Investire in diamanti e pietre preziose - PARTE II

Capito. L'importante è che sia stato un prezzo ragionevole, e mi pare di aver capito che lo è. Grazie
 
Una volta questo forum Diamanti pullulava di domande e di considerazioni, su tutto. Ormai è morto, peccato, vuol dire che l'interesse non c'è proprio più.
 
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno della quotazione Rapaport tabella 0,70 - 0,89 - G - VVS 2 -
Grazie a chi vorrà rispondermi
 
buongiorno a tutti,
volevo chiedere agli esperti del forum un opinione sull'acquisto di uno smeraldo certificato IGI Anversa,
vorrei sapere secondo voi quale potrebbe essere il valore della pietra (allego copia certificato IGI).
ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
grazie e buona giornata
Giacomo
 

Allegati

  • CertificatoSmeraldo2.pdf
    552,2 KB · Visite: 67
Non ti rispondo sul valore, perché dipende dai gusti: per le pietre di colore infatti non esiste un listino ufficiale/ufficioso, come esiste per i diamanti. Però ti posso dire che:
- lo smeraldo da te indicato Green Emerald - 1.53 ct - Catawiki è stato comprato per € 300;
- il taglio è brutto (irregolare);
- il colore è sbiadito;
- le inclusioni marroni sono sgradevolmente ingombranti.

Io personalmente non l'avrei osato regalare alla mia moglie/fidanzata, nemmeno se l'avessi avuto gratis. Ma i gusti sono gusti.
In genere in uno smeraldo si cerca:
- un colore verde intenso;
- un "giardinetto" di inclusioni non troppo ingombrante (tenendo presente che se le inclusioni non ci sono del tutto, molto probabilmente la pietra è sintetica o è un'imitazione o ha subito pesantissimi trattamenti artificiali);
- un taglio che appaghi la vista, almeno visto dalla tavola superiore.

Comunque, nota anche che:
- la pietra era (lievemente) trattata, anche se questo è usuale negli smeraldi;
- il certificato (IGI) non specificava nulla sulla qualità del taglio, sulla saturazione del colore, sulla dimensione e disposizione delle inclusioni, sulla natura del trattamento: in generale, IGI è un'ottima fonte per la certificazione dei diamanti, ma sulle pietre di colore lascia a desiderare: un'altra volta, se vuoi pietre di colore, cercale certificate da Gubelin: Gubelin - Gemmology

Infine, per chi volesse approfondire il discorso (complesso) sul trattamento degli smeraldi, posto un articolo che a prima vista mi sembra ben fatto:
Emerald Enhancements: A Consumer and Trade Guide - Gem Society
 
Ultima modifica:
Ciao,
ti ringrazio per la tua risposta esaustiva, fortunatamente la pietra non l'ho comprata perché non è stato raggiunto il prezzo di riserva,
terminata l'asta però il venditore mi ha dato la possibilità di acquistarla alla mia massima offerta, cioè 300,00 euro,
non essendo io un esperto ho chiesto a chi ne sa più di me, e da quello che leggo farei meglio a non acquistarla.
grazie per il suggerimento e anche per il link postato che mi sembra molto interessante.
ciao e buona serata.
Giacomo
 
Una volta questo forum Diamanti pullulava di domande e di considerazioni, su tutto. Ormai è morto, peccato, vuol dire che l'interesse non c'è proprio più.

ciao a tutti e ben ritrovati dopo diverso tempo; Marionomo , per chi e' appassionato della materia ,ed anche semplice curioso , l'interesse non muore mai :) con grande probabilita invece , il tutto verte su 2 principali questioni; la prima considerazione puo' esser dovuta al momento "fermo" che che c'e' in giro per via della mancanza di moneta,e NON volonta di uscite denari ed al periodo davvero devastante che stiamo vivendo,e che quindi impedisce fisicamente il poter fare acquisti ed investimenti; la seconda considerazione , potrebbe esser dovuta anche al fatto che purtroppo una discussione che come questa era interessantissima , come molto molto spesso e' avvenuto nel presente e nel passato (basta leggere nelle tante pagine precedenti per rendersene conto) ha visto gente partecipare attivamente ,con grande probabilita solo ed unicamente per "proporre" la propria merce e portare l'acqua la proprio mulino come suol dirsi.... redendola in molti momenti inutile e "stopposa"... questo il mio pensiero;
 
