L'angolo della resistenza no vax (covid)

Vincent Vеga;56905758 ha scritto:
in finlandia lo hanno fatto
THL: Covid pass rethink necessary | News | Yle Uutiset
Health experts in Finland worry vaccinated individuals carrying the virus will infect unvaccinated people.
Suomen koronatilanne pahenee ja paattajia patistetaan toimimaan nopeasti – ainakin nama keinot hallituksella on kaytossaan

In practice, this would mean that existing restrictions would have to be respected and could not be circumvented with an corona passport.
 
Perche in India il Covid non fa piu paura


ma da noi non lo ammetteranno mai ....dobbiamo vivere nella paura , nelle restrizioni ...e' proprio il CTS che formato da medici esperti che non si confrontano mai anzi scappano da qualsiasi richiesta di pareri contrari( ma che hanno paura de che se credono di essere nel giusto ?? perche si nascondono ??? )
 
Vincent Vеga;56909073 ha scritto:
il vaso si è scoperchiato con la richiesta di tampone ai vaccinati che arrivano da fuori l'Italia con greenpass
che poi bastava notare che alle conferenze stampa Draghi ha sempre chiesto un tampone negativo (<24 ore) a tutti

certo lui lo sapeva benissimo che i vaccinati potevano contagiare ma ha continuato a mentire imponendo misure assurde come il gp ed ora come farà a tornare indietro? non potrà rimangiarsi tutto...
 
Celentano a Mentana: sbagliato censurare i no-Vax
«Caro Mentana, bisogna essere amici con quelli che hanno paura, non puoi lasciarli fuori dalla porta, anche tu hai paura altrimenti non ti saresti vaccinato. E' assurdo instaurare una guerra tra paurosi, ognuno dovrebbe comprendere l'altro». Così Adriano Celentano rivolgendosi ad Enrico Mentana sulla sua presa di posizione di non dare voce ai no-vax, in una lunga videolettera pubblicata sui suoi profili Instagram e Facebook de "L'inesistente".

21/12/2021 06:17
Celentano a Mentana: sbagliato censurare i no-Vax - La Stampa


Dagli artisti sempre le parole migliori....
 
Putin on Vaccines: Do not prosecute people, respect them

We will not persecute anyone for not getting a vaccine against Covid. When you start pushing, people start pulling, the Russian President told the media during his Q&A.

"We need to respect people... regardless of their stance. Communication is important to inform people to take precautions.

This is not about scoring cheap political points. Germany is penalizing people, but vaccination levels are low."

 
Vincent Vеga;56922015 ha scritto:
Putin on Vaccines: Do not prosecute people, respect them

We will not persecute anyone for not getting a vaccine against Covid. When you start pushing, people start pulling, the Russian President told the media during his Q&A.

"We need to respect people... regardless of their stance. Communication is important to inform people to take precautions.

This is not about scoring cheap political points. Germany is penalizing people, but vaccination levels are low."


Un vero Signore questo Putin...!!! ;)
 
Ciao a tutti e grazie per lo spazio:

Importante petizione "Council Of Europe Petition For The Respect And The Enforcement Of Covid Related Resolutions 2383/21 And 2361/21"

Council of Europe Petition for the respect and the enforcement of Covid related Resolutions 2383/21 and 2361/21 – Lawyers For Freedom


Consiglio d’Europa

Segreteria Generale



Commissione europea:

DG Giustizia e diritti fondamentali;

Flusso e protezione internazionale dei dati;



DG Crescita – Enforcement I Unità E1;



Oggetto: Nuovo Decreto italiano sulla vaccinazione obbligatoria degli operatori sanitari, scolastici e delle forze dell’ordine – contrasto con la Risoluzione 2383/21 del Consiglio d’Europa e il Regolamento UE 953/21 – riduzione della durata dei test Covid in Francia e Lussemburgo – proposta di estensione della vaccinazione obbligatoria in Grecia e l’Austria alla popolazione generale.



Cari signori,

Il Governo italiano (con “Decreto Legge” 26 novembre 2021, n. 172) ha introdotto una vaccinazione obbligatoria per tutti gli insegnanti e il personale delle scuole, dell’esercito e delle forze di polizia, e un Pass riservato alle sole persone vaccinate o guarite (c.d. “2G”, adottato in Germania e Lussemburgo), prorogando agli operatori sanitari l’obbligo introdotto dalla “Legge” 76/21; Francia e Lussemburgo stanno riducendo la durata dei test PCR o RAAT Covid a sole 24 ore, Austria e Grecia stanno introducendo misure che impongono la vaccinazione obbligatoria al pubblico in generale e, infine, il presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen ha incoraggiato gli Stati membri a prendere in considerazione tale possibilità; tutto ciò sta creando una compressione senza precedenti dei diritti fondamentali dei cittadini ed una percezione ampiamente condivisa di insicurezza e mancata protezione da parte delle istituzioni europee, in particolare perché il Consiglio d’Europa non ha mai preso una posizione ufficiale rispetto alla violazione oggettiva delle sue Risoluzioni e dei rimedi previsti, neppure quando gli accademici hanno chiesto un’azione la scorsa estate (lettera del 23 agosto 2021) per contrastare la diffusione delle misure che hanno condotto alla situazione attuale.

Al riguardo, le criticità sopra menzionate portano ad una violazione dell’articolo 14 (divieto di discriminazione) della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo dove un trattamento differenziato per i non vaccinati esula chiaramente dagli scopi della Convenzione; il trattamento differenziato proposto nella normativa italiana prevede un Pass (basato sul Certificato UE rilasciato ai sensi del Regolamento UE 953/21) che esclude la possibilità di ottenerlo in esito all’esecuzione di un test, con l’obiettivo di impedire alle persone non vaccinate l’accesso alle attività sociali (sembra che anche Germania e Francia stiano adottando regole simili).

Oltre alle complessità tecniche legate alla modifica dell’infrastruttura digitale per soddisfare il Regolamento UE 679/16 ed ottenere contemporaneamente tal genere di pass, il fatto che alle persone sane (come quelle recentemente testate) sia impedito di beneficiare di attività ricreative è chiaramente una discriminazione; si ricorda che invece i test restano ancora validi quali prove per accedere ai luoghi di lavoro, per cui la discriminazione sarà limitata alle attività di svago, e rispetto a ciò non è stata neppure presa in considerazione l’eccezione dei servizi essenziali (es. situazione di emergenza – ad esempio un malfunzionamento dell’auto in tarda serata lontano da casa – un guidatore non potrebbe avere l’opportunità di eseguire un tampone e sarà costretto a dormire fuori, magari in pieno inverno).

Sebbene la Francia abbia compiuto progressi nell’ancorare l’uso del pass al tasso di infezione ed a quello di vaccinazione, la riduzione della durata del test a 24 ore equivale di fatto a una vaccinazione obbligatoria; un trattamento sanitario costoso imposto così frequentemente per avere accesso alle attività della vita (dove la reale necessità di test è lungi dall’essere dimostrata in termini di proporzionalità) compreso il diritto al lavoro, costringono chiaramente le persone a vaccinarsi, ed è esattamente ciò che il Consiglio d’Europa con la Risoluzione 2361/21 commi 7.3.1 e 7.3.2 cerca di evitare.

Nel contesto di cui sopra, gli Stati membri continuano a ignorare la Risoluzione 2383/21[1], paragrafi 3 e 8, che impone che fino a quando non esisterà una prova scientifica chiara che i titolari di pass vaccinati non sono contagiosi, l’eliminazione delle restrizioni a loro favore sarebbe discriminatoria; nella direzione opposta vanno invece le disposizioni adottate, dove viene rilasciato un lasciapassare per circolare liberamente alle persone vaccinate (che rischiano di contagiare e di essere contagiate).

In merito alla vaccinazione obbligatoria, già in parte adottata per alcune categorie di persone, è legittimo richiamare il divieto contenuto nella Risoluzione 2361/21 e chiedere un provvedimento del Consiglio per renderla effettiva quanto prima; si noti infine che il Presidente della Commissione europea ha creato una situazione senza precedenti, incoraggiando la discussione degli Stati membri sull’obbligo.

Dal settembre 2020, infatti, l’Unione Europea ha aderito alla Convenzione sui diritti umani, ed è quindi legittimo ritenere che una Risoluzione del Consiglio – che beneficia della presunzione di essere stata adottata in linea con la Convenzione – debba essere rispettata non solo dagli Stati membri, ma dalla stessa Unione Europea; a questo proposito, un discorso pubblico del Presidente della Commissione in cui gli Stati membri del Consiglio d’Europa sono suggeriti e incoraggiati a considerare la vaccinazione obbligatoria è un invito implicito a non rispettare la Risoluzione 2361/21, che vieta espressamente l’obbligo.

Ma anche ignorando gli effetti giuridici della Risoluzione, è fuori discussione che i vaccini Sars CoV2 – i cui studi clinici si concludono a dicembre 2023 – non soddisfino il requisito di essere conosciuti e consolidati, condizione dettata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nella sentenza 116/21 dell’8 aprile 2021; pertanto, qualora uno Stato membro decida di derogare alla Risoluzione che impone il divieto d’obbligo, esclusa ogni forma di vaccinazione forzata, nessuna sanzione potrà essere comminata per il rifiuto proprio in ragione della natura sperimentale del vaccino Sars CoV 2, che impedisce l’applicazione della decisione nel caso concreto. Tuttavia – se ed ove applicabile – la sanzione della sospensione dello stipendio per i dipendenti che rifiutano di vaccinarsi è chiaramente una misura sproporzionata, se si seguono i dettami della sentenza, e ciò è vero a maggior ragione laddove l’estensione ad ulteriori professioni è all’esame del Governo italiano .

Distinti saluti.

Avv. Giulio Marini, Solicitor – Scotland, Counsel at the International Criminal Court, The Hague, per conto dei firmatari.


Just a moment...
 
Ciao a tutti e grazie per lo spazio:

Importante petizione "Council Of Europe Petition For The Respect And The Enforcement Of Covid Related Resolutions 2383/21 And 2361/21"

Council of Europe Petition for the respect and the enforcement of Covid related Resolutions 2383/21 and 2361/21 – Lawyers For Freedom


Consiglio d’Europa

Segreteria Generale



Commissione europea:

DG Giustizia e diritti fondamentali;

Flusso e protezione internazionale dei dati;



DG Crescita – Enforcement I Unità E1;



Oggetto: Nuovo Decreto italiano sulla vaccinazione obbligatoria degli operatori sanitari, scolastici e delle forze dell’ordine – contrasto con la Risoluzione 2383/21 del Consiglio d’Europa e il Regolamento UE 953/21 – riduzione della durata dei test Covid in Francia e Lussemburgo – proposta di estensione della vaccinazione obbligatoria in Grecia e l’Austria alla popolazione generale.



Cari signori,

Il Governo italiano (con “Decreto Legge” 26 novembre 2021, n. 172) ha introdotto una vaccinazione obbligatoria per tutti gli insegnanti e il personale delle scuole, dell’esercito e delle forze di polizia, e un Pass riservato alle sole persone vaccinate o guarite (c.d. “2G”, adottato in Germania e Lussemburgo), prorogando agli operatori sanitari l’obbligo introdotto dalla “Legge” 76/21; Francia e Lussemburgo stanno riducendo la durata dei test PCR o RAAT Covid a sole 24 ore, Austria e Grecia stanno introducendo misure che impongono la vaccinazione obbligatoria al pubblico in generale e, infine, il presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen ha incoraggiato gli Stati membri a prendere in considerazione tale possibilità; tutto ciò sta creando una compressione senza precedenti dei diritti fondamentali dei cittadini ed una percezione ampiamente condivisa di insicurezza e mancata protezione da parte delle istituzioni europee, in particolare perché il Consiglio d’Europa non ha mai preso una posizione ufficiale rispetto alla violazione oggettiva delle sue Risoluzioni e dei rimedi previsti, neppure quando gli accademici hanno chiesto un’azione la scorsa estate (lettera del 23 agosto 2021) per contrastare la diffusione delle misure che hanno condotto alla situazione attuale.

Al riguardo, le criticità sopra menzionate portano ad una violazione dell’articolo 14 (divieto di discriminazione) della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo dove un trattamento differenziato per i non vaccinati esula chiaramente dagli scopi della Convenzione; il trattamento differenziato proposto nella normativa italiana prevede un Pass (basato sul Certificato UE rilasciato ai sensi del Regolamento UE 953/21) che esclude la possibilità di ottenerlo in esito all’esecuzione di un test, con l’obiettivo di impedire alle persone non vaccinate l’accesso alle attività sociali (sembra che anche Germania e Francia stiano adottando regole simili).

Oltre alle complessità tecniche legate alla modifica dell’infrastruttura digitale per soddisfare il Regolamento UE 679/16 ed ottenere contemporaneamente tal genere di pass, il fatto che alle persone sane (come quelle recentemente testate) sia impedito di beneficiare di attività ricreative è chiaramente una discriminazione; si ricorda che invece i test restano ancora validi quali prove per accedere ai luoghi di lavoro, per cui la discriminazione sarà limitata alle attività di svago, e rispetto a ciò non è stata neppure presa in considerazione l’eccezione dei servizi essenziali (es. situazione di emergenza – ad esempio un malfunzionamento dell’auto in tarda serata lontano da casa – un guidatore non potrebbe avere l’opportunità di eseguire un tampone e sarà costretto a dormire fuori, magari in pieno inverno).

Sebbene la Francia abbia compiuto progressi nell’ancorare l’uso del pass al tasso di infezione ed a quello di vaccinazione, la riduzione della durata del test a 24 ore equivale di fatto a una vaccinazione obbligatoria; un trattamento sanitario costoso imposto così frequentemente per avere accesso alle attività della vita (dove la reale necessità di test è lungi dall’essere dimostrata in termini di proporzionalità) compreso il diritto al lavoro, costringono chiaramente le persone a vaccinarsi, ed è esattamente ciò che il Consiglio d’Europa con la Risoluzione 2361/21 commi 7.3.1 e 7.3.2 cerca di evitare.

Nel contesto di cui sopra, gli Stati membri continuano a ignorare la Risoluzione 2383/21[1], paragrafi 3 e 8, che impone che fino a quando non esisterà una prova scientifica chiara che i titolari di pass vaccinati non sono contagiosi, l’eliminazione delle restrizioni a loro favore sarebbe discriminatoria; nella direzione opposta vanno invece le disposizioni adottate, dove viene rilasciato un lasciapassare per circolare liberamente alle persone vaccinate (che rischiano di contagiare e di essere contagiate).

In merito alla vaccinazione obbligatoria, già in parte adottata per alcune categorie di persone, è legittimo richiamare il divieto contenuto nella Risoluzione 2361/21 e chiedere un provvedimento del Consiglio per renderla effettiva quanto prima; si noti infine che il Presidente della Commissione europea ha creato una situazione senza precedenti, incoraggiando la discussione degli Stati membri sull’obbligo.

Dal settembre 2020, infatti, l’Unione Europea ha aderito alla Convenzione sui diritti umani, ed è quindi legittimo ritenere che una Risoluzione del Consiglio – che beneficia della presunzione di essere stata adottata in linea con la Convenzione – debba essere rispettata non solo dagli Stati membri, ma dalla stessa Unione Europea; a questo proposito, un discorso pubblico del Presidente della Commissione in cui gli Stati membri del Consiglio d’Europa sono suggeriti e incoraggiati a considerare la vaccinazione obbligatoria è un invito implicito a non rispettare la Risoluzione 2361/21, che vieta espressamente l’obbligo.

Ma anche ignorando gli effetti giuridici della Risoluzione, è fuori discussione che i vaccini Sars CoV2 – i cui studi clinici si concludono a dicembre 2023 – non soddisfino il requisito di essere conosciuti e consolidati, condizione dettata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nella sentenza 116/21 dell’8 aprile 2021; pertanto, qualora uno Stato membro decida di derogare alla Risoluzione che impone il divieto d’obbligo, esclusa ogni forma di vaccinazione forzata, nessuna sanzione potrà essere comminata per il rifiuto proprio in ragione della natura sperimentale del vaccino Sars CoV 2, che impedisce l’applicazione della decisione nel caso concreto. Tuttavia – se ed ove applicabile – la sanzione della sospensione dello stipendio per i dipendenti che rifiutano di vaccinarsi è chiaramente una misura sproporzionata, se si seguono i dettami della sentenza, e ciò è vero a maggior ragione laddove l’estensione ad ulteriori professioni è all’esame del Governo italiano .

Distinti saluti.

Avv. Giulio Marini, Solicitor – Scotland, Counsel at the International Criminal Court, The Hague, per conto dei firmatari.


Just a moment...

Me la sono salvata nelle due lingue così ripasso il mio fluente inglese...!!! :D ;)
 
Indietro