Licenziamenti collettivi

Ripropongo.
In diversi ex dipendenti siamo intenzionati a fare causa al sindacato.
Che ne pensate?
 
Se tu firmi la proposta l'azienda non rischia assolutamente nulla quindi è logico che ci provino ad offire poco.
Il sindacato avrebbe dovuto contrattare come si deve e impugnare il licenziamento in casi di proposte ridicole (tipo quella che è stata fatta).
Si tratta di un licenziamento collettivo non individuale e secondo me l'utente ha ragione a pensare che il sindacato non abbia fatto abbastanza.
Questa è la ragione principale (correttissima a mio parere) per cui tantissimi operai hanno abbandonato definitivamente la sinistra e i relativi sindacati pagliacci.

Come può impugnare il licenziamento se l'azienda cessa l'attività per liquidazione volontaria?
Confondete il licenzialmento per liquidazione con il licenziamento illegittimo che lo si impugna con lo scopo di dimostrare l'insussistenza delle motivazioni (economiche,disciplinari etc) e quindi usufruire dei vari indennizzi o reintegri.
In questo caso,l'azienda ha la facoltà di chiudere e dare una bella stretta di mano ai dipendenti liquidandogli le spettanze.

Bella domanda.
Tornassi indietro chiaramente non lo farei anche ad essere l’ unico su 82.

Uno è libero anche di rinunciarci a quei 5.000€ ma non vedo quale guadagno avresti ottenuto....a meno che tu non avessi delle rivalse dimostrabili da farti riconoscere. In tal caso firmando la conciliazione rinunceresti a costituirti parte lesa e a citarli in giudizio per i motivi che tu reputi. Detto questo, il licenziamento avviene con o senza firma. Se non hai motivo di citarli in giudizio hai fatto benone a firmare invece

Le buonuscite in questi casi vengono fatte proprio per evitare problemi di rivalse da parte dei dipendenti: lo si fa quando si hanno scheletri nell'armadio. Tipo, tizio inquadrato ad un livello piu basso,caio con gli straordinari al nero, sempronio demansionato etc etc....allora si stanziano dei soldi per comprarsi il silenzio e la quiete. Una causa da parte del dipedente può bloccare il processo di liquidazione con tutti i problemi che ne conseguono.
Però ripeto, in questo caso l'azienda non ti deve nulla...può licenziarti e tanti saluti.

Ripropongo.
In diversi ex dipendenti siamo intenzionati a fare causa al sindacato.
Che ne pensate?

Un buco nell'acqua. L'accordo è su base volontaria, potevi anche non accettare.
 
Spiegami la differenza tra noi che abbiamo preso 5000€(tra l’ altro hanno chiuso il giorno in cui andavano in ferie dopo 8 mesi di duro lavoro per fare scorte evidentemente, danni morali enormi) e altre realtà che chiudono che prendono 20000 30000 o 40000€ di incentivo.
Il fatto che la ditta fosse in liquidazione c’ incastra qualcosa forse? E allora chi da’ 20000 30000 40000€ perché non va’ in liquidazione allora?
 
Spiegami la differenza tra noi che abbiamo preso 5000€(tra l’ altro hanno chiuso il giorno in cui andavano in ferie dopo 8 mesi di duro lavoro per fare scorte evidentemente, danni morali enormi) e altre realtà che chiudono che prendono 20000 30000 o 40000€ di incentivo.
Il fatto che la ditta fosse in liquidazione c’ incastra qualcosa forse? E allora chi da’ 20000 30000 40000€ perché non va’ in liquidazione allora?


La differenza è dovuta al potere contrattuale sindacale in relazione agli scheletri negli armadi dell'Azienda e della sua disponibilità economica.
Parti dal presupposto che non ti è dovuta una buonuscita: la si da come contropartita di qualcosa.
Io ti do X€ per comprarmi l'immunità di fronte a malefatte quali inquadramenti al di sotto della posizione,straordinari non pagati etc etc.....ossia tutte quelle cose per cui un lavoratore potrebbe fare vertenza e far decidere a un giudice se ha torto o ragione.
Per questo ti offre una buonuscita. Se da altre parti davano 20-30 40k significa che li i profili,l'azienda,la situazione etc era da quella cifra.
Capisco che possa far girare le @@ ma ogni realtà ha il suo mercato: confrontare la propria vertenza con le altre è sbagliato perchè non siamo tutti uguali. Le Aziende non sono tutte uguali. Le professionalità non sono tutte uguali. La situazione patrimoniale economica aziendale non è tutta uguale. Le malefatte non sono tutte uguali.

Sulla seconda domanda, chi offre 20-30-40 e non va in liquidazione sono quelle aziende che vogliono alleggerire la forza lavoro senza passare dai licenziamenti collettivi perchè non dimostrabile davanti al Giudice la giusta causa per crisi economica,con le conseguenze che comportano: indennità di risarcimento post jobsact oppure reintegro etc.
Allora, per sistemare i costi ed il bilancio senza avere ripercussioni, se l'Azienda può permetterselo, si offre un incentivo all'esodo per andarsene volontariamente.

Tu parti dal presupposto che l'incentivo è un qualcosa che l'Azienda da se ha la convenienza a darlo,potrebbero tranquillamente salutarti con una stretta di mano.
 
Ma tu sei un avvocato o un sindacalista?
Troppo lunga da spiegare su internet, io ho determinate convinzioni che in questa storia qualcuno abbia fatto il furbo.
Tanto per dirtene un’ altra, 5000€ a me come altri a cui mancano 15-20 anni prima di arrivare alla pensione, 5000€ a chi dopo 6 mesi andava in pensione.
Ma non esiste sulla faccia della Terra un accordo sindacale del genere, l’ incentivo deve essere fatto in base a quanto ti manca ad andare in pensione.
Assurdo.
 
Ma tu sei un avvocato o un sindacalista?
Troppo lunga da spiegare su internet, io ho determinate convinzioni che in questa storia qualcuno abbia fatto il furbo.
Tanto per dirtene un’ altra, 5000€ a me come altri a cui mancano 15-20 anni prima di arrivare alla pensione, 5000€ a chi dopo 6 mesi andava in pensione.
Ma non esiste sulla faccia della Terra un accordo sindacale del genere, l’ incentivo deve essere fatto in base a quanto ti manca ad andare in pensione.
Assurdo.

ma tu hai firmato per questi 5000 o no?
questo non ho capito
 
ma tu hai firmato per questi 5000 o no?
questo non ho capito

Purtroppo sì.
Dopo accordo sindacale proprio di un anno fa’ e firma individuale a metà Novembre.
Ho firmato perché il sindacato praticamente ci disse prendiamo questi 5000€ che poi rientriamo con il nuovo imprenditore(guarda caso palesatosi poco prima della firma e poi una volta firmato, sparito ma tu guarda caso, farsa colossale).
 
Ma tu sei un avvocato o un sindacalista?
Troppo lunga da spiegare su internet, io ho determinate convinzioni che in questa storia qualcuno abbia fatto il furbo.
Tanto per dirtene un’ altra, 5000€ a me come altri a cui mancano 15-20 anni prima di arrivare alla pensione, 5000€ a chi dopo 6 mesi andava in pensione.
Ma non esiste sulla faccia della Terra un accordo sindacale del genere, l’ incentivo deve essere fatto in base a quanto ti manca ad andare in pensione.
Assurdo.

Ne l'uno ne l'altro: sono un lavoratore,come te.
Probabilmente le tue convinzioni circa la furberia da parte di qualcuno,sono motivate. Non è quello che mettevo in discussione.
Tu giustamente sei incavolato perchè hai perso il lavoro e per la buonuscita di soli 5.000€,questo lo capisco,però la realtà è un'altra ossia:

1)L'azienda può chiudere quando vuole ed andare in liquidazione licenziando tutti

2) L'azienda non è tenuta a corrispondere nemmeno 1€ oltre le spettanze di TFR e ferie maturate.

3)Se non firmavi l'accordo, venivi ugualmente licenziato e non prendevi nemmeno le 5.000€

Questo è. Starsi a masturbare mentalmente sul fatto che altrove hanno preso di più, che quello prossimo alla pensione prende la stessa indennità come te etc sono ragionamenti che portano solo a farsi del male perchè le normative questo prevedono.
TI ho spiegato più volte che non vi è dovuta nessuna buonuscita,se viene fatta è perchè l'azienda vuole comprarsi il silenzio di qualcuno ed i soldi sono in proporzione. La maggior parte delle aziende che chiudono lo fanno senza bisogno di incentivare nessuno: si chiude,saluti e baci.

Il Sindacato poteva fare di più? Possibile. Anzi,possibilissimo visto il modus operandi generale ma tieni presente sempre cosa ti è dovuto e cosa no: purtroppo i Sindacati,pur di mantenere la tessera, tendono a lisciare troppo i lavoratori facendogli credere di essere più vittime di quello che sono,fomentando quel senso di rivalsa e di danno subito che di fatto non è.
Se fosse venuto un sindacalista dicendoti: "Senti qui chiudono,ci mandano tutti a casa,non ci sono salvagenti,hai perso il posto: siccome vogliono agevolare i tempi della liquidazione,offrono 5.000€,li vuoi in cambio della firma dove ti impegni a non fare rivalse su di loro?" sono convinto che tu l'avresti vissuta meglio sta cosa...

A me dispiace,lo capisco che vorresti sentirti dire che sei una vittima, però è molto meglio una verità scomoda che una lisciata falsa.
 
Ultima modifica:
Indietro