Ipo cofle

CFL -4,39% 5,45


E tutto và......come deve andare...... :fiufiu:

Settimana prossima dati inflazione Turchia :cool:
 
Ti consiglio di attenerti al titolo del 3d.
I consigli d'investimento dalli privatamente ai tuoi adepti :o
Grazie mille

Scusami!
E non essere nervoso...... c'è sempre un lato positivo. Oggi puoi comprare le stesse Cofle dell'anno scorso spendendo meno della metà!:fiufiu:


Il 3 giugno la banca centrale turca comunicherà i dati riguardanti l’inflazione turca e il mercato si aspetta un aumento sia su base mensile che su base annuale. Mensilmente, il mercato ha previsto un aumento dal precedente 3.18% al 3.4%, mentre su base annuale un’accelerazione da 69.8% a 74%.

Previsioni Forex EUR/TRY Giugno 2024 (Grafico).
 
Scusami!
E non essere nervoso...... c'è sempre un lato positivo. Oggi puoi comprare le stesse Cofle dell'anno scorso spendendo meno della metà!:fiufiu:


Il 3 giugno la banca centrale turca comunicherà i dati riguardanti l’inflazione turca e il mercato si aspetta un aumento sia su base mensile che su base annuale. Mensilmente, il mercato ha previsto un aumento dal precedente 3.18% al 3.4%, mentre su base annuale un’accelerazione da 69.8% a 74%.

Previsioni Forex EUR/TRY Giugno 2024 (Grafico).
Mai stato più sereno di come sono adesso.Sai, però, fare lo spiritoso sponsorizzando altri titoli su un 3d è poco elegante, solo per usare un eufemismo.
 
Scusami!
E non essere nervoso...... c'è sempre un lato positivo. Oggi puoi comprare le stesse Cofle dell'anno scorso spendendo meno della metà!:fiufiu:


Il 3 giugno la banca centrale turca comunicherà i dati riguardanti l’inflazione turca e il mercato si aspetta un aumento sia su base mensile che su base annuale. Mensilmente, il mercato ha previsto un aumento dal precedente 3.18% al 3.4%, mentre su base annuale un’accelerazione da 69.8% a 74%.

Previsioni Forex EUR/TRY Giugno 2024 (Grafico).
Quanto pesa la Turchia sui conti per giustificare questo andamento ?
Il fatto di avere stabilimenti in loco ammortizza o aggrava il danno economico sulla competitività?
 
Quanto pesa la Turchia sui conti per giustificare questo andamento ?
Il fatto di avere stabilimenti in loco ammortizza o aggrava il danno economico sulla competitività?

In Turchia si realizza più del 50% della produzione. Il 70% dei dipendenti di tutto il gruppo.
Gli oneri da iperinflazione al lordo delle imposte, nel 2023 hanno pesato per 5 mln.
La continua svalutazione della lira turca ovviamente riduce la competitività verso i paesi con base euro o dollaro......

Quindi a meno di eventi straordinari Cofle presumibilmente invertirà la tendenza quando inflazione e cambio invertiranno a loro volta.....

Inflazione armonizzata Turchia 2024 – inflazione Turchia 2024 HICP


Cambio EUR/TRY - Valori e tassi di cambio - Il Sole 24 Ore

E poi ogni tanto ci sono i rimbalzi dei gatti morti..... ;)
 
Ultima modifica:
In Turchia si realizza più del 50% della produzione. Il 70% dei dipendenti di tutto il gruppo.
Gli oneri da iperinflazione al lordo delle imposte, nel 2023 hanno pesato per 5 mln.
La continua svalutazione della lira turca ovviamente riduce la competitività verso i paesi con base euro o dollaro......

Quindi a meno di eventi straordinari Cofle presumibilmente invertirà la tendenza quando inflazione e cambio invertiranno a loro volta.....

Inflazione armonizzata Turchia 2024 – inflazione Turchia 2024 HICP


Cambio EUR/TRY - Valori e tassi di cambio - Il Sole 24 Ore

E poi ogni tanto ci sono i rimbalzi dei gatti morti..... ;)
Devo ripassare economia politica?
Una moneta debole agevola le esportazioni mentre rende più onerose le importazioni. Cofle, attraverso la Turchia, esporta.
Lo ias 29 impone la rideterminazione di alcune poste di bilancio nel caso di paesi da iperinflazione. Tutto qui.
 
In Turchia si realizza più del 50% della produzione. Il 70% dei dipendenti di tutto il gruppo.
Gli oneri da iperinflazione al lordo delle imposte, nel 2023 hanno pesato per 5 mln.
La continua svalutazione della lira turca ovviamente riduce la competitività verso i paesi con base euro o dollaro......

Quindi a meno di eventi straordinari Cofle presumibilmente invertirà la tendenza quando inflazione e cambio invertiranno a loro volta.....

Inflazione armonizzata Turchia 2024 – inflazione Turchia 2024 HICP


Cambio EUR/TRY - Valori e tassi di cambio - Il Sole 24 Ore

E poi ogni tanto ci sono i rimbalzi dei gatti morti..... ;)
quest'anno meglio:

Inoltre, l' applicazione dei principi inerenti all' iperinflazione delle controllate turche ha inciso complessivamente sul risultato dell' esercizio per 2,7 milioni (non-cash item).
 
03/06/2024 08:29 - MKI
Cofle - Nel 2023 forte crescita della divisione IAM con ricavi a 19,6 mln (+18,1% a/a)
Il gruppo Cofle ha chiuso il 2023 con una crescita dei ricavi del 9,4% rispetto al 2022 e un utile netto di 0,8 milioni, risultato condizionato dai costi legati all' inflazione turca. L' Ebitda ammonta a 9,9 milioni mentre l' EBIT e' pari 6,6 milioni. Gli analisti di Banca Profilo prevedono un miglioramento sia della redditivita' che della marginalita' nel 2025 e nel 2026.
Indice:Il modello di businessConto Economico Stato Patrimoniale RatiosOutlook societarioLe stime degli analisti
Il modello di business
Il Gruppo Cofle e' specializzato nella progettazione, produzione e commercializzazione a livello mondiale di sistemi di comando e control cables per il settore off-road vehicles, automotive e after market automotive. L' azienda opera mediante due distinte linee di business:
Original Equipment (OE): divisione che realizza una gamma diversificata di prodotti, altamente personalizzati, per clienti che incorporeranno i componenti all' interno dei prodotti venduti: il Gruppo, attraverso i propri prodotti, raggiunge i clienti del settore agricolo, delle macchine di movimentazione terra, dei veicoli commerciali e del settore premium dell' automotive.
Independent After Market (IAM): divisione specializzata nella produzione di parti di ricambio nel settore automotive fra i quali cavi freno, tubi freno e EPB di qualita' pari all' originale.
Conto Economico
Cofle ha chiuso il 2023 con un fatturato consolidato pari a 60,6 milioni, in crescita del 9,4% rispetto al 2022.
Nel dettaglio, la linea di business OE ha registrato ricavi pari a 41,0 milioni, in aumento del 5,7% anno su anno.
La divisione IAM ha riportato ricavi pari a 19,6 milioni, in incremento del 18,1% rispetto all' esercizio precedente.
Il valore della produzione ammonta a 64,1 milioni ed evidenzia una crescita del 10,6% rispetto al 2022.
L' Ebitda e' pari a 9,9 milioni, l' Ebitda Adjusted si attesta a 11,5 milioni, l' Ebitda Margin Adj. si attesta al 17,9% mentre l' EBIT e' pari a 6,6 milioni.
L' utile netto dell' esercizio si attesta a 0,8 milioni. Il risultato - spiega la societa' - ha risentito della forte inflazione in Turchia che ha generato maggiori costi per il personale per circa 2 milioni, e dell' incremento degli oneri finanziari legato all' aumento dei tassi d' interesse.
Inoltre, l' applicazione dei principi inerenti all' iperinflazione delle controllate turche ha inciso complessivamente sul risultato dell' esercizio per 2,7 milioni (non-cash item).





Stato Patrimoniale
Il Patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2023 e' pari a 29,2 milioni, rispetto a 29,6 milioni a fine 2022.
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 evidenzia un indebitamento di 5,0 milioni, rispetto al cash surplus di 0,8 milioni al 31 dicembre 2022. La dinamica e' riconducibile principalmente ad eventi in capo alla capogruppo: 1,8 milioni per l' acquisto di un capannone logistico, 2,2 milioni per investimenti in impianti, 1,8 milioni per la distribuzione di dividendi.





Ratios
L' assetto finanziario patrimoniale appare equilibrato con un rapporto PFN/Ebitda a 0,50x e un rapporto PFN/Patrimonio netto a 0,17x al 31 dicembre 2023. La PFN positiva al 31 dicembre 2022 rende privi di significato gli indicatori dell' esercizio di confronto.





Outlook societario
Per quanto riguarda l' evoluzione prevedibile della gestione, nel mercato Aftermarket si osserva una moderata crescita nella domanda di cavi freno e frizione, mentre aumenta notevolmente la richiesta di cavi cambio marcia e tubi freno. Continuano a riscuotere forte interesse i freni di stazionamento elettronici (EPB), che verranno ufficialmente lanciati a settembre al Salone di Francoforte (Automechanika 2024).
Parallelamente, nel settore Original Equipment, la societa' prevede una graduale transizione dai controlli meccanici ai sistemi elettronici, soprattutto nei mercati di EMEA e USA. Questo cambiamento riflette la crescente domanda di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate per migliorare l’efficienza e la sicurezza dei veicoli.
Per affrontare queste sfide e capitalizzare sulle opportunita' emergenti, Cofle ha pianificato una serie di azioni strategiche sia per l’Aftermarket che per l’Original Equipment.
Nell’Aftermarket, Cofle si prepara al lancio di una nuova gamma di prodotti che sara' completata per la fiera di settembre a Francoforte. Allo stesso tempo, sta lavorando per ampliare la gamma e la disponibilita' dei cavi cambio marcia, grazie a nuove linee di approvvigionamento e al potenziamento della produzione interna.
Nell’Original Equipment, Cofle mira a espandere la propria presenza presso clienti chiave attraverso una strategia di “verticalizzazione” dei contatti. Cio' implica un maggiore coinvolgimento sui nuovi progetti e una frequenza piu' assidua negli uffici tecnici del cliente per generare leads e richieste di preventivo. Contestualmente, Cofle intende promuovere la propria immagine come produttore primario di Control Systems meccanici ed elettronici attraverso campagne mirate e workshop specifici.
Le stime degli analisti
Banca Profilo, nello studio del 4 aprile scorso, ha confermato la raccomandazione BUY sul titolo Cofle e il price target di 11,9 euro per azione, valutazione che incorpora un potenziale upside di quasi il 100% rispetto ai prezzi di mercato correnti.
Gli analisti di Banca Profilo prevedono per il FY2024 ricavi pari a 62,9 milioni, in crescita del 3,8% rispetto al 2023, per poi salire a 69,2 milioni nel 2025 (+10% vs 2024E) e a 74,7 milioni nel 2026 (+7,9% vs 2025E).
Per quanto riguarda la redditivita', l' Ebitda Adj. nel FY2024 e' atteso a 11,5 milioni, stabile rispetto all' esercizio precedente, con il relativo margine in calo al 17,5% dal 17,9% del 2023. L' Ebitda Adj. dovrebbe poi tornare a crescere negli anni successivi a 12,8 milioni nel 2025 e a 13,9 milioni nel 2026, con la marginalita' in miglioramento al 17,7% nel 2025 e al 17,8% nel 2026.
Banca Profilo, infine, stima un utile netto di 1,4 milioni nel 2024, rispetto a 0,4 milioni nel 2023. Il risultato netto dovrebbe poi salire ulteriormente a 3,8 milioni nel 2025 e a 4,5 milioni nel 2026.







TITOLI CORRELATI ALLA NOTIZIA
 
Prendendo l'ebitda adjusted avremmo un ev/ebitda pari a 3,3. Con ebitda non adjusted 3,8.
Con tutto il rispetto per i menagrami ma una società che ha un ebitda/margin del 18%(parliamo pure sempre di un industriale e non di una società growth),rapporto pfn/ebitda abbondantemente sotto 1(con un'ottima leva finanziaria) non può quotare a questi prezzi.E' un insulto alla logica.
 
Non ha senso quotare a questi prezzi e non ha senso quotare in generale...
...quindi prese altre
 
magari la tolgono con due spicci
 
Indietro