Long o short di vola? Questo e' il dilemma

Cavern

Utente Registrato
Registrato
24/9/00
Messaggi
1.997
Punti reazioni
52
Mi stavo chiedendo se e' il momento di andare long di volatilita' sulla scadenza settembre.
Innanzitutto la volatilita' implicita sulle opzioni settembre e' di 1,5 - 2 punti inferiore rispetto a ottobre-novembre-dicembre... (perche'?).
Poi ho realizzato questo grafico degli ultimi 30 giorni di contrattazione.
In giallo c'e' la volatilita' implicita delo strike 40000 settembre (media call/put).
Siamo proprio al minimo degli ultimi 30 giorni e nonostante la discesa del vdax (marrone), la salita dello spmib (celeste), e la discesa della vola a 10 giorni (blu), sembra tenere il livello 18.
Non mi stupirei un ritorno sui 19-20 nei prossimi giorni.
Comprando 4 straddle 40000, ogni punto in piu o in meno di vola sono circa 700-800 euro.
Che ne pensate?
 

Allegati

  • vola.JPG
    vola.JPG
    102,8 KB · Visite: 385
Cavern ha scritto:
Innanzitutto la volatilita' implicita sulle opzioni settembre e' di 1,5 - 2 punti inferiore rispetto a ottobre-novembre-dicembre...

no so aiutarti, però divago :angry:
Per la parte quotata mi piacerebbe un commento di Parceval relativamente ai calendar: per come ho capito questa condizione non è il massimo per farlo.


C
 
Cavern ha scritto:
Mi stavo chiedendo se e' il momento di andare long di volatilita' sulla scadenza settembre.
Innanzitutto la volatilita' implicita sulle opzioni settembre e' di 1,5 - 2 punti inferiore rispetto a ottobre-novembre-dicembre... (perche'?).
Poi ho realizzato questo grafico degli ultimi 30 giorni di contrattazione.
In giallo c'e' la volatilita' implicita delo strike 40000 settembre (media call/put).
Siamo proprio al minimo degli ultimi 30 giorni e nonostante la discesa del vdax (marrone), la salita dello spmib (celeste), e la discesa della vola a 10 giorni (blu), sembra tenere il livello 18.
Non mi stupirei un ritorno sui 19-20 nei prossimi giorni.
Comprando 4 straddle 40000, ogni punto in piu o in meno di vola sono circa 700-800 euro.
Che ne pensate?


Statti ......... flat. :D :D
 
Questo grafico parte da inizio giugno.
E' interessante perche a giugno, quando la volatilita' storica era molto piu bassa e l'indice era intorno ai 42000, la volatilita' implicita dello strike 40000 settembre si aggirava intorno al 17%.
Adesso con una vola storica molto piu alta, la volatilita' implicita e' intorno al 18%.
Secondo me le opzioni settembre sono piuttosto sottovalutate, anche perche come abbiamo visto le notizie che fanno muovere i mercati in questo periodo sono sempre dietro all'angolo.
 

Allegati

  • vola3m.JPG
    vola3m.JPG
    114,8 KB · Visite: 335
cammello ha scritto:
Per la parte quotata mi piacerebbe un commento di Parceval relativamente ai calendar: per come ho capito questa condizione non è il massimo per farlo.


C

In teoria è come dici, ma nella realtà non è così facile . Se lo fosse, allora metteresti su un Reverse Calendar, ma se poi il sottostante a scadenza non si muove l'aver incassato 1.5 punti di vola nello spread non ti evita certo una solenne batosta . Ed è pure vero che se la vola sulla scadenza breve è inferiore e tende a scendere, gli operatori ritengono più probabile che il mercato si tranquillizzi , quindi, se da un lato ciò sfavorisce il calendar che è long di vega, dall'altro lo rafforza perchè con una vola bassa diventa meno probabile un movimento rapido che gli dia fastidio ; quindi, meno gain ma con maggiore probabilità .

Per Cavern : non esiste alcun sistema adeguato per prevedere l'andamento della vola con accettabile attendibilità. Se guardi il grafico del Vix, ha dei picchi ad intervalli assolutamente casuali e irregolari, in concomitanza di eventi di vario genere (crisi petrolifera,guerra del golfo, 11settembre, ecc.) .

Se vuoi lavorare sulla volatilità, l'unica cosa che puoi fare è accumularne quando è bassa (<10-12%) , e distribuirne quando è alta (> 20%) , flat in mezzo. Pierrone ha spiegato molto bene questo concetto.

Per decidere se è meglio comprare o vendere uno straddle , molto più affidabile l'analisi tecnica del sottostante. Se ad esempio si ha un periodo di congestione molto lungo e sofferto, è facile che possa rompere da un momento all'altro e quindi si compra.

In questo momento starei fermo, comprare è ancora troppo costoso e vendere è ancora troppo pericoloso. :)
 
Forse hanno letto il mio post, stamattina l'hanno fatta salire di un punto, ora e' al 19% sulle 40000.
 
leggero OT.
ma per calcolare la volatilità implicita nel prezzo di una opzione, cosa usate?
programma apposito, foglio excel auto costruito?? se non sbaglio è un calcolo x iterazioni successive, giusto???
 
io non m'intendo ma direi molto LONG... tipo 87... :cool:
 
Harold ha scritto:
leggero OT.
ma per calcolare la volatilità implicita nel prezzo di una opzione, cosa usate?
programma apposito, foglio excel auto costruito?? se non sbaglio è un calcolo x iterazioni successive, giusto???

Ci sono dei programmi, dei componenti per excel, oppure basta andare sul sito borsaitalia
 
Harold ha scritto:


in IWbank c'è una pagina con lo storico della vola implicita?
qualcuno mi sa dire dove lo trovo?

grazie :)
 
f4f ha scritto:
in IWbank c'è una pagina con lo storico della vola implicita?
qualcuno mi sa dire dove lo trovo?

grazie :)

lo storico non penso ci sia.
 
Se hai tempo Cavern, potresti spiegare come prendi posizione rispetto alla volatilità in aumento o in dimunuzione con un semplice esempio su una sola opzione spmib?
Grazie
 
Se hai tempo Cavern, potresti spiegare come prendi posizione rispetto alla volatilità in aumento o in dimunuzione con un semplice esempio su una sola opzione spmib?
Grazie

Uno dei modi piu semplici per comprare volatilita' e' comprare uno straddle ATM:

+call 40000
+ put 40000

Viceversa per vendere volatilita' apri la posizione inversa

-call 40000
-put 40000

Poi naturalmente ci sono altre figure, ma questa non e' male :)
 
Molto gentile, ho un piccolo tool solo per le strategie in opzioni su spmib. Appena ho un attimo le inserisco entrambe. Così provo a capirci qualcosa.
 
Cavern, io chiarirei per tutti il calcolo della volatilità in maniera che abbiamo lo stesso metro di misura. Infatti stiamo parlando della volatilità implicita. Deve essere un semplice calcolo e vero che c'e' su borsa italiana ma magari qualcuno ama calcolarsela. Si può fare? E' il parametro fondamentale e varia da opzione a opzione. La domanda è rivolta a tutti ovviamente :)
 
Indietro