Lugano

Per quanto mi riguarda, attualmente il maggiore ostacolo per un acquisto in Svizzera non è certo legato alla valuta : anzi, come ho detto prima, il CHF è una valuta piuttosto stabile. Il problema è che il mercato immobiliare svizzero è in super bolla, chi ha comprato 10 anni fa ha fatto ottimi affari.
 
300 chf\mese per una polizza base-base-base tutto escluso, in pratica il minimo obbligatorio per legge. Senza contare che io prima di farmi curare in un ospedale sfizzero ci penserei non una ma 1000 volte.

Perchè?
 
ma i residenti le pagano le tasse, se aumentano aumenta anche l'introito fiscale, invece si sono trovati improvvisamente con un buco evidentemente chi c'è dichiara meno di un tempo e magari c'è proprio saldo negativo anche di residenti - curioso che sia una voragine improvvisa tra 2011 e 2012, passaggio cruciale evidentemente anche per i ricchi...

io ci vivo da oltre un anno a lugano :)
sono crollate le entrate da tassazione comunale semplicemente perchè almeno il 30% delle finanziarie hanno chiuso, inoltre il mercato del lavoro è un vero casino, con dumping salariale da parte dei frontalieri...speriamo nel referendum del 9 gennaio !

Detto questo, non credo sia il momento migliore pe acquistare un immobile in CH. Da più parti si parla apertamente di bolla, le banche se espostissime con i mutui (qui puoi pagare solo gli interessi e niente capitale......)

Purtroppo è pieno di italiani e russi (casinari e maleducati per natura..). Sono in trattativa per acquistare una casa indipendente a 7 km da Lugano, posto tranquillo e nessun italiano al momento

Per le case da tenere presente che i costi di manutenzione sono alti: qui le tengono in piena efficienza; da considerare anche le altezze che spesso a lugano sono 2,50 :)
 
Chantal, hanno strutture bellissime ma il livello di competenza medio dei medici\chirurghi lascia veramente a desiderare. Poi se sei sfondato di soldi e ti puoi permettere il luminare di turno è un altro discorso, ma di base lascia perdere, meglio ma molto meglio affidarsi ad una struttura italiana.
Parlo per esperienza personale e questo discorso non vale solo per il campo sanitario, non voglio dilungarmi ma sarebbe da aprire un discorso più ampio su settori lavorativi con poca concorrenza e molte rendite di posizione...
Non mi fraintendere, la Svizzera è un paese che amo, ma prima o poi credo che debbano scendere dal pero e raffrontarsi con la realtà (UE) che li circonda imparando il significato di competitività e concorrenza, cose che mancano nel loro iperprotetto mercato interno.
 
Sinceramente la sanita' toscana pubblica e anche quella veneta' valgono 10 volte quella svizzera

Io credo che vivere in toscano nn abbia prezzo sia x la gente che x il mangiare che x i posti e la sanita'
 
mi sono quasi innamorata di questo appartamentino :

Vendita Appartamento Lugano. Trilocale, Buono stato, terzo piano, terrazza, riscaldamento centralizzato

Sì, lo so : è un condominio grosso e brutto, il quartiere non è fantastico, il mercato svizzero è costoso e vi è pure il rischio cambio ma.....a me piace.
Ha quel certo non so che.

Non è propriamente Paradiso, ma li' vicino. Per scendere al livello del lago a piedi c'è un bel pezzo da fare in discesa e poi, al ritorno, in salita. Il prezzo comunque è interessante.

ciao
 
Chantal, hanno strutture bellissime ma il livello di competenza medio dei medici\chirurghi lascia veramente a desiderare. Poi se sei sfondato di soldi e ti puoi permettere il luminare di turno è un altro discorso, ma di base lascia perdere, meglio ma molto meglio affidarsi ad una struttura italiana.
Parlo per esperienza personale

Potresti essere più preciso per favore? Perché dicendo così dici tutto e niente, senza offesa naturalmente.
 
Silvia, l'idea che mi sono fatto sia per esperienza personale che confrontandomi con medici che ho in famiglia è che mediamente i medici svizzeri siano carenti sul lato diagnostico, come se a parità di età professionale un medico italiano abbia più esperienza del suo omologo svizzero. Motivi? Mah, da ignorante posso ipotizzare i numeri ridotti (la svizzera ha credo 6 milioni di abitanti ed un sistema sanitario iperfederalista) ed una mancanza di competitività dovuta al ridotto numero di "concorrenza" tra medici.
Queste sono tutte mie ipotesi confutabilissime, perdonami se non entro dei dettagli personali ma non mi pare il caso in un forum pubblico.
 
Silvia, l'idea che mi sono fatto sia per esperienza personale che confrontandomi con medici che ho in famiglia è che mediamente i medici svizzeri siano carenti sul lato diagnostico, come se a parità di età professionale un medico italiano abbia più esperienza del suo omologo svizzero. Motivi? Mah, da ignorante posso ipotizzare i numeri ridotti (la svizzera ha credo 6 milioni di abitanti ed un sistema sanitario iperfederalista) ed una mancanza di competitività dovuta al ridotto numero di "concorrenza" tra medici.
Queste sono tutte mie ipotesi confutabilissime, perdonami se non entro dei dettagli personali ma non mi pare il caso in un forum pubblico.

