in bocca al lupo.
Chiaramente la solita reazione: io? no sara qualcun altro. Un classico.
I televisori piatti hanno l'altoparlante dietro nella parte superiore. Se vicino al muro, ti spara diretto.
Bastarebbe partire da questa valutazione .
Allontare lo schermo dal muro di 10/20cm e mettergli dietro un pannello anche riflettente,o legno,o un poliuretano espanso,un piramidale per smorzare almeno l'intensita' di prossimita'. Roba da pochi euro. Non risolvi al 100% ma qualcosa farebbe di sicuro.
Se non c'e' collaborazione la vedo dura. bisogana fare delle prove. Lui dovrebbe imbottire un po' la parete con arazzi,cuscini,quadri, pannelli.
Alle brutte potresti insonorizzare solo la parete con carton gesso e lana di roccia con pannello unico assemblato o addirittura lana di roccia da 5 cm e poi muro in laterite da 5cm. Parliamo di suoni aerei. Trattando una sola parete dovresti avere buoni risultati.
Purtroppo la parete in testata letto è già isolata. Senza saper né leggere, né scrivere, in sede di ristrutturazione avevano fatto una contro parete di 10 cm con lana di roccia e doppia lastra di cartongesso.
Ora abbiamo la sensazione che il rumore della tv arrivi non tanto dalla parete in testata ma dalla parete perpendicolare alla testata (che in realtà confina per il lungo con il mio soggiorno).
La parere in testata confina con i vicini nottambuli.
Ho fatto un paio di prove e se accendo la tv nel mio soggiorno a volume normale io nella mia camera da letto sento la tv dei vicini e non la mia.
Sia chiaro, non è un volume insostenibile e fastidioso, e dipende molto dalla sensibilità delle persone.
Mia madre ad esempio si addormenta con la tv a tutto volume sparato, per fortuna che abita in una villetta isolata.
A mia moglie invece da fastidio... A me mi sta sulle balle ma con un piccolo sforzo riesco ad addormentarmi.
Al momento ho 3 opzioni:
1) convinco i vicini a collaborare
2) provo ad insonorizzare anche la parete perpendicolare
3) inverto le camere
Le soluzioni 2 e 3 prevedono comunque una spesa o per insonorizzare o per il nuovo mobilio (dato che nell'altra camera i mobili già acquistati non ci vanno).
In ogni caso ci devo parlare seriamente perché il fatto che poi io sposti la camera figlio/figli di fianco alla loro camera da letto non conviene a me, ma principalmente a loro.