La Francia è un esempio emblematico, non solo nel calcio.
Nel basket sono diventati una delle nazionali più forti al mondo...esclusivamente per effetto del contributo di atleti che, rispetto alla genetica del francese medio, non hanno nulla in comune. 25 anni fa la Francia non sapeva manco quali fossero le regole della pallacanestro.
La questione è che lo sport è sempre più dipendente dalle doti atletiche che la specie africana ha in dote per natura propria.
Fra X decenni potrebbero esserci nazionali tutte uguali in tutti gli sport, perchè formate da atleti cmq originari, x stirpe, dell'Africa subsahariana e isole varie. E parlare di sfide fra nazionali, ma anche di singoli atleti portanti bandiere diverse solo per questioni anagrafiche ma quasi interamente identici per doti atletiche naturali, sarà di fatto inutile e buono solo per le statistiche.
Io non vedo di buon occhio questa evoluzione, ma le regole sono queste.