Monitor BTPi

Ecco l'ultimo aggiornamento:
 

Allegati

  • btpi1.PNG
    btpi1.PNG
    23 KB · Visite: 463
  • btpi2.PNG
    btpi2.PNG
    8,7 KB · Visite: 452
BTPi :vendere prima o tenere?

Buon pomeriggio a tutti, si parla di BTPi 15ST14 (7 anni), presi nel 2007.
Prezzo medio di carico 113,7 (!), prezzo di mercato 103,2 .
Se mi servissero liquidi da qui al Settembre 2014, posso venderli o è meglio resistere sino alla scadenza?
Grazie
Piero
 
Come fai ad avere un prezzo di carico così alto???

BIT_ANAG
 
la sua piatta calcolera' anche l'inflazione che ha pagato in quanto gia' maturata al momento dell'acquisto.

Il BTPi14 è stato emesso nel 2004. Fino al 2007 l'inflazione europea è stata del 2% annuo. Quindi dopo tre anni il coefficiente sarà stato circa 1,06.

Nel 2007 il prezzo del 14i è variato fra 98 e 102 quindi prezzo*Ci può al massimo essere stato 108...

Attualmente prezzo*Ci supera 123,5 !!!
 
Buon pomeriggio a tutti, si parla di BTPi 15ST14 (7 anni), presi nel 2007.
Prezzo medio di carico 113,7 (!), prezzo di mercato 103,2 .
Se mi servissero liquidi da qui al Settembre 2014, posso venderli o è meglio resistere sino alla scadenza?
Grazie
Piero

Le elezioni le dovrebbe vincere monti e Bersani assieme, se le vince Berlusconi
perdi anche il capitale:yes:
 
una domanda : ma vendendo prima della scadenza un btpi il capitale rivalutato tramite il suo' coefficente lo perdo ?:wall::wall::wall::wall::wall:
 
una domanda : ma vendendo prima della scadenza un btpi il capitale rivalutato tramite il suo' coefficente lo perdo ?:wall::wall::wall::wall::wall:


no la rivalutazione te la paga chi compra. ad es. se il titolo quota 100 sul mercato e ha un coeff. di riv. di 1,041 alla vendita incasserai 104,1 corso secco + rateo interessi maturato. è logico che se hai guadagnato inn conto capitale pagherai il capital gain del 12,5 % sul capital gain e sugli interessi maturati (rateo)bil 12,5%
 
no la rivalutazione te la paga chi compra. ad es. se il titolo quota 100 sul mercato e ha un coeff. di riv. di 1,041 alla vendita incasserai 104,1 corso secco + rateo interessi maturato. è logico che se hai guadagnato inn conto capitale pagherai il capital gain del 12,5 % sul capital gain e sugli interessi maturati (rateo)bil 12,5%


capisco , ed allora dove sta' la grossa differenza sul btp italia ?
 
dove sta' la grossa differenza sul btp italia ?

La differenza è che nei BTPItalia il Coefficiente di Indicizzazione viene 'resettato' a uno ogni sei mesi mentre nei BTP€i continua a crescere fino alla scadenza.

Nei BTPItalia il CI misura l'inflazione italiana FOI senza tabacchi registrata dall'ultimo stacco di cedola.
Nei BTP€i il CI misura l'inflazione europea HICP ex-tobacco complessiva accumulatasi dalla data di emissione.

Sempre facendo riferimento al mese(-3).
 
grazie delle info - @Verdemare confermo prezzo di carico , per la precisione 113,689 :-(
spero di recuperare almeno il capitale investito, anche se non posso negare di aver incassato delle cedoline (ine rispetto al capitale investito); non posso nemmeno verificare l'importo di queste cedole perchè al 6 di Febbraio non ho ancora in mano il rendiconto 2012, cose da pazzi!
 
elisabetta se fai una domanda ascolta sempre la risposta di verdemare. lui e pat sono veramente in gamba.
 
La differenza è che nei BTPItalia il Coefficiente di Indicizzazione viene 'resettato' a uno ogni sei mesi mentre nei BTP€i continua a crescere fino alla scadenza.

Nei BTPItalia il CI misura l'inflazione italiana FOI senza tabacchi registrata dall'ultimo stacco di cedola.
Nei BTP€i il CI misura l'inflazione europea HICP ex-tobacco complessiva accumulatasi dalla data di emissione.

Sempre facendo riferimento al mese(-3).

come mai resettato ad uno ? e perche'?:wall::wall:
 
- BTP Italia stacca cedola reale e cedola per la rivalutazione del capitale.
- BTPi stacca cedola reale e restituisce la rivalutazione al rimborso (o vendita).
- BFPi non stacca niente, le cedole reale vengono reinvestite in capitalizzazione composta. Interessi reali e rivalutazioni saranno pagati assieme al rimborso (dopo i 18 mesi iniziali).
 
Allora, dove (grazie all'aiuto di questo forum) aver studiato un minimo come funzionano i BFPi, sto cercando di capire come funzionano questi BTPi.

Purtroppo non ho trovato un post riassuntivo, cercando su internet ho riassunto queste info:
-durate 5, 10, 30 anni.
-cedole semestrali: il tasso è fisso ma il capitale nominale sul quale è calcolato è rivalutato alla data di pagamento della cedola.
-tale rivalutazione è ottenuta moltiplicando il capitale nominale*il CI (alla data di pagamento della cedola).
-Il CI è calcolato in maniera "analoga" a quello dei BFPi, solo che si usa l'inflazione europea. In questo caso è il rapporto tra l'indice "corrente" e quello presente al momento di acquisto del titolo (qua ho un dubbio: forse è il momento di emissione del titolo).
-l'indice "corrente" o di riferimento varia giorno per giorno. Ed è pari a:
IR d,m = IE m-3 + d-1/gg x ( IE m-2 - IE m-3 )

dove:
IR d,m è l’Inflazione di Riferimento del giorno d del mese m;
IE m-3 è l’Indice Eurostat che precede di 3 mesi quello per il quale viene effettuato il calcolo;
IE m-2 è l’Indice Eurostat che precede di 2 mesi quello per il quale viene effettuato il calcolo;
d è il giorno del mese per cui si sta effettuando il calcolo;
gg è il numero di giorni effettivi del mese m.

-a scadenza si otterrà il capitale nominale moltiplicato per il Coefficiente di Indicizzazione, calcolato relativamente al giorno di scadenza.

-IL CI dovrà essere utilizzato anche quando si calcola il capitale nominale nel calcolo del rateo cedolare.

Alla fine, se non sbaglio, si tratta di obbligazioni in "normali" in cui semplicemente va usato il CI per calcolare:
-rateo cedolare
-cedola
-importo a scadenza.

Non ho trovato niente però su:
-il rateo di disaggio
-il tasso fisso. I ragionamenti su quest'ultimo sono analoghi a quelli che si fanno sui BFPi?

Grazie mille :)
 
Indietro