- Registrato
- 20/6/09
- Messaggi
- 27.787
- Punti reazioni
- 345
In tre mesi, i tassi d’interesse dei titoli di Stato italiani sono calati sensibilmente. Ma il merito di questo trend ribassista non è da ricercare solamente nell’arrivo di Monti al governo. Anzi, a ben guardare, l’influenza del nuovo esecutivo è stata assai minore di quanto s’immagini. Il primo merito va alla Banca centrale europea e alle sue iniezioni di liquidità a cui si somma il fatto che le banche europee stanno continuando a raccogliere asset da utilizzare come collaterale presso la Bce. Insomma più che il Mario che risiede a Roma è il Mario che vive a Francoforte quello che ha avuto l'impatto maggiore.
Il primo merito va alla Banca centrale europea (Bce). Con la prima operazione di rifinanziamento a lungo termine (Long-term refinancing operation, o Ltro) di dicembre, l’istituzione monetaria guidata da Mario Draghi ha fornito una finestra di liquidità alle banche per complessivi 489 miliardi di euro, spalmati su tre anni. Come prevedibile, gli istituti di credito italiani hanno domandato una grande quantità di questi fondi, per circa 116 miliardi di euro. In questo modo, le banche hanno potuto coprire parte delle esigenze di rifinanziamento del debito italiano detenuto in portafoglio. Del resto, come aveva specificato Maria Cannata, direttore generale del Debito pubblico del Tesoro, l’Italia deve scendere sui mercati obbligazionari per circa 440 miliardi di euro nel 2012.
Oltre ad aiutare le banche italiane nelle aste di titoli di Stato domestiche, l’ondata di liquidità da parte della Bce ha avuto anche un altro effetto. Ogni banca, per avere la possibilità di ottenere le linee di credito dalla Bce, deve presentare dei titoli come collaterale a garanzia. In dicembre, per gli istituti di credito italiani, furono provvidenziali due mosse. Da un lato l’alleggerimento dei requisiti minimi da parte della Bce, dall’altro la garanzia statale «incondizionata, irrevocabile e a prima richiesta» posta tramite decreto legge.
......
Leggi il resto: Sorpresa: più che per Monti lo spread cala grazie a Draghi | Linkiesta.it
Il piano di Draghi fa scendere lo spread a 351
8 settembre 2012 - ore: 8:00
Il piano della Bce presentato dal governatore Draghi, che prevede acquisti illimitati di bond per aiutare i Paesi in difficoltà finanziarie ha fatto crollare il rendimento ....
Il piano di Draghi fa scendere lo spread a 351 - Economia e finanza - Ultime Notizie
Il primo merito va alla Banca centrale europea (Bce). Con la prima operazione di rifinanziamento a lungo termine (Long-term refinancing operation, o Ltro) di dicembre, l’istituzione monetaria guidata da Mario Draghi ha fornito una finestra di liquidità alle banche per complessivi 489 miliardi di euro, spalmati su tre anni. Come prevedibile, gli istituti di credito italiani hanno domandato una grande quantità di questi fondi, per circa 116 miliardi di euro. In questo modo, le banche hanno potuto coprire parte delle esigenze di rifinanziamento del debito italiano detenuto in portafoglio. Del resto, come aveva specificato Maria Cannata, direttore generale del Debito pubblico del Tesoro, l’Italia deve scendere sui mercati obbligazionari per circa 440 miliardi di euro nel 2012.
Oltre ad aiutare le banche italiane nelle aste di titoli di Stato domestiche, l’ondata di liquidità da parte della Bce ha avuto anche un altro effetto. Ogni banca, per avere la possibilità di ottenere le linee di credito dalla Bce, deve presentare dei titoli come collaterale a garanzia. In dicembre, per gli istituti di credito italiani, furono provvidenziali due mosse. Da un lato l’alleggerimento dei requisiti minimi da parte della Bce, dall’altro la garanzia statale «incondizionata, irrevocabile e a prima richiesta» posta tramite decreto legge.
......
Leggi il resto: Sorpresa: più che per Monti lo spread cala grazie a Draghi | Linkiesta.it
Il piano di Draghi fa scendere lo spread a 351
8 settembre 2012 - ore: 8:00
Il piano della Bce presentato dal governatore Draghi, che prevede acquisti illimitati di bond per aiutare i Paesi in difficoltà finanziarie ha fatto crollare il rendimento ....
Il piano di Draghi fa scendere lo spread a 351 - Economia e finanza - Ultime Notizie