Metodologie per risparmiare, stile di vita, consigli e suggerimenti! Cap. II

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Due.Zero

Sonpreso dallo Staff
Registrato
18/8/12
Messaggi
40.612
Punti reazioni
1.580
Il pranzo al baretto è una spesa che a fine mese incide parecchio.

Ipotizzando una spesa media di 8€ (e mi sono tenuto stretto) per 20gg lavorativi sono 160€ al mese.

Comunque vedo molte persone che affollano questi baretti, e a tutte le ore... ma ne vale la pena?

Potendolo fare non sarebbe meglio trovare alternative più economiche?
 

Phoenix Fire

Nuovo Utente
Registrato
28/6/18
Messaggi
1.640
Punti reazioni
68
Il pranzo al baretto è una spesa che a fine mese incide parecchio.

Ipotizzando una spesa media di 8€ (e mi sono tenuto stretto) per 20gg lavorativi sono 160€ al mese.

Comunque vedo molte persone che affollano questi baretti, e a tutte le ore... ma ne vale la pena?

Potendolo fare non sarebbe meglio trovare alternative più economiche?

il problema è che spesso non c'è alternativa oltre a portarti il pranzo da casa, cosa che non è sempre comoda o fattibile
 

Valleyfire

Nuovo Utente
Registrato
27/10/16
Messaggi
650
Punti reazioni
17
Il pranzo al baretto è una spesa che a fine mese incide parecchio.

Ipotizzando una spesa media di 8€ (e mi sono tenuto stretto) per 20gg lavorativi sono 160€ al mese.

Comunque vedo molte persone che affollano questi baretti, e a tutte le ore... ma ne vale la pena?

Potendolo fare non sarebbe meglio trovare alternative più economiche?

Considerate che molti utilizzano anche i buoni pasto per pagare.
 

ghibli_70

AAAAh annamo bene...
Registrato
17/2/06
Messaggi
3.097
Punti reazioni
215
Considerate che molti utilizzano anche i buoni pasto per pagare.

Ad averceli...
Comunque sempre soldi buttati: si possono usare al supermercato.

Inoltre alla salute non ci tengono? Va bene il baretto che prepara insalatone o qualche semplice piatto caldo
anche se già i primi sono spesso preconfezionati e surgelati, ma per il resto, in genere, sono la sagra della schifezza e mangiarci regolarmente
non mi pare il massimo...

Comunque lasciateli fare... qualcuno dovrà pur far girare l'economia! :D

Che spesso non c'è alternativa, se non il pasto da casa, è purtroppo vero. :(
 

evelin80

Nuovo Utente
Registrato
11/11/12
Messaggi
84
Punti reazioni
2
Il pranzo al baretto è una spesa che a fine mese incide parecchio.

Ipotizzando una spesa media di 8€ (e mi sono tenuto stretto) per 20gg lavorativi sono 160€ al mese.

Comunque vedo molte persone che affollano questi baretti, e a tutte le ore... ma ne vale la pena?

Potendolo fare non sarebbe meglio trovare alternative più economiche?

Ciao,
a livello economico non c'è paragone tra prepararsi il pasto da casa e comprarlo al bar/ristorante.
La verità è che, come sempre, tempo e denaro sono perfetti sostituti: prepararsi i pasti da casa è un vero e proprio "lavoro": bisogna scegliere cosa mangiare, fare la spesa e preparare.
Per una fare una stima grossolana, a me queste attività in media prendono sicuramente almeno un'ora al giorno.
Io utilizzo i buoni pasto per fare la spesa, e ci mangio per diversi giorni, mentre se mangiassi al bar basterebbe per un giorno solo.
Il punto è anche un altro, e se vogliamo, in senso lato è quantificabile anch'esso a livello economico: la salute.
Sul lungo termine, mangiare sempre al bar/ristorante non fa bene, anche se scegliamo cibi apparentemente salutari: i condimenti utilizzati, la qualità degli ingredienti non li possiamo verificare, e quindi rischiamo di mandar giù spazzatura a caro prezzo.
Questo fattore troppo spesso viene sottovalutato, ma vi assicuro che sul lungo termine i costi sanitari si sentiranno tutti, e incideranno parecchio...
 

ricdeckard

I've seen things
Registrato
25/11/09
Messaggi
8.967
Punti reazioni
831
poi io non so voi quanto tempo abbiate, ma mettersi alla sera a preparare la gamella con il pasto del giorno dopo richiede tempo e voglia... inoltre si che coi buoni pasto puoi fare la spesa, ma non tutti i super li accettano (soprattutto quelli su card) e la comodita' in pausa pranzo si sedersi e mangiare staccando dall'ufficio mi sembra valga la spesa.

ovviamente e' meglio avere la mensa, ma non tutti hanno questa fortuna
 

evelin80

Nuovo Utente
Registrato
11/11/12
Messaggi
84
Punti reazioni
2
Dipende dalle priorità... l'utilità marginale su questa tematica non è misurabile perché ci sono troppi fattori "non economici" che influiscono...
Io sono piuttosto fissata con la qualità e l'igiene dei cibi, quindi al bar, anche se costasse meno, ci andrei cmq raramente...
 

ghibli_70

AAAAh annamo bene...
Registrato
17/2/06
Messaggi
3.097
Punti reazioni
215
poi io non so voi quanto tempo abbiate, ma mettersi alla sera a preparare la gamella con il pasto del giorno dopo richiede tempo e voglia... inoltre si che coi buoni pasto puoi fare la spesa, ma non tutti i super li accettano (soprattutto quelli su card) e la comodita' in pausa pranzo si sedersi e mangiare staccando dall'ufficio mi sembra valga la spesa.

ovviamente e' meglio avere la mensa, ma non tutti hanno questa fortuna

I fattori sono tanti: io mi son spesso ritrovato i posti in cui anche per andare al "baretto" dovevo riprendere l'auto
e magari farmi un po' di "fila delle 13". E questa cosa mi era particolarmente indigesta...
A quel punto, tempo perso per tempo perso, mi preparavo qualcosa a casa e poi, dove potevo,
uscivo a farmi una passeggiata a piedi.
Che poi, se si ha poco tempo, basta gestirsi con i "resti" delle cene dei giorni precedenti e un frutto e/o uno yogurt.
Per casi estremi ho anche sempre qualche "scatoletta" (pesci, tonno, carne) da mescolare con verdure fredde (carote, pomodori, cetrioli, zucchine ecc.) e accompagnare con del pane fresco,
piuttosto che andare ad imbottigliarmi nel traffico all'una per andare a mangiare schifezze a cari soldi...
A settembre cambio lavoro, e anche lì sono di nuovo nel nulla (alimentari e bar solo a portata di auto),
ma senza traffico. Vedremo...
Spesso è anche la componente sociale che ti indirizza: se tutti vanno spesso in pizzeria, darà gusto andarci ogni tanto (certo non sempre);
se tutti mangiano in azienda e c'è la saletta con frigo e microonde, magari potrà (o NON potrà.. :D )
far piacere organizzarsi come gli altri. :)
 
Ultima modifica:

rickiconte

Arrestato dallo Staff
Registrato
30/10/12
Messaggi
25.856
Punti reazioni
989
Secondo me avete tutti ragione, magari si potrebbe arrivare ad un compromesso, alcuni giorni mangi al bar/ristorante altri ti fai la spesa e confezioni il cibo a casa.

E' chiaro che chi non ha voglia o non ha tempo sceglierà la soluzione meno salutare e più cara, ma anche più veloce e comoda (bar-ristorante) ed è altrettanto chiaro che chi ha tempo e soprattutto voglia farà la spesa al super e si confezionerà il cibo a casa.
 

Phoenix Fire

Nuovo Utente
Registrato
28/6/18
Messaggi
1.640
Punti reazioni
68
la soluzione perfetta ovviamente non esiste, ogni cosa ha pro e contro.
Discorso prepararsi il pranzo, si risparmia ma si fatica di più e certe volte si mangia in "solitaria" se non ci sono colleghi che fanno lo stesso
Discorso usare avanzi, vuol dire che mangi meno vario visto che ogni pasto lo mangi 2 volte
Discorso salute, poter mangiare roba cucinata personalmente con ingredienti "scelti" sicuramente è un vantaggio, ma come sopra, si perde tempo e socialità
Poi ovviamente dipende anche da dove uno lavora, la mensa rimane "economica" rispetto al baretto, ma la salute sicuramente perde tanto
 

rickiconte

Arrestato dallo Staff
Registrato
30/10/12
Messaggi
25.856
Punti reazioni
989
Stiamo praticamente dicendo la stessa cosa.

