Modem Sercom - Fibra TIM

Vincent Vеga;48298294 ha scritto:
c'è modo di scoprirlo dal manuale?

Non ne ho idea, se interessa fai prima a provare e vedere se funziona (come nome utente e password metti aliceadsl).

Comunque a questo punto, se imposti già nell'altro modo, è inutile complicarsi la vita, tienila come soluzione alternativa se qualcosa non funzionasse in modo soddisfacente. ;)
 
Come dicevo è soluzione generalmente consigliata con Tim, quindi 99% funziona. ;)
Si attaccano in pppoe pure con le console, per evitare ogni genere di limitazione. ;)




secondo me il baracchino di Tim non supporta il Full Bridge Mode

Poi sul lato WAN/Internet del TP-Link invece di fissare l'IP a mano come 192.168.1.50 etc .....deve impostare il client PPPoE + User&Password, MTU etc ..sempre che lo abbia ( nn ho tempo di leggere il manuale)






Vincent Vеga;48298234 ha scritto:
- assegno al TP link un indirizzo del tipo 200.200.210.1
- vado nel DMZ di TIm e inserisco qui quell'IP




No, assegni al Tp-Link IP 200.200.210.1 sulla LAN....

sulla WAN/Internet (che è una un'altra interfaccia di rete Routata e separata ovvero di NAT/PAT) deve prendere un IP in altra classe quindi 192.168.1.50
che poi è l'IP DMZ fissato sul baracchino della TIM






Vincent Vеga;48298234 ha scritto:


il TP-link avrà solo 2 porte occupate perchè è a sua volta collegato a uno switch 8 porte a cui si collegano i PC fissi su due piani e un'altro switch a cui è a sua volta collegato un access point e un notebookok
il wifi del TP-link sta anche lui spento perchè uso un Access Point collegato a uno switch.




perfetto, cambia niente.. tutti i computer che colleghi in Ethernet anche agli Switch multiporta prenderanno indirizzo IP dal server DHCP del TP-Link in classe 200.200.210.2 ....o 3 finale... o 4 finale... o 5 finale etc etc etc ...

l'Access Point WIFI anche lui dovrà essere trasparente e NON avere un suo server DHCP, facendo quindi "passare" gli indirizzi IP da assegnare ai dispositivi WIFI dal server DHCP del TP-Link
 
Non ne ho idea, se interessa fai prima a provare e vedere se funziona (come nome utente e password metti aliceadsl).

Comunque a questo punto, se imposti già nell'altro modo, è inutile complicarsi la vita, tienila come soluzione alternativa se qualcosa non funzionasse in modo soddisfacente. ;)
quando hai scritto videogiocatori mi si è accesa la luce negli occhi con tanto di bava :D
No, assegni al Tp-Link IP 200.200.210.1 sulla LAN....

sulla WAN/Internet (che è una un'altra interfaccia di rete Routata e separata ovvero di NAT/PAT) deve prendere un IP in altra classe quindi 192.168.1.50
che poi è l'IP DMZ fissato sul baracchino della TIM
OK!
 
Vincent Vеga;48298822 ha scritto:
quando hai scritto videogiocatori mi si è accesa la luce negli occhi con tanto di bava :D

OK!



quando poi da un PC su cavo Ethernet o WIFI ( Tablet /SmartPhone idem) vuoi entrar dentro al Modem TIM col Browser per settare/impostare qualcosa etc, basta che digiti nel Browser sul Pc: 192.168.1.1 + Invio ....anche se le schede di rete dei PC ( o Tablet etc) stanno in IP Class 200.200.210.2 ...o 3 o 4 finale etc etc etc ...

la richiesta Tcp/ip protocollo HTTP verso IP 192.168.1.1, essendo fuori dalla Subnet Mask 255.255.255.0 ovvero fuori da tutti gli IP 200.200.210.X ( X = da 1 a 255) verrà rigirata in NAT sulla porta WAN/Internet del TP-Link (che ha IP 192.168.1.50 con Subnet 255.255.255.0 anche lui) , quindi finirà direttamente al Modem TIM 192.168.1.1 che risponderà col suo Daemon HTTP Port 80....in Listen per l'interfaccia di gestione Web
 
ottimo e per entrare nel router Tp-link uso il suo IP della LAN o della WAN?
nell'esempio sopra abbiamo usato
LAN 200.200.210.1
WAN 192.168.1.50


faccio fatica a capire da dove vado a settare quel 192.168.1.50
se vado nelle impostazioni WAN settings attualmente sto messo così

z2E2mHy.png


quel che posso fare è aggiungere una di queste cose
 
Vincent Vеga;48299493 ha scritto:
ottimo e per entrare nel router Tp-link uso il suo IP della LAN o della WAN?
nell'esempio sopra abbiamo usato
LAN 200.200.210.1
WAN 192.168.1.50


faccio fatica a capire da dove vado a settare quel 192.168.1.50
se vado nelle impostazioni WAN settings attualmente sto messo così

z2E2mHy.png


quel che posso fare è aggiungere una di queste cose





ho sempre quasi odiato tutto tranne i Dlink perchè sono molto più intuitivi nella gestione ..difatti ho solo apparati Dlink:D


cmqe dando un colpo d'occhio alla voceWAN Service Setup del TP-Link, su Connection Type imposta Static IP .....e sotto nelle finestrelle che usciranno scrivi:

IP ...............................192.168.1.50
Subnet Mask.............. 255.255.255.0
Gateway Predefinito.....192.168.1.1 (= il Modem TIM)


per poi entrare nel Modem Tim dai Pc nel Browser scrivi: 192.168.1.1 invio

per entrare nel TP-Link scrivi nel browser: 200.200.210.1 invio (ovviamente ricorda di impostare i settaggi LAN del TP-Link e cambiare l'IP al TP-Link stesso in 200.200.210.1 + Save & Reboot )
 
enable NAT sì o no?
se ben ricordo SPI e IGMP no.
complimenti le sai a memoria!



 
vincè, non fare pasticci e segui una strada precisa. il NAT sul router tplink ci deve essere per come ti sono state suggerite le cose . poi , naturalmente, ci sono più modi per ottenere il risultato di utilizzare in cascata i due apparati e dversi tipi di configurazione:)

un'altra cosa: ti consiglio di non utilizzare specificamente l'IP 200.200.x.y o simili , ma di usare comunque degli IP privati (ad esempio il range 192.168.0.0 - 192.168.255.255 o , se vuoi ,10.0.0.0 - 10.255.255.255) altrimenti potrebbe accadere(seppur estremamente improbabile)che un sito che realmente ha come IP 200.200.x.y, non sia da te raggiungibile perchè nel momento in cui lo inserisci sul browser verrai instradato sulla tua rete interna(che ha la priorità)

SPI sul tp link io lo terrei eccome
 
grazie vado di collage e rifaccio lo schema OK!
---------------------

1) prova con il solo router TIM fibra collegato al PC (ip automatici su windows fatti lo screen prima), speed test

2) se ok collegare il PC a TPLink (occhio che qui avevi gli IP bindati col MAC)

entrare in TPLink

- Operation Mode --> Wireless Router Mode
salve e riavvia

- Network --> WAN Settings --> Add

A.A.A.A ∈ (range 192.168.0.0 - 192.168.255.255 V 10.0.0.0 - 10.255.255.255)





3) porta LAN4 TP-link --> porta qualsiasi router fibra

4) entrare nel router fibra 192.168.1.1
- internet --> DMZ --> ON
impostare IP A.A.A.A come predefinito



- se tutto OK passare all'AP (prima salva i MAC address su .txt)
- verificare il rientro su TPLink che NON sarà su A.A.A.A ma al solito indirizzo. Domanda: quindi tutti gli IP statici dei vari PC rimangono uguali se non cambio l'IP al TP-link? (spettacolo non devo fare niente !)
- screen di tutto il router fibra --> discussione altre impostazioni
 
ragiona sempre sui lati LAN e WAN deglia apparati(ad esempio leggendo l'ultimo schema che hai fatto, per me, c'è confusione)

il lato LAN del sercom avrà come unico apparato(collegato con cavetto il lato WAN del tplink. quindi gli indirizzi IP di questi due lati devono essere coerenti(se sercom è 192.168.1.1, il tplink (WAN) deve essere 192.168.1.ad esempio 50 (per usare un valore che avete già utilizzato in discussione).e deve essere in DMZ sul sercom con codesto stesso valore...poi puoi fare quello che vuoi sul lato LAN del tplink : ad esempio lasciare tutto come è (ipotizzo che ora sia 192.168.20.x con x che varia a seconda del dispositivo collegato al lato LAN del tplink(switch, AP ,PC, cell e così via)

e ,ripeto, si possono fare un sacco di altre cose completamente diverse a seconda della strada che si segue, ma sempre in coerenza e con valori delle interfacce "dirimpettaie" congruenti

come dice anche kaspà, le cose si devono anche provare e vederne le reazioni. non è un problema sei si comprende come muoversi , considerando sempre la comunicazione tra LAN di un apparato e WAN di quello in cascata

naturalmente in questo caso miriamo a far fare il meno possibile al sercom : niente DHCP, niente DNS e niente tutti i protocolli e le funzioni che normalmente in qualsiasi router ben configurato avendo in mente la sicurezza, si disattivano

edit: mi è sfuggito uno 0 al posto del 9. ma era chiaro, vedo. ho comunque corretto
 
Ultima modifica:
il lato LAN del sercom avrà come unico apparato(collegato con cavetto il lato WAN del tplink. quindi gli indirizzi IP di questi due lati devono essere coerenti(se sercom è 102.168.1.1, il tplink (WAN) deve essere 192.168.1.ad esempio 50 (per usare un valore che avete già utilizzato in discussione).e deve essere in DMZ sul sercom con codesto stesso valore...poi puoi fare quello che vuoi sul lato LAN del tplink : ad esempio lasciare tutto come è (ipotizzo che ora sia 192.168.20.x con x che varia a seconda del dispositivo collegato al lato LAN del tplink(switch, AP ,PC, cell e così via)
OK!
 
vincè, non fare pasticci e segui una strada precisa. il NAT sul router tplink ci deve essere per come ti sono state suggerite le cose . poi , naturalmente, ci sono più modi per ottenere il risultato di utilizzare in cascata i due apparati e dversi tipi di configurazione:)

un'altra cosa: ti consiglio di non utilizzare specificamente l'IP 200.200.x.y o simili , ma di usare comunque degli IP privati (ad esempio il range 192.168.0.0 - 192.168.255.255 o , se vuoi ,10.0.0.0 - 10.255.255.255) altrimenti potrebbe accadere(seppur estremamente improbabile)che un sito che realmente ha come IP 200.200.x.y, non sia da te raggiungibile perchè nel momento in cui lo inserisci sul browser verrai instradato sulla tua rete interna(che ha la priorità)

SPI sul tp link io lo terrei eccome



Groviglio quanti siti Web hai visto o hai rilevato fino ad adesso con IP il classe 200.200.210.X?
 
update

lunedì mi dicono se le mie condizioni sono pienamente accettabili (recesso entro una settimana senza motivo a costo zero) e i tempi più o meno saranno 15 gg da oggi.

grazie a tutti :ave: , ci siamo portati avanti OK!
 
Groviglio quanti siti Web hai visto o hai rilevato fino ad adesso con IP il classe 200.200.210.X?

fib, naturalmente non ci ho mai fatto caso, ma , probabilmente , nessuno. del resto ho scritto tra parentesi: "seppur estremamente improbabile". il mio era un consiglio da best practice di corretta igiene informatica, diciamo così...però prova a pensarci, nell'eventualità remotissima, la persona non si renderebbe conto facilmente della sovrapposizione e farebbe fatica a trovare il bandolo della matassa, non riuscendo in nessun modo a raggiunere il server/sito

in ogni caso, come ben puoi immaginare, non era una critica o un appunto(neppure blandi) nei tuoi confronti: ho semplicemente pensato che il tuo fosse un esempio numerico qualsiasi, per far capire il concetto:)
 
Secondo voi non esiste in Italia operatore telefonico che non ti voglia affibbiare obbligatoriamente il suo modem proprietario non configurabile del cavolo ?
 
se parliamo di adsl (e se non sono radicalmente cambiate le cose, negli ultimi tempi) con , per esempio, tiscali, infostrada e altri, ti puoi comprare il tuo modem(o averlo già) senza prendere e pagare il loro
 
Mentre per la fibra non si sfugge al modem imposto per obbligo ?
 
Mentre per la fibra non si sfugge al modem imposto per obbligo ?

Da inizio anno è in vigore il regolamento europeo per il quale l'operatore non può imporre un suo apparato.
Gli operatori hanno in realtà 'aggirato' la norma aggiungendo al pacchetto fibra o VDSL il VOIP, indicando che quest'ultimo aveva necessità di apparato proprietario.

Come spesso accade da noi :rolleyes:, l'applicazione del regolamento prevedeva l'esistenza di un 'controllore' ma non l'esistenza di soggetto addetto a sanzionare. :censored:
Qualche giorno fa AGCOM è stata investita anche del ruolo sanzionatorio, vediamo se qualcosa si sblocca.:sperem:

Modem libero in Italia, la legge c'e ma nessuno la fa | DDay.it
 
ah, ecco,non sapevo di questa evoluzione... non mi era ancora capitato di leggerloOK!:bow:
 
Indietro