MFE, Pan-European Group in progress...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi il titolo Prezza 2.90 circa per una capitalizzazione di circa 900mln, l'ops è stata di 3.10+2 azioni Mfe A, a occhio e croce siamo lì come valutazione complessiva. O mi sfugge qualcosa?

https://www.mfemediaforeurope.com/binary/documentRepository/9/Exemption document_1814.pdf
https://www.mfemediaforeurope.com/binary/documentRepository/79/Comunicato Stampa_1838.pdf

l'offerta era: 1 azione MES = 2.16 cash + 4.5 azioni MFEA (prezzo ponderato medio 0.83€) = 5.9€

5.9€ per azione è più del doppio della valutazione attuale. cerchiamo di riportare i dati corretti. "3.10+2 azioni MFEA" dove l'hai letto?
 
per quel che vale il mio parere con la fusione il concambio non è facoltativamente calcolato e, per quanto guidato, deve tener conto della legislazione spagola che sia pur tutta da interpretare e secondo quanto da tu stesso postato dovrebbe formalizzare una valutazione in moneta basata anche sul nav societario (superiore a 9€). Per quanto eventualmente un concambio in azioni e per quanto di fuffa possa dire la società non vedo come sia possibile concambiare pere con non ben precisati elementi di colore marroncino voglio dire che le azioni spagna hanno un godimento pieno mentre le sole A sono cartaccia da macello.


Vero che chi ha le Ms Espana ha piena consapevolezza che 1 azione = 1 voto e non ci sono altre categorie di azioni che poi in assemblea decidono per tutti coi voti decuplicati pur dovendo accettare le decisioni che si prendono che poi si ripercuotono su tutto l'azionariato.. Qui chi ha le MFE B in sostanza prende le decisioni anche per gli azionisti che hanno le MFE A che non hanno praticamente voce in capitolo in assemblea(vedasi quanto contano gli spagnoli che hanno aderito), ma poi le decisioni prese si ripercuotono anche su chi ha poco potere di voto...

Ho riflettuto a lungo sull'affermazione che dicono sugli stessi diritti patrimoniali sia per la A che per le B, ma come li eserciti gli stessi diritti sul patrimonio se in assemblea decidono le B anche per le A dato che non hanno alcun peso se entrano in assemblea i detentori delle A...

Stessi diritti per i dvd, va bene ma le decisioni che si prendono in assemblea che possono anche essere sbagliate e causare anche un deprezzamento del titolo le subiscono i detentori della A dato lo strapotere di quelli delle B..

Stessi diritti sul patrimonio, ma un peso diverso nel poter prendere delle decisioni sullo stesso capitale della società e su come viene impiegato?? Non mi quadra come affermazione...

Hanno differenti diritti sulle decisioni che però possono subire a proprio danno senza potersi contrapporre allo strapotere delle B coi loro 10 voti per azione...

Sono sempre stato per 1 azione = 1 voto, ma se ci sono in circolazione quelle con 10 voti , comprerò sempre quelle con più voti anche pagandole di più... Mai cambiato idea sulle B..

Chi compra le A scommette che ogni anno daranno il dvd, deve per forza, perché nell'anno in cui il dvd non ci sarà, non hanno praticamente alcun appeal le A.. Questa non è una società dai dvd costanti nel tempo purtroppo e passato lo stacco del dvd si riproporrà il dubbio se l'anno successivo ci sarà un dvd da distribuire.. Auguro di cuore che ci possa essere ogni anno così da far star contenti i detentori delle A, ma dato il passato ne dubito che i dvd saranno costanti nel tempo dato il braccino corto..

Ti capisco loguru e soprattutto ti ho ammirato perché hai saputo dire di no ad un offerta che hai sempre ritenuto ingiusta nel valore che vi hanno riconosciuto...

Fanno i giochetti per abbassare i titoli per poter risparmiare sul prezzo per i recessi da pagare nel caso qualcuno volesse recedere al posto di aderire alla prossima offerta, forti della media che si sta abbassando e che determinerà il diritto di recesso, di fatto costringendovi ad una sola scelta che è di aderire, ma la CNMV dirà la sua perché non sarà un offerta volontaria le prossima..

Ma ti chiedevo se secondo te, per quel che te ne intendi, se il buy-back puo' incidere in modo negativo sulla prossima offerta... Cioè andando a ridurre un eventuale concambio per l fatto che qui nel frattempo avranno eliminato un po' di azioni... Sempre che tu te ne intenda di queste questioni, io mi sto ponendo un dubbio, ma non so se tu o altri ve ne intendete di questo..
 
Ultima modifica:
Dato che non è la prima volta che leggo che il nav di MES sarebbe superiore a 9€, qualcuno è cosi gentile da postarmi la formula o l'articolo dove viene calcolato questo nav. io da azionista MES sarei ben felice di ricevere 9€ ad azione ma mi sembra molto generoso.
 
https://www.mfemediaforeurope.com/binary/documentRepository/9/Exemption document_1814.pdf
https://www.mfemediaforeurope.com/binary/documentRepository/79/Comunicato Stampa_1838.pdf

l'offerta era: 1 azione MES = 2.16 cash + 4.5 azioni MFEA (prezzo ponderato medio 0.83€) = 5.9€

5.9€ per azione è più del doppio della valutazione attuale. cerchiamo di riportare i dati corretti. "3.10+2 azioni MFEA" dove l'hai letto?

Hai ragione e allora la quotazione attuale di MFE è ancora più a sconto perché se MES vale quasi 2mld il fatto che la controllante, che ne ha in possesso l'84%..., valga oggi in borsa 1.2mld è quanto meno singolare...
 
Mfe, mercato pubblicità Italia visto in lieve calo in 2022 - AD Publitalia a Sole
Oggi 07:26 - RSF

MILANO, 8 settembre (Reuters) - Il mercato della pubblicità in Italia è visto in leggero calo quest'anno.

Lo dice al Sole 24 Ore l'AD di Publitalia e consigliere di Mfe (MFEA.MI) (MFEB.MI) Stefano Sala.

"Il sentiment è quello che il 2022, dopo un 2021 con crescita a doppia cifra, non sarà come ci si aspettava un anno di consolidamento della crescita a una cifra. Piuttosto sarà di flessione contenuta, ma rimarremo ben sopra il livello del 2020 e vicini ai livelli del mercato pre Covid del 2019", dice il manager in un'intervista rispondendo a una domanda sulle tendenze del mercato pubblicitario.

Mediaset: Sala, 2022 sara' di flessione (Sole 24 Ore)
Oggi 09:20 - MF-DJ
ROMA (MF-DJ)--"Il sentiment e'' quello che il 2022, dopo un 2021 con crescita a doppia cifra, non sara'' come ci si aspettava un anno di consolidamento della crescita a una cifra. Piuttosto sara'' di flessione contenuta, ma rimarremo ben sopra il livello del 2020 e vicini ai livelli del mercato pre Covid del 2019". Lo dice, in un''intervista a "Il Sole 24 Ore", Stefano Sala, ad di Publitalia80 e consigliere di amministrazione Mediaset. "Tutte le crisi degli ultimi anni sono profondamente "asimmetriche" - spiega il manager -, colpiscono intensamente alcuni settori, mentre altri continuano il proprio andamento positivo. Per quanto ci riguarda sosteniamo la crescita dei settori in fase espansiva e per molti di questi la Tv in primis e'' un mezzo chiave e, al tempo stesso, con le aziende dei settori che soffrono maggiormente studiamo come garantire la continuita'' del business. Dopo 3 anni di "rally" dei mercati tutti abbiamo capito che "staccare la spina" della comunicazione fa male al business e ripartire diventa poi piu'' difficile. Per dare un dato concreto: il numero di aziende che ha comunicato in Tv su Mediaset nei primi 6 mesi del 2022 e'' esattamente uguale a quello del 2021".





Insomma le imprese non hanno smesso di pubblicizzarsi perché hanno imparato dalla pandemia che poi se smetti per un periodo prolungato di pubblicizzarti, poi perdi clienti e dopo è più difficile recuperarli, e quindi non ti conviene interrompere il contatto con il cliente sospendendo gli spot solo perché c'è una crisi economica ...
Bene se ci si mantiene a livelli pre-covid dato quello che è successo quest'anno e le prospettive fosche per l'economia, ci andrebbe di lusso..
 
Ultima modifica:
Dato che non è la prima volta che leggo che il nav di MES sarebbe superiore a 9€, qualcuno è cosi gentile da postarmi la formula o l'articolo dove viene calcolato questo nav. io da azionista MES sarei ben felice di ricevere 9€ ad azione ma mi sembra molto generoso.