Se ne potrebbe discutere all'infinito.
 

ghibli_70

AAAAh annamo bene...
Registrato
17/2/06
Messaggi
3.097
Punti reazioni
215
...
Discorso usare avanzi, vuol dire che mangi meno vario visto che ogni pasto lo mangi 2 volte
...ma come sopra, si perde tempo e socialità
...Poi ovviamente dipende anche da dove uno lavora, la mensa rimane "economica" rispetto al baretto, ma la salute sicuramente perde tanto

Avanzi: non per forza; spesso il mio pranzo era il pranzo dei familiari a casa il giorno prima.
Ormai sanno che devono cucinarne sempre una porzione in più! :D Ogni tanto però i figli finiscono lo stesso tutto
e mi lasciano a bocca asciutta! :D
Socialità: nel mio ultimo posto di lavoro la maggior parte pranzava in azienda, dunque gli "asociali" erano quei 2 o 3 che andavano
ogni giorno fuori :D
Con i colleghi di ufficio alternavamo un po'.
Salute: non ho capito. Non ho mai avuto la mensa... ma dici che il baretto è più salutare della mensa? O per "mensa" intendi scaldarsi le proprie cose al microonde?
 

Phoenix Fire

Nuovo Utente
Registrato
28/6/18
Messaggi
1.640
Punti reazioni
68
Avanzi: non per forza; spesso il mio pranzo era il pranzo dei familiari a casa il giorno prima.
Ormai sanno che devono cucinarne sempre una porzione in più! :D Ogni tanto però i figli finiscono lo stesso tutto
e mi lasciano a bocca asciutta! :D
Socialità: nel mio ultimo posto di lavoro la maggior parte pranzava in azienda, dunque gli "asociali" erano quei 2 o 3 che andavano
ogni giorno fuori :D
Con i colleghi di ufficio alternavamo un po'.
Salute: non ho capito. Non ho mai avuto la mensa... ma dici che il baretto è più salutare della mensa? O per "mensa" intendi scaldarsi le proprie cose al microonde?
ah ecco, non sei tu a cucinare :D, quindi c'è un pasto che tu non fai :D, ecco così è la soluzione perfetta, cucina qualcun altro e hai un gruppo che mangia con te :D
Le mense aziendali che ho visto, non hanno una qualità così alta, il baretto di solito è meglio, ma la mensa ha (o dovrebbe avere) un basso prezzo rispetto alla quantità di cibo che mangi :D
 

Due.Zero

Sonpreso dallo Staff
Registrato
18/8/12
Messaggi
40.612
Punti reazioni
1.580
Alcuni si organizzano cucinando alla domenica una mega pizza o una vagonata di pasta al forno che poi porzionano e congelano per tutta la settimana successiva.

Non la trovo una cattiva soluzione... forse un po' monotona ma si può sempre migliorare cucinando e porzionando ricette di più tipo e fare una rotazione quotidiana con ad esempio pizza, pasta al forno, spezzatino, polpette, cotolette, verdure lesse per contorno...
 

phantastic

Nuovo Utente
Registrato
24/9/14
Messaggi
771
Punti reazioni
30
Alcuni si organizzano cucinando alla domenica una mega pizza o una vagonata di pasta al forno che poi porzionano e congelano per tutta la settimana successiva.

Non la trovo una cattiva soluzione... forse un po' monotona ma si può sempre migliorare cucinando e porzionando ricette di più tipo e fare una rotazione quotidiana con ad esempio pizza, pasta al forno, spezzatino, polpette, cotolette, verdure lesse per contorno...

presente :D anche se per questioni di tempo e spazio nel freezer non è sempre possibile però riesco a mangiare il 90% delle volte in ufficio (sala mensa).
congelando minestrone zuppe legumi già cotti, paste al forno e condimenti vari, si riesce a variare parecchio e a risparmiare parecchio tempo.
 

Racal

Nuovo Utente
Registrato
9/4/11
Messaggi
3.587
Punti reazioni
312
Ma chi scrive i titoli: "alcuni modelli costeranno meno di 7.000 euro"???
Ohibò perbaccolina... ma poi scopri che devi sperare di avere in serie due (2)
ecobonus, uno statale "fino a" 6000 € e "vincere" anche quello di Regione Lombardia
da 8000 €.
L'auto elettrica semplicemente sposta l'inquinamento altrove (not in my backyard),
se non si trovano batterie più potenti e leggere e in grado di ricaricarsi in poco tempo
inevitabilmente l'auto elettrica così come è oggi va benissimo per uso cittadino, soluzione
questa per chi può permetterselo e di certo non al Mimì metallurgico.
 

ClaudioFi

Nuovo Utente
Registrato
11/1/18
Messaggi
159
Punti reazioni
7
L'auto elettrica è perfetta se hai una vita che ti permette di usarla. Se è una seconda auto, non fai più di 100km al giorno e la puoi ricaricare in garage ti farà risparmiare tantissimo.
Non è un auto per tutti, ci vuole tempo per ammortizzarla ad esempio e si devono avere certe accortezze ed esigenze per sfruttarla
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.