CuriosoItaliano
Nuovo Utente
- Registrato
- 20/1/10
- Messaggi
- 348
- Punti reazioni
- 10
Ipotizzando che si verificherà uno scenario con elettricità e gas ancora più alti tra ottobre e dicembre con un effetto a catena sulle aziende e che faranno fatica a produrre e vedranno i consumi inevitabilmente contrarsi, e con le elezioni che lasciano parecchia incertezza e l'inflazione in ulteriore aumento quale potrebbe essere l'effetto sulle obbligazioni?
Il mercato se dovesse vedere una BCE che alza i tassi e che l'economia inizia a rallentare ulteriormente ( perchè il pil è parecchio trainato ora dal settore turistico e dalla forza del dollaro che acquista parecchio in europa ), il mercato obbligazionario potrebbe pretendere rendimenti più alti e pertanto veder crollare nuovamente i prezzi delle obbligazioni con innalzamento dei rendimenti?
Cosa ne pensate? Se avete articoli o studi a cui fare riferimento vi ringrazio
Il mercato se dovesse vedere una BCE che alza i tassi e che l'economia inizia a rallentare ulteriormente ( perchè il pil è parecchio trainato ora dal settore turistico e dalla forza del dollaro che acquista parecchio in europa ), il mercato obbligazionario potrebbe pretendere rendimenti più alti e pertanto veder crollare nuovamente i prezzi delle obbligazioni con innalzamento dei rendimenti?
Cosa ne pensate? Se avete articoli o studi a cui fare riferimento vi ringrazio