Un'altra considerazione è che una larghissima parte degli acquisti di pietre avviene per uso gioielleria. E non potendo uscire, fare feste, frequentare luoghi mondani come si faceva prima, a livello globale c'è meno stimolo rispetto a prima verso questo tipo di acquisti. E ciò a prescindere dalla disponibilità di denaro, dato che comunque stiamo parlando di un mercato di lusso (tanto per quanto concerne la gioielleria quanto per l'investimento).
Il mercato del lusso si è spostato (temporaneamente?) verso il soddisfacimento di bisogni da consumare più in privato (hi-tech, soprattutto) che non in pubblico (vestiti, gioielli, accessori). Il "mercato" dell'investimento sconta invece l'incertezza della congiuntura generale, unita alla volatilità e alla ben nota illiquidità alla rivendita che caratterizzano lo specifico settore.
Infatti altrove, sulle piazze finanziarie, gli scambi fioccano.
 
Ultima modifica:
Certo, su altre piazze finanziarie gli scambi fioccano e questo dimostra che è il diamante che come investimento ha perso interesse. Probabilmente lo ha perso anche come gioielleria, le nuove generazioni non sono particolarmente attratte da questi gioielli.
In ogni caso, almeno in Italia, le mezze "truffe" delle varie aziende collegate al sistema bancario, hanno veramente distrutto la fiducia della gente verso questo mercato. Non mi riferisco solo alla fiducia nei rialzi futuri, ma soprattutto alla fiducia verso un mercato che ha perso ancor più trasparenza, per lo meno per la parte investimento.
 
Salve a tutti,
E' da tanto che non scrivevo e spero stiate tutti bene.

Avrei una "semplice" domanda: avete un canale valido e semplice per vendere un diamante? Comprato anni da fa da un famoso rivenditore tedesco, certificato GIA, etc etc
Vorrei evitare acquirenti privati per ovvie difficoltà nel tram tram (tempistiche, spedizioni fra privati, incontro, verifica della pietra da gioielliere di fiducia, etc etc)
 
Salve a tutti,
E' da tanto che non scrivevo e spero stiate tutti bene.

Avrei una "semplice" domanda: avete un canale valido e semplice per vendere un diamante? Comprato anni da fa da un famoso rivenditore tedesco, certificato GIA, etc etc
Vorrei evitare acquirenti privati per ovvie difficoltà nel tram tram (tempistiche, spedizioni fra privati, incontro, verifica della pietra da gioielliere di fiducia, etc etc)

Buongiorno X-hide, la risposta alla tua domanda è ciò che in tanti vorrebbero avere, ma non penso possa esistere quel tipo di canale. Esistono ottimi canali per acquistare, ma sarebbe troppo facile avere canali per vendere. In tanti (anche qui nel forum), possono trovarti pietre perette come H&A, Ideal cut, ecc....... col 30-35% di sconto dal Rap, ma cercare di vendere pietre è particolarmente arduo e il canale migliore per evitare di arrivare al 45-50% è quello di rivolgersi ai privati. Ci sono stati momenti, in cui ho testato molto bene questa situazione, ho comprato pietre per investimento e sono arrivato a trovare canali di acquisto impensabili, ma quando ho voluto vendere mi sono accorto che le uniche possibilità "accettabili" erano tramite privati.
Tra l'altro oggi un privato che ha voglia e tempo di guardarsi intorno, capisce che può arrivare a trovare sconti di circa un 20%, senza avere particolari conoscenze, e gli unici che pagano di più sono quelli che conoscono personalmente il gioielliere, si fidano e credono di non poter trovare di meglio.
In conclusione quindi, se vuoi vendere un po' meglio e vuoi evitare proposte col 50% di sconto, devi tentare coi privati e forse con un 25-30% se sei fortunato potrai vendere (se posti il numero del certificato si può capire meglio e pazienza se qualcuno dice che usi il forum per vendere, almeno si vivacizza un po')
Spero con queste parole di non toccare la suscettibilità di qualcuno, ma le cose stanno così e parlare diversamente non cambierà la situazione.
 
Dal che si evince che la pubblicita' della DeBeers "un diamante e' per sempre" non e' certo ingannevole: E' per sempre nel senso che non riesci proprio a venderlo senza un bagno di sangue :D

Lo abbiamo già detto svariate volte, questo investimento è da considerare per specifici motivi: piccole dimensioni e grande capitale, visione a lungo termine (10 anni e oltre), no tasse per lasciarlo a eredi. Quindi se sei riuscito a comprare bene (come sconti e come periodo storico) e hai queste prospettive, non sarà per forza un bagno di sangue. Anzi potresti anche guadagnare qualcosa. Però questo non cambia il fatto che devi cercare di vendere a privati, i commercianti che comprano normalmente bene, se devono comprare da privati è normale che cerchino un vero affare, altrimenti non investono su cose che possono comprare al bisogno, sul venduto, senza rischiare nulla.
 
Sinceramente quando lo avevo comprato ero consapevole che la liquidità/spread dei diamanti era quel che era e infatti l'acquisto non era di per se a fine di investimento, ergo non sono sorpreso.

Mariomomo, non ho il certificato sotto mano ma a memoria: GIA, incisione al laser sulla cintura, 0.5ct, col F, IF, 3 excellent, fluo none. Appena ho modo vedrò le attuali quotazioni per capire cosa aspettarmi

Più volte io e altri avevamo mostrato perplessità verso chi descriveva le pietre come "buon investimento", poi per carità in 30 anni chissà, ma anche li ci sarebbe da discutere sulla definizione di buono. Se proprio si deve andare sul "fisico" sarei più per il tradizionale metallo giallo, decisamente più liquido e con spread più umani; occupa più spazio di un diamante, quello si, ma a meno di star fuggendo/nascondendo in tempi di guerra (e li il grande capitale non frazionabile/concentrato sarebbe un problema)... Insomma, a dirla tutta, non ci vedo grandi vantaggi se non l'acquisto "per puro piacere".
 
Ultima modifica:
Sinceramente quando lo avevo comprato ero consapevole che la liquidità/spread dei diamanti era quel che era e infatti l'acquisto non era di per se a fine di investimento, ergo non sono sorpreso.

Mariomomo, non ho il certificato sotto mano ma a memoria: GIA, incisione al laser sulla cintura, 0.5ct, col F, IF, 3 excellent. Appena ho modo vedrò le attuali quotazioni per capire cosa aspettarmi

Più volte io e altri avevamo mostrato perplessità verso chi descriveva le pietre come "buon investimento", poi per carità in 30 anni chissà, ma anche li ci sarebbe da discutere sulla definizione di buono. Se proprio si deve andare sul "fisico" sarei più per il tradizionale metallo giallo, decisamente più liquido e con spread più umani; occupa più spazio di un diamante, quello si, ma a meno di star fuggendo/nascondendo in tempi di guerra (e li il grande capitale non frazionabile/concentrato sarebbe un problema)... Insomma, a dirla tutta, non ci vedo grandi vantaggi se non l'acquisto "per puro piacere".

