MoneyFarm portafogli in ETF Vol. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il portafoglio replica passivamente l andamento delle borse.

quindi i rendimenti li fa il mercato no moneyfarm.

questo prodotto non nasce per sovraperformare il mercato.


quindi se il tuo rendimento è insoddisfacente è dovuto :

avevi aspettative troppe alte

il mercato non ha dato soddisfazioni

il tuo timing è stato sfavorevole cosa probabile quando si rimane investiti solo 3 anni in asset azionari.


moneyfarm non utilizza strategia alternative non fa scommesse short non usa la leva ecc ecc quindi se la rete a raccolta pochi pesci significa che ne sono passati pochi.
 
il portafoglio replica passivamente l andamento delle borse.

quindi i rendimenti li fa il mercato no moneyfarm.

questo prodotto non nasce per sovraperformare il mercato.


quindi se il tuo rendimento è insoddisfacente è dovuto :

avevi aspettative troppe alte

il mercato non ha dato soddisfazioni

il tuo timing è stato sfavorevole cosa probabile quando si rimane investiti solo 3 anni in asset azionari.


moneyfarm non utilizza strategia alternative non fa scommesse short non usa la leva ecc ecc quindi se la rete a raccolta pochi pesci significa che ne sono passati pochi.

proprio perchè l'andamento lo fa il mercato il ftse mib, tanto per dirne uno, al 2/1/2015 era a 19130, ieri era a 23092 e posso dirti che non avevo aspettative in quanto tre anni e mezzo fa (comunque non tre giorni...) non conoscevo MF e ho voluto provarlo proprio per conoscerlo;
il mercato, almeno a me, ha dato soddisfazioni perchè per diversificare, come insegnano gli esperti, ho comprato sempre nello stesso periodo dei fondi ING che, ad oggi, sono al +13,90% netto (circa il 4,5% netto annuo);
non so se sia stato un timing sfavorevole, ma ripeto, considerando la coincidenza di investimento in altri fondi che hanno avuto ben altri risultati, non credo lo sia stato ed in ogni caso tre anni erano il mio orizzonte temporale pattuito in apertura di portafoglio di MF, limitato se vuoi, ma adeguato ad avere un'idea del prodotto, almeno per me.
 
ripeto non ti critico ma continui a non capire su cosa hai investito :

cosa centra il ftse mib quando moneyfarm fa un investimento globale per diversificazione e volatilità.....e come dire ora investo tutto sul NASDAQ.

i fondi hanno una gestione attiva non replicano gli indici quindi soprattutto nel breve possono sopraperformare il mercato quindi fai un ulteriore esempio che non regge.

stai paragonando cose diverse.
 
ripeto non ti critico ma continui a non capire su cosa hai investito :

cosa centra il ftse mib quando moneyfarm fa un investimento globale per diversificazione e volatilità.....e come dire ora investo tutto sul NASDAQ.

i fondi hanno una gestione attiva non replicano gli indici quindi soprattutto nel breve possono sopraperformare il mercato quindi fai un ulteriore esempio che non regge.

stai paragonando cose diverse.

lo so che non c'entra il ftse mib, era solo per dirti che se i rendimenti li fa il mercato come hai detto tu, il mercato in questi tre anni e mezzo non è andato di certo male, o non è vero nemmeno questo?
comunque ho l'impressione che su questo forum si faccia molta "filosofia", nel senso che già altre volte mi è stato fatto notare che paragono cose diverse, ma siccome credo che ciascuno di noi punti ad incrementare i propri guadagni io guardo al sodo ed il sodo mi dice che meno del 5% in quasi tre anni e mezzo non mi soddisfa e non perchè avessi aspettative, ma perchè in questi tre anni il mercato è cresciuto sicuramente più di questa percentuale
 
lo so che non c'entra il ftse mib, era solo per dirti che se i rendimenti li fa il mercato come hai detto tu, il mercato in questi tre anni e mezzo non è andato di certo male, o non è vero nemmeno questo?
comunque ho l'impressione che su questo forum si faccia molta "filosofia", nel senso che già altre volte mi è stato fatto notare che paragono cose diverse, ma siccome credo che ciascuno di noi punti ad incrementare i propri guadagni io guardo al sodo ed il sodo mi dice che meno del 5% in quasi tre anni e mezzo non mi soddisfa e non perchè avessi aspettative, ma perchè in questi tre anni il mercato è cresciuto sicuramente più di questa percentuale

tu dici che il mercato è andato bene e quindi come mai il portafoglio money non ha reso visto che replica passivamente la capitalizzazione mondiale con il msci world e msci emerging ?
 
tu dici che il mercato è andato bene e quindi come mai il portafoglio money non ha reso visto che replica passivamente la capitalizzazione mondiale con il msci world e msci emerging ?

non lo dico io, lo dicono i dati:
msci world 2/1/2015 1.704,41, 18/5/2018 2.120,80
msci emerging 2/1/2015 953,72, 18/5/2018 1.137,74
cosa ho sbagliato stavolta?
 
nel tuo portafoglio msci world è positivo o negativo?

ripeto non capisco cosa ti aspetti da un portafoglio che replica l andamento mondiale.

è ovvio che più diversifichi ottieni meno rendimento ma questo lo si accetta dall'inizio.

tolte le tasse e il costo della consulenza il risultato è prevedibile e facile da calcolare.


money copia passivamente quindi tu contesti il metodo quindi hai sbagliato prodotto.
 
nel tuo portafoglio msci world è positivo o negativo?

ripeto non capisco cosa ti aspetti da un portafoglio che replica l andamento mondiale.

è ovvio che più diversifichi ottieni meno rendimento ma questo lo si accetta dall'inizio.

tolte le tasse e il costo della consulenza il risultato è prevedibile e facile da calcolare.


money copia passivamente quindi tu contesti il metodo quindi hai sbagliato prodotto.

non ricordo quanto facesse msci world ed ora il portafoglio è chiuso, non so se ho sbagliato prodotto, l'ho provato e contemporaneamente ho provato altro ed i risultati parlano da soli. Posso però dire che se replicano passivamente da un lato, dall'altro ci sono i ribilanciamenti, visto che pago o pagavo per meglio dire delle commissioni anche per questo, giusto? e posso anche dire che evidentemente questi ribilanciamenti non sono stati oculatissimi?
comunque la mia non è una critica a MF, sto solo cercando di esporre dei fatti ed intendo dar loro comunque fiducia visto che riaprirò il portafoglio in gestione patrimoniale approfittando dei sei mesi di commissioni gratuite.
Al termine del periodo omaggio trarrò le mie conclusioni definitive
 
Buongiorno, vedo che voi date rilevanza al timing di entrata ma il consulente moneyfarm mi ha detto che è praticamente irrilevante con un orizzonte temporale di 4-5 anni. Cosa ne pensate? Può incidere significativamente per un investimento di 4-5000 e un orizzonte di 4-5 anni?
 
Buongiorno, vedo che voi date rilevanza al timing di entrata ma il consulente moneyfarm mi ha detto che è praticamente irrilevante con un orizzonte temporale di 4-5 anni. Cosa ne pensate? Può incidere significativamente per un investimento di 4-5000 e un orizzonte di 4-5 anni?

Ciao,
proprio perchè a me piacciono le certezze e non le previsioni o i pensieri ho postato i dati oggettivi del mio investimento in modo che chi abbia piacere possa farsi un'idea certa e non ipotizzata
 
Buongiorno, vedo che voi date rilevanza al timing di entrata ma il consulente moneyfarm mi ha detto che è praticamente irrilevante con un orizzonte temporale di 4-5 anni. Cosa ne pensate? Può incidere significativamente per un investimento di 4-5000 e un orizzonte di 4-5 anni?

la cifra non incide visto che perderesti la stessa percentuale che siano 100 k o 10 k

statisticamente più l orizzonte temporale è lungo meno incide il timing.
 
Se intendi mercati azionari internazionali, sì.

Se intendi crollo del solo mercato azionario/btp Italico (come sta accadendo), no!

Il contraccolpo sarebbe proporzionale alla quantità di asset rischiosi nel portafoglio, se no sarebbero dei conti deposito e non metterebbero un consulente a consigliarti il portafoglio in base al tuo profilo di rischio.

Esempio se il portafoglio ha un 20% tra azionario e altri attivi rischiosi (bond emergenti, hy), se i mercati azionari perdono un 50%, il portafoglio può perdere tranquillamente un 10% circa.

Comunque guardando ad esempio il P3 dal 2015 ad oggi è praticamente in pari, percui avendo investito su quello ora tra spese e tutto sarebbe in perdita, corretto?
 
per quanto riguarda i rendimenti lascio a voi valutare: portafoglio P5/C1 aperto nel gennaio 2015 con unico versamento di 5mila€ ed altro unico versamento di altri 5mila€ nel gennaio 2017, mi sono stati bonificati 10486,78€ con un rendimento, se non sbaglio, di circa l'1,5% annuo....direi che ogni commento sia superfluo.
Sbaglio o hai calcolato il rendimento sul totale investito per i tre anni, NON tenendo conto che i secondi 5.000€ li hai tenuti investiti per soli 16 mesi?
Se è così, mi sa che per te la matematica è un'opinione ;)

Inoltre, mi sembra che non tieni conto di essere entrato in un periodo "alto" (il 2015 ha scottato molti che avevano investito quell'anno) ed uscito in un periodo "medio" (stiamo recuperando lentamente dal crollo di febbraio).
Quindi il timing ha una sua importanza, come pure la durata relativamente breve dell'investimento.

P.es. io ho un P5 come te (di cui però ho aumentato la parte azionaria), da circa due anni, e al momento viaggio al +13.40% netto (pre-tasse).
Se disinvestissi ora, avrei un rendimento netto (post-tasse) di circa il 5% annuo.
Mi è andata bene di essere entrato in un periodo "basso". :)

Capisco che la tua esperienza sia stata deludente, ma IMHO stai traendo un giudizio "assoluto" da un'esperienza relativa (personale e limitata nel tempo).

proprio perchè a me piacciono le certezze
Allora forse investire non fa per te :D

PS: Cmq IMO i portafogli MF patiscono le quote abbondanti di bond che rendono poco o niente. Se metà del PF è investito in bond con resa 0%, il rendimento del PF è dimezzato.
 
Entrare adesso chi sa se sarà un buon timing
 
Comunque guardando ad esempio il P3 dal 2015 ad oggi è praticamente in pari, percui avendo investito su quello ora tra spese e tutto sarebbe in perdita, corretto?

Sì.
I portafogli pochi rischiosi (sotto P4), credo paghino molto il fatto che i tassi sulle obbligazioni sicure sono quasi a zero. In sostanza piuttosto che fare portafogli così meglio il conto deposito.

Se invece uno è disposto a rischiare, i robot advisor cone MoneyFarm e Euclidea per me sono meglio di molti portafogli fatti dal promotore bancario medio.
 
Sì.
I portafogli pochi rischiosi (sotto P4), credo paghino molto il fatto che i tassi sulle obbligazioni sicure sono quasi a zero. In sostanza piuttosto che fare portafogli così meglio il conto deposito.

Se invece uno è disposto a rischiare, i robot advisor cone MoneyFarm e Euclidea per me sono meglio di molti portafogli fatti dal promotore bancario medio.

I portafogli poco rischiosi è vero che pagano lo scarso rendimento delle obbligazioni ma evitano la volatilità dell'azionario per andare incontro a profili meno tolleranti al rischio. Non per niente c'è un questionario da compilare per individuare la tolleranza al rischio dell'investitore. In linea teorica io vorrei avere un P5 o un P6 quando gli etf azionari si apprezzano ma avere un P3 quando scendono :)
Non so se un P3 rende quanto o meglio di un conto deposito nel lungo periodo. Questo, magari, può riferirlo chi ci lavori con i cd o li ha nel proprio portafoglio.
 
Sbaglio o hai calcolato il rendimento sul totale investito per i tre anni, NON tenendo conto che i secondi 5.000€ li hai tenuti investiti per soli 16 mesi?
Se è così, mi sa che per te la matematica è un'opinione ;)

Inoltre, mi sembra che non tieni conto di essere entrato in un periodo "alto" (il 2015 ha scottato molti che avevano investito quell'anno) ed uscito in un periodo "medio" (stiamo recuperando lentamente dal crollo di febbraio).
Quindi il timing ha una sua importanza, come pure la durata relativamente breve dell'investimento.

P.es. io ho un P5 come te (di cui però ho aumentato la parte azionaria), da circa due anni, e al momento viaggio al +13.40% netto (pre-tasse).
Se disinvestissi ora, avrei un rendimento netto (post-tasse) di circa il 5% annuo.
Mi è andata bene di essere entrato in un periodo "basso". :)

Capisco che la tua esperienza sia stata deludente, ma IMHO stai traendo un giudizio "assoluto" da un'esperienza relativa (personale e limitata nel tempo).


Allora forse investire non fa per te :D

PS: Cmq IMO i portafogli MF patiscono le quote abbondanti di bond che rendono poco o niente. Se metà del PF è investito in bond con resa 0%, il rendimento del PF è dimezzato.

No, non ne ho tenuto conto, ho fatto un conto della serva perchè a me non serve valutare se mf sia bella o brutta, a me interessa quanto riesco a portare a casa, immagino anche a te ed agli altri del forum
Ed anche avessi voluto farlo non ne sarei stato capace, ammesso ci sia un metodo per farlo.
In quanto al timing, il 2015 era composto da 12 mesi ed io sono entrato proprio i primi giorni dell'anno, il 12 gennaio per la precisione, è lì gli indici erano ancora bassi, lo ricordo bene
Il mio P5 era un P5 con quasi il 60% di azionario (di più non ho potuto), a maggior ragione un +1,5% vero o matematicamente opinabile che sia non può soddisfarmi
Ribadisco quello che ho detto in altri interventi, il mio non è un giudizio nè assoluto nè relativo tanto è vero che rientrerò con la gestione patrimoniale almeno fin quando avrò diritto alle commissioni gratuite, dopo di che farò ancora una volta i miei conti della serva e porterò i miei soldi dove più riusciranno a crescere ;)
 
No, non ne ho tenuto conto, ho fatto un conto della serva perchè a me non serve valutare se mf sia bella o brutta, a me interessa quanto riesco a portare a casa, immagino anche a te ed agli altri del forum
Ed anche avessi voluto farlo non ne sarei stato capace, ammesso ci sia un metodo per farlo.
In quanto al timing, il 2015 era composto da 12 mesi ed io sono entrato proprio i primi giorni dell'anno, il 12 gennaio per la precisione, è lì gli indici erano ancora bassi, lo ricordo bene
Il mio P5 era un P5 con quasi il 60% di azionario (di più non ho potuto), a maggior ragione un +1,5% vero o matematicamente opinabile che sia non può soddisfarmi
Ribadisco quello che ho detto in altri interventi, il mio non è un giudizio nè assoluto nè relativo tanto è vero che rientrerò con la gestione patrimoniale almeno fin quando avrò diritto alle commissioni gratuite, dopo di che farò ancora una volta i miei conti della serva e porterò i miei soldi dove più riusciranno a crescere ;)

Il grafico del P5 C1 da dicembre 2011 a oggi:

mf.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro