Leva Fissa Certificate Long +7x FTSE MIB TR DE000SG2QNT6

Chiedo scusa ma non ho capito questo meccanismo...se adesso si assisterà ad un rialzo della quotazione dell'argento automaticamente il 3X long salirà giusto? detto questo ammetto di aver acquistato questo prodotto erroneamente(piccolissima quota acquistata dopo aver venduto in gai ETC su oro)ma ce l'ho in portafoglio da parecchio ed era sempre in guadagno visto che l'avevo presa ai minimi...ora invece sono sotto.
Mi dai informazioni + chiare in merito. GRAZIE

Certamente salirà, a patto che il rialzo dell'argento avvenga con bassa volatilità. Viceversa se salirà facendo 3 scale all'insù e 2 all'ingiù...alla fine sarà salito ma con alta volatilità e quindi l'ETC non si apprezzerà.
 
Meglio lasciar pedere

FUNZIONAMENTO DEI CERTIFICATI CON LEVA 7X. L’emittente vende il certificato a 100. Se la borsa fa +1,43% il certificato fa più 10% quindi 110. Se il giorno dopo fa -1,43 il certificato fa meno 10% e quindi 99. Stessa cosa se il primo giorno scende del 10% e fa 90 e il giorno dopo sale del 10% e fa 99. Se poi la borsa fa -14,3 il certificato fa -100% e va a 0. Il certificato tende quindi a 0, e la variabile è il tempo impiegato per arrivarci, che potrebbe essere anche un solo giorno. L’emittente è sicuro di guadagnare l’importo incassato.
 
Da Altroconsumo Finanza:
“comprare il certificate 7x short di Société Générale (0,0016 euro; Isin DE000SG2QNU4), e anche tutti gli altri short legati a Piazza Affari, a fini speculativi è proibito dal 17 marzo fino a metà di giugno. Diverse banche si sono già adeguate. Attenzione, il provvedimento riguarda solo l’acquisto di nuovi short.”

Inoltre
“ Société Générale ha deciso di procedere a un raggruppamento del certificate short a partire dal 23 marzo. In pratica, il prezzo dello short viene moltiplicato per 1.000 – da 0,0015 euro è salito a 1,5 euro. Il numero dei tuoi certificate, però, viene diviso per 1.000. Quindi, se alla chiusura dei mercati del 20 marzo avevi 2.000 short al prezzo di 0,0015 euro ciascuno, ne hai ora solo 2 al prezzo di 1,5 euro ciascuno (in apertura del 23 marzo, poi il prezzo si muove col mercato). È cambiato l’Isin degli short che è diventato LU2141891866.”
 
Da Altroconsumo Finanza:
“comprare il certificate 7x short di Société Générale (0,0016 euro; Isin DE000SG2QNU4), e anche tutti gli altri short legati a Piazza Affari, a fini speculativi è proibito dal 17 marzo fino a metà di giugno. Diverse banche si sono già adeguate. Attenzione, il provvedimento riguarda solo l’acquisto di nuovi short.”

Inoltre
“ Société Générale ha deciso di procedere a un raggruppamento del certificate short a partire dal 23 marzo. In pratica, il prezzo dello short viene moltiplicato per 1.000 – da 0,0015 euro è salito a 1,5 euro. Il numero dei tuoi certificate, però, viene diviso per 1.000. Quindi, se alla chiusura dei mercati del 20 marzo avevi 2.000 short al prezzo di 0,0015 euro ciascuno, ne hai ora solo 2 al prezzo di 1,5 euro ciascuno (in apertura del 23 marzo, poi il prezzo si muove col mercato). È cambiato l’Isin degli short che è diventato LU2141891866.”

a "fini speculativi" cosa significa? ci possono essere "fini non speculativi" ? la protezione del proprio ptf titoli ? :mmmm:
 
a "fini speculativi" cosa significa? ci possono essere "fini non speculativi" ? la protezione del proprio ptf titoli ? :mmmm:

Esatto, la protezione del proprio portafoglio titoli (quelli su Milano).

Le banche si sono mosse un po’ alla rinfusa. Alcune potrebbero ancora permetterti di acquistare il certficate short su Piazza Affari: comprarlo come “copertura” è, infatti, permesso da Consob, ma devi fare attenzione che i guadagni dello short compensino esattamente (mai di più) le perdite sui tuoi investimenti azionari legati a Milano – e devi fare il conto delle azioni italiane magari sperse in fondi comuni internazionali. È un rischio: puoi incorrere in sanzioni pecuniarie a tuo carico.
 
Esatto, la protezione del proprio portafoglio titoli (quelli su Milano).

ah. proprio facile il conto...e naturalmente immagino che in caso di contestazioni l'onere della prova sarà a mio carico...

ps: non ti disturbare a rispondermi, ci pensa binck ad evitarmi di peccare....;)
 
Ciao ragazzi,
Sono nuovo. Vi scrivo per avere informazioni riguardo un certificato della SGI isin: DE000SG2QNU4. è lo short andato incontro all'evento di restriking il 13 marzo. In mattinata con mio padre abbiamo provato più e più volte a vendere, anche chiamando l'operatore della BNL (Banca in cui mio padre è titolare di conto corrente). Ma non c'è stato verso di riuscire a vendere. successivamente come Ben saprete alle 12 e 13 il titolo è stato azzerato. c'è qualche modo di venire a conoscenza di cosa si sia verificato? Grazie
 
Ciao ragazzi,
Sono nuovo. Vi scrivo per avere informazioni riguardo un certificato della SGI isin: DE000SG2QNU4. è lo short andato incontro all'evento di restriking il 13 marzo. In mattinata con mio padre abbiamo provato più e più volte a vendere, anche chiamando l'operatore della BNL (Banca in cui mio padre è titolare di conto corrente). Ma non c'è stato verso di riuscire a vendere. successivamente come Ben saprete alle 12 e 13 il titolo è stato azzerato. c'è qualche modo di venire a conoscenza di cosa si sia verificato? Grazie


ormai lo tovresti torvarlo gia sul tuo portafoglio diviso a 1000 e con questo nuovo isin LU2141891866 a 0,617 euro

Sgi Lfissa X-7 Sh Ftmibg Op End - Borsa Italiana
 
Si ho letto sul sito borsa italiana dell'accorpamento il 23 marzo. Mi chiedevo se qualcuno di voi sappia se il titolo in mattinata (Intendo prima delle 12 e 13) sia stato soggetto a sospensioni. Non so dove trovare queste informazioni. Ho inviato una mail alla SG senza ricevere risposte. Chiedevo a voi se ci sia qualche modo di capire come mai dalle 9 in poi non si è riusciti a vendere.
 
Indietro