Mentre siete tutti tesi per la battaglia del quirinale, ecco il suppostone ...

Ma non puoi alzarti la mattina e cancellare così su due piedi
è due anni che fanno così per i diritti non disponibili
questa è robetta in confronto
poi essendo materia fiscale può saltar fuori qualcosa di retroattivo con inversione dell'onere della prova :cool:
vale tutto
 
le istituzioni hanno perso credibilità, si comportano come banditi.

questa è la verità.
 
Comunque la detrazione rimane...5 anni per il 110 , assurdo quando gli altri sono a 10 anni ma vabbè...chi non ha i soldi per pagare avrà problemi , ma fidarsi dello stato italiano presuppone un grado di rischio bello alto...
Nel mio piccolo ho cambiato i condizionatori (50%) solo perché uno era rotto. A livello condominiale abbiamo sistemato la centrale termica con il 65% ma i prezzi in entrambi i casi erano assolutamente molto alti. Ho pure chiesto un preventivo per delle finestre , ma dopo mesi non l'ho ancora ricevuto perché 15 giorni dopo è uscito il decreto di novembre :rolleyes: , finestre che avrei preso a triplo vetro rivendendo le mie attuali al piano di sopra, ore le terrò ma sono decisamente ancora buone, legno lamellare in larice e doppio vetro con trasmittanza U 1. Abbiamo chiesto anche un preventivo per un cappotto, non pervenuto a causa del poco materiale e scarsità di manodopera ponteggi ec
Cappotto in lana di roccia bidensita' perché è forse il miglior materiale per equilibrio prestazioni estate inverno...
 
In ogni caso tecnicamente non hanno cancellato niente, hanno solo limitato ad una la possibilità di cessione...
Chi ha soldi lavorerà ugualmente, per chi non li ha invece la vedo duretta :censored:
 
Sinceramente non capisco la ratio della norma. La responsabilità in caso di abusi è sempre a carico del proprietario e eventualmente di chi ha asseverato il falso, e sono coperte da assicurazione.
Questo a prescindere se poi il credito viene ceduto una volta o 10 volte.

Questa misura non è per scongiurare le truffe, ma per affossare definitivamente il bonus.. che abbiano il coraggio di dirlo, però.

Probabilmente hanno capito che c'era il rischio di milioni di cause a questo punto può anche scoppiare una rivoluzione se cominci a mettere in galera o a costringere a pagare gente che non ha i soldi
 
In ogni caso tecnicamente non hanno cancellato niente, hanno solo limitato ad una la possibilità di cessione...
Chi ha soldi lavorerà ugualmente, per chi non li ha invece la vedo duretta :censored:

Scusa, ma il punto e' come cambia la domanda, non fare le pulci a chi ha o non ha i soldi.
Nei condomini, magari ci son quelli che stanno bene, ma magari ce ne sono diversi che stanno
male e, specie in questo momento, non possono esporsi.
E' chiaro che ci sara' un crollo della domanda.
 
Indietro