Ma cosa spinge una donna a girare senza reggiseno

Q6EvIn-c8tBQK3QkG5hQoHycyPiLP77PILTnyEjXvifqV-VyVmu2AbrQW8L-42bJJJGWtbN8l9kSS_uuwmcl4X7SjQYcpkhM0a6ZCLY0UEl641yFGre2LtbnhQ

peccato per il tatuaggio :o

Comunque la taglia è quella che piace a me :cool:
 
A me dà fastidio il classico reggiseno. Quando lo porto, in estate, uso quelli a "canottiera", senza cuciture in puro cotone.
Nessun messaggio. Non tutto ruota intorno ai vostri uccelli :o

Dico la mia;
Ufficialmente il reggiseno in estate, con il caldo, il sudore, da fastidio;
e può essere anche vero;
in realtà si cerca sempre qualcosa che risalti una parte sexy per essere notata.
Beninteso io sono d’accordissimo con queste scelte.

Ps."Non tutto ruota intorno ai vostri uccelli"
e meno male dico io.
 
Quando gli uomini si mettono i boxer larghi, quelli non aderenti, le semi-erezioni che capitano durante la giornata si notano sicuramente.
Però per alcuni non c'è soluzione perché non riescono a sopportare la costrizione di uno slip o di un boxer aderente. Penso sia la stessa cosa per i reggiseni. Ci saranno anche molte donne che li indossano sacrificandosi, pur trovandoli scomodi.
Chiaramente ci sarà anche chi si veste in un certo modo per apparire più bella e più sexy, ma questo può avvenire anche indossando un reggiseno, anzi le pubblicità che vendono reggiseni puntano proprio su questo aspetto per venderne di più e molto costosi.
 
Della serie "La storia insegna".

Gli antichi romani originariamente erano dei veri bacchettoni, del tutto simili agli islamici come leggi e obblighi di abbigliamento per le donne (gonna lunga, obbligo di velo in testa etc... ).
Poi, quando divenne un impero, anche Roma subì le mode dei territori che aveva conquistato, in particolare quelli orientali che ai tempi erano molto più ricchi e moderni rispetto a Roma (al contrario di oggi). Le mode orientali si diffusero anche nella città di Roma e provocarono le immancabili reazioni dei bacchettoni del tempo:

«ecco delle vesti di seta (se si possono chiamare vesti dei tessuti in cui non c’è nulla che possa proteggere il corpo o per lo meno il pudore), che una donna, indossatele, stenterebbe a giurare di non essere nuda. Le si fanno arrivare, pagandole somme spropositate, da paesi sconosciuti persino ai nostri mercanti, affinché le nostre spose non mostrino ai loro mariti nella camera da letto più di quanto non mostrano già in pubblico»
Lucio Anneo Seneca
 
Ultima modifica:
ho smesso di leggere a "della" :o
 
Indietro