Locazione commerciale, contratto differito, avvio dell'attivita'

IlPiacentino

Utente Registrato
Registrato
1/12/19
Messaggi
196
Punti reazioni
7
Pongo un quesito visto che mi avete gia' risolto dubbi in passato.

L'inquilino vorrebbe avviare un'attivita' commerciale nel mio negozio (pizza d'asporto).
Si occupa di tutte le pratiche necessarie e si assume il rischio che i permessi vengano alla fine negati (tutto per iscritto).

Per le pratiche e per predisporre forni, cappe, ecc occorrono circa 2 mesi.

Posso fare un contratto differito?
Stipula 17 gennaio, registrazione entro 30 gg con pagamento tassa di registro, decorrenza 1 aprile?
In questo periodo lui, con contratto regolarmente registrato, puo' fare la scia e tutte le pratiche per l'avvio dell'attivita'?
 
Aggiungo, puo' aprire i contratti della luce, come per l'abitativo?
 
Pongo un quesito visto che mi avete gia' risolto dubbi in passato.

L'inquilino vorrebbe avviare un'attivita' commerciale nel mio negozio (pizza d'asporto).
Si occupa di tutte le pratiche necessarie e si assume il rischio che i permessi vengano alla fine negati (tutto per iscritto).

Per le pratiche e per predisporre forni, cappe, ecc occorrono circa 2 mesi.

Posso fare un contratto differito?
Stipula 17 gennaio, registrazione entro 30 gg con pagamento tassa di registro, decorrenza 1 aprile?
In questo periodo lui, con contratto regolarmente registrato, puo' fare la scia e tutte le pratiche per l'avvio dell'attivita'?
assieme alla scia va presentato il. contratto d affitto.
poi il. contratto serve anche per attivare l. utenza commerciale
poi è normale che ci voglia un pó di tempo per allestire l. attività.
non vedo il motivo per un contratto differito.
ps
scommetto che è un extracomunitario l. inquilino, non sanno niente riguardo alla normativa.
 
Il motivo e' che lui vorrebbe fare il contratto dal 1 febbraio e poi non pagarmi per 2 mesi, fino a che non apre effettivamente il negozio.
Il che non e' ammissibile per me, dovrei pagare tasse (43%) su soldi non percepiti.
Io affitto locali ma, anche solo per principio, non intendo partecipare al rischio d'impresa.

Per questo chiedevo se va bene registrarlo con decorrenza tra 2 mesi.
Lui e' straniero, effettivamente, ma mi ha detto che non si puo' fare.
Mi pare conosca le regole.

Io conosco bene l'abitativo ma non conosco le regole per l'avvio di un'impresa.

Per me la cosa piu' ovvia sarebbe concordare un canone piu' basso per i primi x mesi.
 
Il motivo e' che lui vorrebbe fare il contratto dal 1 febbraio e poi non pagarmi per 2 mesi, fino a che non apre effettivamente il negozio.
Il che non e' ammissibile per me, dovrei pagare tasse (43%) su soldi non percepiti.
Io affitto locali ma, anche solo per principio, non intendo partecipare al rischio d'impresa.

Per questo chiedevo se va bene registrarlo con decorrenza tra 2 mesi.
Lui e' straniero, effettivamente, ma mi ha detto che non si puo' fare.
Mi pare conosca le regole.

Io conosco bene l'abitativo ma non conosco le regole per l'avvio di un'impresa.

Per me la cosa piu' ovvia sarebbe concordare un canone piu' basso per i primi x mesi.
è normale che uno affitta un locale e poi l inquilino fa tutto quello che deve fare, non esiste che uno ti fa lavori in negozio senza cauzione e 3 mesi di affitto.
ti ha detto una balla,
a parte che aprire una pizzeria d asporto come normativa è una stupidata(un pó più complicato se fa il forno a legna e bisogna installare la canna fumaria) lui manda la SCIA al comune e il giorno dopo puó cominciare a lavorare, poi il comune avviserà l ASL che farà una verifica.

Avviare una pizzeria da asporto: cosa dice la legge | bargiornale
 
Ultima modifica:
Fai attenzione, se non hai già la canna fumaria installata, far passare un nuovo tubo dal piano terra al tetto non sarà facile a livello di assemblea condominiale, per non dire durissima.

Quindi prima informati con l' amministratore di condominio, fattela deliberare dall' assemblea, e poi solo dopo vai a firmare il contratto.
 
Ultima modifica:
Per quello non ci sono problemi, il condominio e' nostro e la canna fumaria al tetto gia' presente.
Io sono cuoco e conosco le normative, c'e' solo da pitturare a smalto qualche pezzo di parete per l'haccp.
Secondo me ottiene i permessi senza guai, ma comunque e' lui ad esserne responsabile.

Ma il quesito non e' risolto...al di la dell'opportunita' o meno della cosa, lui puo' far partire le pratiche per l'attivita' con un contratto registrato ma differito? O deve attendere la data di decorrenza?
 
Per quello non ci sono problemi, il condominio e' nostro e la canna fumaria al tetto gia' presente.
Io sono cuoco e conosco le normative, c'e' solo da pitturare a smalto qualche pezzo di parete per l'haccp.
Secondo me ottiene i permessi senza guai, ma comunque e' lui ad esserne responsabile.

Ma il quesito non e' risolto...al di la dell'opportunita' o meno della cosa, lui puo' far partire le pratiche per l'attivita' con un contratto registrato ma differito? O deve attendere la data di decorrenza?
Se il contratto esiste in quanto regolarmente sottoscritto tra le parti e registrato, ma esplica i suoi effetti giuridici per esempio 3 mesi dopo la firma, non vedo elementi ostativi per l' inquilino nel poter inoltrare le pratiche comunali immediatamente dopo la firma.
 
Se il contratto esiste in quanto regolarmente sottoscritto tra le parti e registrato, ma esplica i suoi effetti giuridici per esempio 3 mesi dopo la firma, non vedo elementi ostativi per l' inquilino nel poter inoltrare le pratiche comunali immediatamente dopo la firma.

Grazie.
 
Indietro