Mi piace Unipolsai Risparmio B

Finalmente si sta muovendo qualcosa bolle nel pentolone?Ho sempre pensato che le b valgono di piu'delle ord,le ho in carico a 2,70,ho preso il dividendo pero'....le tengo fino alla conversione,sono fiducioso su Unipolsai,mi sembra una bella storia....avanti tutta e che volumi....
 
tre frame differenti ,

giornaliero
5 ore
e oraria ci proiettano tutti a 2.50 !
guardate come siamo usciti dal canale discendente e stiamo facendo egregiamente il canale ascendente ! come on dudes! :cool:OK!:bye:

Finalmente si sta muovendo qualcosa bolle nel pentolone?Ho sempre pensato che le b valgono di piu'delle ord,le ho in carico a 2,70,ho preso il dividendo pero'....le tengo fino alla conversione,sono fiducioso su Unipolsai,mi sembra una bella storia....avanti tutta e che volumi....

i grafici parlano chiaro !
 
i grafici parlano chiaro !

é cosi,sale pero'perchè sale?Se sale deve esserci finalmente un buon motivo...o conversione o forte sottovalutazione del titolo...se ne saranno accorti?Se è cosi andiamo rapidamente in alto:D
 
se liquidiamo quel muro di 100.000 a 2,3980 (guarda caso...) è fatta!

comunque se ne sono accorti si che è sottovalutatissimo....abbiamo fatto 1,99 con target price a 3 € !!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Anche le ordinarie non scherzano pero',stanno salendo a razzo...bisogna ammettere che c'e' un forte interesse per le risparmio b,comunque vanno tenute senza swicciare sulle ordinarie a meno che il mercato non le porti davvero molto ma molto piu'in alto,vedremo...
 
2 milioni in denaro in asta! quanto il totale scambiato oggi tutta la giornata!
 
Mensile con hammer ad agosto , 5 ore con macd da urlo e giornaliero con macd fantastico !!! nulla da dire, soprattutto con grandi volumi sul settimanale ehhhh sul finale oggi venerdì gran bella chiusura con queste vagonate di milioni! :bye::cool:OK!
 

Allegati

  • Schermata 2014-09-19 alle 6.04.41 PM.png
    Schermata 2014-09-19 alle 6.04.41 PM.png
    56 KB · Visite: 128
  • Schermata 2014-09-19 alle 6.05.27 PM.png
    Schermata 2014-09-19 alle 6.05.27 PM.png
    26,3 KB · Visite: 129
  • Schermata 2014-09-19 alle 6.40.38 PM.png
    Schermata 2014-09-19 alle 6.40.38 PM.png
    55,7 KB · Visite: 128
Aumento vertiginoso dei volumi,probabilmente in atto una manovra straordinaria sul titolo,tutto impostato al rialzo,sono proprio curioso, lunedi probabilmente continuera'la salita :)
 
Unipol: Il sonno della procura

2014/09/14

di Gianni Barbacetto. Milano
La contesa tra la procura di Milano e quella di Torino sull’indagine UnipolSai ha alle spalle un lungo conflitto strisciante, tra il pm milanese Luigi Orsi e il suo procuratore Edmondo Bruti Liberati, da far impallidire lo scontro tra Bruti e l’aggiunto Alfredo Robledo . Ora la procura generale della Cassazione ha deciso: l’indagine sulla fusione tra Unipol e Fonsai dev’essere strappata alla Procura di Milano e consegnata a quella di Torino. È una svolta, visto che finora (Parmalat, Antonveneta, Mps) si era consolidato il principio che l’aggiotaggio informativo si consuma nel luogo in cui la notizia ritenuta falsa è diffusa ai mercati: dunque Milano, sede del Nis, la piattaforma informatica della Borsa che gira le comunicazioni agli operatori. La Corte questa volta ha deciso diversamente, indicando Torino, sede di Fonsai che ha formulato i primi comunicati. A Milano, Orsi indagava sul matrimonio Unipol-Fonsai ipotizzando una sopravvalutazione di Unipol. A Torino, i pm Vittorio Nessi e Marco Gianoglio suppongono una sottovalutazione di Fonsai. Ipotesi che non si escludono. Entrambe le procure avevano come principale indagato Carlo Cimbri , il numero uno di Unipol diventato, dopo la fusione, amministratore delegato di UnipolSai. Con la decisione della Cassazione, finisce il primo tempo di una complessa indagine sull’operazione finanziaria forse più rilevante degli ultimi anni.

