[IPO] Ecosuntek

EVOLUZIONE PREVEDIBILE SULLA GESTIONE

Attività di reseller dell’energia elettrica

Tale attività̀, iniziata dalla Capogruppo a partire nel 2015, consiste nell’acquisto dell’energia sul mercato dei produttori (in prevalenza da fonte rinnovabile) e la successiva rivendita della stessa sul mercato libero. L’attività̀ di reseller di Energia Elettrica, il cui dispacciamento è gestito dalla controllata Eco Trade, può̀ considerarsi ormai un’attività̀ consolidata del Gruppo. Il Gruppo sta acquisendo quote di mercato sia grazie alle nuove installazioni di impianti fotovoltaici di taglia industriale ma soprattutto grazie al consolidamento della propria posizione di mercato che lo vede tra i principali player nazionali del settore. Eco Trade, grazie anche al controllo dell’intera filiera da parte del Gruppo, maggiormente rafforzato dall’ingresso nel perimetro della partecipata +Energia S.p.A., sta sviluppando un modello flessibile che consente di stabilizzare i flussi di cassa futuri dei produttori ed allo stesso tempo di soddisfare le esigenze di consumo di soggetti industriali apportando agli stessi, grazie alla disponibilità delle garanzie di origine di produzione di energia da fonte rinnovabile, anche un valore in termini ESG.

Attività di vendita di energia elettrica e gas – Eco Trade S.r.l.
Nei primi mesi dell’anno risultano in forte crescita le quantità di energia elettrica e gas in vendita sul mercato wholesale. Nello stesso modo la società ha significativamente aumentato il numero di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in gestione presso il proprio dispacciamento. In particolare, la società̀ ha già̀ acquisito punti di fornitura da contratti di vendita di energia elettrica per oltre 600 Gwh/anno, dei quali un terzo relativi alla controllata +Energia S.p.A., con un aumento di quasi il 300% rispetto alla data di conclusione dell’esercizio 2023. In forte crescita è anche la vendita di energia elettrica con consegna in PCE, che ha portato la commercializzazione complessiva di energia elettrica della società a 3 TWh. La vendita di gas naturale si è consolidata su tutti i punti di consegna: si prevede per la fine dell’esercizio 2024, con un aumento quasi del 100% rispetto all’esercizio precedente. Durante l’esercizio la società ha concluso nuovi accordi per il ritiro e dispacciamento di energia elettrica da impianti di produzione da fonti rinnovabili, con un incremento del 30% rispetto all’esercizio precedente. Ad oggi Eco Trade gestisce in dispacciamento 320 MWp di produzione di energia da impianti di produzione da fonti rinnovabili

Attività di vendita di energia elettrica e gas – +Energia S.p.A.

L’impegno della società, si è rivolto a valorizzare il grande potenziale di sviluppo, impostando, insieme ai collaboratori, un percorso di creazione di valore a lungo termine indirizzato alla definizione di un piano strategico per i prossimi anni. Il piano strategico, già avviato alla fine dell’esercizio 2023, grazie anche all’impulso fornito dal subentro nella compagine sociale di Eco Trade S.r.l., appartenente al gruppo Ecosuntek, prevede il collocamento della società +Energia nel segmento delle aziende medio grandi del panorama energetico italiano. Questo consentirà di offrire un ventaglio di proposte relative alla vendita di energia elettrica economicamente vantaggiose, sostenibili ed efficienti, vista la necessità che la transizione energetica impone anche a livello di normativa comunitaria di favorire l’integrazione di fonti “pulite”. Si mira poi all’espansione aziendale, sia in termini geografici che economici, a seguito dell’inserimento nel core business della società della fornitura di gas naturale. Per raggiungerla si punta a conseguire una riorganizzazione delle risorse umane che ha come obbiettivo investire sul personale già esistente e su nuove figure, finalizzata a valorizzare e condividere i valori aziendali rappresentati dalla fiducia, identità e collaborazione che rappresentano le basi fondamentali sulle quali costruire il piano strategico. Si procederà poi con la formazione del personale nei vari ambiti e la costruzione di pacchetti di welfare e wellbeing per promuovere e mantenere il più alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori in ogni tipo di occupazione, al fine adempiere al meglio agli obiettivi fissati. I primi mesi del 2024 sono stati segnati da un andamento dei prezzi in diminuzione e ciò consente di prevedere buoni risultati per l’attività di compravendita.

Power generation

Tutti gli impianti fotovoltaici della Società̀ e del Gruppo sono in esercizio e non si sono verificati eventi di rilievo che hanno compromesso la normale operatività̀. La produzione del 2023 è stata pari a 498.303 kWhper gli impianti di proprietà della controllante e a 17.120.314 kWh per gli impianti detenuti da società partecipate, per un totale di Gruppo pari a 17.618.617 kWh. Sia per gli impianti di Poggiovalle e San Rocco che per gli impianti detenuti da special porpose vehicle nel corso dell’esercizio, si sono avute, a causa dellaminore insolazione, performance medie ridotte rispetto allo stesso periodo 2022, ad eccezione delle partecipate estere Bioenergy GP S.r.l. e Mowbray S.r.l. che hanno registrato un incremento della produzione pari al 4% eal 5%. Il valore complessivo di produzione vede quindi una flessione (18.672.261 kWh del 2022 contro17.618.617 kWh del 2023).A fine 2023, Ecosuntek ha costituito una Joint Venture con Deaway S.r.l. che ha portato alla creazione della società Enrit S.r.l., di cui Ecosuntek detiene il 51%. Deaway è uno sviluppatore italiano indipendente che, tra progetti autorizzati e altri in corso di autorizzazione, ha una pipeline di impianti fotovoltaici di taglia industriale sul territorio italiano di oltre 200 MWp. La Joint Venture è stata costituita con l’obbiettivo di realizzare e mantenere in portafoglio gli assets di produzione di energia da fonte fotovoltaica; le prime realizzazioni inizieranno nel corso del 2024. In questa collaborazione, il ruolo di Ecosuntek è di apportare il Know-how maturato negli anni nella realizzazione e gestione degli assets fotovoltaici; la società è in attesa dell’emanazione delle normative incentivanti in corso di definizione da parte del legislatore al fine di valutare gli investimenti da mettere in campo. Nel corso del 2023 la partecipata Eco Ilco S.r.l. ha ottenuto l’autorizzazione per la realizzazione di un impiantofotovoltaico a terra da 3 MWp che sarà costruito nel Comune di Acquapendente (VT). L’avvio del cantiere èprevisto entro l’anno corrente.L’obbiettivo è quello di accrescere in modo significativo nel prossimo triennio il portafoglio delle unità diproduzione del Gruppo. Negli anni futuri il settore della produzione da fonti rinnovabili, con in testa ilfotovoltaico, avrà̀ una crescita rilevante sia in Italia che in Europa
 
Ultima modifica:
Pfn peggiorata a causa di 11,6 mln di investimenti: immobile nuova sede, un impianto fotovoltaico da 5
MWp in Romania e per l’acquisizione della partecipazione
in +Energia S.p.A.
Ev/ebitda 2023 sotto 4
 
Pfn peggiorata a causa di 11,6 mln di investimenti: immobile nuova sede, un impianto fotovoltaico da 5
MWp in Romania e per l’acquisizione della partecipazione
in +Energia S.p.A.
Ev/ebitda 2023 sotto 4
Dati che ci stanno, ma al momento non in grado di dare una svolta al titolo, spero di sbagliarmi. Ampie possibilità di miglioramento , ma temo che dovremo attendere fino alla semestrale. Va da se che se vendessero tutta la baracca allora........
 
Pfn peggiorata a causa di 11,6 mln di investimenti: immobile nuova sede, un impianto fotovoltaico da 5
MWp in Romania e per l’acquisizione della partecipazione
in +Energia S.p.A.
Ev/ebitda 2023 sotto 4
Aggiungiamo:

Sulla base dell’andamento dei primi mesi dell’esercizio, siamo molto fiduciosi della crescita di +Energia nel 2024, anno in cui dovrebbero evidenziarsi gli effetti positivi sia delle scelte effettuate per la selezione della clientela che dell’ampliamento della rete commerciale; inoltre, dal mese di marzo 2024, +Energia, affiancata dal socio fornitore Eco Trade S.r.l., ha ampliato la propria offerta commerciale anche con la vendita del gas con risultati di grande soddisfazione. Per ciò che riguarda la Business Unit relativa alla Power Generation possiamo sottolineare che, nonostante il portafoglio detenuto sia in perfetta funzione ed efficienza, tenuto conto delle opportunità relative alle performance degli attuali moduli fotovoltaici e dei sistemi ad inseguimento, sono in fase di pianificazione le attività di revamping/repowering di tutti gli impianti fotovoltaici del Gruppo. Negli anni futuri, tenuto conto degli ambiziosi obbiettivi prefissati in ambito di produzione da fonti rinnovabili, supportati anche a livello nazionale dal PNNR, vi sarà una grande crescita delle installazioni di impianti fotovoltaici anche in abbinamento a sistemi di accumulo di taglia industriale. In tale direzione è stato pubblicato nei giorni scorsi il primo bando di incentivazione per la costruzione di impianti agrovoltaici al quale il Gruppo parteciperà con alcune iniziative. Sono inoltre in fase partecipativa altre importanti misure di sostegno allo sviluppo delle rinnovabili che dovrebbero concretizzarsi con la pubblicazione, tra la fine dell’anno e i primi mesi del 2025,del cosiddetto decreto FER X. Pertanto, per i prossimi anni, grazie alle numerose autorizzazioni alla costruzione sviluppate ed in corso di sviluppo, siamo fiduciosi di poter cogliere le tante opportunità che il mercato offrirà
 
ll valore della produzione dell’esercizio 2023 è pari a Euro 492,99 milioni rispetto a Euro 906,64 milioni dell’esercizio 2022. Tale diminuzione è dovuta esclusivamente alla riduzione del costo della materia prima energia e gas in Italia nel periodo di riferimento (come riscontrabile dal sito del Gestore dei Mercati Energetici(Fonte GME), il PUN medio dell’energia nel 2023 è stato pari a Euro 127 rispetto al PUN medio del 2022 paria Euro 304). Nel corso del 2023 si segnala il consolidamento della nuova partecipata + Energia SpA, il cui effetto economico è relativo ai mesi di novembre e dicembre 2023 (dalla data dell’acquisizione del31.10.2023), in totale ha apportato al Gruppo nell’esercizio Euro 15,95 milioni di ricavi ed Euro 500 mila di utile netto.

________________________________

Apporto +Energia pari a 16 mln in due mesi....quindi una 90ina di mln di competenza Eck sull'anno 2024. Utile di 250k al mese.
Da notare poi i ricavi: Eck ha fatto più della metà dei ricavi 2022 ma con PUN medio a 1/3 del 2022....
 
Tutte le Business Unit stanno portando avanti il proprio processo di crescita. In modo particolare sia Eco Trade che Eco Sviluppo e più energia Spa, stanno crescendo sia per volumi transati che per numero delle controparti. Per quanto riguarda la Power Generation il Gruppo è in procinto di attivare gli interventi di repowering dei propri impianti già pianificati nei mesi scorsi; inoltre sono in fase di completamento degli iter autorizzativi di alcuni impianti fotovoltaici che potranno essere cantierati nel 2024.
 
Pfn peggiorata a causa di 11,6 mln di investimenti: immobile nuova sede, un impianto fotovoltaico da 5
MWp in Romania e per l’acquisizione della partecipazione
in +Energia S.p.A.
Ev/ebitda 2023 sotto 4
Sì sono mossi molto bene e +energia e’ un’acquisizione che ha un senso nella filiera :
Hanno fatto il passo inverso di trovarsi i clienti finali per l’energia che hanno in pancia

Eco trade ha portato dentro persone di valore

Mi stupisce il dato sui margini molto bassi , in un anno di grande festa , ma hanno spiegato bene .

Sulla commodity prevista pressione sui margini dal terzo e quarto quarter già del 2024.
 
Ultima modifica:
Nonchè toscane ;) ......conosco. E confermo.
saluti,
N
L'acquisizione di +Energia rappresenta la svolta per ECK.
Il razionale strategico dell'operazione dovrebbe già palesarsi nel conto economico del primo semestre 2024.
Attendo fiducioso
 
Eh... Come al gioco dell'oca, con questi dati ci rimandano indietro alle attese di 6 mesi fa.
 
Eh... Come al gioco dell'oca, con questi dati ci rimandano indietro alle attese di 6 mesi fa.
Ci mandano....chi? Un'entità oscura? :D

Scherzi a parte....chi vende è retail che forse immaginava fatturati stellari anche nel 2023?
Quello che importa sono i margini cresciuti in % vs fatturato, la pfn sostenibile e spiegata dagli investimenti per la crescita futura.
Nella sezione "Evoluzione prevedibile della gestione" ci sono abbastanza elementi per comprendere che le prospettive sono ancora positive.
 
Ultima modifica:
Intendevo i dati stessi in effetti. Buone prospettive però ha deluso ormai è chiaro, basta vedere il titolo stamani.
 
forse un accenno sui numeri di questi primi mesi sarebbe servito, la stanno cucinando per bene
 
Il mio gain fosse prossimo allo zero sarei contento è meno , molto meno dello zero 😂
Che dramma
Forse psico-dramma, in fondo se guardiamo i multipli e le prospettive un tale crollo è giustificato? Da oggi si investe guardando lo specchietto retrovisore?
 
29/05/2024 16:30
questo è il titolo della news su fineco................in borsa si investe sul futuro ma qui si guarda al passato, se non si legge bene, è facile farsi prendere dallo sconforto. Ripeto due numeri , oltre alle belle parole che hanno speso sul futuro, sarebbero serviti. Settembre è lontano
 
Ultima modifica:
Dante la definirebbe "nave sanza nocchiere in gran tempesta": reazione forse eccessiva ma ragionata (anche perchè la sciacquata "emotiva" era più lecita aspettarsela ieri anzichè oggi) che ricorda lo stesso andamento di Energy, bastonata anch'essa ad aprile dopo dati deludenti. La vedo molto dura che riprenda i 20 nel breve.
Da parte mia posso accendere un cero a San Stop Loss che mi ha fatto uscire mesi fa a 20,7 salvandomi dal naufragio...
 
Eeeee niente... Abbassiamo PMC. Direi che conviene.

Buon fine settimana a tutti
 
Indietro