livelli, supporti e resistenze

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK

tesiag

Utente Registrato
Registrato
20/8/10
Messaggi
1.742
Punti reazioni
37
sondaggio per chi trada con i livelli.
Quali metodi utilizzate per identificare i supporti e le resistenze?
matematici, "visuali", market profile o cosa?
 
qui nessuno ti dirà come trova i livelli, perchè un metodo per trovare i livelli giusti ti fa fare i soldi, e se uno capisce come trovarli non lo va certo a dire... purtroppo (purtroppo perchè io questo metodo non l'ho ancora trovato)
 
qui nessuno ti dirà come trova i livelli, perchè un metodo per trovare i livelli giusti ti fa fare i soldi, e se uno capisce come trovarli non lo va certo a dire... purtroppo (purtroppo perchè io questo metodo non l'ho ancora trovato)

:mmmm: se studi, trovare i livelli non è un segreto,

è il comportamento in coincidenza di essi che fa la differenza :)
 
qui nessuno ti dirà come trova i livelli, perchè un metodo per trovare i livelli giusti ti fa fare i soldi, e se uno capisce come trovarli non lo va certo a dire... purtroppo (purtroppo perchè io questo metodo non l'ho ancora trovato)

quindi tu tradi sulla base di livelli che però purtroppo non hai ancora imparato a determinare correttamente (ammesso che ciò sia possibile cioè abbia un senso) oppure il tuo metodo prescinde da tale determinazioone?
 
:mmmm: se studi, trovare i livelli non è un segreto,

è il comportamento in coincidenza di essi che fa la differenza :)

ciao certenotti....ti riferisci ai livelli determinati dai pivot points?

e comunque...volevo arrivarci per gradi....sono d'accordissimo con te che è il modo con cui entri ed esci che fa la differenza. In altre parole stop loss vs. take profit che poi viene tradizionalmente legata alla probabilità di avere il trade in tuo favore...

sono argomenti che mi piacerebbe intavolare con voi qui sul fol.
 
quindi tu tradi sulla base di livelli che però purtroppo non hai ancora imparato a determinare correttamente (ammesso che ciò sia possibile cioè abbia un senso) oppure il tuo metodo prescinde da tale determinazioone?

la seconda che hai detto
 
sondaggio per chi trada con i livelli.
Quali metodi utilizzate per identificare i supporti e le resistenze?
matematici, "visuali", market profile o cosa?

Contano e non contano ...........ovvero vanno contestualizzati .......... :)
 
Contano e non contano ...........ovvero vanno contestualizzati .......... :)

interpreto come segue:

se il grafico in un determinato time frame mostra che certi livelli di prezzo si stanno comportando egregiamente da supporti e resistenze (contestualizzazione), allora provo ad usare questi livelli come supporti e resistenze.

cioè è una determinazione "a posteriori" (non "a priori" come per il calcolo dei pivot sulla base dei dati precedenti)

...oppure la contestualizzazione è altro?
 
interpreto come segue:

se il grafico in un determinato time frame mostra che certi livelli di prezzo si stanno comportando egregiamente da supporti e resistenze (contestualizzazione), allora provo ad usare questi livelli come supporti e resistenze.

cioè è una determinazione "a posteriori" (non "a priori" come per il calcolo dei pivot sulla base dei dati precedenti)

...oppure la contestualizzazione è altro?


E' "molto altro" ma non c'è una regola precisa altrimenti sarebbe troppo facile , tutti usiamo parametri differenti e diamo agli stessi un peso diverso ed è giusto così in quanto dipende dalle esperienze di ciascuno!!
 
ragioniamo su un dato reale...ENEL oggi...

in blu supporto e resistnza individuate ad occhio sulla base dei rimbalzi maggiori del titolo negli ultimi tre giorni (cioè nell'intervallo di tempo in cui il titolo può dirsi in fase laterale)
in rosso pivot e R1 sulla base di H, L e C di venerdì.


io aspetterei il raggiungimento della rossa in alto o della blu in basso per entrare (in senso opposto naturalmente).
 

Allegati

  • aa.jpg
    aa.jpg
    84,5 KB · Visite: 239
ciao certenotti....ti riferisci ai livelli determinati dai pivot points?

e comunque...volevo arrivarci per gradi....sono d'accordissimo con te che è il modo con cui entri ed esci che fa la differenza. In altre parole stop loss vs. take profit che poi viene tradizionalmente legata alla probabilità di avere il trade in tuo favore...

sono argomenti che mi piacerebbe intavolare con voi qui sul fol.

no ,non sono per nulla d'accordo io........il modo in cui entri è secondario ,anche se entri male se il livello è giusto magari pigli meno ma non perdi.....fatto salvo lo stopp loss pilastro sempre determinate in ogni operazione....fisso o mentale che sia se siriecse.......determinare i livelli invece è difficilissimo, se si và sui livelli che vedono tutti (fibbonacci,pivot ecc) stop ne saltano parecchi perkè li vedono pure le banche ,i pesci grossi a caccia di stop ecc.......ci vuol davvero parecchio studio di grafici i per capire quelli buoni..... posso dire per mia esperienza personale dove indirizzare gli studi, poi ognuno deve faticà da solo.....comunque in primis sono gli swing precedenti.....perkè sono livelli "matematici" cioè non presunti come con indicatori ,pivot ecc.....ma reali cioè punti dove ci sono contratti veri già messi.......certo ci sono swing piu o meno importanti logiacmente......secondariamente e quà si apre una parentesi molto grossa e c0omplessa sono i livelli delle rette angolari div gann.....quà ancora piu difficle riuscire a capire ......ma son fondamentali perkè hanno in loro il fattore tempo..cioè sono una proportzione movimento prezzo -tempo basata sul grafico prima ecc.... discorsi infiniti:D
 
Indietro