MoneyFarm portafogli in ETF Vol. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la risposta è semplice : sei soddisfatto del tuo portafoglio con Fineco? ha dato dei risultati positivi in questi anni (considera che veniamo da uno dei mercati toro più lungi della storia quindi pure sforzandosi era difficile fare male)
Non è vero in senso assoluto, molti portafogli a basso rischio dal 2015 non hanno fatto granchè

detto questo il tizio con cui parli non è il tuo consulente ma un dipendete di Fineco e quindi non ti consiglierà mai gli etf visto che non ci guadagnerebbe nulla e inoltre prenderebbe il cazziatone dal capo.
Non è vero che è un dipendente Fineco, è un consulente(p.iva) che si avvale degli strumenti disponibili in Fineco per fare consulenza, vero che sugli etf non ci prenderebbe nulla se non applicandoci sopra una commissione di consulenza specifica. Il "capo" non esiste, nelle reti si chiamano manager e a seconda della vocazione della rete servono a fare da collante tra la sede ed il territorio, a promuovere attività commerciali ed organizzare la logistica. In Fineco la rete è quanto di più flat si possa pensare...


ci sarà un motivo se nessun banca li propone....loro guadagnano sulle commissioni.
Vero... e se te li proponessero con uno 0,7% di commissione come mf con in più una persona fisica con cui parlare?

;)
 
money con quello 0,7 % mi propone una gestione patrimoniale il costo delle operazioni incluse e una persona fisica con cui parlare il mio si chiama luca.

detto questo io non sono contro la consulenza ne contro i fondi visto che per alcuni asset dimostrano di avere una loro valenza il problema è che io sono per i rapporti a 2 no per i triangoli amorosi.
 
Ciao a tutti,
consigliereste MF come prima forma di investimento? Vorrei iniziare con 5K a salire.
Grazie
 
Ciao a tutti,
consigliereste MF come prima forma di investimento? Vorrei iniziare con 5K a salire.
Grazie

La prima forma se ci sono le condizioni dovrebbe essere il fondo pensione.

Successivamente gli investimenti devono essere scelti in base prima di tutto alla propensione del rischio e poi dall orizzonte temporale.

Essendo titoli quotati se hai un orizzonte temporale almeno di 5 anni e accetti una volatilità (potresti trovarti a -15%) allora puoi considerarlo.
 
Buongiorno,
Premetto che non ho esperienze in merito ad investimenti e la mia conoscenza dell'argomento è quasi nulla.
Sono un ragazzo di 30 anni che vorrebbe iniziare a mettere qualcosa da parte e avevo sentito parlare di Moneyfarm.
Non ho un obiettivo preciso in mente, la mia intenzione è quella di accantonare una piccola somma mensile in modo da ritrovarmi con un gruzzolletto tra una qualche anno.
Per cui l'idea era di partire con 1000/1500€ e attivare il PAC di €100 al mese. Completata la registrazione il mio profilo si è rivelato "scrupoloso" (2 su 6) e provando a creare un portafoglio con un orizzonte temporale di 7/10 anni con rischio medio mi viene assegnato un portafoglio 3, con rischio basso portafoglio 2.
Ora, leggendo un po' queste pagine molti utenti dicono che Moneyfarm convenga dai P4 in su, quindi mi chiedevo se in base a questi e considerando i rischi/benefici mi convenga puntare più su questa soluzione o su un conto deposito tipo Findomestic che permette i versamenti ricorrenti mensili, per me fondamentali.
Non ho ben chiaro poi se, essendo la cifra sotto i €3000, i soldi non verranno investiti fino al raggiungimento di tale cifra (dovendo pagare però la comminsione dell'1% a Moneyfarm) e se dunque convenga accontonare prima tale somma e poi investirli.
Per quanto riguarda i rischi con dei portafogli di quel tipo cosa mi devo aspettare nel "worst case"? La perdita dell'intero capitale?

Grazie a chi mi vorrà rispondere
 
Buongiorno,
Premetto che non ho esperienze in merito ad investimenti e la mia conoscenza dell'argomento è quasi nulla.
Sono un ragazzo di 30 anni che vorrebbe iniziare a mettere qualcosa da parte e avevo sentito parlare di Moneyfarm.
Non ho un obiettivo preciso in mente, la mia intenzione è quella di accantonare una piccola somma mensile in modo da ritrovarmi con un gruzzolletto tra una qualche anno.
Per cui l'idea era di partire con 1000/1500€ e attivare il PAC di €100 al mese. Completata la registrazione il mio profilo si è rivelato "scrupoloso" (2 su 6) e provando a creare un portafoglio con un orizzonte temporale di 7/10 anni con rischio medio mi viene assegnato un portafoglio 3, con rischio basso portafoglio 2.
Ora, leggendo un po' queste pagine molti utenti dicono che Moneyfarm convenga dai P4 in su, quindi mi chiedevo se in base a questi e considerando i rischi/benefici mi convenga puntare più su questa soluzione o su un conto deposito tipo Findomestic che permette i versamenti ricorrenti mensili, per me fondamentali.
Non ho ben chiaro poi se, essendo la cifra sotto i €3000, i soldi non verranno investiti fino al raggiungimento di tale cifra (dovendo pagare però la comminsione dell'1% a Moneyfarm) e se dunque convenga accontonare prima tale somma e poi investirli.
Per quanto riguarda i rischi con dei portafogli di quel tipo cosa mi devo aspettare nel "worst case"? La perdita dell'intero capitale?

Grazie a chi mi vorrà rispondere

A quanto pare (esperienza altrui) i portafogli più performanti vanno dal p4 a salire...ovviamente aumenta anche la volatilità.
MoneyFarm sostiene che si può investire anche un importo inferiore ai 3000 euro con l'unica precisazione che al di sotto di tale importo non potrà essere composto un portafoglio completo che rispecchi i "portafogli modello"-
 
Buongiorno,
Premetto che non ho esperienze in merito ad investimenti e la mia conoscenza dell'argomento è quasi nulla.
Sono un ragazzo di 30 anni che vorrebbe iniziare a mettere qualcosa da parte e avevo sentito parlare di Moneyfarm.
Non ho un obiettivo preciso in mente, la mia intenzione è quella di accantonare una piccola somma mensile in modo da ritrovarmi con un gruzzolletto tra una qualche anno.
Per cui l'idea era di partire con 1000/1500€ e attivare il PAC di €100 al mese. Completata la registrazione il mio profilo si è rivelato "scrupoloso" (2 su 6) e provando a creare un portafoglio con un orizzonte temporale di 7/10 anni con rischio medio mi viene assegnato un portafoglio 3, con rischio basso portafoglio 2.
Ora, leggendo un po' queste pagine molti utenti dicono che Moneyfarm convenga dai P4 in su, quindi mi chiedevo se in base a questi e considerando i rischi/benefici mi convenga puntare più su questa soluzione o su un conto deposito tipo Findomestic che permette i versamenti ricorrenti mensili, per me fondamentali.
Non ho ben chiaro poi se, essendo la cifra sotto i €3000, i soldi non verranno investiti fino al raggiungimento di tale cifra (dovendo pagare però la comminsione dell'1% a Moneyfarm) e se dunque convenga accontonare prima tale somma e poi investirli.
Per quanto riguarda i rischi con dei portafogli di quel tipo cosa mi devo aspettare nel "worst case"? La perdita dell'intero capitale?

Grazie a chi mi vorrà rispondere

Buongiorno,

Rispondo alla domanda finale: il capitale viene investito anche sotto i 3mila euro. La soglia di 3mila è il livello minimo per avere una corretta diversificazione del portafoglio quindi l'invito è, anche partendo da cifre più basse, di avere in progetto di raggiungere quanto prima quella cifra così da potere permettere al portafoglio di lavorare al meglio.

In quanto al resto del messaggio, evidentemente due prodotti come un investimento in un portafoglio diversificato di ETF e un conto deposito sono prodotti parecchio diversi e quindi difficilmente confrontabili. Data l'età dichiarata e un orizzonte temporale così lungo, effettivamente il profilo di rischio sembra un po' troppo basso ma non ho qui gli elementi sufficienti per valutare (dati questionario MiFiD e situazione patrimoniale): nulla di strano che effettivamente il tuo profilo sia tale per cui un conto deposito sia il prodotto più adatto a te.
IIl consiglio che do sempre è di provare a fare una call con uno dei nostri consulenti e vedere con noi più nel dettaglio quanto sopra e valutare poi con tranquillità (e maggiori info) sul da farsi.
 
Buongiorno,
Premetto che non ho esperienze in merito ad investimenti e la mia conoscenza dell'argomento è quasi nulla.
Sono un ragazzo di 30 anni che vorrebbe iniziare a mettere qualcosa da parte e avevo sentito parlare di Moneyfarm.
Non ho un obiettivo preciso in mente, la mia intenzione è quella di accantonare una piccola somma mensile in modo da ritrovarmi con un gruzzolletto tra una qualche anno.
Per cui l'idea era di partire con 1000/1500€ e attivare il PAC di €100 al mese. Completata la registrazione il mio profilo si è rivelato "scrupoloso" (2 su 6) e provando a creare un portafoglio con un orizzonte temporale di 7/10 anni con rischio medio mi viene assegnato un portafoglio 3, con rischio basso portafoglio 2.
Ora, leggendo un po' queste pagine molti utenti dicono che Moneyfarm convenga dai P4 in su, quindi mi chiedevo se in base a questi e considerando i rischi/benefici mi convenga puntare più su questa soluzione o su un conto deposito tipo Findomestic che permette i versamenti ricorrenti mensili, per me fondamentali.
Non ho ben chiaro poi se, essendo la cifra sotto i €3000, i soldi non verranno investiti fino al raggiungimento di tale cifra (dovendo pagare però la comminsione dell'1% a Moneyfarm) e se dunque convenga accontonare prima tale somma e poi investirli.
Per quanto riguarda i rischi con dei portafogli di quel tipo cosa mi devo aspettare nel "worst case"? La perdita dell'intero capitale?

Grazie a chi mi vorrà rispondere

considerato il profilo di rischio vai di conto deposito o polizze

è probabile che con money in un arco temporale lungo guadagneresti un po' di più ma lo strumento non è indicato alla tua situazione finanziaria ed emotiva.
 
Buongiorno,
Premetto che non ho esperienze in merito ad investimenti e la mia conoscenza dell'argomento è quasi nulla.
Sono un ragazzo di 30 anni che vorrebbe iniziare a mettere qualcosa da parte e avevo sentito parlare di Moneyfarm.
Non ho un obiettivo preciso in mente, la mia intenzione è quella di accantonare una piccola somma mensile in modo da ritrovarmi con un gruzzolletto tra una qualche anno.
Per cui l'idea era di partire con 1000/1500€ e attivare il PAC di €100 al mese. Completata la registrazione il mio profilo si è rivelato "scrupoloso" (2 su 6) e provando a creare un portafoglio con un orizzonte temporale di 7/10 anni con rischio medio mi viene assegnato un portafoglio 3, con rischio basso portafoglio 2.
Ora, leggendo un po' queste pagine molti utenti dicono che Moneyfarm convenga dai P4 in su, quindi mi chiedevo se in base a questi e considerando i rischi/benefici mi convenga puntare più su questa soluzione o su un conto deposito tipo Findomestic che permette i versamenti ricorrenti mensili, per me fondamentali.
Non ho ben chiaro poi se, essendo la cifra sotto i €3000, i soldi non verranno investiti fino al raggiungimento di tale cifra (dovendo pagare però la comminsione dell'1% a Moneyfarm) e se dunque convenga accontonare prima tale somma e poi investirli.
Per quanto riguarda i rischi con dei portafogli di quel tipo cosa mi devo aspettare nel "worst case"? La perdita dell'intero capitale?

Grazie a chi mi vorrà rispondere

in tutti i casi non potrai andare avanti a vita con conti deposito... ti consiglio visto la cifra bassa che vuoi investire di iniziare a prendere confidenza con il mercato.
moneyfarm potrebbe benissimo fare a caso tuo: bassi costi, indipendenza ed in più vedi in cosa investi, così inizi anche a farti una cultura finanziaria!
 
Domanda stupida, ma dall'interfaccia di moneyfarm come faccio a capire a che "tipo" di portafoglio si rifà il mio (e.s. P1, P2...)?
 
Grazie a tutti per le risposte.

Buongiorno,

Rispondo alla domanda finale: il capitale viene investito anche sotto i 3mila euro. La soglia di 3mila è il livello minimo per avere una corretta diversificazione del portafoglio quindi l'invito è, anche partendo da cifre più basse, di avere in progetto di raggiungere quanto prima quella cifra così da potere permettere al portafoglio di lavorare al meglio.

In quanto al resto del messaggio, evidentemente due prodotti come un investimento in un portafoglio diversificato di ETF e un conto deposito sono prodotti parecchio diversi e quindi difficilmente confrontabili. Data l'età dichiarata e un orizzonte temporale così lungo, effettivamente il profilo di rischio sembra un po' troppo basso ma non ho qui gli elementi sufficienti per valutare (dati questionario MiFiD e situazione patrimoniale): nulla di strano che effettivamente il tuo profilo sia tale per cui un conto deposito sia il prodotto più adatto a te.
IIl consiglio che do sempre è di provare a fare una call con uno dei nostri consulenti e vedere con noi più nel dettaglio quanto sopra e valutare poi con tranquillità (e maggiori info) sul da farsi.

Quindi mi sembra di capire che anche lei consiglierebbe da un P4 (nel mio caso rischio alto) in su in caso decidessi di iniziare? Inoltre può dirmi la massima perdita che ci si può aspettare da un P4?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
Anche io come Mat86 ho 30 anni e sarei interessato ad iniziare ad investire qualcosa, informandomi sono venuto a conoscenza di Moneyfarm. Mastico poco dell’argomento purtroppo ma mi sono fatto una sommaria idea leggendo opinioni e confrontando prodotti diversi.
Vorrei iniziare ad investire 15.000 euro e opterei per i portafogli più performanti. Ho un budget di riserva ma vorrei cominciare così per “sperimentare” e per paura a caricare tutto su un solo strumento.
Le domande sono:
- Mi consigliate di investire a lungo termine con portafogli aggressivi?
- Dovrei diversificare gli investimenti lasciando una parte su conti deposito ecc?
- avete un codice amico per Mf?

Grazie a tutti per le risposte!
 
Salve a tutti,
Anche io come Mat86 ho 30 anni e sarei interessato ad iniziare ad investire qualcosa, informandomi sono venuto a conoscenza di Moneyfarm. Mastico poco dell’argomento purtroppo ma mi sono fatto una sommaria idea leggendo opinioni e confrontando prodotti diversi.
Vorrei iniziare ad investire 15.000 euro e opterei per i portafogli più performanti. Ho un budget di riserva ma vorrei cominciare così per “sperimentare” e per paura a caricare tutto su un solo strumento.
Le domande sono:
- Mi consigliate di investire a lungo termine con portafogli aggressivi?
- Dovrei diversificare gli investimenti lasciando una parte su conti deposito ecc?
- avete un codice amico per Mf?

Grazie a tutti per le risposte!

codice inviato
 
Qualsiasi portafoglio tu scelga L orizzonte temporale deve essere lungo

Solo tu conosci le tue esigenze nel medio lungo periodo
Soluzione più semplice sarebbe entrare in più tranche in modo da abbassare il rischio capisco che hai scelto quella cifra per abbassare le commissioni ma sarebbe un buon compromesso
Ti ho mandato codice amico
 
Salve a tutti,
Anche io come Mat86 ho 30 anni e sarei interessato ad iniziare ad investire qualcosa, informandomi sono venuto a conoscenza di Moneyfarm. Mastico poco dell’argomento purtroppo ma mi sono fatto una sommaria idea leggendo opinioni e confrontando prodotti diversi.
Vorrei iniziare ad investire 15.000 euro e opterei per i portafogli più performanti. Ho un budget di riserva ma vorrei cominciare così per “sperimentare” e per paura a caricare tutto su un solo strumento.
Le domande sono:
- Mi consigliate di investire a lungo termine con portafogli aggressivi?
- Dovrei diversificare gli investimenti lasciando una parte su conti deposito ecc?
- avete un codice amico per Mf?

Grazie a tutti per le risposte!


Ero alle prime armi, come te, quando decisi di investire in questo nuovo strumento finanziario.
Posso raccontarti solo la mia esperienza finora (circa 3 anni).

- Lungo termine? Direi che è altamente consigliato! Ho attivato anche un PAC mensile per aiutare a bilanciare meglio l'andamento del mercati.
- Ho diversificato i miei investimenti, assicurando quel poco che avevo anche in un paio di conti deposito (all'epoca a buon rendimento).
- Ti invio un codice amico in PM

A oggi il mio portafoglio – profilo intraprendente – performa bene (+8%, max 12,3% a GEN), forse merito del timing giusto d'entrata all'epoca (a mia insaputa!).

In bocca al lupo…
 
Ultima modifica:
Quindi mi sembra di capire che anche lei consiglierebbe da un P4 (nel mio caso rischio alto) in su in caso decidessi di iniziare? Inoltre può dirmi la massima perdita che ci si può aspettare da un P4?

- Mi consigliate di investire a lungo termine con portafogli aggressivi?

Vorrei precisare un punto che, da alcuni interventi, mi sembra non esattamente chiaro: Moneyfarm è un servizio di consulenza e, in quanto tale, non da la possibilità di "scegliere" il proprio portafoglio. Noi, in tutta trasparenza, diamo info e consapevolezza circa quale portafoglio abbiamo scelto per il cliente ma questo non sarà mai una sua scelta personale e siamo sempre noi che, sulla base del profilo di rischio del cliente stesso, sulla base dell'ammontare investito (in relazione al patrimonio totale) e, non ultimi, sulla base degli obiettivi dichiarati per l'investimento, valutiamo la strategia (leggi, portafoglio) ideale.

Tra l'altro, spesso tra l'altro ci si focalizza solo sui rendimenti ed è una cosa estremamente errata, vuoi per l'aleatorietà della cosa (l'adagio "i rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri" è sempre valido) vuoi per ulteriori elementi importanti tanto quanto i rendimenti attesi (se non di più).
 
Vorrei precisare un punto che, da alcuni interventi, mi sembra non esattamente chiaro: Moneyfarm è un servizio di consulenza e, in quanto tale, non da la possibilità di "scegliere" il proprio portafoglio. Noi, in tutta trasparenza, diamo info e consapevolezza circa quale portafoglio abbiamo scelto per il cliente ma questo non sarà mai una sua scelta personale e siamo sempre noi che, sulla base del profilo di rischio del cliente stesso, sulla base dell'ammontare investito (in relazione al patrimonio totale) e, non ultimi, sulla base degli obiettivi dichiarati per l'investimento, valutiamo la strategia (leggi, portafoglio) ideale.

Tra l'altro, spesso tra l'altro ci si focalizza solo sui rendimenti ed è una cosa estremamente errata, vuoi per l'aleatorietà della cosa (l'adagio "i rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri" è sempre valido) vuoi per ulteriori elementi importanti tanto quanto i rendimenti attesi (se non di più).

Perdonatemi, non capisco perchè sia così errato focalizzarsi sui rendimenti. Onestamente, se non si tenesse conto dei rendimenti si lascerebbe il proprio denaro nel conto corrente.
Non capisco, inoltre, perchè il timing non ha così questa importanza in un investimento di medio-lungo termine quando aver acquistato dei prodotti (qui ETF) ad un prezzo "alto" renderà più ardua l'acquisizione di maggior valore dei prodotti stessi i quali, più probabilmente, potranno incorrere in una perdita di valore (vedi chi, come me, ha investito pochi giorni prima del 05 febbraio u.s.).
Ovviamente la fiducia in una SGR come MoneyFarm insieme ai bassi costi di gestione fa ben sperare, chiedo solo di poter avere chiariti i suddetti dubbi. Grazie!
 
la cosa interessante di moneyfarm è che si tratta di consulenza senza conflitto di interessi, più il cliente guadagna e più guadagnano loro, a differenza dei consulenti legati agli istituti bancari che possono proporre solo prodotti della casa per le commissioni che percepiscono, anche se l'andamento magari è molto peggiore della concorrenza quindi non sono consulenti finanziari ma venditori (qui lo spiega bene)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro