, was put into bankruptcy earlier this year. To be sure, the group has faced previous downturns and De Beers itself reduced the number of sightholders last decade from more than 100.

As its customers struggle, De Beers is also suffering financially. The company’s parent, Anglo American Plc, saw first-half profit drop almost 30% from the diamond business. Sales in the first six months of the year were at least $500 million less than the same period of the previous three years.

Rough diamond prices have declined about 6% this year, while polished stones are about 1% lower, according to data from Polishedprices.com.

“It’s a perfect storm: you have too much supply, not enough demand. I can’t see it improving anytime soon”
Sightholders face shrinking profit margins from buying from De Beers. The built-in discount they receive has been about 3% in the past year. In some cases, it’s been whittled down to as little as 1% or they’ve paid more than they can sell them for in the secondary market, according to customers and others in the industry.

The narrow margins means profit on the boxes is wiped out after accounting for a 1.5% value added service charge payable to De Beers and broker fees of about 0.5% to 1%, they said.

It’s a sizable shift from the end of the last decade, when customers could consistently expect a discount of more than 5%, according to the people.

De Beers has gone to unusual lengths to support its struggling buyers. The company this year loosened the rules for sightholders by letting them lower their annual quotas and defer purchases. It also says the pricing allows customers to make good-enough profits after averaging out market booms and downturns.

“I’m conscious that we need to help them ride out the storm,” said Cleaver. “There are things we can do in the rest of 2019 to drive demand and to help customers add a bit more flexibility in their businesses.”

There doesn’t seem any looming good news. Dutch bank ABN Amro, one of the leaders in the industry’s financing, recently wrote to clients saying it would no longer finance rough purchases if it wasn’t clear a profit could be made on the stones. At the same time, some diamond boxes sold by Russian rival Alrosa PJSC this month are trading at steep discounts to the price Alrosa sold them for, according to the people.

“It’s a perfect storm: you have too much supply, not enough demand,” said Richard Hatch, a metals and mining analyst at Berenberg. “I can’t see it improving anytime soon.”

— With assistance by Hayley Warren

UP NEXT
Lithium Industry Buildup Is Outracing the Electric-Car Boom
 
Salve ragazzi,dovrei fare un regalo ad una bimba appena nata,con la mia ragazza stavamo vedendo dei diamanti in blister online.
Avevo notato uno 0,30 colore D IF triplo Ex,fluorescenze no.
GIA2264807371 a circa 1350 euro.
Come prezzo ci possiamo stare !?
Grazie delle risposte
 
Non risponde più nessuno. Forse era diventato troppo mercatino
 
Non risponde più nessuno. Forse era diventato troppo mercatino

ciao,se la gente/persone iscritte non rispondono evidentemente e' perche ci sara un motivo no? Siamo ad agosto periodo di vacanze,periodo in cui anche chi commercia e' al mare rilassarsi e ..quindi e' piu' che normale ,che manchino "i soliti" noti che ormai qui quasi onnipresenti(tanto piu' che come molti altri hanno fin qui detto) coloro che in stragrande maggioranza delle volte rispondono...e' perche hanno un loro "tornaconto " personale sui diamanti= ne fanno' la loro professione ,e quindi vogliono fare "cash" e vendere;La discussione qui aperta e' per far si di informare e confrontarsi e dare delle indicazioni ...per acquisti e o altro il tutto deve avvenire privatamente ed al di fuori di questa stessa discussione(non e' un mercatino insomma :) ) Attenda altri giorni ..in settimana prossima dovrebbero rientrare tutti...e quindi sapranno dirle e darle delle indicazioni,ciao
 
Ricordo che qualche anno fa avevo pubblicato un paio di articoli che preconizzavano la crisi dei diamanti e la crescita -anche per motivi etici - di quelli sintetici e venni trattato con sufficienza qui dagli addetti ai lavori... e invece...




34EEFE66-4657-4EAE-9BB4-319E1C45368F.jpg
3BF665FD-499F-43FD-AC32-9799E4491013.jpg
 
Salve, non discuto questo periodo di crisi generalizzata e quindi non c'è da aggiungere nulla al calo della produzione diamantifera per ovvie situazioni economiche MA ricordo che di diamanti o pseudo-imitazioni ne sono state introdotte diverse sul mercato prima dei sintetici CVD: i cubic zirconia (non sono diamanti), la moissanite (non è diamante), i diamanti HP HT (SONO DIAMANTI!!). Abbiamo quindi già fatto esperienza su ciò che sembra diamante ma che non lo è o è diamante ma costruito in laboratorio. Ripeto il mio personalissimo pensiero: un diamante non naturale è per chi dice "vorrei ma non posso". A livello di valore invece non dico nulla, è palese.
 
Salve ragazzi,dovrei fare un regalo ad una bimba appena nata,con la mia ragazza stavamo vedendo dei diamanti in blister online.
Avevo notato uno 0,30 colore D IF triplo Ex,fluorescenze no.
GIA2264807371 a circa 1350 euro.
Come prezzo ci possiamo stare !?
Grazie delle risposte

Considerato che il prezzo a listino Rapaport è di € 972, la richiesta mi sembra eccessiva.
 
Indietro