Ti ringrazio. :)
 
Silvia, l'idea che mi sono fatto sia per esperienza personale che confrontandomi con medici che ho in famiglia è che mediamente i medici svizzeri siano carenti sul lato diagnostico, come se a parità di età professionale un medico italiano abbia più esperienza del suo omologo svizzero. Motivi? Mah, da ignorante posso ipotizzare i numeri ridotti (la svizzera ha credo 6 milioni di abitanti ed un sistema sanitario iperfederalista) ed una mancanza di competitività dovuta al ridotto numero di "concorrenza" tra medici.
Queste sono tutte mie ipotesi confutabilissime, perdonami se non entro dei dettagli personali ma non mi pare il caso in un forum pubblico.

Confermo. Ne ho già parlato anch'io in passato. Se in Italia un medico fa 100 operazioni all'anno in Ticino ne fa 10 (sono numeri per chiarire il punto). Inoltre, se capita l'imprevisto per alcune cose bisogna necessariamente farsi portare d'urgenza a Zurigo o a Ginevra... e insomma con problemi urgenti dove anche pochi minuti possono fare la differenza vi lascio immaginare perché sia mooolto meglio farsi curare in Lombardia.

Se invece cercate il lusso per la cura di malattie croniche, sicuramente le cliniche svizzere hanno standing molto più elevati. Su quello sono il top.
 
Mah. Non conosco bene la sanità svizzera e quindi non mi esprimo, ma conosco l'efficienza del sistema sanitario pubblico di alcuni paesi europei e devo dire che superano quello italiano di molti punti. Non è casuale che al primo posto troviamo la sanità francese mentre quello italiano, che era secondo, è caduto al quarto. Altro che quarto. Conosco storie di malasanità italiana che fanno rabbrividere. Ci sono medici ciuchi ed arroganti al punto che mi chiedo : ma come hanno fatto a diventare medici ed occupare i posti che occupano?
Sono veramente perplessa.
I medici eccellenti, sia dal punto di vista medico che umano (due elementi che sono strettamente sinergici e mai dissociabili quando si parla di salute), che conosco si contano sulle dita di una mano. Il resto, è deserto. Arido. Secco. Torrido. Infido. Peggio del deserto del Sahara.
Scusate lo sfogo.....
 
Ma di Ascona e di Locarno che ne pensate? Forse sono più accessibili di Lugano.
Ad Ascona sei praticamente in Italia.

ciao
 
Ma di Ascona e di Locarno che ne pensate? Forse sono più accessibili di Lugano.
Ad Ascona sei praticamente in Italia.

ciao

da quel lato del lago maggiore a milano, in auto, ci vogliono 90 minuti di notte senza traffico e anche più di 4 ore d'estate nei giorni di spostamenti turistici... da lugano invece col treno sei in centro a milano in 45 minuti... da ascona a torino sono due ore in auto e per milano aggiungi dieci minuti ai tempi con origine locarno.
locarno - milano in treno quasi due ore e impossibile da farsi la sera tardi.
 
Locarno è piu richiesto dai tedeschi e più caro di lugano

La cartina svizzera dei prezzi degli immobili

Evoluzione dei prezzi degli immobili in Svizzera

comparis è un sito molto importante per vivere trasferirsi in svizzera

Ciao Moneys, ti scrivo qui perchè magari la "conversazione" interessa a qualcuno....non direi che Locarno/Ascona/Minusio/etc. etc. siano più cari di Lugano, saremo li, forse un pelino sotto in generale, ma sempre molto cari. E' comunque una zona molto pregiata con tante belle ville ed appartamenti di lusso. Ascona è considerata la perla del Ticino.

Dal mio punto di vista i punti importanti sono i seguenti:

Il "Locarnese" è una zona frequentata prevalentemente da Tedeschi e Svizzeri Tedeschi, molti dei quali non vengono solo in vacanza in seconde case, ma hanno anche preso la residenza li. Il tedesco gli indigeni lo parlano quasi tutti. Italiani, esclusi i frontalieri, ce ne sono pochi (residenti più vacanze).

Purtroppo, il "Locarnese" ha un collegamento autostradale pessimo....se ne discute da anni, ma non si fa nulla. Durante gli orari di punta e nel periodo estivo per prendere l'autostrada dell'asse nord - sud Lugano Gottardo ci si impiega anche un'ora, cosa inaccettabile per chi lavoro o si sposta spesso.

Terzo punto: Lugano è più "citta'", Locarno è un "paesotto". Poi ognuno veda pregi e difetti di questa mia "definizione"......
Lugano è sicuramente un posto più "glamour" se vogliamo utilizzare un termine inglese, mentre a Locarno c'e' più "understatment"

ciao
 
Dopo l'intervento di un grigionese il Ticino non interessa più o non interessa per via del referendum
 
Dopo l'intervento di un grigionese il Ticino non interessa più o non interessa per via del referendum

Invece, considerato l'esito del referendum, a maggior ragione penso che Lugano sia un paese papabilie per futura oasi di relax :) Molto futura, però.
 
Indietro