La Grecia è andata?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Freedom

Carità e umiltà
Registrato
7/3/00
Messaggi
9.067
Punti reazioni
486
Nelle sale operative di tutta europa venerdì si dava per scontato che la Grecia è fuori dall'Euro.

Un pò perchè la tensione era alta, un pò perchè non sarebbe la prima volta che i Front office di mezzo mondo prendono granchi colossali, non ho approfondito.

Ci sono due scuole di pensiero: la prima pensa che se la Grecia esce l'Euro, la Bce e Draghi perdono qualsiasi credibilità e con il whatever takes di quest'ultimo ci si può spazzare il .......
Dunque assalto della speculazione internazionale ed Europa a gambe all'aria.

La seconda pensa che si inventeranno una qualunque *******-ta e il giochino continuerà ad andare avanti.

Io la penso come la seconda scuola di pensiero: la lezione Lehman è, a mio giudizio, stata appresa e molto bene. Non permetteranno lo sfascio.

Certo non dormo sonni tranquilli: la situazione può sfuggirgli di mano. Non sono questi abili e invincibili genii. Anzi, un poco pressapochisti mi pare lo siano sempre stati. Per non parlare della proverbiale e stolta cocciutaggine tedesca.

Comunque vada se le sale operative hanno ragione e la Grecia è fuori dall'Euro qualche risvolto negativo (leggi una bella bagnata sull'equity tipo -20% e qualche centinaio di punti sugli spread dei periferici in qualche settimana non ce li toglie nessuno).

Vorrei ringraziare in anticipo la Grecia, la Germania e, naturalmente, tutti i periferici. Un sentito grazie anche alla Francia e all'Olanda.

E soprattutto una calorosissimo grazie anche a Renzi che invece che fare la bella fig-a con Obama dovrebbe riconoscere la totale inadeguatezza del suo Governo.

A domani.

P.S.
non è che sia anti €. Riconosco tuttavia che l'€ è, oggi, un fallimento.
 
x me default grecia e/o uscita dall'euro sono fuori discussione, non vedo che senso abbia piombare dentro un'altra crisi solo per non pagare un po' di € di debito, da una e dall'altra parte, faranno le solite manfrine e la tireranno avanti per un po', quello si
 
Serviva una scusa per piazzare un bel po' di vendite e di short, non si può salire continuamente solo perché c'è il QE. Se i greci dovessero uscire dall'euro cambia poco o nulla per l'europa.

La grecia era povera prima, lo è tuttora, lo sarà anche con un'eventuale molto improbabile nuova moneta e gli unici che perderanno la faccia sono i politici greci. Che non sono diversi dal politico quadratico medio, guappo di cartone e parolaio a vanvera.
 
Quello che non riesco a capire è che cosa esattamente si chiede alla Grecia di fare. Se dichiarano default e/o escono dall'euro il gioco è finito. Mettiamo che vogliono continuare la partita "facendo le riforme", quali sarebbero queste riforme e come si spera che possano funzionare? Lo stesso vale per altri non solo per loro. Per tornare a crescere l'Italia deve "fare le riforme", e cioè? Licenziamo 50.000 forestali inutili e abbassiamo le tasse, a parte che nel breve termine peggiorerebbe le cose, ma funziona veramente? Basta ad avere +3% di crescita del Pil ogni anno? Tra l'altro molte delle "riforme" sono contraddittorie. All'Italia chiedono di aumentare le tasse, con tanto di ghigliottina automatica, per mantenere l'equilibrio di bilancio
 
per l'ITALIA non è che occorra grande immagginazione per intuire

Quello che non riesco a capire è che cosa esattamente si chiede alla Grecia di fare. Se dichiarano default e/o escono dall'euro il gioco è finito. Mettiamo che vogliono continuare la partita "facendo le riforme", quali sarebbero queste riforme e come si spera che possano funzionare? Lo stesso vale per altri non solo per loro. Per tornare a crescere l'Italia deve "fare le riforme", e cioè? Licenziamo 50.000 forestali inutili e abbassiamo le tasse, a parte che nel breve termine peggiorerebbe le cose, ma funziona veramente? Basta ad avere +3% di crescita del Pil ogni anno? Tra l'altro molte delle "riforme" sono contraddittorie. All'Italia chiedono di aumentare le tasse, con tanto di ghigliottina automatica, per mantenere l'equilibrio di bilancio

cosa intendono con il fare le riforme.
diminuire la spesa statale e pubblica in genere.stipendi piu' bassi minori numero di occupati e minore spesa per welfare e pensioni.
quandro burocratico e normativo semplificato di molto.
certezza del diritto e tribunali veloci.senza cavilli per azzeccagarbugli.
se non si passa di lì tutto è inutile.
solo tempo per dare modo agli intrallazzati di rubare ancora.
 
La salvano, la salvano.....
Il danno economico sarebbe enormemente maggiore in caso di Grexit, piuttosto che elemosinargli sti 5 miliardi di ossigeno.
E poi si inventeranno qualche accordo "bufala" e tarallucci e vino !
 
Nelle sale operative di tutta europa venerdì si dava per scontato che la Grecia è fuori dall'Euro.

Un pò perchè la tensione era alta, un pò perchè non sarebbe la prima volta che i Front office di mezzo mondo prendono granchi colossali, non ho approfondito.

Ci sono due scuole di pensiero: la prima pensa che se la Grecia esce l'Euro, la Bce e Draghi perdono qualsiasi credibilità e con il whatever takes di quest'ultimo ci si può spazzare il .......
Dunque assalto della speculazione internazionale ed Europa a gambe all'aria.

La seconda pensa che si inventeranno una qualunque *******-ta e il giochino continuerà ad andare avanti.

Io la penso come la seconda scuola di pensiero: la lezione Lehman è, a mio giudizio, stata appresa e molto bene. Non permetteranno lo sfascio.

Certo non dormo sonni tranquilli: la situazione può sfuggirgli di mano. Non sono questi abili e invincibili genii. Anzi, un poco pressapochisti mi pare lo siano sempre stati. Per non parlare della proverbiale e stolta cocciutaggine tedesca.

Comunque vada se le sale operative hanno ragione e la Grecia è fuori dall'Euro qualche risvolto negativo (leggi una bella bagnata sull'equity tipo -20% e qualche centinaio di punti sugli spread dei periferici in qualche settimana non ce li toglie nessuno).

Vorrei ringraziare in anticipo la Grecia, la Germania e, naturalmente, tutti i periferici. Un sentito grazie anche alla Francia e all'Olanda.

E soprattutto una calorosissimo grazie anche a Renzi che invece che fare la bella fig-a con Obama dovrebbe riconoscere la totale inadeguatezza del suo Governo.

A domani.

P.S.
non è che sia anti €. Riconosco tuttavia che l'€ è, oggi, un fallimento.
l' euro e' solo un fallimento voluto dai nostri nemici
 
Nelle sale operative di tutta europa venerdì si dava per scontato che la Grecia è fuori dall'Euro.

Un pò perchè la tensione era alta, un pò perchè non sarebbe la prima volta che i Front office di mezzo mondo prendono granchi colossali, non ho approfondito.

Ci sono due scuole di pensiero: la prima pensa che se la Grecia esce l'Euro, la Bce e Draghi perdono qualsiasi credibilità e con il whatever takes di quest'ultimo ci si può spazzare il .......
Dunque assalto della speculazione internazionale ed Europa a gambe all'aria.

La seconda pensa che si inventeranno una qualunque *******-ta e il giochino continuerà ad andare avanti.

Io la penso come la seconda scuola di pensiero: la lezione Lehman è, a mio giudizio, stata appresa e molto bene. Non permetteranno lo sfascio.

Certo non dormo sonni tranquilli: la situazione può sfuggirgli di mano. Non sono questi abili e invincibili genii. Anzi, un poco pressapochisti mi pare lo siano sempre stati. Per non parlare della proverbiale e stolta cocciutaggine tedesca.

Comunque vada se le sale operative hanno ragione e la Grecia è fuori dall'Euro qualche risvolto negativo (leggi una bella bagnata sull'equity tipo -20% e qualche centinaio di punti sugli spread dei periferici in qualche settimana non ce li toglie nessuno).

Vorrei ringraziare in anticipo la Grecia, la Germania e, naturalmente, tutti i periferici. Un sentito grazie anche alla Francia e all'Olanda.

E soprattutto una calorosissimo grazie anche a Renzi che invece che fare la bella fig-a con Obama dovrebbe riconoscere la totale inadeguatezza del suo Governo.

A domani.

P.S.
non è che sia anti €. Riconosco tuttavia che l'€ è, oggi, un fallimento.

Grecia: governo rastrella liquidità da casse locali. Default più vicino, ma rimarrà nell'euro | Finanzaonline.com

E comunque fino a poche settimane fa c'era l'equazione Grecia fallita = fuori dall'Euro, mentre adesso finalmente si fa presente che le due cose non viaggiano in parallelo.
 
Grecia: governo rastrella liquidità da casse locali. Default più vicino, ma rimarrà nell'euro | Finanzaonline.com

E comunque fino a poche settimane fa c'era l'equazione Grecia fallita = fuori dall'Euro, mentre adesso finalmente si fa presente che le due cose non viaggiano in parallelo.

per assurdo potrebbe venire espulsa dall'euro nel senso di perdere le quote in BCE e diventare un paese "eurizzato" come il montenegro che adotta una valuta straniera a corso legale :yes:
 
ma come fanno a salvarla? la grecia così com'è è un secchio bucato

La salvano, la salvano.....
Il danno economico sarebbe enormemente maggiore in caso di Grexit, piuttosto che elemosinargli sti 5 miliardi di ossigeno.
E poi si inventeranno qualche accordo "bufala" e tarallucci e vino !

hai voglia ariempirlo....
 
Quello che non riesco a capire è che cosa esattamente si chiede alla Grecia di fare. Se dichiarano default e/o escono dall'euro il gioco è finito. Mettiamo che vogliono continuare la partita "facendo le riforme", quali sarebbero queste riforme e come si spera che possano funzionare? Lo stesso vale per altri non solo per loro. Per tornare a crescere l'Italia deve "fare le riforme", e cioè? Licenziamo 50.000 forestali inutili e abbassiamo le tasse, a parte che nel breve termine peggiorerebbe le cose, ma funziona veramente? Basta ad avere +3% di crescita del Pil ogni anno? Tra l'altro molte delle "riforme" sono contraddittorie. All'Italia chiedono di aumentare le tasse, con tanto di ghigliottina automatica, per mantenere l'equilibrio di bilancio

Riforme di questo genere hanno un impatto negativo nel breve termine, ma poi una volta ristrutturato il sistema si riparte.
Finora in Italia l'unica riforma che è stata fatta (pensioni) ha un impatto nel futuro. Abbiamo avuto l'approvazione dei tedeschi perchè sostanzialmente abbiamo promesso di non pagare più le pensioni nel futuro ( o comunque di pagare pensioni da fame) riducendo il debito implicito.
Per il resto i politici non hanno il coraggio di fare altro, lo faranno solo se costretti da eventi esterni tipo quelli del 2011.
All'Italia non chiedono di aumentare le tasse. Siamo noi che decidiamo di incontrare gli obiettivi aumentando le tasse e mantenendo il più possibile lo status quo per evitare conflitti sociali.
 
Son due giorni che vendono Grecia come se piovesse.

La cosa positiva è che i mercati sembrano non preoccuparsene più di tanto. Boh....o si prepara la gran bagnata o ci prepariamo ad assorbire il default greco senza sangue.
 
ma che senso ha tenere la grecia nell'euro dopo un default?
mi sembra la bambinata "il pallone è mio e si gioca finchè non segniamo"
 
sono andati quelli che ancora si incaponiscono sul grexit :asd:
 
secondo me un altro haircut è la cosa che conviene di più a tutti alla fine

anche gli USA sono pronti a muoversi secondo me
 
secondo me un altro haircut è la cosa che conviene di più a tutti alla fine

anche gli USA sono pronti a muoversi secondo me
Alla fine della fiera e dunque andando al sodo credo che finirà come ipotizzi: un bel haircut e......come l'ultima volta: chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato......

P.S.
oggi ho visto girare una bella quantità di Hellenic Republic sui 40/42.........
 
Alla fine della fiera e dunque andando al sodo credo che finirà come ipotizzi: un bel haircut e......come l'ultima volta: chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato......

P.S.
oggi ho visto girare una bella quantità di Hellenic Republic sui 40/42.........

il solito disastro
 
Anche qua, mi chiedo certe se volte se i mercati sono razionali come c'era scritto nei manuali di macroeconomia o se sono dei rincogl1oniti come più probabilmente appare dai fatti. In teoria se i mercati avessero memoria dopo un haircut dovrebbe essere impossibile rifinanziarsi se non a strozzo, invece salta fuori qualcuno privato o pubblico che compra ancora. Non si sa per quanto può andare avanti questo giochino
 
Anche qua, mi chiedo certe se volte se i mercati sono razionali come c'era scritto nei manuali di macroeconomia o se sono dei rincogl1oniti come più probabilmente appare dai fatti. In teoria se i mercati avessero memoria dopo un haircut dovrebbe essere impossibile rifinanziarsi se non a strozzo, invece salta fuori qualcuno privato o pubblico che compra ancora. Non si sa per quanto può andare avanti questo giochino

? dopo un haircut se fatto bene è sempre + facile rifinanziarsi, soprattutto se è cambiato qualcosa (Tipo arriva un diverso tipo di governo che rinnega in parte i debiti del precedente non democratico, mette a posto i conti pubblici etc etc, vedi sud america i paesi sani)
 
Indietro