Macroeconomia... Cos'e'?

luigir

再見論壇
Registrato
25/3/02
Messaggi
5.320
Punti reazioni
165
Macroeconomia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La macroeconomia studia un sistema economico nel suo complesso, cioè essa si occupa delle variabili economiche aggregate e delle loro interdipendenze. A differenza della microeconomia, la quale punta a spiegare i comportamenti dei singoli operatori economici, la macroeconomia considera le interazioni tra macrovariabili, ciascuna delle quali è il risultato della somma di singoli comportamenti individuali.

La macroeconomia studia quindi variabili come la domanda complessiva di un paese (domanda aggregata), l'offerta complessiva (offerta aggregata), il prodotto interno lordo, le esportazioni, le importazioni. Lo studio delle variabili macroeconomiche impiega modelli elaborati per spiegare il funzionamento dell'economia. Ne è un esempio lo schema IS-LM, che riflette le tesi economiche di John Maynard Keynes, successivamente elaborate e formalizzate da diversi economisti, e mette in relazione variazioni del tasso d'interesse con variazioni della produzione aggregata considerando il mercato dei beni, il mercato monetario, le politiche monetarie della banca centrale e quelle fiscali del governo. Ciò è un importante risultato della teoria macreconomica.

Attraverso questo e altri modelli, come il modello AS-AD (che del modello IS-LM è l'evoluzione) o di modelli che analizzano la crescita dell'economia, la macroeconomia cerca di rispondere a interrogativi che riguardano le differenti velocità di crescita del reddito registrati dai diversi paesi, il tasso di inflazione, l'alternarsi di periodi di crescita a periodi di recessione e depressione, con redditi in calo e aumento della disoccupazione. Inoltre la macroeconomia cerca, attraverso la raccolta e l'elaborazione dei dati, di prevedere gli scenari futuri, in modo che la politica possa intervenire per modificare, ove necessario, i trend (le tendenze) e perseguire taluni fini quali l'aumento dell'occupazione o delle esportazioni o il controllo dell'inflazione. Uno dei più utilizzati libri di testo di Macroeconomia utilizzati al giorno d'oggi è scritto dal professore Olivier Blanchard ed è giunto alla sua quarta edizione
 
Anke il Fisher è ottimo... Poi c'è Economia Internazionale di Krugman e Obstfeld ke è eccezionale...però è molto + complesso...
 
Ultima modifica:
sempre da wikipedia

La microeconomia studia il comportamento dei singoli agenti economici, quali i consumatori, i lavoratori, gli investitori, i proprietari terrieri, le imprese, cioè tutti gli individui o le entità che giocano un qualche ruolo nel funzionamento delle nostre economie. La microeconomia spiega come e perché questi soggetti prendono delle decisioni di tipo economico. Un altro tema importante della microeconomia riguarda il modo in cui gli agenti economici interagiscono tra di loro per formare unità più ampie, come i mercati e le industrie. Grazie allo studio del comportamento e dell'interazione delle singole imprese e dei consumatori, la microeconomia ci rivela come operano e si evolvono le industrie e i mercati, perché sono diversi l'uno dall'altro e come sono influenzati dalle politiche economiche pubbliche e dalle condizioni economiche generali.

http://it.wikipedia.org/wiki/Microeconomia
 
raptusx666x ha scritto:
Anke il Fisher è ottimo... Poi c'è Economia Internazionale di Krugman e Obstfeld ke è eccezionale...però è molto + complesso...
Ho preparato un esame su una parte dei 2 libri di Krugman. Non mi e' sembrato difficile.
 
a me sembrava una bella mattonata il fisher, moh leggo che gli altri son peggio...
 
Cmq non sarebbe male fare un thread con i libri base da leggere e magari qualche recensione da parte degli utenti
 
Anch' io ho studiato sul Blanchard :D e penso di aver avuto un buon professore che più altro trasmettava la passione per questa materia OK!
 
Ultima modifica:
suggerisco al moderatore di creare una sottosezione al forum di macroeconomia magari creando un forum di Economia con divisione in macroeconomia e microeconomia cosi' da evitare la trasformazione di ogni thread in bomba ad orologeria e di possibile motivo per litigare inutilmente.
 
luigir ha scritto:
suggerisco al moderatore di creare una sottosezione al forum di macroeconomia magari creando un forum di Economia con divisione in macroeconomia e microeconomia cosi' da evitare la trasformazione di ogni thread in bomba ad orologeria e di possibile motivo per litigare inutilmente.

Sarebbe bella anche una sezione di econometria ... più che altro perchè mi piacerebbe saperne di più .... ma quanti sono quelli preparati in questa "branca" dell' economia .... ??? :mmmm:
 
luigir ha scritto:
suggerisco al moderatore di creare una sottosezione al forum di macroeconomia magari creando un forum di Economia con divisione in macroeconomia e microeconomia cosi' da evitare la trasformazione di ogni thread in bomba ad orologeria e di possibile motivo per litigare inutilmente.


non credo che un forum ad hoc possa fare la differenza per questo tipo di problemi
 
soros75 ha scritto:
Ho preparato un esame su una parte dei 2 libri di Krugman. Non mi e' sembrato difficile.

Nn è difficile ma è complesso perkè nn si devono avere solo nozioni di micro e macro ma anke di storia e di econometria... Un po' come il Fisher tra l'altro...
Anke io sto preparando macro dal Fisher e devo fare un paio di capitoli dal Blanchard e un paio dal Krugman...
Devo dire ke il Fisher è molto completo...
Cmq vi consiglio di studiarli tutti e 3...e saprete quasi tutto....
 
tod1985 ha scritto:
Sarebbe bella anche una sezione di econometria ... più che altro perchè mi piacerebbe saperne di più .... ma quanti sono quelli preparati in questa "branca" dell' economia .... ??? :mmmm:

Pochi, cmq c'è qualcosa nella sezione analisi tecnica spulciando un pochino tra vari 3D con la ricerca. Purtroppo si perdono gli argomenti perchè in quella sezione si polemizza parecchio e si perde facilmente il filo.
 
Indietro