Mercato immobiliare morente, compravendite ancora in calo nel I trimestre del 2024

E' dal 2009 che è morente.

Ci rendiamo conto o no che, salvo eccezioni, in 15 anni le valutazioni al mq non hanno ancora recuperato i prezzi ante 2008 ??
 
E' dal 2009 che è morente.

Ci rendiamo conto o no che, salvo eccezioni, in 15 anni le valutazioni al mq non hanno ancora recuperato i prezzi ante 2008 ??
nel 2008 vendevano cessi di provincia a 200K. e la gente comprava. poi li trovi OGGI sul forum che chiedono come pagare il mutuo che dopo 15 anni supera ancora il valore di mercato odierno.
 
Sono anni che sul fol leggo prezzi delle case sul punto di crollare, poi vado a vedere i prezzi e non solo non vedo crolli ma nemmeno cali. Se con i tassi a questi livelli sono stati stazionari ora che hanno iniziato a tagliare che succede..? Le dinamiche sono molto più complesse di come a volte le si vuole dipingere
Screenshot 2024-06-11 at 11.36.31.png
 
da 6 a 8 mesi dopo il calo delle transazioni immobiliari dovrebbero cominciare ad arrivare i primi cali di prezzo (ripeto non crolli, cali)
secondo me pertanto già in autunno 2024 dovrebbe cominciare a vedersi qualcosa, per poi proseguire maggiormente nel 2025 (in media sempre cali ad una cifra)
 
l'inflazione continua a mangiare via i risparmi, anche tornasse sotto il 2% anno su anno, siamo comunque ben al di sopra del 2019. I salari non aumentano e non aumenteranno. Fate bene i conti prima di comprare casa :)
 
l'inflazione continua a mangiare via i risparmi, anche tornasse sotto il 2% anno su anno, siamo comunque ben al di sopra del 2019. I salari non aumentano e non aumenteranno. Fate bene i conti prima di comprare casa :)
la cosa che mi fa più ********* è l'aumento contrattuale (CCNL METALMECCANICO) che viene assorbito al 100%, ne beneficia chi è assunto al minimo contrattuale...quasi nessuno.
 
da 6 a 8 mesi dopo il calo delle transazioni immobiliari dovrebbero cominciare ad arrivare i primi cali di prezzo (ripeto non crolli, cali)
secondo me pertanto già in autunno 2024 dovrebbe cominciare a vedersi qualcosa, per poi proseguire maggiormente nel 2025 (in media sempre cali ad una cifra)
Sì, con la postilla che i cali delle transazioni sono molto eterogenei città per città, ci sono zone con NTN in aumento e zone con NTN in calo, quindi la situazione sarà variegata. Sicuramente le grandi città (che sono quelle che fanno i grandi volumi) sono quasi tutte in calo.
 
Grafico che non dice nulla di nuovo, ma comunque interessante. OK!
ovviamente in un mercato così lento e in un periodo così lungo non c'è nulla di nuovo.
Il valore aggiunto è che ho trovato una serie così lunga, di solito partono tutte dal 2010, ma ora Eurostat ha aggiornato i database, non so come mai
 
l'inflazione continua a mangiare via i risparmi, anche tornasse sotto il 2% anno su anno, siamo comunque ben al di sopra del 2019. I salari non aumentano e non aumenteranno. Fate bene i conti prima di comprare casa :)
Ma per chi deve avere un tetto sulla testa l'alternativa è pagare sempre più di affitto.
 
Vivo in un paese declinante in cui il proprio destino dipende da patrimoni e rendite familiari.
io forse sono l'unico che ha i genitori che non aiutano i figli, pur potendo. Per scelta etica, molto yankee in effetti. Comunque mi son comprato casa da solo
 
Indietro