Masi (Amarone)

Andamento lento

Il titolo si sta riprendendo lentamente e direi che finché non riesce a superare la barriera dei 3,5€ è ancora a rischio ribassista, anche perché con il poco flottante che ha basta veramente un niente per dirigerlo dovunque :no:
 
Dati di Bilancio

Buongiorno

- Sono azionista Masi da poco, titolo sottoquotato con fondamentali ottimi direi
- Ho letto news interessanti su questa pagina, grazie mille
- Unica nota al bilancio: fatturato cresce poco (poco spazio di crescita). Personalmente ho venduto obligazioni e preso Masi

Nota: ho anche ordinato al loro wineshop) sulla consegna non sono velocissimi, dopo 2 settimane nessuna news sul mio ordine) fortuna ho anticipato il Natale :clap:

Ciao
 
Buongiorno

- Unica nota al bilancio: fatturato cresce poco (poco spazio di crescita). Personalmente ho venduto obligazioni e preso Masi

E' tornata ai livelli del 2019 migliorando la marginalità...a pandemia in corso direi gran bel risultato!
Sta azzerando per altro ogni indebitamento...a sto punto attendiamo le cedole.
Il problema semmai è dato dal flottante ...davvero eccessivamente esiguo.
Al momento visto il patrimonio e la chiusura in utile pure del 2020 direi che è una cassaforte.
 
E' tornata ai livelli del 2019 migliorando la marginalità...a pandemia in corso direi gran bel risultato!
Sta azzerando per altro ogni indebitamento...a sto punto attendiamo le cedole.
Il problema semmai è dato dal flottante ...davvero eccessivamente esiguo.
Al momento visto il patrimonio e la chiusura in utile pure del 2020 direi che è una cassaforte.

Direi che ora il problema principale è proprio il flottante! Una riduzione delle quote in mano alla famiglia Boscaini secondo me non è più procrastinabile, Masi viene troppo percepita dal mercato come un'azienda familiare e i soci terzi sono solo spettatori senza alcuna voce in capitolo. Se decidi di quotare la tua azienda in borsa, almeno dai la possibilità di contare anche a chi compra i titoli visto che ti finanzia, e tanto più che son due anni che non si vede un dividendo! IMHO
 
Direi che ora il problema principale è proprio il flottante! Una riduzione delle quote in mano alla famiglia Boscaini secondo me non è più procrastinabile, Masi viene troppo percepita dal mercato come un'azienda familiare e i soci terzi sono solo spettatori senza alcuna voce in capitolo. Se decidi di quotare la tua azienda in borsa, almeno dai la possibilità di contare anche a chi compra i titoli visto che ti finanzia, e tanto più che son due anni che non si vede un dividendo! IMHO

Davvero non mi spiego perchè l abbiano voluta quotare!
A sto punto fai come Barilla e Ferrero...

Discorso dividendo negli ultimi 2 anni, ok il covid... ma l anno prossimo fuori la fresca!
 
Davvero non mi spiego perchè l abbiano voluta quotare!
A sto punto fai come Barilla e Ferrero...

Discorso dividendo negli ultimi 2 anni, ok il covid... ma l anno prossimo fuori la fresca!

Bravo appunto la penso anch'io così! Se accetti di prendere dei soci li devi far partecipi, un bell'esempio è stata l'entrata di Renzo Rosso che speriamo porti i suoi frutti nel tempo. Ma ripeto si può fare molto di più! PS. Quest'anno mi aspetto un dividendo sostanzioso e una cena per i soci storici ;) Dalla partnerhisp, tra Masi e Renzo Rosso,... - Vinitaly
 
buone news

MASI AGRICOLA - Renzo Rosso punta su alleanze e acquisizioni

Masi Agricola , tra i leader italiani nella produzione e distribuzione di vini pregiati, potrebbe muoversi in borsa.


Renzo Rosso, fondatore di Diesel, presente nell’azionariato di Masi con una quota del 7,5%, parla dei sui progetti per l'azienda vitivinicola.


L’imprenditore ha in mente una strategia di crescita basata su alleanze e acquisizioni. Ne parla in un’intervista pubblicata su Il Sole 24 Ore: "Masi è un bellissimo marchio, un’azienda ben strutturata e con grandiose possibilità di sviluppo. Vorrei proporre al prossimo board una prospettiva di crescita attraverso alleanze ed acquisizioni. Sono convinto che possa nel giro di pochi anni arrivare a raddoppiare il proprio giro d’affari come tante diverse cantine in giro per l’Italia".


Rosso sostiene che questo sia il momento giusto per fare sinergie e ridurre i costi. Inoltre, "va cambiata la comunicazione del mondo del vino, ancora troppo da circolo elitario nel quale è difficile entrare, e bisogna farlo con la tecnologia".

Websim
 
3,5€ vicini ma non troppo

Siamo vicini alla soglia magica dei 3,5€ che potrebbe segnare la risalita o la nuova caduta del titolo. Io ovviamente mi auguro che stavolta si superi di slancio e con volumi questo ostacolo, e si ritorni a vedere valori congrui. Un accenno ad un corposo dividendo sarebbe utile e gradito (niente cioccolata e cartoline di auguri please :censored:)
 
Titolo in ripresa

Finalmente volumi decenti e prezzi in salita OK!
 
MASI AGRICOLA - Renzo Rosso punta su alleanze e acquisizioni

Masi Agricola , tra i leader italiani nella produzione e distribuzione di vini pregiati, potrebbe muoversi in borsa.


Renzo Rosso, fondatore di Diesel, presente nell’azionariato di Masi con una quota del 7,5%, parla dei sui progetti per l'azienda vitivinicola.


