Miglior Cloud online per backup casalingo

il 4G ha velocità terrificanti in upload, ma i costi vanno di pari passo

comunque basta fidarsi del proprio computer e lasciarlo acceso la notte, hai voglia ad uploadare dati di backup (dopo il primo backup dove trasferisce tutto, ti uploada solo i cambiamenti non tutto da zero ogni volta) anche a 1 mega o poco meno delle ADSL casalinghe decenti a meno che non crei e quindi devi backuppare decine di GB di roba al giorno
fatti un Hard Disk esterno USB3 da 2,5" che perdi meno tempo

perchè volete farvi male per forza con 0,7Mbit/sec effettivi di upload?:D:p
 
sta cosa dell upload non l ho capita....a parte che non ho mai avuto i problemi di velocita' ridotta citati, non e' che ogni volta dovete fare l upload dell intero repository dei vostri dati! Quello si fa una prima volta, e poi man mano si aggionrano i singoli files....a meno che non lavoriate con tanti files (magari 'pesanti'), non vedo proprio dove vi sia il problema
Diciamo che credo che pochi qui usino il cloud in sincronizzazione.

Quasi tutti lo usano come fosse un hd esterno, periodicamente preparano un backup di dati e lo 'caricano' sul cloud senza usare la relativa applicazione su pc.

In realtà, se si opera in modalità sincronizzazione, sul cloud c'è una cartella che ha un mirror su pc. Qualsiasi cosa venga eliminata, modificata o aggiunta su quella cartella, sia su pc che sul cloud, l'applicazione residente provvede a sincronizzarle in tempo reale (in pratica le rende uguali).

Il problema dell'UL c'é se si lavora in condivisione con un gruppo e si vorrebbero aggiungere file dati di una certa entità in 'tempo reale'. :rolleyes:

A casa il mio UL é generalmente sui 0.34 Mb, in ufficio un po' meglio.
 
fossi in te tornerei anche alle connessioni Upload da 56K che tanto andrebbe sempre bene ..tanto per quello che lo usate sto benedetto Cloud:D:D:D:p


mai avuto un problema con il cloud, uso sia dropbox che google drive per sincronizzare documenti personali e repository di codice e funziona tutto a meraviglia, avendo essi anche una funzione basica di versioning.
Onestamente non capisco tutte ste pippe mentali che leggo in questo thread...
 
fatti un Hard Disk esterno USB3 da 2,5" che perdi meno tempo

perchè volete farvi male per forza con 0,7Mbit/sec effettivi di upload?:D:p


Me ne sono fatto uno da 2TB :D ma vado ancora ad uessebbi due :o che comunque schifo non fa

Ma non risolve l'esigenza che ho manifestato nel messaggio di apertura
 
da diversi anno uso dropbox mai avuto problemi di sorta, con l'applicazione da mobile ho accesso alla mia contabilità aziendale in qualsiasi punto del mondo ( o quasi:D) mai saltato il server è talmente semplice utile e pratico che faccio fatica a capire che non l'ha.
 
che portante dsl hai in upload? ( lo vedi dal router adsl)

e che valori hai poi effettivi in upload da speed-test?

Controlla bene che se vai a max 0,85mbit/sec upload è già tanto:d

0,90-0,95
 

Allegati

  • Schermata 2016-02-13 alle 17.27.08.jpg
    Schermata 2016-02-13 alle 17.27.08.jpg
    46,6 KB · Visite: 8
cut...
Idee? Esperienze?

Io uso hubiC, è poco conosciuto ma ha dei buoni prezzi e fa parte del gruppo OVH pertanto è affidabile :yes:
Hanno un client con cui puoi sincronizzare i file dal tuo pc.

Se invece intendi fare un backup incrementale giornaliero/settimanale allora ti consiglio di usare il programma gratuito Duplicati e uno degli host cloud supportati OK!
Edit...
Se scarichi la versione 2.0, lo puoi usare anche con hubic.
 
Ultima modifica:
Novità?

Al momento vado di hard disk e cloud per alcune cose (OneDrive + Google Drive)

Hubic ha chiuso alle nuove iscrizioni ed agli upgrades, ho tolto tutto
 
Novità?

Al momento vado di hard disk e cloud per alcune cose (OneDrive + Google Drive)

Hubic ha chiuso alle nuove iscrizioni ed agli upgrades, ho tolto tutto
Non posso aiutarti perchè non uso cloud. Mi chiedo però se sia la scelta giusta per i tuoi scopi.
Il tuo provider verosimilmente avrà accesso ai tuoi documenti sensibili, poi c'è il rischio di accessi ai database, furti password etc etc.
Valuto questi rischi maggiori di un terremoto o incendio che distrugga tutto ciò che hai in casa.
 
Non posso aiutarti perchè non uso cloud. Mi chiedo però se sia la scelta giusta per i tuoi scopi.
Il tuo provider verosimilmente avrà accesso ai tuoi documenti sensibili, poi c'è il rischio di accessi ai database, furti password etc etc.
Valuto questi rischi maggiori di un terremoto o incendio che distrugga tutto ciò che hai in casa.


furto password, se non si fa craccare il sistema google o microsoft è escluso (ho anche attivato il doppio livello di sicurezza e sfido chiunque ad indovinare le risposte alle domande di recupero password: non metto mica il nome della mia insegnante delle elementari per davvero :D )

rischio accesso ai documenti, usando Gmail l'ho già accettato e messo in cantiere; oltre alla comune prudenza contro i furti, sono solito esercitare uno stretto controllo a valle sulle mie cose, fermo restando che la pubblica autorità può accedere a qualsiasi provider con una telefonata e che Echelon con i miei dati ci farà qualcosa, ma io la pizza la compro dove mi pare non dove mi fanno comparire la popup loro
 
furto password, se non si fa craccare il sistema google o microsoft è escluso (ho anche attivato il doppio livello di sicurezza e sfido chiunque ad indovinare le risposte alle domande di recupero password: non metto mica il nome della mia insegnante delle elementari per davvero :D )
Yahoo l'hanno "craccato" qualche tempo fa ad es.
La cosa è molto difficile perchè i gestori seri hanno in essere diverse misure per incrementare la sicurezza, ma il punto del discorso che si aggiunge una porta di accesso in più ai tuoi dati.
Se ci sono stati i wikileaks, football leaks, le mail della Clinton etc etc, magari un giorno qualcuno si troverà con il tuo e/c in mano. :p
rischio accesso ai documenti, usando Gmail l'ho già accettato e messo in cantiere; oltre alla comune prudenza contro i furti, sono solito esercitare uno stretto controllo a valle sulle mie cose, fermo restando che la pubblica autorità può accedere a qualsiasi provider con una telefonata e che Echelon con i miei dati ci farà qualcosa, ma io la pizza la compro dove mi pare non dove mi fanno comparire la popup loro
Io invece negli ultimi anni mi sto orientando verso provider che non analizzano tutto ciò che fai passare sui loro server e allo stesso tempo hanno server in paesi che rispettano maggiormente la privacy. Purtroppo li uso per le mail e non mi risultano offrano servizio cloud.
Tornando in topic, non saprei rispondere alla tua domanda :D (ma almeno ti ho tirato su la discussione dai)
 
Yahoo l'hanno "craccato" qualche tempo fa ad es.
La cosa è molto difficile perchè i gestori seri hanno in essere diverse misure per incrementare la sicurezza, ma il punto del discorso che si aggiunge una porta di accesso in più ai tuoi dati.
Se ci sono stati i wikileaks, football leaks, le mail della Clinton etc etc, magari un giorno qualcuno si troverà con il tuo e/c in mano. :p

Io invece negli ultimi anni mi sto orientando verso provider che non analizzano tutto ciò che fai passare sui loro server e allo stesso tempo hanno server in paesi che rispettano maggiormente la privacy. Purtroppo li uso per le mail e non mi risultano offrano servizio cloud.
Tornando in topic, non saprei rispondere alla tua domanda :D (ma almeno ti ho tirato su la discussione dai)


i leaks ci sono stati perchè qualcuno li ha fatti uscire dall'interno, essenzialmente

Yahoo navigava in pessime acque come società, nella mia scala di affidabilità è sempre stata zero tagliato; Google e Microsoft sono le più grosse al mondo, difficile che si facciano fre gare sui prodotti di punta che usano decine di milioni di utenti

so che in molti (compresi tanti professionisti) si affidano ad Aruba, ottima tecnologia e datacenter quasi tutti italiani

il mio estratto conto? bravi! e mo che ci fate? le zokkole le pago cash o con la prepagata che non manda EC, le cose dal dark web in BTC :asd: :o
 
secondo me se so allargati alla grandissima a questo giro... da dove lo tirano fuori il cloud illimitato? hanno datacenter così grossi???? :asd:

io disdico subito il cloud di apple a pagamento e mi scarico il loro gratis (entro il 31 gennaio). Da approfittare subito.
 
io disdico subito il cloud di apple a pagamento e mi scarico il loro gratis (entro il 31 gennaio). Da approfittare subito.

il cloud è una cosa delicata, Fastweb si sta impegnando moltissimo e gliene va dato atto, ma gestirsi come provider non mi sembra una cosa tanto semplice

io aspetterei di vedere come va e che sia ben rodato, al massimo ci metto il backup delle foto dal cell anche perchè se ho ben capito al momento funziona solo dall'app Android, non hanno neanche l'accesso da browser
 
I documenti sensibili tipo e/c o altro che vanno nel cloud si possono criptare prima dell'invio con software, meglio un open source.

Poi magari ci sarà qualcuno capace di craccarli ma penso sempre che abbia di meglio da craccare dei documenti di uno sconosciuto. Non ho mai indagato se sia possibile creare un volume vera crypt dentro onedrive oppure google, sarebbe più sicuro per mettere file personali.
 
I documenti sensibili tipo e/c o altro che vanno nel cloud si possono criptare prima dell'invio con software, meglio un open source.

Poi magari ci sarà qualcuno capace di craccarli ma penso sempre che abbia di meglio da craccare dei documenti di uno sconosciuto. Non ho mai indagato se sia possibile creare un volume vera crypt dentro onedrive oppure google, sarebbe più sicuro per mettere file personali.

:yes:

con Veracrypt si può fare mappando le cartelle cloud remote come unità di rete Windows e creandoci il solito volume criptato.

Proteggere i file su Google Drive, OneDrive e Dropbox con la crittografia - IlSoftware.it
 
Indietro