Hai dimenticato il "fascino" di una pietra. Anche quello ha sempre avuto la sua importanza e anche per me è stato così. Un amico tra il 1998 e il 2002 mi massacrava continuamente dicendo di non comprare ne pietre ne oro. Quando hai 10 milioni di lire da investire (5-6.000 euro), compra solo dei Rolex daytona, mi diceva. Io ne ho comprato uno, ma di orologi non mi interessava molto e purtroppo mi sono fermato lì. Adesso mi hanno offerto 15.000 euro e devo dire che aveva ragione lui, ma a me piacevano appunto più oro o diamanti.
Per la tua F, visto che negli ultimi mesi le 0.50 sono anche cresciute (anche se il dollaro è calato), credo che 1400-1500 euro li dovresti riuscire a prendere. Di più non è facile.
 
Hai dimenticato il "fascino" di una pietra. Anche quello ha sempre avuto la sua importanza e anche per me è stato così. Un amico tra il 1998 e il 2002 mi massacrava continuamente dicendo di non comprare ne pietre ne oro. Quando hai 10 milioni di lire da investire (5-6.000 euro), compra solo dei Rolex daytona, mi diceva. Io ne ho comprato uno, ma di orologi non mi interessava molto e purtroppo mi sono fermato lì. Adesso mi hanno offerto 15.000 euro e devo dire che aveva ragione lui, ma a me piacevano appunto più oro o diamanti.
Per la tua F, visto che negli ultimi mesi le 0.50 sono anche cresciute (anche se il dollaro è calato), credo che 1400-1500 euro li dovresti riuscire a prendere. Di più non è facile.

Certamente il fascino gioca il suo ruolo, il puro piacere di possedere un oggetto é senz'altro una componente importante dell'acquisto, a quel punto però bisogna fermarsi e chiedersi "Cosa voglio? Sto acquistando per piacere o per investimento? O sto tentando di acquistare per piacere tentando di farlo passare come investimento?"

L'importante é sempre essere onesti con se stessi e lo dico da diretto interessato dato che in passato per certi acquisti "il fattore l'investimento" era in qualche modo una scusante e alle volte é stato difficile fermarsi e dire "no, non é un investimento. Se lo voglio va bene, ma conscio che se voglio investire ci sono 20 modi migliori"

I Daytona, ma direi i Rolex in generale, hanno fatto faville e sembrano ancora sulla buona strada...

Tornando alla pietra, ho dato un'occhiata e purtroppo ho la sensazione di dover concordare con te. Sono comunque curioso di vedere cosa si spunta con un negoziante o se vale la pena vagliar la possibilità "asta", la pietra attualmente é montata (non essendo in blister ed essendo incisa...).
Non vi é comunque fretta, se le offerte saranno ridicole: la si tiene per quel piacere di cui si parlava, ci ripensa fra X anni, o si fa un bel regalo a una persona cara piuttosto che a uno sconosciuto/commerciante.
 
ciao,io quando leggo certe robe ,sempre piu' mi rendo conto che tutto e' il contrario di tutto, gente che afferma una roba,e poi nello stesso momento si contraddice ; La mia domanda spontanea e' la seguente: ma se tutto nei diamanti e' NON valido ,non buono , e chi si lamenta di qua ,chi di la', e via discorrendo perche caspita si acquista , si diversifica ,e si continua ad acquistare anche dopo centinaia di anni? la verita e' che questo settore seppur subisca variazioni nel tempo che siano verso il basso , o l'alto (in base ai periodi) ha sempre ,e sempre avra' il suo fascino, e NON morira' mai ; La gente acquista ed acquistera sempre i diamanti ,pietre colore e gioielli ,perche ritenuti che se ne dica uno dei beni per eccellenza per investimento ,godibili nel tempo ,e con cui anche fra multipli di decine di anni si ha in mano ,soldi,merce di scambio o come voi vogliate chiamarli(almeno fin quando lo stato italiano nel caso decidera ' di fare pagare una tassa annuale obbligatoria simil bollo auto e o canone rai ai possessori...ed impossarsi anche di quello :) )Inoltre ribadisco il concetto TUTTO su cui ci si investe ha i suoi pro e contro, con rischi , possibili guadagni e perdite, chi vuole ed ha possibilita lo fa ' di suo spontaneita(senza privarsi del pane di bocca si intende), chi lo reputa per lui non adatto faccia altro, nessuno lo obbliga; Per cio' che concerne la rivendibilita',e ' logico che un Ri-venditore/gioielliere non dara' mai a chi vende ,ed a chi vuol monetizzare "velocemnte" cio' che lui vuole,perche deve portare nelle sue tasche un guadagno(rendendo il profitto molto meno dal rapaport altrimenti per lui quale senso avrebbe?); se vuoi vendere cerca come fan tutti scambi e o vendite fra privati cercando un accordo che ti soddisfi; saluti
 
