mps tv SUB LT2: 30/11/2017 XS0236480322 e 15/01/2018 XS0238916620 - new edition XX

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
purtroppo per lui non mi sembra completamente peregrina la sua ipotesi.

ricordiamoci che è un adc che è FALLITO a 1 euro, quanta richiesta ci sarà per queste azioni è tutto da verificare. Se queste azioni verranno date su una MM30 giorni (con grande fantasia del burocrate) e lo stato non aggiunge grossa massa all'adc, di sicuro non si recupera 100.

spero molto gli npl restino in casa e che questo piaccia al mercato, fra tutto penso che un miliardo sia stato ripreso indietro dal furto jpm.
Ciao
Comunque c'è da dire che a 15 euro è arrivata in due sedute partendo da 20 circa il 19/12........questo perché molti pensavano ad un azzeramento......quindi un ritorno in area 17-19 non mi sembra fantascienza
 
Buon giorno e buon Natale a tutti.
Anche se non posto continuo a leggervi, con questo ingresso dello stato si può aggiungere anche un "felice anno nuovo" ai subisti che avevano visto scendere paurosamente i valori dei loro investimenti, bene.
I soldi però sarebbe giusto ce li mettesse la BCE compreso il danno di immagine fatto a MPS alla quale oltre tutto gli viene chiesto di autoincolparsi di aver venduto le sub alle quali POI la BCE ha aggravato enormemente il rischio.
Non sarebbe giusto aprire un contenzioso contro la BCE?
 
va beh , qui sanno tutto ma poi a domande semplici nessuno risponde .

Do 100 per la conversione . Quante azioni ricevo ?

Fare almeno una stima credibile
 
.......
.........
.........

Invece ho interesse per i T1 per i quali intendo approfondire alcuni aspetti legali quali esclusione alle normative UE in quanto soggette a legge Delaware.

Ciao,

anch'io ho lo stesso interesse.

Tuttavia, in questo momento per me è prioritario capire come siano arrivati a valorizzare i T1 a 75 invece che a 100: 25 punti non sono pinzillacchere!

E aggiungo che non mi sognerei proprio di contestare un eventuale sopruso sul Delaware, a condizione che venissero riconosciuti quei 25 punti.

Più tardi ti invierò un MP...
 
Monte dei Paschi bailout comes under fire in Berlin
Concern that move risks undermining EU rules aimed at ending state rescues
December 23, 2016
by: Jim Brunsden in Brussels, Guy Chazan in Berlin and James Politi in Rome
Brussels is facing calls from German lawmakers to take a firm line in policing Italy’s bailout of Monte dei Paschi di Siena amid concerns in Berlin that the episode risks undermining EU rules intended to end the days of taxpayer bailouts.
Sample the FT’s top stories for a week
The Italian government on Friday confirmed that it would inject capital into MPS. The move is being watched closely in Germany, which is determined that the rescue should not set precedents that could be exploited by other banks to avoid the full force of EU regulations.
The bailout of MPS has even prompted warnings by some German lawmakers that shoring up MPS with public money runs counter to EU policy.
Carsten Schneider, a social democrat member of the German Bundestag’s finance committee, told the Financial Times: “It’s unacceptable that the taxpayer is now having to save them,” adding that the lender should “maybe even [be] shut down.”
Rome has said that it will seek to carry out a “precautionary recapitalisation” of the bank, a step that will lead to losses being imposed on the bank’s shareholders and junior bondholders, but that will spare more senior creditors.
It’s unacceptable that the taxpayer is now having to save them
Carsten Schneider
The approach avoids more stringent EU post-crisis rules that require 8 per cent of a struggling bank’s liabilities — including senior creditors if necessary — to be wiped out before the taxpayer can step in.
Rome has insisted that MPS does meet the conditions for a precautionary recapitalisation set out in EU law, not least because the bailout is intended to address a capital shortfall revealed by a stress test earlier this year.
Its plans for the bank will need approval from the European Commission, the EU’s top state-aid regulator, in a process expect to last at least two to three months. The European Central Bank, MPS’s supervisor, will also need to give its assessment of the bank’s capital needs.
A spokesperson for the commission said that officials “will now work with the Italian authorities and the responsible supervisory authorities to confirm if conditions are met” for a precautionary recap.
The prospect of a bailout without full application of the EU rules on bondholder losses has prompted unease in Berlin.
Hans Michelbach, a lawmaker representing Angela Merkel’s CDU/CSU party on the Bundestag finance committee, said that EU rules “are being circumvented in the case of MPS”.
“This is unlawful state aid from the Italian government which is providing capital to the bank,” he said.
More generally, Berlin is urging Brussels to be thorough in making sure that MPS really does meet all the conditions, so as to avoid any precedent being set that could make it too easy for banks to make use of this option in future.
EU legislation from 2014 sets a number of criteria that have to be satisfied for a precautionary recapitalisation to be possible. These include that aid must be temporary and must not be used to offset recent or expected losses.

Con queste dichiarazioni c'è da essere estremamente prudenti se non allarmati , altro che manifestazioni di esultanza fuori luogo
 
Ho una domanda e prego chi può, di darmi una risposta,
ho venduto le azioni che avevo quando ho capito che non avrei ricevuto le junior notes.
Il mago FRANCONE mi ha aiutato a capire questo rispondendo generosamente ad un mio post, lo ringrazio con simpatia e lo prego di non dismettere la sua partecipazione, nè nick, nè l'avatar.

Ora chiedo: lo scenario che si sta delineando si prospetta più profittevole per la mia situazione o no. Intendo dire potrò rientrare a prezzi migliori di 16 euro? la diluizione prospettata dall'ingresso dello stato avverrà?
 
Buon giorno e buon Natale a tutti.
Anche se non posto continuo a leggervi, con questo ingresso dello stato si può aggiungere anche un "felice anno nuovo" ai subisti che avevano visto scendere paurosamente i valori dei loro investimenti, bene.
I soldi però sarebbe giusto ce li mettesse la BCE compreso il danno di immagine fatto a MPS alla quale oltre tutto gli viene chiesto di autoincolparsi di aver venduto le sub alle quali POI la BCE ha aggravato enormemente il rischio.
Non sarebbe giusto aprire un contenzioso contro la BCE?

Si può ,ma l'organo centrale agisce sempre in modo corretto e trasparente,diranno poi i giudici di turno!!Buon Santo Stefano, Stefano:)
 
Grazie per gli auguri di onomastico, ricambio con quelli di buone feste.
 
Monte dei Paschi bailout comes under fire in Berlin
Concern that move risks undermining EU rules aimed at ending state rescues
December 23, 2016
by: Jim Brunsden in Brussels, Guy Chazan in Berlin and James Politi in Rome
Brussels is facing calls from German lawmakers to take a firm line in policing Italy’s bailout of Monte dei Paschi di Siena amid concerns in Berlin that the episode risks undermining EU rules intended to end the days of taxpayer bailouts.
Sample the FT’s top stories for a week
The Italian government on Friday confirmed that it would inject capital into MPS. The move is being watched closely in Germany, which is determined that the rescue should not set precedents that could be exploited by other banks to avoid the full force of EU regulations.
The bailout of MPS has even prompted warnings by some German lawmakers that shoring up MPS with public money runs counter to EU policy.
Carsten Schneider, a social democrat member of the German Bundestag’s finance committee, told the Financial Times: “It’s unacceptable that the taxpayer is now having to save them,” adding that the lender should “maybe even [be] shut down.”
Rome has said that it will seek to carry out a “precautionary recapitalisation” of the bank, a step that will lead to losses being imposed on the bank’s shareholders and junior bondholders, but that will spare more senior creditors.
It’s unacceptable that the taxpayer is now having to save them
Carsten Schneider
The approach avoids more stringent EU post-crisis rules that require 8 per cent of a struggling bank’s liabilities — including senior creditors if necessary — to be wiped out before the taxpayer can step in.
Rome has insisted that MPS does meet the conditions for a precautionary recapitalisation set out in EU law, not least because the bailout is intended to address a capital shortfall revealed by a stress test earlier this year.
Its plans for the bank will need approval from the European Commission, the EU’s top state-aid regulator, in a process expect to last at least two to three months. The European Central Bank, MPS’s supervisor, will also need to give its assessment of the bank’s capital needs.
A spokesperson for the commission said that officials “will now work with the Italian authorities and the responsible supervisory authorities to confirm if conditions are met” for a precautionary recap.
The prospect of a bailout without full application of the EU rules on bondholder losses has prompted unease in Berlin.
Hans Michelbach, a lawmaker representing Angela Merkel’s CDU/CSU party on the Bundestag finance committee, said that EU rules “are being circumvented in the case of MPS”.
“This is unlawful state aid from the Italian government which is providing capital to the bank,” he said.
More generally, Berlin is urging Brussels to be thorough in making sure that MPS really does meet all the conditions, so as to avoid any precedent being set that could make it too easy for banks to make use of this option in future.
EU legislation from 2014 sets a number of criteria that have to be satisfied for a precautionary recapitalisation to be possible. These include that aid must be temporary and must not be used to offset recent or expected losses.


quando leggo queste robe mi viene la nausea e la voglia di votare partiti antieuropei...

Lo stato tedesco pochi giorni fa ha autorizzato l'immissione di ben 10 mld nella nordbank (oltre a quelli già immessi al passato) ma non è soggetta a nessuna rottura di scatole semplicemente perché l'hanno salvata prima della brrd. quindi possono fare quel che vogliono

Noi invece che abbiamo procrastinato come al solito ogni cosa ora ci troviamo con le mani quasi legate e sottoposti al vaglio di terzi. Sono le regole? bene ma dovrebbero valere per tutti. Anche per i tedeschi e i nuovi aiuti alla nordbank dovrebbero essere sopposti pure quelli alla controllo europeo.
 
per WHJ, come conosci il mio nome dove si legge?
 
va beh , qui sanno tutto ma poi a domande semplici nessuno risponde .

Do 100 per la conversione . Quante azioni ricevo ?

Fare almeno una stima credibile

non si può fare una stima ora e nel prossimo thread te lo spiegherò,
così non andrà perduto
 
Ciao,

anch'io ho lo stesso interesse.

Tuttavia, in questo momento per me è prioritario capire come siano arrivati a valorizzare i T1 a 75 invece che a 100: 25 punti non sono pinzillacchere!

E aggiungo che non mi sognerei proprio di contestare un eventuale sopruso sul Delaware, a condizione che venissero riconosciuti quei 25 punti.

Più tardi ti invierò un MP...

Sono interessato anche io Rott....a quei 25 punti che mancano se puoi informare anche me come al solito te ne sarei grato
 
cosa intendi per ridicola ??? inferiore a quella dei senior ??

chi ha comprato nel 2009 sopra alla pari ha visto le prime cedole vicine al 4% ( considerano che nel 2011 i titoli di stato hanno superato i 6 sul decennale!) e poi via via ridotta sino a poco più del 2 adesso.
Questa grande cedola non la vedo.
per 17.50 è ,matematica se danno 5 titoli a 20 e abbiamo il vecchio a 5 basta fare la media....poi de ogmni cosa che si scrive si contesta...va beh evitiamo pure di scrivere
 
chi ha comprato nel 2009 sopra alla pari ha visto le prime cedole vicine al 4% ( considerano che nel 2011 i titoli di stato hanno superato i 6 sul decennale!) e poi via via ridotta sino a poco più del 2 adesso.
Questa grande cedola non la vedo.
per 17.50 è ,matematica se danno 5 titoli a 20 e abbiamo il vecchio a 5 basta fare la media....poi de ogmni cosa che si scrive si contesta...va beh evitiamo pure di scrivere

Io ho solo detto che se ti danno 5 azioni ogni 100 di nominali e quando andrai a vendere l'azione vale 5 tu hai perso il 75 per cento sul nominale e assai meno se le hai prese bene .

Cosa c'è di sbagliato ?? Che possano crollare a 5 ( tanto per dire ) non è certo fantascienza perché poi nello stabilire un valore alle az. MPS si dovra' necessariamente stimare il valore degli NPL , la situazione di cassa , gli utili.in prospettiva
 
Io ho solo detto che se ti danno 5 azioni ogni 100 di nominali e quando andrai a vendere l'azione vale 5 tu hai perso il 75 per cento sul nominale e assai meno se le hai prese bene .

Cosa c'è di sbagliato ?? Che possano crollare a 5 ( tanto per dire ) non è certo fantascienza perché poi nello stabilire un valore alle az. MPS si dovra' necessariamente stimare il valore degli NPL , la situazione di cassa , gli utili.in prospettiva

se a 20 devono arrivare azioni per un controvalore di 5 miliardi ci saranno circa 10 azioni in più rispetto ad ogni azione attuale( ho fatto cifra tonda in realta siamo intorno agli 8.5) allora 10 azioni a 20= 200 +i a 5 = 205/11 ( totale azioni)= 18.63, sarebbe un premio per gli azionisti, pura fantascienza poi perchè la media sia 20 occorrerebbe comunque 29 giorni a media 20 e l'ultimo a 5, perchè se non scenderebbe anche la media
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro