MFE, Pan-European Group in progress...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e dove lo leggi che vogliono fare un adc? non emettono carta a queste valutazioni a meno che si siano fusi il cervello... i 600mln li faranno a debito, sempre se l'offerta verrà accettata. Fininvest possiede sia le A che le B, non credo sia cosi masochista da volersi "iperdiluire".

se fanno un prestito adesso dovranno emetterlo a non meno del 6% di tasso; sai che affare per una società che nel prossimo futuro è molto se emetterà qualche dividendo; soprattutto non è loro convenienza quando possono fersi pagare dal mercato a tasso 0. Prendi se l'aumento lo emettessero solo con azioni A che loro potrebbero tranquillamente non sottoscrivere, tu cosa fai sottoscrivi o perdi tutto???
 
Sarebbe bello sentire un parere di Piersilvio riguardo l'andamento dei titoli......mah.....vedere le B quotare il 30% meno del nominale fa venire i brividi......fortuna che il semestre si è chiuso in utile, altrimenti eravamo a 0,01 €......dopo i recenti andamenti di saipem e mps, senza ricordare il passato da incubo di parmalat, cirio, mariella burani, viaggi del ventaglio, giacomelli (minuscolo voluto) etc. etc. TUTTO è POSSIBILE!! Viva l'Italia, dove tutto è possibile.
Al
 
se fanno un prestito adesso dovranno emetterlo a non meno del 6% di tasso; sai che affare per una società che nel prossimo futuro è molto se emetterà qualche dividendo; soprattutto non è loro convenienza quando possono fersi pagare dal mercato a tasso 0. Prendi se l'aumento lo emettessero solo con azioni A che loro potrebbero tranquillamente non sottoscrivere, tu cosa fai sottoscrivi o perdi tutto???

premesso che io non devo difendere le scelte di MFE e secondo me a questi prezzi farebbero meglio a ricomprarsi le loro azioni invece di fare acquisizioni. se fai un prestito e paghi il 6% di tasso e con i soldi che ricevi fai un investimento che rende il 10% guadagni un 4%. sicuramente tassi alti scoraggiano gli investimenti meno remunerativi, ma non è che fare un prestito a tassi alti sia matematicamente sbagliato. sui dividendi vedremo. Stando alle loro dichiarazioni vogliono pagarli regolarmente, aspettiamo i fatti.

sul discorso dell'aumento di capitale non ti seguo proprio, fare un adc con azioni MFEA anche se non diluisce di molto i voti e quindi il controllo che fininvest ha su MFE ne diluisce i diritti patrimoniali/economici ovvero i futuri dividendi e possibili OPA/delisting su MFE. tra l'altro stanno facendo un buyback sulle MFEA che è l'opposto di un adc. non so perchè ti ostini su questo concetto dell'"iperdiluizione" che non ha nessuna base logica. fare un adc con azioni MFEA cosi sottovalutate è pura follia.

Prendi se l'aumento lo emettessero solo con azioni A che loro potrebbero tranquillamente non sottoscrivere, tu cosa fai sottoscrivi o perdi tutto???

se per "loro" intendi fininvest, bhe fininvest è investita sia sulle MFEA che sulle MFEB. se fanno un adc con le MFEA stanno "iperdiluendo" tutto l'azionariato, non è che stanno espropriando solo gli azionisti delle MFEA stanno espropriando tutti gli azionisti di MFE. se non sei d'accordo con il mio ragionamento ti chiedo di portare delle argomentazioni convincenti alla tua replica.

https://www.repubblica.it/economia/...inimi_i_berlusconi_mai_cosi_poveri-367708171/
 
Ultima modifica:
se fanno un prestito adesso dovranno emetterlo a non meno del 6% di tasso; sai che affare per una società che nel prossimo futuro è molto se emetterà qualche dividendo; soprattutto non è loro convenienza quando possono fersi pagare dal mercato a tasso 0. Prendi se l'aumento lo emettessero solo con azioni A che loro potrebbero tranquillamente non sottoscrivere, tu cosa fai sottoscrivi o perdi tutto???


Il pericolo esiste ,quanto sia concreto nn lo so.Comunque indebitarsi oggi a 6/7% e' da pazzi
 
se fanno un prestito adesso dovranno emetterlo a non meno del 6% di tasso; sai che affare per una società che nel prossimo futuro è molto se emetterà qualche dividendo; soprattutto non è loro convenienza quando possono fersi pagare dal mercato a tasso 0. Prendi se l'aumento lo emettessero solo con azioni A che loro potrebbero tranquillamente non sottoscrivere, tu cosa fai sottoscrivi o perdi tutto???


Leggi qua..
Abbiamo già tra Mfe ed Espana delle linee di credito disponibili, quindi a tassi già negoziati anzitempo..
Anche la quota di Prosiebensat fu finanziata allo stesso modo.. Cmq tanto M6 alla fine se la comprerà qualcun'altro...
 

Allegati

  • Disponibilità linee committed.jpg
    Disponibilità linee committed.jpg
    179,5 KB · Visite: 144
Leggi qua..
Abbiamo già tra Mfe ed Espana delle linee di credito disponibili, quindi a tassi già negoziati anzitempo..
Anche la quota di Prosiebensat fu finanziata allo stesso modo.. Cmq tanto M6 alla fine se la comprerà qualcun'altro...

Della serie che avevano già calcolato il tutto
 
Se comprano M6 io alleggerisco…indebitarsi adesso è da pazzi: stanno facendo già un buyback, devono tra qualche mese fare la fusione con MES e credo che dovranno tirar fuori anche lì qualche centinaio di milioni cash per il 18% residuo, valorizzare la quota in prosibiensat…
Indebitarsi per comprare un canale francese a prezzi cari è L’ULTIMA cosa da fare al momento…devono proseguire nella riduzione dell’indebitamento ed accelerare sul buyback
 
Se comprano M6 io alleggerisco…indebitarsi adesso è da pazzi: stanno facendo già un buyback, devono tra qualche mese fare la fusione con MES e credo che dovranno tirar fuori anche lì qualche centinaio di milioni cash per il 18% residuo, valorizzare la quota in prosibiensat…
Indebitarsi per comprare un canale francese a prezzi cari è L’ULTIMA cosa da fare al momento…devono proseguire nella riduzione dell’indebitamento ed accelerare sul buyback


sono d'accordo, comprare a prezzo pieno in un periodo come questo è da folli.
Di certo però a questi prezzi non vendo di sicuro. Di solito vendo quando mi rendo conto di aver sbagliato investimento, qua non riesco a capire cosa sia di sbagliato comprare mediaset a 1 mld di capitalizzazione dopo il migliore anno della storia, dopo un semestre tutto sommato buono.
Sono d'accordo che il prima non conta e va bene,ma qua si scontano 3-4 anni di vacche magre (morte) e se così fosse, il valore delle azioni di mediaset sarà l'ultimo dei problemi, anzi non sarà un problema dato che ci sarà anarchia (non penserete mica che gli italiani si comportino come i greci quando tagliarono gli stipendi pubblici. In italia sono capaci di fare la rivoluzione se gli tolgono 1 giorno di ferie, immagina se dimezzano lo stipendio.)
Quindi penso che l'europa qualcosa faccia, altrimenti qualcuno inizierà ad andare da vladimiro
 
Abbiamo già tra Mfe ed Espana delle linee di credito disponibili, quindi a tassi già negoziati anzitempo..
Anche la quota di Prosiebensat fu finanziata allo stesso modo.. Cmq tanto M6 alla fine se la comprerà qualcun'altro...
Certo che hanno linee di credito e probabilmente con tassi già negoziati ma, normalmente, questi tassi hanno una natura variabile ancorati a un euribor + un tot- Difficile che le banche regalino; auspicabile che a quei prezzi la compri qualcun altro, specie calcolando i tempi bui prossimi venturi. Piuttosto, oltre a concludere con Espagna, potrebbero concentrarsi su Presienben operando direttamente sul mercato e approfittando dei tempi bui in piccole dosi per poi, magari lanciare un opa li.
 
Abbiamo già tra Mfe ed Espana delle linee di credito disponibili, quindi a tassi già negoziati anzitempo..
Anche la quota di Prosiebensat fu finanziata allo stesso modo.. Cmq tanto M6 alla fine se la comprerà qualcun'altro...
Certo che hanno linee di credito e probabilmente con tassi già negoziati ma, normalmente, questi tassi hanno una natura variabile ancorati a un euribor + un tot- Difficile che le banche regalino; auspicabile che a quei prezzi la compri qualcun altro, specie calcolando i tempi bui prossimi venturi. Piuttosto, oltre a concludere con Espagna, potrebbero concentrarsi su Presienben operando direttamente sul mercato e approfittando dei tempi bui in piccole dosi per poi, magari lanciare un opa li.

Il punto è questo, se non sarà M6, perché magari non vogliono che entri un azionista italiano e dunque estero, allora punteranno su altro, e la Francia è uno stato importante in cui entrare in ottica di Pan-European Group da creare..
Che poi M6 sia una buona scelta se paragonato ad altri tipo Tf1 ne dubito, ma ad oggi chi è in vendita è M6 e non Tf1..
Con Prosiebensat hanno sempre detto di volersi portare poco sotto la soglia di Opa, e raggiunta tale soglia si fermeranno probabilmente per anni senza far nulla.. Dato che a questi livelli di prezzi delle MFE non puoi permetterti di assegnare altre azioni che siano le A o le B, dato che già è da mettere in conto l'assegnazione della A per il residuo spagnolo, sempre che poi se saltasse l'acquisto della quota di M6 poi non decidano di delistare la Ms Espana in contanti e non di concambiarla con azioni..
Dato che le linee di credito che hanno sottoscritto, sicuramente per qualcosa le utilizzeranno, avendole a disposizione e soprattutto avendo pianificato da tempo di acquisire qualche broadcaster europeo.. L'importante, per come la vedo io, che qualsiasi investimento fatto a debito possa garantire un ritorno certo sul capitale investito, tale da rientrare della spesa e degli interessi da pagare e che possa creare altre sinergie con accordi commerciali e creazione di una piattaforma pay comune da poter proporre ad una vastità di potenziali abbonati residenti nei paesi più importanti, d'Europa come Francia, Germania, Spagna ed Italia.. Le piattaforme americane distribuiscono il loro prodotto in tutta Europa, mentre in Europa non c'è una piattaforma comune che distribuisce il prodotto su tutto il territorio, ma ognuno ha la sua piccola pay tv casalinga e non varca mai il confine della nazione in cui opera... Dunque se uno guarda le cose in prospettiva di creare un qualcosa del genere, tutto questo ha un senso industriale.. Che poi sia necessario acquisire quote societarie per far questo, io non ne sono sicuro, dato che basterebbe creare una Jiont Venture solo per la Pay tv ed ognuno avrebbe la sua quota di percentuale di possesso, potendo cmq vendere abbonamenti in diversi stati.. Ma, qui vogliono unire anche in prospettiva futura anche l'azionariato in un unico titolo come stiamo facendo con la Espana, ed il senso è anche quello di unificare la cassa e dunque le disponibilità economiche per sviluppare ed investire in produzioni comuni e conseguire risparmi, oltre ad allocare meglio la cassa da gestire ed evitare sprechi da duplicazioni e sovrapposizioni di investimenti e di personale da impiegare che cmq ha un costo e potrebbero risparmiare evitando appunto duplicazioni... Se uno guarda in prospettiva futura, degli anni a venire, cmq qualcosa di buono ne uscirà, la concorrenza ha capitali enormi mentre i broadcaster europei no, ma se si uniscono le forze, si ritaglieranno un biglietto per il futuro sia per competere sia per sopravvivere.. Quando vai in banca a chiedere un prestito, un conto è se lo chiedi a nome di Ms Espana, altro conto è che si presenta un gruppo composto da 4 Broadcaster riunitisi in un sol corpo e che può dare affidabilità creditizia e garanzia che il prestito sarà restituito date le spalle larghe costituite da un grosso gruppo media.. Inoltre ci si rinforza anche dal punto di vista dell'andamento economico, in alcuni anno il Pil cresce più nei paesi del nord Europa, mentre in altri nel sud, ma creando un unico gruppo con più broadcaster si controbilancia nei risultati di gruppo un minor andamento economico di uno dei paesi con un maggior afflussi di entrate pubblicitarie che invece ne fa un altro, si possono fare anche prestiti infragruppo.. Se c'è un investimento da fare qui, ma qui non ci son disponibilità economiche, ti può finanziare l'altro con un prestito infragruppo senza ricorrere alle banche utilizzando la cassa disponibile di uno del gruppo, tipo come abbiamo fatto con Prosiebensat dove la quota maggiore c'è l'ha la Espana che ha contribuito dati i maggiori utili che faceva rispetto alla controllante MFE..
Dipende se uno guarda dall'oggi al domani, oppure se uno guarda al futuro..
 
Ma siamo sicuri che M6 sia un buon affare?

Le Monde fa il punto sulla corsa all’acquisto. La tv francese naviga in mezzo a grandi difficoltà: il tempo di visione è in calo, il pubblico sta invecchiando e gli introiti pubblicitari si ridurranno con la nuva concorrenza sulla raccolta di Netflix, Disney e Amazon. E allora perché tanti miliardari in corsa, eccitati dall’idea di possederla? Questione, soprattutto, di vanità personale…


https://www.tvzoom.it/2022/09/29/92397/ma-siamo-sicuri-che-m6-sia-un-buon-affare/
 
tutte le volte che tenta il rimbalzo, arriva la bordata a tenere basse le quotazioni....

mfe.jpg
 
Cosa gli hanno preso le B, non sono abituato a questi rialzi
 
Una cosa è certa, con gli attuali prezzi si dovrebbe anche rinviare a data da destinarsi l'offerta per il residuo spagnolo, dato che hanno dichiarato che sono escluse operazioni con carta a causa della bassa quotazione di MFE, ma ce ne abbiamo una da fare ancora per il completamento della fusione per incorporazione della Ms Espana.. Quando ha parlato in conferenza stampa, implicitamente, avrà anche incluso l'operazione futura di offerta agli azionisti spagnoli residui?? Anche se si riferiva all'offerta per M6, ma cmq anche gli attuali prezzi sono proibitivi per immettere altra carta da assegnare agli spagnoli, dato che da prospetto informativo ed anche nei documenti dettagliati della trimestrale appena pubblicati, ribadiscono che poi riceveranno solo azioni Mfe A.. Dunque i 6 mesi dall'esito dell'OPAS termineranno dopo la Befana, ma se da ora in poi il titolo non riprendesse quota notevolmente, è inevitabile che debbano aspettare altri mesi prima di far l'offerta agli spagnoli, o in alternativa liquidarli in cash, anche se è alquanto oneroso anche questo..
Insomma non è che non puoi emettere altra carta per acquisire un altro, tipo M6 (anche se M6 vuole ricevere solo cash ed il cash abbiamo offerto) mentre per gli spagnoli invece non sussiste lo stesso identico problema nel dare tutte azioni che diluirebbero ulteriormente l'azionariato e causerebbero ulteriore deprezzamento del titolo.. O la carta la offri a Tizio o a Caio, sempre carta è, dunque stesso discorso lo si può applicare anche per l'operazione spagnola che o dai cash oppure rinvii a data da destinarsi la futura offerta in attesa che MFE sia A che B riprendano nettamente quota.. Se non si può non si può, e ringraziamo chi ha ridotto la quotazione a questi livelli, altrimenti oggi avrebbero potuto anche tentare un offerta mista con carta + cash, se non a M6, se non saremo noi con il francese a comprarla, cmq poi si punterà su altro broadcaster... Le condizioni di mercato son deteriorate da quel punto di vista, l'unica arma è solo il cash se hanno fretta ora di comprar qualcosa.. M6 va di fretta per via delle licenze e dunque rende giustificato un tipo di operazione che non avrebbero mai fatto se invece ci fosse stato più tempo, dato che la priorità doveva essere il completamento della fusione con Ms Espana..
Poi se magicamente MFE invertisse la sua interminabile fase ribassista e si scatenasse un super rally tale da far lievitare il titolo a livelli decenti giusto in tempo per far l'offerta con carta agli spagnoli nel mese di Gennaio, beh questo ce lo auguriamo tutti.. In caso contrario passeranno mesi e mesi senza sapere quando sarà possibile fare sta benedetta fusione per incorporazione della Espana..:cool:
 
Sara Bennewitz per www.repubblica.it



MediaForEurope - ovvero Mfe, la casa europea dei contenuti voluta dalla Fininvest della famiglia Berlusconi - vale in Borsa 956 milioni, e tolto l’aumento di capitale che lo scorso luglio l’ha portata ad avere l’83% di Mediaset Espana, è sui minimi di sempre. Il gruppo resta fiducioso che si tratti di una situazione passeggera, destinata a risolversi nel medio termine. Ma resta che con Mfe sui minimi i Berlusconi non sono mai stati cosi poveri.




Le tv e la radio di Cologno, le attività in Spagna e in Germania, i canali tv e digitali, valgono due volte i cugini di Segrate della Mondadori (oltre 400 milioni di quota di mercato), e meno di quello che il gruppo guidato da Pier Silvio Berlusconi insieme a Niel è pronto a pagare per il 48% della francese M6 (che a Parigi capitalizza 1,64 miliardi). Morale: la quota di controllo in Mfe (460 milioni) e Mondadori (225 milioni) insieme valgono meno della metà della partecipazione del 30,12% della Mediolanum (1,42 miliardi la quota di Fininvest) della famiglia Doris. Oggi sarebbe Ennio Doris a finanziarie il Cavaliere per lanciare le tv di Cologno, non viceversa.





Non solo Mfe è sottovalutata, ma anche tenendo conto dei debiti attesi a fine anno (circa 800 milioni) continua a perdere terreno a dispetto del buy back in corso e di risultati che sono comunque meglio del contesto di mercato in cui opera la società. Solo la quota del 40% di Mediaset nelle torri di Ei Towers, che presto dovrebbero convolare a nozze con le antenne di Rai Way, viene valutata dagli analisti 400 milioni. Quella in Mediaset Espana sul mercato vale 615 milioni, e il 25,1% della tedesca ProsiebenSat altri 424 milioni. Il mercato valuta il leader tricolore delle tv tre volte gli utili, nonostante garantisca un dividendo pari al 15%.



In pratica Mfe viene trattata in Borsa come una holding, a sconto perfino delle sue partecipazioni. Tutti i media hanno sofferto l’aumento dei tassi, l’inflazione e la prospettiva di una recessione, ma nessuno ha sofferto come il gruppo di Cologno. Secondo gli esperti le ragioni di questa sotto-performance sono legati alla nuova governance con due classi di azioni (le Mfe A con voto singolo e le Mfe B con voto maggiorato di 10 volte), e alla mancanza di contendibilità e di una adeguato flottante, ridotto a un quarto del capitale, anche a causa del buy back in atto.



La Fininvest dei Berlusconi ha il 47,8% del capitale e il 51% dei diritti di voto, e Vivendi resta ancora un socio di peso con il 23,2% (anche attraverso Simon fiduciaria) del capitale, e non ha potuto alleggerire la sua posizione proprio per il crollo del titolo. Da inizio anno le azioni Mfe di categoria A hanno perso il 67% (senza contare un dividendo di 5 centesimi, pari al 12% dell’attuale valore), contro una media del settore del 45%, tra cui la partecipata Prosiebensat che ha perso il 48%.



Mentre Mfe si fa più piccola, gli altri che crollano di meno paiono giganti: ProsiebenSat (-48,8% da inizio anno) vale 1,69 miliardi, M6 (-25%) ne capitalizza 1,64. Su queste basi, ieri il gruppo tricolore ha escluso nuove acquisizioni in carta, come l’Opas appena conclusa per salire all’83% di Mediaset Espana (-42% da inizio anno)

Con una quotazione così depressa anche Mfe ha cambiato strategia: per crescere in Europa ha deciso che non userà più le sue azioni (con operazioni "carta contro carta") ma ha negoziato con le banche linee di credito che le permettono di investire in acquisizioni fino a un miliardo di euro, cifra che potrebbe salire considerando il contributo, a livello di margine lordo, che deriverebbe dalla società target.
 
https://www.repubblica.it/economia/...inimi_i_berlusconi_mai_cosi_poveri-367708171/

Praticamente l'articolo di Repubblica postato dall'utente fallugia evidenzia quello che noi abbiamo sempre sottolineato e detto qui, che se ci contassero il valore delle partecipazioni azionarie varremmo di più in borsa, che il titolo è sotto quotato in modo ingiustificabile ed artefatto da parte di qualcuno con interessi nel tenerlo basso e da farci apparire dei moscerini in borsa in confronto alla capitalizzazione di mercato dei competitors che tra l'altro di alcuni ne possediamo anche delle quote azionarie.. Certo è che la doppia categoria di azioni non è mai piaciuta a nessuno.. Ma le banche d'affari, perché non comprano a questi livelli di prezzo?? Temono di perderci?? Il valore degli asset che abbiamo in pancia rispetto alla capitalizzazione di borsa dovrebbero già da solo costituire un buon motivo per acquistare azioni a questi livelli di prezzi..

Repubblica sottolinea che con questi prezzi Vivendi ha un impedimento nel poter onorare l'accordo e dunque se le cose non cambiano, non potrà cedere la sua quota annua, perchè come ho detto in passato l'accordo non dà nessuna garanzia che lui possa vendere, se non la fortuna che il prezzo del titolo si porti magicamente ogni anno al prezzo stabilito dall'accordo.. Non c'è nessuno che si è impegnato a rilevargli le sue quote azionarie e dunque dovrebbe trovare da solo un compratore disposto a pagargli quei prezzi che oggi sono fuori mercato... Fininvest non si impegna a rilevargli le azioni ma si riserva di comprare l'eventuale quota invenduta, ma che potrebbe essere la totalità della quota se il titolo quota così basso..

Stupisce che Vivendi non si stia lamentando di tutto ciò.. Uno firma un contratto, ma solo una delle 2 parti si impegna a vendere mentre l'altra non si impegna a comprare... E quello me lo chiamate accordo??

E' tutto molto strano, ma anche molto pilotato, se addirittura Repubblica ci dedica un articolo del genere che praticamente in questo caso è come se prendesse le parti di noi azionisti che non ci spieghiamo la tale brutalità della discesa in borsa e tra l'altro senza sosta..

E' ora di rialzarci in borsa, dopo lo svergognamento che Repubblica ha fatto pubblicamente nel giudicare la nostra indecente quotazione... Che come un boomerang non consente di assegnare altre azioni come concambio per possibili acquisizioni, dato che le 2 categorie sono state create appositamente per fare scambi carta contro carta, ma adesso le stesse azioni ne impediscono qualsiasi operazione con carta e devono ricorrere al cash... Insomma, ma che cavolo ci facciamo ancora qui a questi livelli di capitalizzazione???
Sveglia, mercato!! Sveglia!!
 
Ultima modifica:
Ma siamo sicuri che il residuo di MES con la fusione sará pagato in azioni A e non cash?
Da quello che ha detto Giordani l’altro ieri attualmente con le quotazioni attuali è esclusa altra emissioni di azioni per finanziare nuove operazioni…o sbaglio?
Buy-back chiedo soprattutto a te
 
Ma siamo sicuri che il residuo di MES con la fusione sará pagato in azioni A e non cash?
Da quello che ha detto Giordani l’altro ieri attualmente con le quotazioni attuali è esclusa altra emissioni di azioni per finanziare nuove operazioni…o sbaglio?
Buy-back chiedo soprattutto a te

Evidentemente non hai ancora letto il mio post di sopra... Post n° 676
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro