La z.....a nuda d'estate è più bella

In attesa di avere lumi dalla Consob, secondo gli investitori la volatilità altissima che ha fatto ballare i titoli bancari di Piazza Affari potrebbe essere legata alla parole di Jose Manuel Gonzalez-Paramo, membro spagnolo dell'esecutivo della Banca centrale europea, che ha avverito le banche italiane e spagnole.

Paramo ha detto che la «crisi non è finita e non finirà presto. Questo ha colpito le banche spagnole e italiane, perché il mercato è fragile come un cracker e ii panico può prendere facilmente il sopravvento».
Paramo ha detto che la «crisi non è finita e non finirà presto. Questo ha colpito le banche spagnole e italiane, perché il mercato è fragile come un cracker e ii panico può prendere facilmente il sopravvento».
Tra le indiscrezioni, nel tentativo di dare una ragione logica (e che quindi si allontani da ipotesi di hyper frequency trading fuori controllo) alle violente escursioni dei titoli bancari a Piazza Affari, c'è anche chi attribuisce l'evento anomalo con l'ufficialità della notizia di Mario Draghi alla Bce. Ma ci sono anche voci secondo le quali le banche italiane non supererebbero gli stress test.

Paramo (Bce): banche italiane e spagnole in preda a un mercato fragile come un cracker - Il Sole 24 ORE
 
In attesa di avere lumi dalla Consob, secondo gli investitori la volatilità altissima che ha fatto ballare i titoli bancari di Piazza Affari potrebbe essere legata alla parole di Jose Manuel Gonzalez-Paramo, membro spagnolo dell'esecutivo della Banca centrale europea, che ha avverito le banche italiane e spagnole.

Paramo ha detto che la «crisi non è finita e non finirà presto. Questo ha colpito le banche spagnole e italiane, perché il mercato è fragile come un cracker e ii panico può prendere facilmente il sopravvento».
Paramo ha detto che la «crisi non è finita e non finirà presto. Questo ha colpito le banche spagnole e italiane, perché il mercato è fragile come un cracker e ii panico può prendere facilmente il sopravvento».
Tra le indiscrezioni, nel tentativo di dare una ragione logica (e che quindi si allontani da ipotesi di hyper frequency trading fuori controllo) alle violente escursioni dei titoli bancari a Piazza Affari, c'è anche chi attribuisce l'evento anomalo con l'ufficialità della notizia di Mario Draghi alla Bce. Ma ci sono anche voci secondo le quali le banche italiane non supererebbero gli stress test.

Paramo (Bce): banche italiane e spagnole in preda a un mercato fragile come un cracker - Il Sole 24 ORE
bene adesso comincia il GP delle cagate
 
Forse ho capito ke e' successo...io ho la televisione aperta e anche la mia piattaforma fineco, vedo; ogni volta ke parla berlusconi in tv la borsa italiana scende...può essere la risposta piu' plausibile a cio' che e' successo??
 
In attesa di avere lumi dalla Consob, secondo gli investitori la volatilità altissima che ha fatto ballare i titoli bancari di Piazza Affari potrebbe essere legata alla parole di Jose Manuel Gonzalez-Paramo, membro spagnolo dell'esecutivo della Banca centrale europea, che ha avverito le banche italiane e spagnole.

Paramo ha detto che la «crisi non è finita e non finirà presto. Questo ha colpito le banche spagnole e italiane, perché il mercato è fragile come un cracker e ii panico può prendere facilmente il sopravvento».
Paramo ha detto che la «crisi non è finita e non finirà presto. Questo ha colpito le banche spagnole e italiane, perché il mercato è fragile come un cracker e ii panico può prendere facilmente il sopravvento».
Tra le indiscrezioni, nel tentativo di dare una ragione logica (e che quindi si allontani da ipotesi di hyper frequency trading fuori controllo) alle violente escursioni dei titoli bancari a Piazza Affari, c'è anche chi attribuisce l'evento anomalo con l'ufficialità della notizia di Mario Draghi alla Bce. Ma ci sono anche voci secondo le quali le banche italiane non supererebbero gli stress test.

Paramo (Bce): banche italiane e spagnole in preda a un mercato fragile come un cracker - Il Sole 24 ORE

come no, da quando un membro della bce se parla fa crollare i mercati del 3% (cioè da +1 a -2) e i bancari del 10 in pochi minuti? fatemelo conoscere perchè nemmeno bernanke o obama hanno questo potere, qui c'è un attacco hacker sui bancari per fare una marea di miliardi in pochi minuti, lo capisce anche topolino...
colpa degli stop, secondo me vanno usati sempre con prezzo limite e non senza limite di prezzo senò si fa questa fine
 
Il Dax non si è mosso di una virgola, solo la nostra borsetta ridicola è soggetta a queste speculazioni

non avendo tutti i mercati in tempo reale sto guardando adesso che a parte italia e spagna non è successo nulla da nessuna parte, tradotto è un attacco hacker finanziario senza ombra di dubbio, certa gente si dovrebbe vergognare di far soldi così
 
fateci caso, nel momento del crollo solo intesa e unicredit erano interessate, tutte le altre banche avevano ribassi al max di un pto percentuale, troppo troppo strano. nei giorni dei crolli bancari le banche vanno giù tutte e non solo quelle conosciute a livello internazionale
 
BANCHE: GHIZZONI, AZIONE MOODY'S LEGATA A RISCHIO PAESE

(ASCA) - Roma, 24 giu - L'azione di Moody's, che ha messo
sotto revisione per un possibile downgrade 16 banche
italiane, riguarda la situazione di rischio paese. Lo ha
detto l'amministratore delegato di Unicredit, Federico
Ghizzoni, a margine di un'iniziativa rivolta ai giovani
presentata alla Provincia di Roma.
"Tecnicamente - ha detto Ghizzoni parlando dell'azione di
Moody's -, e' legata al fatto che hanno messo sotto
osservazione il rating della Repubblica italiana e direi che
automaticamente hanno messo sotto osservazione le banche".
"Mi sembra - ha concluso Ghizzoni - piu' legato alla
situazione di rischio del paese, che non al resto".
sen/did/
 
BANCHE: BERLUSCONI, NON PREOCCUPATI DA DECISIONI MOODY'S

Se lo dice lui...... :confused: :angry: :confused:
 
fateci caso, nel momento del crollo solo intesa e unicredit erano interessate, tutte le altre banche avevano ribassi al max di un pto percentuale, troppo troppo strano. nei giorni dei crolli bancari le banche vanno giù tutte e non solo quelle conosciute a livello internazionale

Io personalmente sono convinto che la "storia Greca" sia tutt'altro che terminata! Le banche più grandi sono anche le più coinvolte per cui lo "starnuto" è sempre piu' ampio delle piccole.
 
Ragà, io penso che abbiano fatto la prova per vedere fino a che punto tengono i supporti e nel mentre hanno fatto a pezzi i piccoli azionasti che operavano in leva lasciandoli senza cartucce il tutto come preludio di una buona e sana fase rialziasta:confused::confused::confused:
 
Io personalmente sono convinto che la "storia Greca" sia tutt'altro che terminata! Le banche più grandi sono anche le più coinvolte per cui lo "starnuto" è sempre piu' ampio delle piccole.

si ma è matematicamente impossibile un crollo del genere in pochi minuti, vuol dire che tutti hanno la stessa idea nel medesimo momento, non ha senso...
posso capire se uscisse una notizia tipo fallimento ufficiale della grecia ma non mi pare quindi è un crollo senza senso.

poi sul fatto che magari pian piano si scenderà sempre questo può anche essere ma non centra con quei minuti
 
L'unica cosa da fare ora, per chi ha le azioni delle Banche quali ISP, UNI ecc. in pf., è disinteressarsi della Borsa.

