Investire in diamanti e pietre preziose - PARTE II

E invece continui a dimostrare ignoranza. Non è un'offesa, è un dato di fatto relativo alla tua conoscenza del settore. Basti considerare il fatto che l'articolo stesso parla di quantità dieci volte maggiori che verranno prodotte, di sintetico, prezzi a 800 euro contro gli 8000 dei veri. In pratica il sintetico come un Pandora di "lusso", un diamante dei poveri, un vorrei ma non posso e il diamante vero come top. In realtà il sintetico non ha avuto e non avrà alcun effetto sul prezzo del naturale. E' la crisi, sopratutto, a incidere.

Ricordo che qualche anno fa avevo pubblicato un paio di articoli che preconizzavano la crisi dei diamanti e la crescita -anche per motivi etici - di quelli sintetici e venni trattato con sufficienza qui dagli addetti ai lavori... e invece...




Vedi l'allegato 2624024
Vedi l'allegato 2624026
 
Io sarò anche ignorante ma pure alla DeBeers non scherzano visto che per la disperazione si sono messi a produrre diamanti sintetici pure loro....


De Beers is a victim of its own innovation as diamond sales slump
By David Whitehouse
Posted on Friday, 30 August 2019 20:44


So, diamonds are not forever. They’re only until the laboratory comes up with something cheaper.

Sales of diamonds by De Beers in Botswana have slumped. So much so, that in August the company allowed customers to reject diamonds that normally they would have been obliged to purchase.

De Beers says the company is providing customers with “supply flexibility”. Alain William, metals and mining analyst at financial services group ODDO BHF in Paris, says what this really means, is the company has “no choice but to prevent diamonds from further accumulating throughout the value chain”.

De Beers, 85% owned by Anglo American, sells rough diamonds in Botswana at 10 sales events each year to customers who, in the past, accepted both the prices and the quantities laid down by the company.

But first-half profit at De Beers was down nearly 30% as diamond demand dropped, and diamond sales in August were 44% lower than a year earlier. William predicts that rough diamond trading conditions in the midstream will continue to be “challenging” in the short term.

He cites high polished inventory levels, weakened end demand due to factors such as US-China trade tensions, unrest in Hong Kong, a strong dollar and difficult access to financing. Supply discipline from De Beers and other suppliers, however, should bring midstream and retailer stocks back to more normal levels by 2020, he says.

The lab threat

There are additional factors to consider. In May 2018, De Beers launched a laboratory-grown diamond jewellery brand, Lightbox Jewellery. Ironically, the laboratory diamonds are likely to undermine long-term rough diamond demand on which the company has historically relied.

In research on the outlook for lab diamonds, which are chemically and physically identical to mined diamonds, Dutch bankers ABN AMRO argue that miners will rethink their strategy in light of uncertainty about natural diamond demand. The diamond industry seems to think that larger, higher-quality stones will not face serious competition from the labs, it says.

But lab-grown diamonds are getting bigger. ABN AMRO points to Russian company New Diamond Technology, which has produced a 103.50 carat diamond, the largest ever in a lab. Because of technological advances and the margins available, it’s “just a matter of time before the larger stones will also face serious competition from lab-grown diamonds,” says ABN AMRO.

Higher-quality lab production and better technology will drive lab-grown prices lower, the bank says. It says traders and other buyers will probably hold lower inventories and demand for natural diamonds will continue to decline.

“The industry will probably change from an oligopolistic structure to a structure with more competitors and stronger competition,” says the bank.

Consumer concerns over ethics and sustainability will also have their part to play. Lab-grown diamond producers will be able to shift to more sustainable energy sources, says ABN AMRO. Concerns over the ethics of production in Botswana, where half of the 2.4 million population lives in poverty despite diamond wealth, could also prompt consumers to demand a more equitable industry – or buy lab products instead.

The bottom line: Consumers are likely to wake up soon to the fact that they can now call the shots in the diamond market.
 
Lo diceva già nel precedente articolo, forse non leggi bene quello che posti. E' normale, coprono quote di mercato. Il diamante vero e quello vorrei ma non posso. Credo, in quanto a disperazione e visto che i diamanti sintetici non si vendono certo molto, sia molto più disperato tu che loro e spero tu conosca l'inglese per comprendere il senso dell'articolo. Ho come l'impressione che tu ti fermi al titolo...

Io sarò anche ignorante ma pure alla DeBeers non scherzano visto che per la disperazione si sono messi a produrre diamanti sintetici pure loro....


