Maturita': studenti piu' bravi al Sud

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
anche quello è un falso mito, a nord si laureano con maggior frequenza...

Laureati: Italia ultima in Europa. Il Meridione peggio della Turchia – ROARS

Un’infografica relativa al primo rapporto Cnel-Istat sul Benessere equo e sostenibile è particolarmente efficace nel dipingere un’Italia a due velocità anche per quel che riguarda la formazione universitaria. Nel Mezzogiorno, le percentuali di laureati nella fascia 30-34 anni sono pari al 18,2% contro una media nazionale del 22,4% che è comunque la più bassa in Europa. Se il Mezzogiorno fosse una nazione autonoma, la sua percentuale di laureati sarebbe inferiore a quella della Turchia (19.5%).
 
Ultima modifica:
e molti a nord si laureano in materie utili-le cd STEM

S14I06.png


L'acronimo STEM (in precedenza anche SMET) deriva dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, in italiano scienza, tecnologia, ingegneria e matematica[1] e viene utilizzato per indicare i corsi di studio e le scelte educative volte a incrementare la competitività in campo scientifico e tecnologico.
 
Parole pesanti da parte di chi vive in un'area che si classifica ai livelli africani nei test internazionali pisa e che risulta parecchio indietro anche nei test del QI...

:D
l'altro giorno sul thread del QI leggevo da parte di un fulgido esponente della razza iperborea "noi siamo più intelligenti".

Ricordiamoci sempre che il QI è individuale :D

E al nord la media la alzano i meridionali emigrati :D

Ho quattro nipoti al nord di cui tre maturati nella parte alta della classifica.
Una con 100 e lode.

La quarta deve fare il terzo anno.
Quando finisce ti dico.
 
Parole pesanti da parte di chi vive in un'area che si classifica ai livelli africani nei test internazionali pisa e che risulta parecchio indietro anche nei test del QI...

anche quello è un falso mito, a nord si laureano con maggior frequenza...

Laureati: Italia ultima in Europa. Il Meridione peggio della Turchia – ROARS

Un’infografica relativa al primo rapporto Cnel-Istat sul Benessere equo e sostenibile è particolarmente efficace nel dipingere un’Italia a due velocità anche per quel che riguarda la formazione universitaria. Nel Mezzogiorno, le percentuali di laureati nella fascia 30-34 anni sono pari al 18,2% contro una media nazionale del 22,4% che è comunque la più bassa in Europa. Se il Mezzogiorno fosse una nazione autonoma, la sua percentuale di laureati sarebbe inferiore a quella della Turchia (19.5%).
commenti un po taglienti :asd:
per mia esperienza i meridionali sono un accellerazione delle tendenze italiane
in questo caso ne hai uno su 10 che è una persona eccezionale migliore di tutti gli altri e i rimanenti 9 peggio degli africani
 
:D
l'altro giorno sul thread del QI leggevo da parte di un fulgido esponente della razza iperborea "noi siamo più intelligenti".

Ricordiamoci sempre che il QI è individuale :D

E al nord la media la alzano i meridionali emigrati :D

Ho quattro nipoti al nord di cui tre maturati nella parte alta della classifica.
Una con 100 e lode.

La quarta deve fare il terzo anno.
Quando finisce ti dico.

il 110 e lode serve solo al parentado di età avanzata per vantarsi tra amici della propria discendenza

Praticamente il mercato mondiale SE NE FREGA
 
commenti un po taglienti :asd:
per mia esperienza i meridionali sono un accellerazione delle tendenze italiane
in questo caso ne hai uno su 10 che è una persona eccezionale migliore di tutti gli altri e i rimanenti 9 peggio degli africani

ehm no, sono statistiche oggettive (% laureati per regione vs altri Paesi)...

mah, secondo me ci sono troppe differenze tra gli italiani per poter generalizzare...la % di italiani "peggiori degli africani" varia molto in base alla regione specifica (valore medio distribuzione, standard deviation-->confronto con curve africane e comparazione % italiani "peggiori dell'africano medio")
 
Sono meridionali ma si adeguano ai costumi locali

Secondo me al sud sono di manica larga proprio per favorire gli studenti nell'accesso alla PA rispetto a quelli del nord. Poi il fatto che la PA sia meridionalizzata completa il quadro: il dirigente pubblico meridionale favorirà certamente un suo pari nei concorsi pubblici.
In sostanza, un circolo vizioso anti-meritocratico che spiega il motivo per cui la PA italiana è una delle più inefficienti d'Europa, e non solo.
 
Praticamente il mercato mondiale SE NE FREGA

il mercato mondiale, se ne frega propriamente della laurea italiana per l'accesso a certe professionalità, non dico tutte...

certificazioni di vendor autorevoli, know how immediatamente spendibile, tecnologie conosciute, esperienza reale e pedalare...

magari ti chiedono se sei laureato, o dicono che l'accesso alla professione è limitato a laureati di un certo tipo, ma poi se rispetti il profilo da loro richiesto e loro dimostro potrebbero tranquillamente anche glissare sul fatto del titolo :o

è chiaro, poi che per arrivare a un certo know how bisogna passare dalla laurea in molti casi, ma non è il titolo in se ma quello che ottieni tramite il titolo a contare..
 
Secondo me al sud sono di manica larga proprio per favorire gli studenti nell'accesso alla PA rispetto a quelli del nord. Poi il fatto che la PA sia meridionalizzata completa il quadro: il dirigente pubblico meridionale favorirà certamente un suo pari nei concorsi pubblici.
In sostanza, un circolo vizioso anti-meritocratico che spiega il motivo per cui la PA italiana è una delle più inefficienti d'Europa, e non solo.


No, non è quello il motivo.

Il motivo è il menefreghismo generalizzato, è una sorta di patto occulto professori-studenti: tu studente non ti lamenti della mia inefficienza ed io chiuderò un occhio in sede di esame, terrò conto del fatto che non ti sei mai lamentato.
 
il mercato mondiale, se ne frega propriamente della laurea italiana per l'accesso a certe professionalità, non dico tutte...

certificazioni di vendor autorevoli, know how immediatamente spendibile, tecnologie conosciute, esperienza reale e pedalare...

magari ti chiedono se sei laureato, o dicono che l'accesso alla professione è limitato a laureati di un certo tipo, ma poi se rispetti il profilo da loro richiesto e loro dimostro potrebbero tranquillamente anche glissare sul fatto del titolo :o

è chiaro, poi che per arrivare a un certo know how bisogna passare dalla laurea in molti casi, ma non è il titolo in se ma quello che ottieni tramite il titolo a contare..

si vero
Alla fine gli interessa
cosa hai tu imparato all'università, non del titolo
Anche nelle materie scientifiche strette strette ci sono studenti che imparano a memoria e dimenticano il tutto dopo l'esame

Puoi essere pure autodidatta, se ne fregano

Quando comperate qualcosa all'estero vi interessa conoscere il titolo di studio di chi lo produce?
o se visitate un museo straniero, chiedete se la guida turistica ha 110 e loden?
 
:D
l'altro giorno sul thread del QI leggevo da parte di un fulgido esponente della razza iperborea "noi siamo più intelligenti".

Ricordiamoci sempre che il QI è individuale :D

E al nord la media la alzano i meridionali emigrati :D

Ho quattro nipoti al nord di cui tre maturati nella parte alta della classifica.
Una con 100 e lode.

La quarta deve fare il terzo anno.
Quando finisce ti dico.
Romeo mi sei simpatico in quanto uno dei pochissimi meridionali che a quanto pare lavora.
Ma dire che i meridionali emigrati al Nord alzano la media del QI è quantomeno esilarante :D
 
La meridionalizzazione della PA

Si premiano gli incapaci, e si inizia con da giovani

terronia: terra calda e generosa

É una attestazione che puoi spendere solo nella PA

Il privato italiano se ne frega

all'estero mai ti chiederanno il voto ma cosa hai fatto e se riesci a venirne fuori da un problema
per dire, il risultato della calabria è vicino a quello del trinidad&tobago...

http://media.theindependent.sg/wp-content/uploads/2017/06/2-26.jpg

:mmmm:
mah
quando leggo queste notizie e questi commenti, ho sempre l'impressione di vivere una realtà parallela:rolleyes:

nella mia esperienza tutte queste differenze di preparazione non le ho mai notate:rolleyes:

certo la mia esperienza è limitata e perciò non particolarmente significativa, ma questo è ciò che vedo ed ho visto:
poche settimane fa mia nipote ha affrontato l'esame di terza media, scuola piccola di provincia con due sole sezioni, al test invalsi ha ottenuto 9/10, ragazzina normale con due genitori mediamente attenti che la seguono non in modo asfissiante, nei primi 5 della classe come risultato complessivo

tra i miei colleghi di liceo, sempre piccola scuola di provincia, c'è chi si è trasferito al Nord (polito, polimi, bocconi, bologna) chi è rimasto nelle università meridionali,
chi si è dato da fare ha ottenuto buoni risultati: tanti professionisti, ingegneri, architetti, commercialisti avvocati, qualche magistrato(vi assicuro non ignorante;) ), medici...

un mio collega Unical gestisce un reparto molto importante di uno dei brand più famosi al mondoOK! so di qualcuno che è finito anche in F1OK!

nelle mie limitate esperienze all'estero ho sempre raggiunto buoni risultati (molto buoni azzarderei), con attestati di stima dei colleghi locali:o:p

so per certo che i miei nuovi giovani colleghi ottengono sempre buone prestazioni nele competizioni internazionali, per dire lo scorso anno sono stati premiati da Aldo Costa raggiungendo il podio nella formula sae/campus/qualcosacheoramisfugge:D

ho sempre l'impressione che questi numeri siano addomesticati:o, o che esistano realtà disastrose che abbassano significativamente la media:(

se devo essere sincero,sempre per la mia limitata esperienza, gli studenti più bravi che abbia mai incontrato provenivano da Crotone, che risulta, per me inspiegabilmente, sempre la Cenerentola di queste statistiche:confused:


Romeo mi sei simpatico in quanto uno dei pochissimi meridionali che a quanto pare lavora.
Ma dire che i meridionali emigrati al Nord alzano la media del QI è quantomeno esilarante :D

facendo parte del circoscritto gruppo da te individuato:o
vi saluto tutti
per 3/4 giorni vado a respirare un po' nella mia bella Lorica, che qui vado a fuoco tra poco (41°:help:), avendo pochi gb di traffico sulla sim non penso riuscirei a rispondere alle vostre sicuramente interessanti e costruttive repliche:D

:bye:
 
stranamente c'è una correlazione negativa tra risultati dei test pisa per regione e % 100 e lode alla maturità...

Impossibile, vorrai mica contestare l'evidenza empirica, oggettiva, dei numeri? :o:D

La cosa bella è che se provi a spiegare il concetto ad uno dei soggetti interessati (professore, dirigente pubblico, ecc.), puoi stare tranquillo che si crederà davvero più bravo. :D
E non da oggi.
 
Romeo mi sei simpatico in quanto uno dei pochissimi meridionali che a quanto pare lavora.
Ma dire che i meridionali emigrati al Nord alzano la media del QI è quantomeno esilarante :D

al massimo alzano la media di penetrazione della criminalità mafiosa....:o:o

in ogni caso il povero de corato a milano è uno che si sbatte mica poco....da decenni.
 
I, puoi stare tranquillo che si crederà davvero più bravo. :D
E non da oggi.

basta ascoltare il nostro esimio presidente della repubblica......uno che dovrebbe avere l'accompagno obbligatorio per evidenti deficit neuro lessicali.....
 
colpa dei savoia
 
facendo parte del circoscritto gruppo da te individuato:o
vi saluto tutti
per 3/4 giorni vado a respirare un po' nella mia bella Lorica, che qui vado a fuoco tra poco (41°:help:), avendo pochi gb di traffico sulla sim non penso riuscirei a rispondere alle vostre sicuramente interessanti e costruttive repliche:D

:bye:
:D:D:D:D

CVD
nemmeno il tempo di sedermi a gustare un moretto che...
Impossibile, vorrai mica contestare l'evidenza empirica, oggettiva, dei numeri? :o:D

La cosa bella è che se provi a spiegare il concetto ad uno dei soggetti interessati (professore, dirigente pubblico, ecc.), puoi stare tranquillo che si crederà davvero più bravo. :D
E non da oggi.
al massimo alzano la media di penetrazione della criminalità mafiosa....:o:o

in ogni caso il povero de corato a milano è uno che si sbatte mica poco....da decenni.
basta ascoltare il nostro esimio presidente della repubblica......uno che dovrebbe avere l'accompagno obbligatorio per evidenti deficit neuro lessicali.....
colpa dei savoia

:D:p

onestamente sembrate dischi rotti, evitate di rispondere agli esempi concreti ripetendo pappagallescamente :o sempre le stesse cose

ormai la strategia è vecchia ed inefficace

cercare sempre di umiliare il Sud non vi annoia mai?:rolleyes:


:bye:


ps: ora sono a 31°:clap:
stasera spero <25°:)
 
Francamente il sistema italiano di valutazione è pessimo e non garantisce minimamente una uniformità di giudizio, meglio i sistemi anglosassoni dove i compiti sono corretti da professori che non hanno nessun collegamento con gli studenti , credo che vedano solo un codice e basta.... Difetto ci mettono molto tempo a fare i risultati ad esempio maturità fatta tra maggio e fine giugno avrà i risultati dopo la metà di agosto :eek: ma almeno saranno più seri come risultati
 
Francamente il sistema italiano di valutazione è pessimo e non garantisce minimamente una uniformità di giudizio, meglio i sistemi anglosassoni dove i compiti sono corretti da professori che non hanno nessun collegamento con gli studenti , credo che vedano solo un codice e basta.... Difetto ci mettono molto tempo a fare i risultati ad esempio maturità fatta tra maggio e fine giugno avrà i risultati dopo la metà di agosto :eek: ma almeno saranno più seri come risultati

è un dato certo che risultati formulati in questo modo siano più seri. si risolve il problema delle difformità di giudizio scollegando la prova dello studente dal professore che lo ha seguito nel percorso di studio. credo che sarebbe un sistema corretto da applicare in italia, sia per le prove esame degli studi superiori, che nelle università, laddove possibile...

garantirebbe maggiore uniformità di giudizio e non si assisterebbe alle mascalzonate di giudizi gonfiati da una parte e più severi dall'altra, senza neanche farne una questione da nord a sud, ma semplicemente da istituto ad istituto :o
 
Indietro