Una grande storia italiana, l’ultima operazione di sistema. Di più: una “bicamerale degli affari” ai tempi delle larghe intese. Tutto parte dalla crisi del gruppo di Salvatore unipol1Ligresti . Fonsai nel 2011 accumula un passivo record di 1 miliardo. Arriva al vertice della compagnia Piergiorgio Peluso, figlio del futuro ministro Anna Maria Cancellieri : da Ligresti è ritenuto un “amico di famiglia”, ma il suo mandato è quello di salvare i soldi che le banche hanno messo nel gruppo, che a fine corsa sono debiti per oltre 2 miliardi, di cui 1,2 con Mediobanca e 470 milioni con Unicredit. Quando si accorge che il salvataggio è una missione impossibile, oltre che per lui molto rischiosa, Peluso se ne va. Alberto Nagel , l’amministratore delegato di Mediobanca, ha intanto trovato la soluzione “di sistema”: molla Ligresti, da decenni servitore fedele di piazzetta Cuccia, e offre la sua compagnia assicurativa a Cimbri. È l’unione di due debolezze, perché se Fonsai è malata, anche Unipol non si sente troppo bene. Ma è anche il modo per cercare di salvare i soldi di Mediobanca, creditrice (per 400 milioni) anche della compagnia bolognese. La procura di Milano e quella di Torino cominciano a indagare sulle gesta di Ligresti & family. È la famiglia perdente, a cui tutti ormai danno addosso. Milano però allarga le indagini anche alle famiglie vincenti: a Unipol, ai registi di Mediobanca, agli strani controllori di Isvap e di Consob, che invece di controllare fanno il tifo per l’operazione.

Nel 2012 il rapporto “Plinio” redatto per Fonsai da Ernst& Young arriva a sostenere che Unipol, a causa dei derivati che ha in pancia, potrebbe avere un valore di molto inferiore a quello dichiarato a bilancio e addirittura un patrimonio netto negativo. Un dirigente di Consob, Marcello Minenna, avversato dal suo capo, Giuseppe Vegas , conteggia che i derivati della compagnia valgono almeno 600 milioni in meno di quanto dichiarato. Fosse stata la procura di Milano del 2005, la fusione sarebbe saltata, come saltarono allora le scalate dei “furbetti” ad Antonveneta e Bnl, il primo tentativo di realizzare una “bicamerale degli affari” con sponde a destra (con la Popolare di Lodi di Gianpiero Fiorani tanto amico di leghisti e berlusconiani) e a sinistra (con Gianni Consorte che faceva sognare Piero Fassino: “Abbiamo una banca!”). Indagini rapidissime, intercettazioni che captano in diretta le manovre degli scalatori, manette che scattano subito, operazione che naufraga, con tanto di dimissioni del governatore di Bankitalia che si prendeva i baci in fronte di Fiorani. Sette anni dopo, tante cose sono cambiate. Anche al palazzo di giustizia di Milano. Così il procuratore della Repubblica Bruti e il suo aggiunto Francesco Greco predicano prudenza, invitano alla cautela, sostengono che la fusione, in fondo, “è un’operazione di mercato”, consigliano di andarci piano con Mediobanca e di sentire Nagel come testimone e non come indagato.

Quando il pm Orsi mette una microspia nell’ufficio dell’allora presidente Isvap Giancarlo Giannini, Bruti manda una lettera di contestazione formale a Robledo, capo di Orsi, accusandolo di non averlo avvertito. Quando nel luglio 2012 Orsi scrive alla Consob chiedendo documenti su Unipol, il procuratore contesta la richiesta. Quando un troncone dell’indagine (quello su Giannini) è chiuso e l’avviso di conclusione indagini il 5 novembre 2013 è pronto per essere depositato, Bruti ferma tutto e tiene il fascicolo sulla sua scrivania per otto giorni, forse perché, casualmente, proprio il 5 novembre 2013 è il giorno in cui il ministro della Giustizia Cancellieri va in Parlamento a tentare di spiegare le sue improvvide telefonate di sostegno alla famiglia Ligresti. Il Fatto nota e scrive dello sfasamento temporale tra la data dell’avviso e la data del deposito (13 novembre 2013) e questo costa, chissà perché, un duro richiamo verbale a Orsi e un’ulteriore lettera di richiamo a Robledo.

Quando poi la Consob chiede alla procura i tabulati telefonici di due giornalisti di Repubblica , Giovanni Pons e Vittoria Puledda, accusati di aggiotaggio informativo per aver scritto i dubbi sui conti Unipol, Bruti assegna il fascicolo a un altro pm e non a Orsi, che conosce bene la questione e potrebbe obiettare che in realtà la Commissione di Vegas vuole soltanto scoprire le (buone) fonti di Pons e Puledda. I capi di Orsi continuano a obiettare che i titoli strutturati, perno dell’inchiesta, sono strumenti complessi, che è difficilissimo stabilirne l’effettivo valore e che forse è meglio lasciar fare al mercato. Nella primavera 2014 si muove perfino la procura di Roma, ci sono riunioni tra i magistrati milanesi e il procuratore della capitale Giuseppe Pignatone , finché l’aggiunto Nel – lo Rossi giunge alla conclusione che Roma non ha competenza territoriale da far valere. Intanto, Unipol ha avuto tutto il tempo per mettere a posto i suoi conti e blindare i suoi derivati. Alla fine, la procura di Torino rivendica l’indagine per sé. La Cassazione ora le dà ragione. E a Milano, dopo anni di defatiganti conflitti sotterranei, molti, dentro e fuori la procura, tirano un sospiro di sollievo.
 
tu e shergar avevate previsto tutto...........volumi, direzione, percentuali.........bravi !!! avvisate anche me la prossima volta, grazie ! :clap:
Ha spiegato bene i grafici,ha fatto un egregio lavoro,speriamo continui a farlo.Comunque ad un occhio attento basterebbe solo vedere come si muove il prezzo e i volumi.Problema?Adesso siamo sicuri della direzione del titolo o servono ulteriori conferme?Vedremo nelle prossime sedute,manteniamo fiduciosi le posizioni e....incrociamo le dita non dando tutto scontato perchè i mercati riservano sorprese in entrambi i sensi.Sembra che il vento si stia girando a favore,spero proprio che in breve tempo si torni sui massimi storici
 
per i volumi potrebbe essere stata pure la concomitanza con il giorno delle tre streghe...
 
Ha spiegato bene i grafici,ha fatto un egregio lavoro,speriamo continui a farlo.Comunque ad un occhio attento basterebbe solo vedere come si muove il prezzo e i volumi.Problema?Adesso siamo sicuri della direzione del titolo o servono ulteriori conferme?Vedremo nelle prossime sedute,manteniamo fiduciosi le posizioni e....incrociamo le dita non dando tutto scontato perchè i mercati riservano sorprese in entrambi i sensi.Sembra che il vento si stia girando a favore,spero proprio che in breve tempo si torni sui massimi storici

Grazie per i complimenti;)
Per il trend la conferma avverrebbe con l arrivo( a mio avviso presto dei 2.5 controlla due pagina che ho tracciato un paio di linee siamo in un bel canale ascendente sulla 5 ore e settimanale così via ) arrivati a 2.50 il macd sul settimanale finirá la parte bassa della U e quindi da lì in poi inizierà l ascesa, nel momento in cui la linea verde passerà con decisione e quindi con volumi l'altra linea rossa del macd inizierà il vero e proprio STRONG BUY. A mio avviso siamo messi bene, io soprattutto faccio riferimento nel medio lungo sul grafico mensile dove la candela di agosto è un ha,mer stratosferico che è stato confermato (magari con un bel fine di settembre :cool:) in un candelone verde e questo segna il cambio di trend ( da ribassista che è stato incanalato da aprile dopo il cda dividendi fino agosto il candelone che ci ha portato a 1.9) a rialzista.
Buonanotte :cool:OK!:bye:
 
È stato quello infatti...

Sei poco attento . Da un "veterano " come te mi aspetto ben altro che un semplice " si erano per le scadenze che ha fatto 6 milioni."

Quando ci sono state le scadenze le b facevano massimo un milione e mezzo 2
A sto giro abbiamo fatto 6 milioni e seicentomila.
Siamo entrati in asta a 2 milioni e rotti. 4 milioni scambiati solo in asta, mai successo e aggiungo che volumi del genere simili li abbiamo fatti ( circa 9) il giorno dopo l annuncio del dividendo.
:bye:
 
Indietro