Marginazione contratti future MINI7I idem e DJEUROSTOXXBNK su EUREX

Sei sicuro anche il multiday? Cioè se apro una posizione multiday con margine del 10% sei sicuro che non pago interessi per il 90% del controvalore nei giorni successivi? Perché allora lo fanno pagare per l'azionario o per i future no? Grazie

A me risulta che nei future si paghi il costo di finanziamento, in finanza non esistono pasti gratis.
Semplicemente, come ad esempio i dividendi, è spalmato nel prezzo del future ed è uno dei motivi per cui l'indice è diverso dal future durante la sua vita mentre coincide scadenza.
Comunque finché rimaniamo nell'era dei tassi a zero, penso che questo costo incida pochissimo e lo si possa trascurare.
 
A me risulta che nei future si paghi il costo di finanziamento, in finanza non esistono pasti gratis.
Semplicemente, come ad esempio i dividendi, è spalmato nel prezzo del future ed è uno dei motivi per cui l'indice è diverso dal future durante la sua vita mentre coincide scadenza.
Comunque finché rimaniamo nell'era dei tassi a zero, penso che questo costo incida pochissimo e lo si possa trascurare.
...:)...mai pagato interessi quando andavo over..nn ci sono interessi sui futures..se hai i margini x tenerli over..altra cosa sono quei porcai di cfd/certificati/sottoprodotti derivati dei derivati dove è il broker stesso ke fa il suo gioco con spreads/slippage/spikes/quotazioni anomale ed interessi andando over..x la cronaca..lasciate perdere fineco x il trading specialistico..ottima banca..magari fate cassetto..x il resto fa pietà...:cool:...
 
ciao non mi risulta esistano broker o banche che interanilizzino ordini su futures e opzioni...anzi credo che sia illegale e ci sia obbligo DMA. Puo' succedere su azionario e ovviamente su prodotti otc (come cfd, fx etc).
La cosa comunque mi ha incuriosito e ho verificato...interalizzazione avviene principalmente poer mercati oTC e alcuni titoli azionari: Fineco - The New Bank : Internalizzatore sistematico

Riguardo la marginatura di Fineco...e' un po' macchinosa dovuta a una gestione del rischio abbastanza rigida. Basti pensare anche a limiti di posizione massima (tipo 30 o 40 lotti su alcuni futures) a prescindere dal capitale sul conto.




Ciao Sticky , ferie finite ehhh :) . Sempre puntuale e preciso negli interventi OK!
 
A me risulta che nei future si paghi il costo di finanziamento, in finanza non esistono pasti gratis.
Semplicemente, come ad esempio i dividendi, è spalmato nel prezzo del future ed è uno dei motivi per cui l'indice è diverso dal future durante la sua vita mentre coincide scadenza.
Comunque finché rimaniamo nell'era dei tassi a zero, penso che questo costo incida pochissimo e lo si possa trascurare.

Ma perchè il broker dovrebbe farti pagare interessi se non tira fuori un centesimo. :confused:
Quando compri/vendi un future il broker ti toglie dal tuo conto il margine iniziale e lo versa alla Cassa di Compensazione e Garanzia (Clearing House)del mercato dove il future è negoziato.
Per avere il future non serve altro denaro.

Effettivamente se fossi un cliente Fineco trovarmi indisponibile il 30% quando la Cassa ne chiede il 10% mi farebbe un po' girar le @@. Inoltre mi sorgerebbe la curiosità di sapere cosa ne fa di quel 20% che non versa alla Cassa.:confused:

I future sono in leva "gratuita" altrimenti non potrebbero svolgere la funzione originaria per cui sono nati, vale a dire proteggere contro le variazioni di prezzo del loro sottostante.
Per esempio se sono una azienda europea e ottengo una commessa da 1 milione in $ e desidero proteggermi dal rischio cambio, se non ci fosse la leva dovrei disporre di un milione di $ cash per coprire il rischio, mentre con il future EUR/USD bastano 100mila $ per coprire 1 milione.
Quando incasso i $ dal committente vendo il future, mi ritornano i 100mila e la compensanzione (positiva o negativa) della variazione del cambio.
 
Ultima modifica:
I future sono in leva "gratuita" altrimenti non potrebbero svolgere la funzione originaria per cui sono nati, vale a dire proteggere contro le variazioni di prezzo del loro sottostante.
Per esempio se sono una azienda europea e ottengo una commessa da 1 milione in $ e desidero proteggermi dal rischio cambio, se non ci fosse la leva dovrei disporre di un milione di $ cash per coprire il rischio

Il costo è il tasso privo di rischio. In un cross currency swap si paga la differenza fra i tassi a breve (all'incirca) e si riceve la variazione del cambio. Lo scambio di flussi, in una direzione o nell'altra, è limitato alla semplice differenza fra le due quantità. Le coperture valutarie non sono gratis.

Costo di Trasferimento - Borsa Italiana
 
Ultima modifica:
Il costo è il tasso privo di rischio. In un cross currency swap si paga la differenza fra i tassi a breve (all'incirca) e si riceve la variazione del cambio. Lo scambio di flussi, in una direzione o nell'altra, è limitato alla semplice differenza fra le due quantità. Le coperture valutarie non sono gratis.

Costo di Trasferimento - Borsa Italiana

Da quello che capisco, per le valute sulla leva si paga un interesse pari alla differenza tra i tassi senza rischio dei due Paesi, quindi è gratis solo quando coincidono.
Mentre nelle commodities, sulla leva si paga in ogni caso il tasso senza rischio USA immagino.
Comunque non sono soldi che trattiene il broker, ma una componente che viene considerata nel determinare la quotazione del future, corretto?
 
Da quello che capisco, per le valute sulla leva si paga un interesse pari alla differenza tra i tassi senza rischio dei due Paesi, quindi è gratis solo quando coincidono.
Mentre nelle commodities, sulla leva si paga in ogni caso il tasso senza rischio USA immagino.
Comunque non sono soldi che trattiene il broker, ma una componente che viene considerata nel determinare la quotazione del future, corretto?

Corretto....il differenziale tra prezzo spot e prezzo future (la base), rappresenta il costo per mantenere la posizione (il costo del 'carry') da oggi (spot) alla scadenza del future. Puo' essere positivo o negativo, e dipenda dal tipo di future:

Su indici azionari: + costi finanziamento - dividendi attesi (quindi in un certo senso assimilabile al costo di mantenimento di una poszione su CFD azionario come scriveva Sharik)
Su commodities: + costo di stoccaggio (di solito commoddities sono quasi tutte in contango)
Su cross valutari: la differenza tra i 2 tassi
 
Corretto....il differenziale tra prezzo spot e prezzo future (la base), rappresenta il costo per mantenere la posizione (il costo del 'carry') da oggi (spot) alla scadenza del future. Puo' essere positivo o negativo, e dipenda dal tipo di future:

Su indici azionari: + costi finanziamento - dividendi attesi (quindi in un certo senso assimilabile al costo di mantenimento di una poszione su CFD azionario come scriveva Sharik)
Su commodities: + costo di stoccaggio (di solito commoddities sono quasi tutte in contango)
Su cross valutari: la differenza tra i 2 tassi

Ma le sai proprio tutte. :bow: OK!
 
Visto che esiste una cassa di compensazione, esistono dei report su chi utilizza i contratti future? Della serie mi aspetto che aziende large cap utilizzino questi strumenti per coprirsi oltre che a trader o hedge founds. Ci sono report a tal riguardo? Grazie
 
Indietro