De Beers is a victim of its own innovation as diamond sales slump
By David Whitehouse
Posted on Friday, 30 August 2019 20:44


So, diamonds are not forever. They’re only until the laboratory comes up with something cheaper.

Sales of diamonds by De Beers in Botswana have slumped. So much so, that in August the company allowed customers to reject diamonds that normally they would have been obliged to purchase.

De Beers says the company is providing customers with “supply flexibility”. Alain William, metals and mining analyst at financial services group ODDO BHF in Paris, says what this really means, is the company has “no choice but to prevent diamonds from further accumulating throughout the value chain”.

De Beers, 85% owned by Anglo American, sells rough diamonds in Botswana at 10 sales events each year to customers who, in the past, accepted both the prices and the quantities laid down by the company.

But first-half profit at De Beers was down nearly 30% as diamond demand dropped, and diamond sales in August were 44% lower than a year earlier. William predicts that rough diamond trading conditions in the midstream will continue to be “challenging” in the short term.

He cites high polished inventory levels, weakened end demand due to factors such as US-China trade tensions, unrest in Hong Kong, a strong dollar and difficult access to financing. Supply discipline from De Beers and other suppliers, however, should bring midstream and retailer stocks back to more normal levels by 2020, he says.

The lab threat

There are additional factors to consider. In May 2018, De Beers launched a laboratory-grown diamond jewellery brand, Lightbox Jewellery. Ironically, the laboratory diamonds are likely to undermine long-term rough diamond demand on which the company has historically relied.

In research on the outlook for lab diamonds, which are chemically and physically identical to mined diamonds, Dutch bankers ABN AMRO argue that miners will rethink their strategy in light of uncertainty about natural diamond demand. The diamond industry seems to think that larger, higher-quality stones will not face serious competition from the labs, it says.

But lab-grown diamonds are getting bigger. ABN AMRO points to Russian company New Diamond Technology, which has produced a 103.50 carat diamond, the largest ever in a lab. Because of technological advances and the margins available, it’s “just a matter of time before the larger stones will also face serious competition from lab-grown diamonds,” says ABN AMRO.

Higher-quality lab production and better technology will drive lab-grown prices lower, the bank says. It says traders and other buyers will probably hold lower inventories and demand for natural diamonds will continue to decline.

“The industry will probably change from an oligopolistic structure to a structure with more competitors and stronger competition,” says the bank.

Consumer concerns over ethics and sustainability will also have their part to play. Lab-grown diamond producers will be able to shift to more sustainable energy sources, says ABN AMRO. Concerns over the ethics of production in Botswana, where half of the 2.4 million population lives in poverty despite diamond wealth, could also prompt consumers to demand a more equitable industry – or buy lab products instead.

The bottom line: Consumers are likely to wake up soon to the fact that they can now call the shots in the diamond market.
 
Per cercare di darti la via per coprire le tue lacune nel settore (enormi, direi) ti incollo una breve informazione che ti dovrebbe (spero) far riflettere. Nulla di tecnico, solo il dato di fatto che le pietre di colore sintetiche esistono da 120 anni e non hanno mai, dico mai, influenzato il prezzo dei naturali né inficiato la loro attrazione sul potenziale acquirente. Chi compra Pandora forse comprerà il sintetico ma non comprerà di sicuro un trilogy Damiani di diamanti naturali. Leggi pure:

Rubini pietre Sintetiche

Le pietre preziose derivate dal corindone, sia rubini che zaffiri, furono create in laboratorio (sintetizzate) per la prima volta all’inizio del 1900 con un semplice processo di fusione a fiamma.

Molti gioiellieri e gemmologi hanno avuto il compito spiacevole di dire agli orgogliosi eredi di anelli o spille con rubini delle loro nonne che, in realtà, contenevano pietre di fusione a fiamma con un valore più sentimentale che commerciale!

Negli ultimi anni sono stati sviluppati processi di sintesi più complessi. Questi simulano così fedelmente le condizioni di formazione naturali che i colori e le inclusioni uniformi appaiono estremamente naturali.

Tali pietre sono difficili da riconoscere per tutti tranne che per i professionisti più qualificati e che abbiano a disposizione i giusti strumenti.
 
