Migliore ETF MSCI world ad accumulazione

Ciao a tutti, mi sono iscritta da poco e sono una principiante, provo a fare qui la mia domanda.. :)
Ho due ETF, uno mondiale ad accumulazione di Amundi (IE000BI8OT95) e uno europeo a distribuzione di iShares (IE00B1YZSC51).
Vorrei investire altri soldi in ETF, ma sono indecisa se andarli a mettere nell'ETF globale di Amundi, o se acquistare un altro ETF.
Nel secondo caso, mi piacerebbe investire nell'intelligenza artificiale ma ho questo dubbio: non è che se compro un ETF settoriale sull'IA mi ritrovo gli stessi titoli che stanno dentro l'ETF mondiale (i principali titoli USA)?

Inoltre, non riesco a trovare un solo ETF sull'IA in euro!
 
Ciao a tutti, mi sono iscritta da poco e sono una principiante, provo a fare qui la mia domanda.. :)
Ho due ETF, uno mondiale ad accumulazione di Amundi (IE000BI8OT95) e uno europeo a distribuzione di iShares (IE00B1YZSC51).
Vorrei investire altri soldi in ETF, ma sono indecisa se andarli a mettere nell'ETF globale di Amundi, o se acquistare un altro ETF.
Nel secondo caso, mi piacerebbe investire nell'intelligenza artificiale ma ho questo dubbio: non è che se compro un ETF settoriale sull'IA mi ritrovo gli stessi titoli che stanno dentro l'ETF mondiale (i principali titoli USA)?

Inoltre, non riesco a trovare un solo ETF sull'IA in euro!
Gli attori principali sono già ben rappresentati negli ETF World e sono quasi tutte società USA: Microsoft, Alphabet, Apple, Invidia ecc. Poi degli ETF settoriali non è che se ne parli bene: seguono le mode del momento e si entra solitamente alla fine della festa. Inoltre spesso hanno in pancia anche titoli che hanno poco a che fare col settore di riferimento.
 
Grazie per la risposta Oscar, il mio timore è proprio quello di fare un investimento che non va a diversificare!
Su che genere di ETF ti orienteresti nella mia situazione, volendo aumentare la componente azionaria del portafoglio?
 
Grazie per la risposta Oscar, il mio timore è proprio quello di fare un investimento che non va a diversificare!
Su che genere di ETF ti orienteresti nella mia situazione, volendo aumentare la componente azionaria del portafoglio?
Secondo me non hai bisogno di consigli: gli ETF che hai in ptf sono strumenti molto validi a differenza di chi ha fondi di investimento . Per restare sull' azionario potresti mettere un poco di emergenti per coprire tutto il mondo visto che il world che hai preso non ne ha. Comunque è una scelta soggettiva. Se hai dubbi prenditi tempo e informati ma decidi con la tua testa, meglio sbagliare da soli.
 
Ciao a tutti, mi sono iscritta da poco e sono una principiante, provo a fare qui la mia domanda.. :)
Ho due ETF, uno mondiale ad accumulazione di Amundi (IE000BI8OT95) e uno europeo a distribuzione di iShares (IE00B1YZSC51).
Vorrei investire altri soldi in ETF, ma sono indecisa se andarli a mettere nell'ETF globale di Amundi, o se acquistare un altro ETF.
Nel secondo caso, mi piacerebbe investire nell'intelligenza artificiale ma ho questo dubbio: non è che se compro un ETF settoriale sull'IA mi ritrovo gli stessi titoli che stanno dentro l'ETF mondiale (i principali titoli USA)?

Inoltre, non riesco a trovare un solo ETF sull'IA in euro!
Hai già un etf mondiale per cui sei già dentro in praticamente tutte le aziende dei paesi sviluppati, qualunque altra cosa prendi ce l'hai già, anche se personalmente non ne vedo il problema.
 
Hai già un etf mondiale per cui sei già dentro in praticamente tutte le aziende dei paesi sviluppati, qualunque altra cosa prendi ce l'hai già, anche se personalmente non ne vedo il problema.

Scusa, è vero che lei "è già dentro" e "ce l'ha già", ma il peso cambia molto.

Sul suo Amundi c'è un 25% di "informatica" di cui un 15 circa delle Big.

Su un ETF tematico AI come ad esempio Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data UCITS ETF 1C (IE00BGV5VN51) informatica sta quasi al 70% con le Big ad un 30% circa.

Se crede che quel settore specifico sarà ancora profittevole, non ha senso che (oltre al world) punti anche dei sesterzi su di esso nel particolare?

Non è una polemica, ma una domanda: perché sono ignorante ed interessato anche io alla questione.
 
Se crede che quel settore specifico sarà ancora profittevole, non ha senso che (oltre al world) punti anche dei sesterzi su di esso nel particolare?

Non è una polemica, ma una domanda: perché sono ignorante ed interessato anche io alla questione.

Premesso che alcuni ETF settoriali di settoriale hanno solo il nome, quindi bisogna valutare attentamente cosa si sceglie.

Il problema penso sia nel fatto che vai a prenderti un rischio specifico su un determinato settore di cui non hai la certezza di quali saranno gli andamenti futuri, un po' come quando vai ad investire su un singolo paese che quest'anno sta avendo una grande crescita ma poi potrebbe andare in crisi per decenni.
Possono essere utili per sovrapesare un settore "caldo" in un determinato momento, oppure per sfruttare contesti particolari (es. etf settoriali energia nel 2022 o banche durante il rialzo dei tassi), ma devi essere bravo a seguirne l'andamento e capire qual è il momento giusto per liberarsene e portare a casa i guadagni.

Personalmente non andrei con i settoriali per più di un 10% del portafoglio, poi sono un principiante anche io quindi prendi con le pinze quanto detto :D
 
Grazie mille a tutti per le risposte.
Riassumendo, il mio dubbio è se acquistare un ETF settoriale sull'IA, o se mettere altri soldi NELL'ETF mondiale che ho.
Nel primo caso il contro è quello di sovraesporsi in un settore (che non sappiamo come se la passerà in futuro), nel secondo caso invece quali potrebbero essere i contro? Mancata diversificazione in relazione all'emittente (Amundi)?
 
Grazie mille a tutti per le risposte.
Riassumendo, il mio dubbio è se acquistare un ETF settoriale sull'IA, o se mettere altri soldi NELL'ETF mondiale che ho.
Nel primo caso il contro è quello di sovraesporsi in un settore (che non sappiamo come se la passerà in futuro), nel secondo caso invece quali potrebbero essere i contro? Mancata diversificazione in relazione all'emittente (Amundi)?
Nel primo non diversifichi, anzi fai l'opposto.
Il secondo non ha contro.
 
Riassumendo, il mio dubbio è se acquistare un ETF settoriale sull'IA, o se mettere altri soldi NELL'ETF mondiale che ho.
Nessuno di noi qui ha la sfera di cristallo, quindi il tuo restera' sempre un dubbio: io ti direi prova quello che ti senti, dopo esserti documentata e quindi cercando di portare a un passo ulteriore la tua conoscenza e di fare chiarezza sugli obiettivi che vuoi perseguire. Non e' che le scelte di investimento sono irreversibili, lungo la strada avrai modo di fare back test e di accorgerti se una scelta e' stata piu' o meno sensata o piu' o meno fortunata.
L'importante secondo me e' iniziare, in qualunque modo, ma inizia, e nel tuo caso "iniziare" significa partire ad investire quel di piu' che hai in mente.
Ciao
Claudio
 
Ultima modifica:
Il secondo non ha contro.
Il contro lo vedrei nel fatto che se hai uno strumento unico, quando vai a ritirare i soldi da quello solo puoi prendere mentre se hai piu' etf, puoi scegliere, in quel momento di bisogno, da quale e' meglio attingere.
Ciao
Claudio
 
Su un ETF tematico AI come ad esempio Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data UCITS ETF 1C (IE00BGV5VN51) informatica sta quasi al 70% con le Big ad un 30% circa.
In questo momento e' quasi come comprare azioni di singole societa', questi i primi 10 titoli e fanno quasi il 50% del fondo
NVIDIA CORP US67066G1040 9,19%
META PLATFORMS INC CLASS A US30303M1027 5,44%
ALPHABET INC CLASS A US02079K3059 5,08%
AMAZON COM INC US0231351067 4,86%
MICROSOFT CORP US5949181045 4,54%
APPLE INC US0378331005 4,09%
BANK OF AMERICA CORP US0605051046 4,02%
ADVANCED MICRO DEVICES INC US0079031078 3,70%
SAMSUNG ELECTRONICS LTD KR7005930003 3,60%
SAP DE0007164600 3,45%

quindi io la vedrei come scommessa su quei titoli, che sai essere (per la maggior parte) al massimo storico assoluto o quasi ma che non vuol dire che non possano salire ancora e anche di molto, chi lo puo' dire?
Ciao
Claudio
 
Ultima modifica:
Il contro lo vedrei nel fatto che se hai uno strumento unico, quando vai a ritirare i soldi da quello solo puoi prendere mentre se hai piu' etf, puoi scegliere, in quel momento di bisogno, da quale e' meglio attingere.
Ciao
Claudio
Questo lo vedrei come un contro solo se avesse il 100% del ptf investito in questo ETF, ma nel caso la soluzione sarebbe di incrementare il fondo di emergenza e/o avere una buona % di obbligazioni o conti deposito.
 
ma nel caso la soluzione sarebbe di incrementare il fondo di emergenza e/o avere una buona % di obbligazioni o conti deposito.
beh ma anche se hai strumenti diversificati azionari, e' un plus in fase di disinvestimento.
Banalmente, se Fede aggiunge un ETF che investe molto sulle big tech, ce ne sono alcuni che arrivano a pesare Nvidia il 20%, considerando che in questo momento chi fa intelligenza artificiale deve acquistare chip Nvidia e che si prevedono acquisti MASSICCI di questi chip, sa che se quelle societa' confermeranno l'impennata dei rendimenti in borsa, in caso di disinvestimento potra' scegliere tra il prendere i soldi da un ETF che e' molto salito oppure da uno che e' salito meno. Questo anche nello scenario inverso, ce ne potrebbe essere uno che ha perso di piu' e uno che ha perso di meno tra i quali scegliere.
Diversificare in ETF anche solo azionari, serve anche a questo, ad avere vari scenari di rendimento azionario ex post.
Ciao
Claudio
 
Ultima modifica:
Scusa, è vero che lei "è già dentro" e "ce l'ha già", ma il peso cambia molto.

Sul suo Amundi c'è un 25% di "informatica" di cui un 15 circa delle Big.

Su un ETF tematico AI come ad esempio Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data UCITS ETF 1C (IE00BGV5VN51) informatica sta quasi al 70% con le Big ad un 30% circa.

Se crede che quel settore specifico sarà ancora profittevole, non ha senso che (oltre al world) punti anche dei sesterzi su di esso nel particolare?

Non è una polemica, ma una domanda: perché sono ignorante ed interessato anche io alla questione
Ma infatti è quello che dico anch'io. Se lo scopo è aumentare il peso va benissimo. Preoccuparsi dei doppioni non ha senso.
 
beh ma anche se hai strumenti diversificati azionari, e' un plus in fase di disinvestimento.
Banalmente, se Fede aggiunge un ETF che investe molto sulle big tech, ce ne sono alcuni che arrivano a pesare Nvidia il 20%, considerando che in questo momento chi fa intelligenza artificiale deve acquistare chip Nvidia e che si prevedono acquisti MASSICCI di questi chip, sa che se quelle societa' confermeranno l'impennata dei rendimenti in borsa, in caso di disinvestimento potra' scegliere tra il prendere i soldi da un ETF che e' molto salito oppure da uno che e' salito meno. Questo anche nello scenario inverso, ce ne potrebbe essere uno che ha perso di piu' e uno che ha perso di meno tra i quali scegliere.
Diversificare in ETF anche solo azionari, serve anche a questo, ad avere vari scenari di rendimento azionario ex post.
Ciao
Claudio
Qui entrano in gioco altri fattori. Capirei, per propensione personale, tenere separato world da emergenti. Aggiungere al world un etf settoriale o tematico lo vedo come un inutile rischio. Parlo però da persona che nell'azionario punta alla diversificazione più ampia seguendo la capitalizzazione di mercato.
Se @fede1000 ha chiara la sua strategia e sa cosa sta facendo, ben venga.
Ciao
 
Grazie per le vostre preziose risposte, su questo forum si impara davvero molto!
Ho deciso di continuare a investire sull'ETF mondiale, principalmente perché non voglio aumentare il livello di rischio come farei con un ETF settoriale, e in subordine perché mi sembra che tutti gli ETF sull'IA siano in dollari e preferisco che il mio portafoglio sia interamente in € (per non avere il rischio cambio e anche per semplicità).

Assodato questo vi chiedo: avrebbe più senso investire sullo stesso identico ETF che già ho o su un altro ETF (sempre mondiale)? Nel secondo caso potrei diversificare l'emittente, o prenderne uno che replica un diverso indice.
Vi vengono in mente altri pro, o magari dei contro di questa opzione?
 
Grazie per le vostre preziose risposte, su questo forum si impara davvero molto!
Ho deciso di continuare a investire sull'ETF mondiale, principalmente perché non voglio aumentare il livello di rischio come farei con un ETF settoriale, e in subordine perché mi sembra che tutti gli ETF sull'IA siano in dollari e preferisco che il mio portafoglio sia interamente in € (per non avere il rischio cambio e anche per semplicità).

Assodato questo vi chiedo: avrebbe più senso investire sullo stesso identico ETF che già ho o su un altro ETF (sempre mondiale)? Nel secondo caso potrei diversificare l'emittente, o prenderne uno che replica un diverso indice.
Vi vengono in mente altri pro, o magari dei contro di questa opzione?
Assolutamente d'accordo al non aggiungere settoriali al portafoglio, ma devo disilluderti sul fatto che tu sia investito in euro.
Con un etf mondiale sei pesantemente soggetto al rischio cambio, a meno che tu non abbia una versione hedgiata.
 
Assolutamente d'accordo al non aggiungere settoriali al portafoglio, ma devo disilluderti sul fatto che tu sia investito in euro.
Con un etf mondiale sei pesantemente soggetto al rischio cambio, a meno che tu non abbia una versione hedgiata.
Hai perfettamente ragione Calesta, ho controllato e ricordavo male. Grazie!!
 
Indietro