iren

super-maxi

Utente Registrato
Sospeso dallo Staff
Registrato
28/8/12
Messaggi
148
Punti reazioni
1
Bilancio Iren ok grazie all’energia. E l’inceneritore di Parma si farà




Il Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A. ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 30 giugno 2012. Il Gruppo IREN nel primo semestre 2012 registra un miglioramento dei principali indicatori, anche in confronto al primo trimestre dell’anno, in particolare per quanto concerne l’incremento dei ricavi, in relazione ai maggiori volumi trattati nei settori energetici, la crescita dei margini operativi e la riduzione del debito.



Tali risultati sono stati conseguiti nonostante uno scenario di mercato che, nel primo semestre 2012, presenta ancora una consistente sovra-capacità nella produzione energetica e un rilevante incremento del prezzo del combustibile che non si riflette completamente nel prezzo di cessione dell’energia elettrica. Sul fronte dei consumi si registra una contrazione della domanda di energia elettrica (-2,8%) rispetto all’analogo periodo 2011 ed una riduzione della domanda nazionale di gas (-2,3%).

GRUPPO IREN: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2012
 
nessuno

la segue.??
 
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE



Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili e delle previsioni per l’esercizio in corso, si prevede, anche per il secondo semestre 2012, uno scenario macroeconomico sostanzialmente caratterizzato dal perdurare della debolezza registrata nel recente passato che ha condizionato la domanda di energia elettrica e di gas, oltre alla produzione dei rifiuti in particolare industriali. Il Gruppo IREN prevede un consolidamento nella crescita delle attività per effetto della progressiva contribuzione degli investimenti realizzati, oltre che delle azioni di riduzione del debito finanziario.


I risultati del Gruppo IREN saranno comunque influenzati dall’evoluzione dello scenario energetico, della normativa di riferimento e dalla stagionalità dei settori in cui opera, con

particolare riferimento all’andamento climatico. Oltre all’entrata in esercizio a pieno regime della nuova centrale di cogenerazione Torino Nord, si confermano la sostanziale ultimazione del terminale di rigassificazione di Livorno e l’entrata in funzione per la fine dell’anno del Polo Ambientale Integrato di Parma.
 
sospensione


nel mirino


a

+10 %
 
mollate tutte


ottimo gain
 
peccato



sale ancora
 
Sono basse, i consumi del caldo record non sono conteggiati
 
Entrato pure io. Attenzione che sta partendo. OK!

Se la sospendono si vola alla grande.
 
Sospesa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Se la vogliono far partire non si ferma più. Speriamo in bene. Gli acquisti si sono visti.
 
entrato pure io oggi con colpevole ritardo ma volevo vedere come si muoveva il titolo...vedo che sono in buona compagnia ;)

Ho perso parecchi treni come eems e rcs e ora queste non le mollo finchè non vedo i livelli che penso possano raggiungere :cool:


p.s. quei buffoni di equita danno t.p. a 0,63 :D...che alzino pure il tiro ;)
 
Elefanti: "Iren azienda sana, da quest’anno torna in utile"

A Paparo ha risposto Marco Elefanti, rappresentante piacentino nel cda di Iren: "Iren nel 2011 ha avuto un margine lordo di 600 milioni di euro, ed e’ quindi una azienda che quotidianamente produce utile, adesso in difficoltà per colpa della situazione generale non facile ma non di certo vicina al crollo. Iren non cresce come dovrebbe: i consumi di energia sono letteralmente crollati non solo da noi, ma in tutta Italia e Europa occidentale. La forte presente di produzione energetica, presente nella parte torinese, lasciava pensare a una crescita che non c’e stata per i motivi di cui sopra e poi il debito non ha aiutato. Sono aziende che per crescere ha bisogno di investire".


"Il debito e’ dovuto a crediti non saldati, ci sono aziende che non pagano le forniture - ha aggiunto -. Per abbattere il debito si e’ deciso di cedere le forniture idriche ad alcune società a Genova e a Parma. E’ un modo per avere un socio che ha anticipato la quota in ci partecipa e questo consente di abbattere parte del debito. Altro strumento utilizzato e’ la creazione di un fondo immobiliare e di mettere in vendita alcune quote. Questa azienda da quest’anno tornerà in utile, lo dimostrano le anticipazioni del 2012. Paghiamo anche l’operazione sciagurata di ingresso in Edison di Enia nel 2005, avvenuta quando Enia era appena costituita. La chiusura di questa operazione ha portato a una minus valenza di 180 mila euro, andando a pesare sul bilancio di Iren nel 2011".
 
oggi IREN

toccherà .........................0.60

ma io le tengo fino a .............................0.8


vedi grafico
 
alzi la mano chi l'ha mediata a 0,25 :yes: OK!
mai avuto un timing del genere, mi ero ripromesso che quando il dividend/yield (div 2011) fosse arrivato al 5% avrei raddoppiato (a 0,50 però ho riscaricato il 40%)
 
Indietro