Io avrò lacune enormi... ma evidentemte anche il mercato... se una organizzazione monopolistica come la DeBeers che ha sempre controllato il mercato tesaurizzando i diamanti per creare una scarsità artificiale sul mercato è costretta a sbracare vuol dire che e’ finita un’epoca. E se i millennials sono orientati a comperare il pezzetto di carbonio artificiale - cosi simile a quello scavato nelle miniere che la De Beers è costretta ad inciderli con il laser per differenziarli - sia per motivi di prezzo ma soprattutto per motivi etici probabilmente quei tempi non torneranno più.

E quindi visto che qui si parla di diamanti con l’ottica di investimento...
 
I millennials non sono affatto orientati a comprare in base a motivi etici, ampiamente superati dalla attuali certificazioni pur con le problematiche ad esse insite (qua entreremmo in un discorso troppo complesso per te) ma per motivi economici. Fidati, parlo con gioiellieri dieci volte al giorno, tu leggi articoli di giornali copiati e ricopiati. Il diamante per investimento è tutt'altra cosa da quello per gioielleria, anche se alcune pietre possono, volendo, svolgere entrambe le funzioni. Non c'è bisogno di inciderli per separarli, esistono già da tempo strumenti appositi ed è possibile addirittura, autocostruirseli, volendo . Semplicemente, tutto è reso più facile dall'incisione a monte. Guarda che dell'ignoranza non ci si deve vergognare. Io sono ignorante in fisica nucleare tu lo sei, evidentemente, in gemmologia e aspetti commerciali collegati alla stessa. Insistere ti fa apparire stupido, te lo dico senza volerti offendere. Uno dei problemi dell'epoca attuale, conseguenti anche a Internet, è che tutti si sentono allenatori, scienziati, medici e, ovviamente, gemmologi. Poveri noi, che pazienza deve avere chi ha studiato...


Io avrò lacune enormi... ma evidentemte anche il mercato... se una organizzazione monopolistica come la DeBeers che ha sempre controllato il mercato tesaurizzando i diamanti per creare una scarsità artificiale sul mercato è costretta a sbracare vuol dire che e’ finita un’epoca. E se i millennials sono orientati a comperare il pezzetto di carbonio artificiale - cosi simile a quello scavato nelle miniere che la De Beers è costretta ad inciderli con il laser per differenziarli - sia per motivi di prezzo ma soprattutto per motivi etici probabilmente quei tempi non torneranno più.

E quindi visto che qui si parla di diamanti con l’ottica di investimento...
 
Toglimi una curiosità: ti hanno tirato quale grossa sola a base di diamanti?:)
 
E c0munque io sarò stupido ma gli intelligenti che negli ultimi anni hanno investito in diamanti - per i canali normali non quelli “truffati” dalle banche - adesso rimpiango il fatto di non essere stati stupidi... perché è vero che nel lungo termine come diceva kneyes... ma adesso uno che avesse comperato a Rapaport più il giusto ricarico e si trovasse nella necessità di vendere se gli va bene ci lascia un 50% e smentiscimi se hai dati diversi.
 
E c0munque io sarò stupido ma gli intelligenti che negli ultimi anni hanno investito in diamanti - per i canali normali non quelli “truffati” dalle banche - adesso rimpiango il fatto di non essere stati stupidi... perché è vero che nel lungo termine come diceva kneyes... ma adesso uno che avesse comperato a Rapaport più il giusto ricarico e si trovasse nella necessità di vendere se gli va bene ci lascia un 50% e smentiscimi se hai dati diversi.
Gianni mi consenta non si tratta qui di stupido e o non stupido ,di ignoranti in materia e o meno ma di semplici constatazioni e certezze.....i diamanti e le gemme di colore da sempre ed oserei dire da che l'uomo le ha scoperte dandogli valore ,per creazioni su gioielli ,ecc hanno sempre avuto il loro riscontro,ci sono momenti in cui si vende di piu' e momenti di meno,momenti in cui c'e' piu' richiesta e quando meno,momenti in cui si guadagna e quando si perde(ma questo in tutto non solo nel mercato delle gemme e gioielli)....ma mai passeranno di moda ,anzi...che se ne dica saranno sempre sinonimo di ricchezza ,potere economico ed investimento,non solo per il presente ma anche per le nostre future generazioni...perche le gemme naturali sono una roba e le sintetiche seppur bene fatte ne sono un altra, ma sempre saranno di LABORATORIO...e sempre volgarmente detto false saranno...quindi il mercato esiste ed esistera sempre ,cosi come e' sempre stato ancor prima che noi si nascesse. Io sono anni ,anni ed anni che ripeto fino alla nausea la solita solfa...investite in diamanti ,pietre ,gioielli,metalli preziosi...sono beni rifugio,che potete godervi ,facilemnte trasportabili e che si rivalutano nel tempo (non dovete avere fretta di guadagnarci e quindi venderle subito....chi ha pazienza ed acquista anche poco per volta ma nel modo corretto....ha sempre nel corso di multipli di decine di anni il proprio guadagno....senza contare che poi detto per onesta' ,non e' che uno debba OBBLIGATORIAMENTE acquistare ed utilizzare i propri risparmi e danari per acquistare gioielli e gemme se non vuole,non lo prescrive il medico.....chi vuole lo fa' ,chi invece ritiene non idoneo ,puo' fare altro ed utilizzare il proprio danaro in latro);per cio' che concerne le banche e le fruffe , lasciamole dove sono ormai sono mesi se non anni che si sa' tali robe..... e moltissima di questa gente si e' atta infinocchiare proprio perche si e' fidata (non rivolgendosi ad istituti terzi per informazioni), acquistando e firmando in tantissimi casi ad occhi chiusi, e o ancora perche convincere con percentuali di guadagno mostruose....cosa poi riverlatasi tutta fuffa ed aria fritta (ho visto di persona gente che aveva stipulato contratti su cui erano posti gaudagni in 12 mesi orientativi pari al 30- 50%...cose assurde...quindi ci hanno messo anche del loro non sincerandosi dapprima dell'effettiva veridicita prima di dare e movimentare i loro soldi a favore di tali enti poi dei quali falliti e o arrestati ed indagati per le famose truffe dei diamanti);
 
Da Zafferano (la newletter di Ruggeri)


La vendita di diamanti crolla, perché'?
Cosa succede alle aziende ancorate ancora a modo di comunicare definito tradizionale.

Quando parliamo di Millennial e Gen Z facciamo riferimento a generazioni differenti rispetto a quelle passate, che adottano stili di vita e attuano comportamenti di consumo del tutto nuovi rispetto agli standard precedenti. Propensione internazionale, approcci digitali, disintermediazione degli spazi d’acquisto e maggiore attenzione all’etica e ricerca di brand di nicchia, condivisione con gli altri rispetto al possesso, ricerca dell’unicità e dell’autenticità. Infine, non per ordine di importanza, la ricerca dell’esperienza con culture differenti è un valore.
Variano gli usi e i costumi perché anche il contesto è cambiato. Il mondo è una grande piattaforma digitale iperconnessa, che inevitabilmente plasma il comportamento: instant message, social network, crescita degli assistenti vocali, fino all’orami utilizzo prossimo dell’intelligenza artificiale. prossima AI.

In un panorama cosi fluido nel quale intervengono numerosi stimoli comunicativi e dove le possibilità di accedervi sono pressoché infinite, in che modo le aziende e gli addetti ai lavori nel campo della comunicazione e del marketing possono catturare l’attenzione dei consumatori? Ogni anno la sfida si fa sempre più complessa, in particolar modo per quei brand abituati a rivolgersi ad un pubblico adulto, ma che giocoforza non è più sufficiente per la sostenibilità del business.

Fino a qualche anno fa le aziende arano abituate ad utilizzare una tecnica push, in un contesto di comunicazione unidirezionale il messaggio era spinto verso il pubblico attraverso l’utilizzo di canali di comunicazione tradizionali e il resto veniva da sé. Oggi non basta più.
La comunicazione si è diventata bidirezionale, una rete di nodi interconnessi che può espandersi anche fino a 360° a seconda dell’argomento. L’utente da tradizionale si è trasformato in prosumer, ovvero consumatore e al contempo produttore di contenuti condivisibili in un network potenzialmente infinito.

E i brand devono avere il coraggio di mettersi in gioco capendo che il vecchio modo di fare pubblicità non è più sufficiente. Per raggiungere le nuove generazioni qualcosa che differisca dalle logiche tradizionali. Se si vuole comunicare efficacemente, affinché ci sia un ritorno sull’investimento generando così valore e sostenibilità per l’impresa, si deve avere il coraggio utilizzare differenti canali di comunicazione e numerosi strumenti di analisi (Big Data in primis). La vendita di diamanti crolla, perché? Perché', ad esempio, le aziende sono fisse al vecchio modo di far pubblicità a maschi-bianchi-ricchi, mentre i diamanti li comprano i Millenial e la Gen Z.

E’ necessaria, quindi, una strategia integrata che sia in grado di governare un modello cross canale, sia on line che off line. Creare e saper sviluppare contenuti adatti al contesto e pubblico, che tocchino le giuste sensibilità e che propongano elementi in grado di preservare e aumentare la riconoscibilità del brand. Il 2019 è stato considerato come l’anno del “design for feelings”: l’utilizzo del linguaggio emozionale non è più una scelta creativa alla quale ricorrere in occasioni speciali, bensì è uno degli strumenti necessari nel nuovo approccio. Le presone devono sentirsi coinvolte, ingaggiate e rese partecipi di una storia nelle quali si sentano protagoniste. Il concept creativo non solo per le campagne ma per le attività quotidiane, nelle quali il video è diventato elemento imprescindibile così come la crescita del contenuto audio all’interno della propria narrazione.

Ascoltare prima di parlare, colloquiare invece che spingere, essere originali e veri piuttosto che finti, aperti al dialogo senza rinunciare alla propria integrità ed essenza. Qui solamente spunti: in comunicazione non esiste una formula magica, non esiste il per sempre ma il coraggio di osare quello si.

© Riproduzione riservata.
 
Buongiorno a tutti,

ero interessato ad acquistare un diamante fancy, precisamente IGI 380994723:
pietra1.jpg
pietra2.jpg

Valore stimato tra i 3000-3500 €.

Qual'é secondo voi un valore accettabile d'acquisto?
 
???

Buongiorno a tutti, volevo una vostra opinione sul valore della pietra in foto. Grazie.
 

Allegati

  • 2478245.jpg
    2478245.jpg
    94,7 KB · Visite: 13
buongiorno
mi associo anche io
questi sono i dati in mio possesso:

certificato GIA2126945464
colore E
purezza IF
carati 0,60

quanto potrebbe valere oggi?
( se è sufficiente )
grazie
 
ciao
e coloro che hanno acquistato attraverso i canali bancari oggi a quanto ammonta la perdita secca?
Sento che le banche incriminate stanno offrendo rimborsi pari al 40-50% del valore nominale ma a quanto si legge non copre assolutamente il valore sborsato.
una tua valutazione?
 
Però questo getta un'ombra paurosa sul mercato attuale. Considerando che io ho contatti MOLTO superiori a quelli di un privato, e anche tu se puoi vendere a quel prezzo, pensa uno che ha comprato la pietra col 10% da Rapaport, quando rivedrà i suoi soldi...
Io la vendo a 10000 più le mie spese per consegnare la pietra di persona, mettigli 2 o 300 euro al massimo. Pensa tu... Perderci è praticamente impossibile. Comunque le venderemo, ne sono certo, e in ogni caso in ottica di lungo termine sono ottimi investimenti, il ragionamento da fare è un altro, ed è quello in apertura del mio presente messaggio.

quali sono i canali ai quali ti rivolgi?
 
In un altro thread ho postato la notizia di una società che sta cercando di listare un ETP su un indice benchmark per polished diamonds. Il benchmark ha già avuto il benestare da parte FCA ed ESMA.
Indices >> USD Composite Diamond Index - U2 Diamonds

Sarei curioso di sapere, se effettivamente riuscissero a trovare il modo di quotare uno strumento finanziario negoziabile in un listino regolamentato, chi ci investirebbe al posto dell'investimento fisico?

Teoricamente, è una differenza analoga a quella che sussiste tra un ETC e le sterline d'oro. Ora ce ne sono tanti diversi di strumenti finanziari sull'oro fisico, ma il primo ETC è stato listato nel marzo 2003 sull' Australian stock exchange nel 2004 negli USA.
 
l'unica grosso vantaggio e' che sui diamanti fisici si paga l'iva sull'ETC il capital gain. ma voglio proprio vedere come faranno a garantirne la liquidita'.... Finira' piu' o meno come la storia dei diamanti piazzati dalle banche italiane ... solo che fatto in maniera industriale invece che artigianale...

Come finirà non lo so, magari non lo quoteranno nemmeno.
La liquidità credo sarà anche una conseguenza della struttura che verrà individuata (ETC o ETF?, physically-backed o swap based?)
 
Una domanda da profano ma esiste un mercato per gli anelli con diamante usati per spose? si riesce a recuperare quanto speso per l'acquisto o ci si trova come al solito che il venditore ha il vantaggio nel vendere ed il compratore lo svantaggio a farlo?
 
Indietro