Poi in primis. mandare un sacco di vaffan... a quello stron...ne di José Manuel Gonzalez-Paramo, membro spagnolo dell'esecutivo della Banca centrale europea, che ha parlato a Borse aperte, per scaricare la tensione da Noi accumulata stamani.

In secundis distrarsi...Andare in vacanza. Fare belle passeggiate. Non leggere per molti giorni di notizie economiche e quant'altro.

Il sereno fa qualche giorno tornerà, e rientreremo degli euro che ora perdiamo.
 
Ragà, io penso che abbiano fatto la prova per vedere fino a che punto tengono i supporti e nel mentre hanno fatto a pezzi i piccoli azionasti che operavano in leva lasciandoli senza cartucce il tutto come preludio di una buona e sana fase rialziasta:confused::confused::confused:

io sono daccordo su tutto tranne sulla parte della fase rialzista che mi pare più una speranza che un preludio
 
si ma è matematicamente impossibile un crollo del genere in pochi minuti, vuol dire che tutti hanno la stessa idea nel medesimo momento, non ha senso...
posso capire se uscisse una notizia tipo fallimento ufficiale della grecia ma non mi pare quindi è un crollo senza senso.

poi sul fatto che magari pian piano si scenderà sempre questo può anche essere ma non centra con quei minuti

puo' succedere, e' successo diverse volte e succedera'; se operavi nel mercato nel 2008 vedevi questo ed altro ... i MM si tolgono dal book rimangono i piccoli, poi basta una puzzetta per far scattare gli SLs dei poveretti :D

l'unico metodo sicuro sono i tappeti :cool:
 
CONTI PUBBLICI: SCURE TREMONTI SU COSTI POLITICA (CORSERA)

ROMA (MF-DJ)--Sette articoli a comporre un provvedimento con tagli
significativi ai costi della politica. E' quanto il Corriere della Sera e'
in grado di anticipare sul suo sito Internet, pubblicando il documento che
il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, intende far approvare per
riportare la politica a quella dimensione di sobrieta' a cui spesso si
appella il capo dello Stato Giorgio Napolitano.

STIPENDI. A partire dalle prossime elezioni, o nomine, o rinnovi, i
compensi pubblici a livello centrale e locale, non possono superare quelli
erogati per i corrispettivi titoli europei. Unico escluso da questa
disposizione e' il presidente della Repubblica. Lo stesso capo dello Stato
e' escluso dalla misura per cui nessun titolare di incarichi pubblici,
anche elettivi, puo' continuare a fruire di benefici come pensioni,
vitalizi, auto di servizio, locali per ufficio, telefoni attribuiti in
ragione dell'incarico.

DOTAZIONI. Sono ridotti (ma il documento omette di quanto, ndr) i
trasferimenti per dotazioni finanziarie a Senato, Camera, Organi
costituzionali o con rilevanza costituzionale, Organi di autogoverno,
Autorita' indipendenti. Esclusa invece la Presidenza della Repubblica.
Dalla prossima legislatura e' ridotto (anche in questo caso, omesso di
quanto, ndr) anche il finanziamento ai partiti.

TRASPORTI. La cilindrata delle auto blu non puo' superare i 1.600 cc;
sono escluse da questa disposizione le auto del presidente della
Repubblica, dei presidenti di Camera e Senato, del presidente del
Consiglio e le auto blindate di pubblica sicurezza. I voli di Stato devono
essere limitati al presidente della Repubblica, ai presidenti di Camera e
Senato, al presidente del Consiglio, salvo specifiche eccezioni
autorizzate e rese pubbliche.

ELECTION DAY. Dal 2012 le consultazioni elettorali e referendarie devono
essere accorpate in un unico fine settimana.
red/ren

(fine)

MF-DJ NEWS
2414:13 giu 2011
 
Indietro