resilience
Nuovo Utente
- Registrato
- 9/1/08
- Messaggi
- 22.976
- Punti reazioni
- 408
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Quanta disinformazione.
Nessuno da’ evidenza al fatto che il bilancio è stato puntellato da 410 mln di dta e 125 mln di storno fondo rischi.
Senza queste voci anomale il risultato sarebbe stato in perdita di un importo corrispondente al fondo esuberi.
In pratica, l’unica banca italiana he non ha migliorato i conti nonostante la salita dei tassi.
I conti testimoniano le capacità di Lovaglio. Oggi si è avuta la conferma che l'ad è sulla buona strada per far svoltare il Monte.
Farebbero bene alcune banche italiane a studiarsi il dossier....perchè qualcuno da fuori potrebbe sfilar loro l'affare con la regia o il benestare della BCE .
No da quanto dichiarato: "Al netto dei costi da sostenere per le uscite anticipate, i primi nove mesi del 2022 si sarebbero chiusi con utili per 565 milioni di euro, con un risultato quindi superiore allo stesso periodo dell’anno scorso. La banca ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con una crescita a doppia cifra del risultato operativo lordo, un aumento del 13,5%, e del margine di interesse, cresciuto del 15,7%."
Quanta disinformazione.
Nessuno da’ evidenza al fatto che il bilancio è stato puntellato da 410 mln di dta e 125 mln di storno fondo rischi.
Senza queste voci anomale il risultato sarebbe stato in perdita di un importo corrispondente al fondo esuberi.
In pratica, l’unica banca italiana he non ha migliorato i conti nonostante la salita dei tassi.
Inoltre , l’affermazione di Lovaglio che gli esuberi non avranno impatto sull’operatività della banca non può che voler dire che erano persone completamente inutili.
Il problema del personale oggetto del fondo esuberi prescinde dalla sua funzione operativa e dal ruolo ricoperto (alcune professionalita' infatti resteranno anche in servizio qualche mese in piu', in virtu' del ruolo strategico ricoperto), quindi un'affermazione secondo cui fossero inutili e' del tutto falsa e improvvida. Quel che e' certo e' che questa manovra tende ad allineare il cost/income a quello di sistema, tutto qua.
Concordo sulla dichiarazione "Siena ora può restare autonoma" di Casini della Fabi, essendo scese di 1 miliardo le coperture sui rischi legali dopo l'ultima sentenza.
scusate, ma come ca_... fa a restare "autonoma" (che sarebbe il sogno di molti: proseguire come da anni e anni perdendo) se lo stato deve uscire dal capitale?
Con la cessione del 15% della quota statale.
io ricordavo che tra gli impegni assunti nel 2016 con la DG comp, non rispettati nei tempi, ma riaffermati nel 2021, c'era quello di uscire completamente per evitare situazioni distorsive della concorrenza.
Con l'aumento di capitale a pagamento, l'uscita di ben oltre 3500 dipendenti, la chiusura di filiali, divieti di acquisizione, ecc. gli impegni sono stati ovviamente rivisti rispetto a prima.
c'è una proroga per la presenza dello stato nel capitale, ma non l'annullamento dell'impegno a una dismissione completa
https://www.borsaitaliana.it/borsa/...specifico--2-nRC_26102022_1408_415149897.html