materiale fermo in dogana

penso che l'avvocato (che era d'ufficio) e col quale ho comunicato solo via telefono e via email, abbia gestito almeno 200-300 casi simili in pochi mesi e abbia mandato email eguali a tutti. Secondo me ha fatto, in pochi mesi, e solo per questo problema 300 euro x 300 persone = 90.000 euro

Gli avvocati di ufficio sono praticamente il 100% degli iscritti al foro di competenza e vengono assegnati a rotazione.

Ossia su 100 casi ci sono 100 avvocati d'ufficio se l'elenco ne ha cento abilitati alla difesa d'ufficio

Probabile che tra colleghi si siano passati la pratica

Comunque molto più che onesti quasi quasi inizio a ricredermi sulla
categoria ......

:mmmm:
 
Gli avvocati di ufficio sono praticamente il 100% degli iscritti al foro di competenza e vengono assegnati a rotazione.

Ossia su 100 casi ci sono 100 avvocati d'ufficio se l'elenco ne ha cento abilitati alla difesa d'ufficio

Probabile che tra colleghi si siano passati la pratica

Comunque molto più che onesti quasi quasi inizio a ricredermi sulla
categoria ......

:mmmm:

sono cause fotocopia, ognuna costa all'avvocato pochi minuti di lavoro ;)
 
sono cause fotocopia, ognuna costa all'avvocato pochi minuti di lavoro ;)

Giusto ma prima di essere avvocato ti devi fare il mazzo per 30 anni della tua esistenza

E non è vero che sono pochi minuti di lavoro

Quello praticato è un prezzo cinese

Io ho sempre trovato avvocati da 500 euro in su per qualsiasi boiata
 
come è andata a finire?

mi è arrivata una raccomandata delle poste, in cui mi informavano che c'era materiale fermo in dogana a mio nome

all'interno c'erano 2 moduli
uno relativo all'oggetto, in cui si specificava il valore, e una dichiarazione sui generis del prodotto (come detto da altri, ho dovuto dichiarare che l'oggetto non è atto ad offendere animali ... insomma, non è uno strumento di tortura)
allegati richiesti carta d'identità, codice fiscale, estremi del pagamento (paypal)

spedisco il tutto tramite fax al numero indicato

dopo 10 giorni (cioè ieri) mi è arrivato il materiale; me lo ha portato a casa il postino

ho dovuto pagare l'iva (al 21%), spese postali (2,20 euro ... ma le avevo già pagate al cinese!), spese doganali (5 euro), spese DAU (che non so che sia)

in soldoni, il tutto mi è costato un 35% in più rispetto al prezzo in ebay

infine, il pacco non è mai stato aperto

il cinese ha dichiarato, all'esterno del pacco, che il valore è di 20 $, la dogana mi aveva imputato un costo iniziale di 180 €

abbiamo chiuso a 80€ euro circa (che è poi la transazione reale) - a cui aggiungiamo il 35% di cui sopra !

l'oggetto sembra conforme, la scatola un po' vecchiotta
probabilmente il personaggio trafuga di sforo la stessa scheda, e le rivende via internet ... oppure, stando ferma li in dogana per 2 mesi, si è usurata da se!


ho risparmiato più di metà rispetto al negozio, mi è arrivata un mese dopo quanto preventivato in negozio (per l'inghippo che è successo in dogana)

se hai tempo conviene la cina, se hai urgenza devi arrangiarti per le vie tradizionali

saluti !
 
DAU = Documento Amministrativo Unico
E' la bolletta doganale. E' un atto pubblico.
 
mi è arrivata una raccomandata delle poste, in cui mi informavano che c'era materiale fermo in dogana a mio nome

all'interno c'erano 2 moduli
uno relativo all'oggetto, in cui si specificava il valore, e una dichiarazione sui generis del prodotto (come detto da altri, ho dovuto dichiarare che l'oggetto non è atto ad offendere animali ... insomma, non è uno strumento di tortura)
allegati richiesti carta d'identità, codice fiscale, estremi del pagamento (paypal)

spedisco il tutto tramite fax al numero indicato

dopo 10 giorni (cioè ieri) mi è arrivato il materiale; me lo ha portato a casa il postino

ho dovuto pagare l'iva (al 21%), spese postali (2,20 euro ... ma le avevo già pagate al cinese!), spese doganali (5 euro), spese DAU (che non so che sia)

in soldoni, il tutto mi è costato un 35% in più rispetto al prezzo in ebay

infine, il pacco non è mai stato aperto

il cinese ha dichiarato, all'esterno del pacco, che il valore è di 20 $, la dogana mi aveva imputato un costo iniziale di 180 €

abbiamo chiuso a 80€ euro circa (che è poi la transazione reale) - a cui aggiungiamo il 35% di cui sopra !

l'oggetto sembra conforme, la scatola un po' vecchiotta
probabilmente il personaggio trafuga di sforo la stessa scheda, e le rivende via internet ... oppure, stando ferma li in dogana per 2 mesi, si è usurata da se!


ho risparmiato più di metà rispetto al negozio, mi è arrivata un mese dopo quanto preventivato in negozio (per l'inghippo che è successo in dogana)

se hai tempo conviene la cina, se hai urgenza devi arrangiarti per le vie tradizionali

saluti !
va' che ti è andata bene :yes::yes:
per esempio al deposito doganale di Brogeda si verificano furti a raffica (impiegati delle poste :confused::rolleyes:)
 
Indietro