L’imprenditore ha in mente una strategia di crescita basata su alleanze e acquisizioni. Ne parla in un’intervista pubblicata su Il Sole 24 Ore: "Masi è un bellissimo marchio, un’azienda ben strutturata e con grandiose possibilità di sviluppo. Vorrei proporre al prossimo board una prospettiva di crescita attraverso alleanze ed acquisizioni. Sono convinto che possa nel giro di pochi anni arrivare a raddoppiare il proprio giro d’affari come tante diverse cantine in giro per l’Italia".


Rosso sostiene che questo sia il momento giusto per fare sinergie e ridurre i costi. Inoltre, "va cambiata la comunicazione del mondo del vino, ancora troppo da circolo elitario nel quale è difficile entrare, e bisogna farlo con la tecnologia".

Websim

Leggo solo ora questa notizia.... avevo ipotizzato qualcosa quando Rosso era entrato nell azionariato.
Al momento in azienda vige la tradizione rappresentata dai Boscaini, i quali qualora concedessero spazio al marketing visionario del miliardario vicentino farebbero l affare della vita.
Masi rischierebbe veramente di diventare un brand di tendenza, al momento paghi la qualità del prodotto, valorizzando pure il marchio...
 
news

MASI AGRICOLA +3,4% Enpaia acquista il 4% del capitale

Masi Agricola , tra i leader italiani nella produzione e distribuzione di vini pregiati, è in rialzo del +3,4%.


La fondazione Enpaia, ente nazionale di previdenza e assistenza dei dirigenti e impiegati in agricoltura, ha acquistato 1,3 milioni di azioni Masi, pari al 4% del capitale. Si ricorda che Red Circle, il veicolo di investimento di Renzo Rosso, possiede una quota del 7,5%.


Il flottante della società si attesta quindi al 15%.


Websim
 
COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA DIFFUSO DA MASI AGRICOLA S.p.A. A SEGUITO DI COMUNICAZIONE DI AZIONISTI PARTECIPANTI A PATTO PARASOCIALE

Sottoscritto un patto parasociale tra i Fratelli Boscaini riguardante il 73,5% del capitale finalizzato a garantire continuità nelle linee strategiche e nella gestione del Gruppo Masi

Sant’Ambrogio di Valpolicella, 8 febbraio 2022.
Masi Agricola S.p.A., società quotata nell’Euronext Growth Milan e tra i leader italiani nella produzione di vini premium (“Società”), comunica di aver ricevuto comunicazione della stipula, in data odierna, di un patto parasociale (“Patto Parasociale”) tra gli azionisti
Sandro Boscaini, Bruno Boscaini e Mario Boscaini (“Fratelli Boscaini” o “Pattisti”), proprietari ciascuno di una partecipazione corrispondente al 24,5%, per un totale del 73,5% del capitale della Società.
I Pattisti riconoscono di condividere, per perseguire la crescita del valore aziendale, le attuali linee guida strategiche del Gruppo Masi, con particolare riguardo al segmento premium, al posizionamento territoriale nell’area delle Venezie, alla valorizzazione del family heritage, nonché alla catena del valore integrata ma flessibile.
I Fratelli Boscaini concordano, altresì, su uno sviluppo sostenibile del Gruppo Masi tramite la crescita organica del business più tradizionale; la continua ricerca di opportunità per rafforzare la crescita per linee esterne, tenendo conto dell’imprescindibilità di individuare imprese target compatibili con le linee guida del Gruppo Masi e la sua secolare cultura aziendale; il continuo allargamento del macro-progetto strategico Masi Wine Experience, volto a creare un contatto sempre più diretto e profondo con il consumatore finale.
In sintesi, il Patto parasociale, della durata di tre anni, prevede:
a. impegni di consultazione e voto per la nomina dell’organo amministrativo;
b. diritti di prelazione e di covendita in caso di trasferimento delle partecipazioni sindacate.
 
dall'articolo del ILSOLE24ore "Col superamento della soglia del 10% invece Rosso raggiunge anche un importante risultato tecnico quello di ricoprire una minoranza di blocco in funzione di un possibile delisting futuro".

quindi sul mercato dovrebbe essere rimasto poco più del 10%, togliendo Rosso, Enpaia e Boscaini

ma ci sarebbe questa possibilità di opa residuale?
 
Di alcuni giorni fa, ma nessuno l'aveva ancora postato.....
oggi fa +5% :mmmm::mmmm:

COMUNICATO STAMPA del 29 marzo
IL CDA DI MASI AGRICOLA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL 2021
RICAVI 2021 IN DECISA CRESCITA DEL 28,4% SUL 2020 (+2,3% SUL 2019)
EBITDA PIÙ CHE RADDOPPIATO SUL 2020 E IN AUMENTO ANCHE SUL 2019
UTILE NETTO MIGLIORATO SIA SUL 2020 CHE SUL 2019
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO IN RIDUZIONE
PROPOSTA DIVIDENDI: 8 CENTS PER AZIONE (YIELD 1,8%)
• Ricavi netti consolidati 66,4 milioni di euro (51,7 mln di euro nel 2020, +28,4%)
• EBITDA 12,9 milioni di euro (5,5 mln di euro nel 2020)
• EBIT 8,7 milioni di euro (1,3 mln di euro nel 2020)
• Utile netto 5,4 milioni di euro (0,8 mln di euro nel 2020)
• Indebitamento Finanziario Netto1 2,7 milioni di euro (6,4 mln di euro al 31 dicembre 2020)

Qui il link al documento completo:
https://www.masi.it/files/cs_masi_agricola_25-03-2022.pdf
 
Ultima modifica:
Indietro