Ultima modifica:
Certamente il fascino gioca il suo ruolo, il puro piacere di possedere un oggetto é senz'altro una componente importante dell'acquisto, a quel punto però bisogna fermarsi e chiedersi "Cosa voglio? Sto acquistando per piacere o per investimento? O sto tentando di acquistare per piacere tentando di farlo passare come investimento?"

L'importante é sempre essere onesti con se stessi e lo dico da diretto interessato dato che in passato per certi acquisti "il fattore l'investimento" era in qualche modo una scusante e alle volte é stato difficile fermarsi e dire "no, non é un investimento. Se lo voglio va bene, ma conscio che se voglio investire ci sono 20 modi migliori"

I Daytona, ma direi i Rolex in generale, hanno fatto faville e sembrano ancora sulla buona strada...

Tornando alla pietra, ho dato un'occhiata e purtroppo ho la sensazione di dover concordare con te. Sono comunque curioso di vedere cosa si spunta con un negoziante o se vale la pena vagliar la possibilità "asta", la pietra attualmente é montata (non essendo in blister ed essendo incisa...).
Non vi é comunque fretta, se le offerte saranno ridicole: la si tiene per quel piacere di cui si parlava, ci ripensa fra X anni, o si fa un bel regalo a una persona cara piuttosto che a uno sconosciuto/commerciante.

Sicuramente se non hai l'urgenza o necessità di vendere, puoi tenerti la tua bella pietra oppure fare un bel regalo. Stai sicuro che una pietra del genere troverà qualcuno (soprattutto al femminile), che ne apprezzerà la lucentezza che solo poche pietre, così ben tagliate, potranno dare.
 
ciao a tutti e ben ritrovati dopo diverso tempo; Marionomo , per chi e' appassionato della materia ,ed anche semplice curioso , l'interesse non muore mai :) con grande probabilita invece , il tutto verte su 2 principali questioni; la prima considerazione puo' esser dovuta al momento "fermo" che che c'e' in giro per via della mancanza di moneta,e NON volonta di uscite denari ed al periodo davvero devastante che stiamo vivendo,e che quindi impedisce fisicamente il poter fare acquisti ed investimenti; la seconda considerazione , potrebbe esser dovuta anche al fatto che purtroppo una discussione che come questa era interessantissima , come molto molto spesso e' avvenuto nel presente e nel passato (basta leggere nelle tante pagine precedenti per rendersene conto) ha visto gente partecipare attivamente ,con grande probabilita solo ed unicamente per "proporre" la propria merce e portare l'acqua la proprio mulino come suol dirsi.... redendola in molti momenti inutile e "stopposa"... questo il mio pensiero;

In realtà di liquidità sul mercato ce n'è moltissima...

Rifaccio ai più esperti la domanda che feci già ad aprile: la pandemia ha influito in un qualche modo nelle quotazioni dei diamanti?
 
In realtà di liquidità sul mercato ce n'è moltissima...

Rifaccio ai più esperti la domanda che feci già ad aprile: la pandemia ha influito in un qualche modo nelle quotazioni dei diamanti?

La pandemia per i più ha influito su tutto. In realtà però dobbiamo rilevare che i primi rialzi sulle quotazioni rapaport, dopo anni di cali continui, sono iniziati a metà 2020 e sono proseguiti fino ad oggi.
 
Indietro