Le valutazioni societarie sono diverse da una banca d'affari all'altra, vedi Tim c'è chi dice che vale un certo valore come Vivendi che si è fatto fare una valutazione degli asset e gli esce sui 31 miliardi, altre banche d'affari interpellate dicono che ne vale 10 in meno della valutazione che dice Vivendi.. Credo che se uno chiede a 10 banche d'affari ti diranno 10 valori differenti..
Per cui sembrano essere più delle valutazioni soggettive che oggettive..

Inoltre poi bisogna tener presente anche le ultime compravendite di società dello stesso settore a quali multipli sono state vendute, anche quello incide... Come anche per le case quando vai ad un immobiliare te la valuta in base ai valori Omi che esprimono quanto vale una casa al metro quadro in base alle ultime compravendite di case avvenute nella tua zona..

Quando faranno la prossima offerta, dato che nel prospetto hanno già dichiarato che chi sarebbe rimasto poi avrebbe ricevuto un offerta tutta in azioni MFE A, dovranno stabilire solo i concambi, quante azioni MFE A dargli in base ad una valutazione da perizia che farà fare la CNMV spagnola.. Ora già nell'offerta volontaria la Ms espana si fece fare comunque una valutazione da 2 banche d'affari che hanno dichiarato che sia il prezzo offerto che i concambi stabiliti erano congrui.. Quindi già una valutazione è stata presentata e depositata alla consob che l'ha letta anche se non poteva farne una super partes perché non aveva voce in capitolo in quanto offerta volontaria.. Cmq faccio sempre presente che nel 2019 ci fu una proposta di fusione come quella che andranno a fare dove tutti gli azionisti di Ms Espana si sarebbero concambiati con un cambio di 2,33 azioni per ogni azione posseduta, ma si sarebbero concambiati con Mediaset Italia che era ancora con 1 categoria di azioni... Anche all'epoca c'èra una perizia che ne stimava il valore e che i concambi erano giusti e la CNMV non sollevo nessuna questione, ma per chi non voleva aderire almeno c'era un prezzo di recesso di 6,54€ ma come ben sappiamo era a quel prezzo per via della media delle contrattazioni che aveva avuto il titolo spagnolo nei 3 mesi precedenti all'offerta; mentre in italia era di 2,77€ il prezzo di recesso..

 
Ma ti chiedevo se secondo te, per quel che te ne intendi, se il buy-back puo' incidere in modo negativo sulla prossima offerta... Cioè andando a ridurre un eventuale concambio per l fatto che qui nel frattempo avranno eliminato un po' di azioni... Sempre che tu te ne intenda di queste questioni, io mi sto ponendo un dubbio, ma non so se tu o altri ve ne intendete di questo..
Vedi un dividendo diminuisce il patrimonio netto parimenti allo stacco. Un buy-back diminuisce o aumenta il patrimonio netto parimenti alla differenza tra costo di acquisto e patrimonio netto precedente. Nel caso particolare con acquisti fatti a 0,4 l'operazione è positiva per il pn. Alla fine del discorso comunque nel fare una valutazione di concabio si va da una società di rating (pagata dal committente) e si dice a quanto deve essere tale rapporto e la stessa trova gli argomenti di valutazione idonei allo scopo
 
Vero che chi ha le Ms Espana ha piena consapevolezza che 1 azione = 1 voto e non ci sono altre categorie di azioni che poi in assemblea decidono per tutti coi voti decuplicati pur dovendo accettare le decisioni che si prendono che poi si ripercuotono su tutto l'azionariato.. Qui chi ha le MFE B in sostanza prende le decisioni anche per gli azionisti che hanno le MFE A che non hanno praticamente voce in capitolo in assemblea(vedasi quanto contano gli spagnoli che hanno aderito), ma poi le decisioni prese si ripercuotono anche su chi ha poco potere di voto...

Ho riflettuto a lungo sull'affermazione che dicono sugli stessi diritti patrimoniali sia per la A che per le B, ma come li eserciti gli stessi diritti sul patrimonio se in assemblea decidono le B anche per le A dato che non hanno alcun peso se entrano in assemblea i detentori delle A...

Stessi diritti per i dvd, va bene ma le decisioni che si prendono in assemblea che possono anche essere sbagliate e causare anche un deprezzamento del titolo le subiscono i detentori della A dato lo strapotere di quelli delle B..

Stessi diritti sul patrimonio, ma un peso diverso nel poter prendere delle decisioni sullo stesso capitale della società e su come viene impiegato?? Non mi quadra come affermazione...

Hanno differenti diritti sulle decisioni che però possono subire a proprio danno senza potersi contrapporre allo strapotere delle B coi loro 10 voti per azione...

Sono sempre stato per 1 azione = 1 voto, ma se ci sono in circolazione quelle con 10 voti , comprerò sempre quelle con più voti anche pagandole di più... Mai cambiato idea sulle B..

Chi compra le A scommette che ogni anno daranno il dvd, deve per forza, perché nell'anno in cui il dvd non ci sarà, non hanno praticamente alcun appeal le A.. Questa non è una società dai dvd costanti nel tempo purtroppo e passato lo stacco del dvd si riproporrà il dubbio se l'anno successivo ci sarà un dvd da distribuire.. Auguro di cuore che ci possa essere ogni anno così da far star contenti i detentori delle A, ma dato il passato ne dubito che i dvd saranno costanti nel tempo dato il braccino corto..

Ti capisco loguru e soprattutto ti ho ammirato perché hai saputo dire di no ad un offerta che hai sempre ritenuto ingiusta nel valore che vi hanno riconosciuto...

Fanno i giochetti per abbassare i titoli per poter risparmiare sul prezzo per i recessi da pagare nel caso qualcuno volesse recedere al posto di aderire alla prossima offerta, forti della media che si sta abbassando e che determinerà il diritto di recesso, di fatto costringendovi ad una sola scelta che è di aderire, ma la CNMV dirà la sua perché non sarà un offerta volontaria le prossima..

Ma ti chiedevo se secondo te, per quel che te ne intendi, se il buy-back puo' incidere in modo negativo sulla prossima offerta... Cioè andando a ridurre un eventuale concambio per l fatto che qui nel frattempo avranno eliminato un po' di azioni... Sempre che tu te ne intenda di queste questioni, io mi sto ponendo un dubbio, ma non so se tu o altri ve ne intendete di questo..

Ma giuridicamente potrebbero più avanti, magari una volta chiusa la questione spagnola, accorpare 10A con 1B per allineare i diritti di voto (e il valore nominale) dei due titoli?
 
Ultima modifica:
Il 19 lo stacco della cedola, mentre il 21 l'accredito.

Che pulito sarebbe 0,037,giusto?

Non saprei se mediare le B, visto che le ho a 0,694, il problema che ne hop un bel po, dovrei usare la leva...
 
Ultima modifica:
Ma giuridicamente potrebbero più avanti, magari una volta chiusa la questione spagnola, accorpare 10A con 1B per allineare i diritti di voto (e il valore nominale) dei due titoli?

No, qualsiasi operazione straordinaria (che sia OPA delisting o quel vhe vuoi) prevede stesso trattamento patrimoniale per cui 1 : 1
 
Praticamente sui minimi storici, e chiaramente sottovalutata buy di medio lungo termine e rimbalzo di breve
 
Praticamente sui minimi storici, e chiaramente sottovalutata buy di medio lungo termine e rimbalzo di breve

Mi chiedo Vivendi come farà a dismettere le sue quote (quest'anno a 1.40...). Forse le B potranno anche arrivarci ma per le A la vedo dura, poi in borsa tutto è possibile...
 
scusate dell'OT, ma il dividendo verrà tassato? Perche ho letto in alcuni post che non c'è la, ciò che mi sembra strano visto che ogni DVD si paga pegno
 
scusate dell'OT, ma il dividendo verrà tassato? Perche ho letto in alcuni post che non c'è la, ciò che mi sembra strano visto che ogni DVD si paga pegno

Come tutti i dividendi ordinari verrà tassato al 26%
Solo i dividendi straordinari frutti di distribuzione di riserve aziendali non vengono tassati
 
Dopo un mese che le avevo ho deciso di mollare le A, (mi porto a casa una pizza x 3 persone) mi tengo il grosso delle B, e con la vendita delle A dopo il DVD caso mai medio il carico visto che le ho a 0,693
 
Come tutti i dividendi ordinari verrà tassato al 26%
Solo i dividendi straordinari frutti di distribuzione di riserve aziendali non vengono tassati

Come immaginavo, non capisco perchè scrivevano che non era tassato, cmq th
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro