mps tv SUB LT2: 30/11/2017 XS0236480322 e 15/01/2018 XS0238916620 - new edition XXIV

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sto leggendo in queste ore di questo azzeramento sub e azioni e ritorno a chiedere ad Eni. Ma è veramente così? Parlo per conto di mio fratello. 50k comprati su piattaforma online MPS a Settembre 2016 finiranno nel nulla? Sono scioccato veramente. Comprati online o allo sportello che significa acquistati con scorrettezza? Ditemi che non è così e la norma sarà ben più flessibile.

Banca Mps: azioni e bond subordinati verso l’azzeramento - Obbligazioni - InvestireOggi.it
 
Sto leggendo in queste ore di questo azzeramento sub e azioni e ritorno a chiedere ad Eni. Ma è veramente così? Parlo per conto di mio fratello. 50k comprati su piattaforma online MPS a Settembre 2016 finiranno nel nulla? Sono scioccato veramente. Comprati online o allo sportello che significa acquistati con scorrettezza? Ditemi che non è così e la norma sarà ben più flessibile.

Banca Mps: azioni e bond subordinati verso l’azzeramento - Obbligazioni - InvestireOggi.it

non ci sarà nessun azzeramento. Attualmente OTC quotano sui 40.
 
Sto leggendo in queste ore di questo azzeramento sub e azioni e ritorno a chiedere ad Eni. Ma è veramente così? Parlo per conto di mio fratello. 50k comprati su piattaforma online MPS a Settembre 2016 finiranno nel nulla? Sono scioccato veramente. Comprati online o allo sportello che significa acquistati con scorrettezza? Ditemi che non è così e la norma sarà ben più flessibile.

Banca Mps: azioni e bond subordinati verso l’azzeramento - Obbligazioni - InvestireOggi.it

Leggi i post di oggi e ragiona con la tua testa
 
Ed otc opera gente che sa

Eni, voi sapete. Io lavoro in un negozio e quello faccio da 40 anni. Non sono il mago della finanza. Seguo con piacere il forum ormai da anni e sono incappato pesantemente anch'io nel tranello OI/PT da anni ormai e sono in attesa di una soluzione di lungo periodo. Mò ora pure mio fratello. Sembra una disgrazia veramente. Ma leggere di Investire Oggi che schiaffa in prima pagina "AZZERAMENTO AZIONISTI E BONDISTI SUB" è l'infartino che proprio mancava. Credo tantissimo in questa banca. Non ci potrò mai credere che MPS e banche come MPS ora da un giorno all'altro ti lasciano col ***** per terra. E comunque ripeto, potrai dire che ci sono esperti che in questo momento si muovono ad acquistare a 4 soldi, ma la verità se la sanno solo loro, Morelli, Falciai, UE & Co.
Secondo te quanto manca ormai come tempistica per questa fatidica operazione? Pre o post estate?
 
Sto leggendo in queste ore di questo azzeramento sub e azioni e ritorno a chiedere ad Eni. Ma è veramente così? Parlo per conto di mio fratello. 50k comprati su piattaforma online MPS a Settembre 2016 finiranno nel nulla? Sono scioccato veramente. Comprati online o allo sportello che significa acquistati con scorrettezza? Ditemi che non è così e la norma sarà ben più flessibile.

Banca Mps: azioni e bond subordinati verso l’azzeramento - Obbligazioni - InvestireOggi.it

Chi ha scritto questo articolo e' il povero ignorante Galbusera che ha una credibilita' pari al nulla. Stile Timpone altro ignorante patentato. Se pensi che la stessa stampa nazionale e' infarcita di errori madornali cosa ti aspetti da questi due celebrolesi?
 
Chi ha scritto questo articolo e' il povero ignorante Galbusera che ha una credibilita' pari al nulla. Stile Timpone altro ignorante patentato. Se pensi che la stessa stampa nazionale e' infarcita di errori madornali cosa ti aspetti da questi due celebrolesi?

La stampa la leggo seriamente per capire quanta grana ci ritornerà indietro. Penso sia il pensiero logico di tutti noi. Se la realtà è un'altra perchè nessuno la riporta nei modi e nei termini corretti.
 
con le sub Venete l'hanno spiumato. Per quello vuole che anche su MPS qualcuno lossi come lui.
:D

Tu e Eni fate congetture....:o
Per quanto riguarda i 26 miliardi di Npl ceduti ad Atlante, Mps li ha in carico a 9 miliardi. Hanno spuntato un prezzo tra 20,5 /21...La minusvalenza di 5 miliardi finisce sul groppone di azionisti e subisti, salvo il ristoro / misselling per quest'ultimi.
Poi l'ingresso dello Stato, che non può coprire perdite pregresse e/o prevedibili...
Questa è l'amara realtà....
Intanto i veri responsabili di questa tragicommedia italiana non pagheranno mai il conto...:censored:
 
io non ci capisco più nulla, se mai ci ho capito qualcosa!! fino al mese scorso ero convinto che gli LT2 acquistati ante 2015 venissero convertiti prima in azioni Mps poi in obbligazioni senior e parametrati al prezzo di acquisto, indipendentemente da profilo Mifid e misselling.
Ora però leggo sia sul sole24ore che su investire oggi che solo chi dimostra di essere vittima di misselling e di non essere capace di intendere e volere avrà questo trattamento.
Ma come stanno le cose? se è vera l'ultima versione io sto fregato. Quando si avrà l'ufficialità?
 
Eni, voi sapete. Io lavoro in un negozio e quello faccio da 40 anni. Non sono il mago della finanza. Seguo con piacere il forum ormai da anni e sono incappato pesantemente anch'io nel tranello OI/PT da anni ormai e sono in attesa di una soluzione di lungo periodo. Mò ora pure mio fratello. Sembra una disgrazia veramente. Ma leggere di Investire Oggi che schiaffa in prima pagina "AZZERAMENTO AZIONISTI E BONDISTI SUB" è l'infartino che proprio mancava. Credo tantissimo in questa banca. Non ci potrò mai credere che MPS e banche come MPS ora da un giorno all'altro ti lasciano col ***** per terra. E comunque ripeto, potrai dire che ci sono esperti che in questo momento si muovono ad acquistare a 4 soldi, ma la verità se la sanno solo loro, Morelli, Falciai, UE & Co.
Secondo te quanto manca ormai come tempistica per questa fatidica operazione? Pre o post estate?

Entro luglio sarà tutto finito
 
io non ci capisco più nulla, se mai ci ho capito qualcosa!! fino al mese scorso ero convinto che gli LT2 acquistati ante 2015 venissero convertiti prima in azioni Mps poi in obbligazioni senior e parametrati al prezzo di acquisto, indipendentemente da profilo Mifid e misselling.
Ora però leggo sia sul sole24ore che su investire oggi che solo chi dimostra di essere vittima di misselling e di non essere capace di intendere e volere avrà questo trattamento.
Ma come stanno le cose? se è vera l'ultima versione io sto fregato. Quando si avrà l'ufficialità?

Faranno un nuovo decreto sulla falsariga di quello delle venete per quanto riguarda il ristoro
 
Tu e Eni fate congetture....:o
Per quanto riguarda i 26 miliardi di Npl ceduti ad Atlante, Mps li ha in carico a 9 miliardi. Hanno spuntato un prezzo tra 20,5 /21...La minusvalenza di 5 miliardi finisce sul groppone di azionisti e subisti, salvo il ristoro / misselling per quest'ultimi.
Poi l'ingresso dello Stato, che non può coprire perdite pregresse e/o prevedibili...
Questa è l'amara realtà....
Intanto i veri responsabili di questa tragicommedia italiana non pagheranno mai il conto...:censored:

Io non faccio congetture, sei tu che semini terrore ingiustificato
I subisti entrano in gioco solo se il patrimonio netto dovesse andare in negativo secondo i vari gradi di subordinazione
 
Tu e Eni fate congetture....:o
Per quanto riguarda i 26 miliardi di Npl ceduti ad Atlante, Mps li ha in carico a 9 miliardi. Hanno spuntato un prezzo tra 20,5 /21...La minusvalenza di 5 miliardi finisce sul groppone di azionisti e subisti, salvo il ristoro / misselling per quest'ultimi.
Poi l'ingresso dello Stato, che non può coprire perdite pregresse e/o prevedibili...
Questa è l'amara realtà....
Intanto i veri responsabili di questa tragicommedia italiana non pagheranno mai il conto...:censored:

c'e' il buon Caligola che ti può supportare come avvocato sulla Venetina. Per il resto suggerisco un bravo psicologo.
 
Sezioni
Login
Ricerca
Altre in News e Analisi
Mps e Atlante, 80% di "sconto" sui deteriorati
Torna alla home
News e Analisi
Mps verso fine odissea, via libera del Cda
Previsto in settimana il "timbro" europeo. Poi entrerà lo Stato

Mirko Molteni
venerdì 30 giugno 2017 19:00


(Articolo aggiornato alle ore 19) - Sono ormai definiti gli ultimissimi dettagli del piano di salvataggio della banca Monte dei Paschi di Siena, che ha ricevuto oggi il via libera del Cda. diretto dall'amministratore delegato Marco Morelli e presieduto da Alessandro Falciai.

"Tutto è pronto per l'Europa", ha detto uscendo un consigliere riferendosi al via libera che ora dovrà arrivare al piano dalla Bce e dalla Commissione europea, si prevede già nell'arco della prossima settimana. In tal modo Morelli potrebbe presentare al mercato la ristrutturazione e la ricapitalizzazione già attorno al 10 luglio, con la prospettiva di poter riavviare entro fine luglio le quotazioni in Borsa del titolo Mps, sospese dal 23 dicembre 2016 e tuttora "congelate" da quella lontana giornata invernale a 15,08 euro ad azione.

Lo stesso ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, si è nelle ultime ore detto molto fiducioso. Ciò a confermare che, ricordando il parallelo caso del salvataggio di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, non si intravedono all'orizzonte altre crisi creditizie che possano in qualche modo sovraccaricare di oneri lo stato, che già ha investito parecchio in queste operazioni d'emergenza.

Il cda dei Paschi ha messo a punto tutta la documentazione da inoltrare a Bruxelles per avere il via libera all'operazione che renderà lo Stato il più importante azionista. Solo dopo l'ok dell'Europa verranno apertamente confermate le cifre di cui si parla da giorni, comunque considerate ormai definitive. In particolare, la ricapitalizzazione da 8,3 miliardi assicurata da 5,8 miliardi messi dallo Stato, che diventerà così azionista al 70%, più i restanti 2,5 miliardi ricavati dalla conversione di obbligazioni subordinate.

Quanto alle enormi sofferenze della banca senese, Atlante 2 rileverà i i deteriorati di Mps a circa il 20,5% del valore nominale di 24 dei 26 miliardi di euro di sofferenze, per una cifra sui 4,92 miliardi. Dato che Atlante 2 ha in cassa solo 1,65 miliardi, con quei soldi dovrebbe acquistare direttamente i titoli cosiddetti mezzanini e junior, più rischiosi, mentre per i restanti 3,3 miliardi di titoli senior, emetterà note garantite dallo Stato via Gacs. I dettagli precisi emergeranno comunque dopo il cda di stasera.

Si saprà inoltre a quanto ammontano i paventati esuberi del gruppo. Le ultime voci parlano di almeno 6000 su un totale di 25.000 dipendenti, pari a un taglio di 400 filiali su 1860, mentre nei giorni scorsi si era parlato di cifre più basse, ovvero 5500, di cui 4800 da filiali italiane e 700 da estere. Il quadro occupazionale, dunque, peggiorerebbe e a tal proposito Mps e le organizzazioni sindacali sono pronte a imminenti incontri non appena la cifra verrà ufficializzata.

Erano solo 3000 invece gli esuberi previsti dal vecchio piano di ristrutturazione, messo a punto a partire da luglio 2016, confermato il 24 ottobre e definitivamente tramontato a dicembre 2016. In quel caso si prevedeva un aumento di capitale da 5 miliardi e la cartolarizzazione delle sofferenze a una società veicolo, Sec.Co, per 9,4 miliardi. Già allora era prevista la partecipazione di Atlante, per 1,6 miliardi alle junior e mezzanine. La scadenza dell'aumento, il 22 dicembre 2016, senza aver raccolto i fondi aveva poi spinto alla sospensione del titolo e al decreto d'urgenza del governo per il sostegno alle banche, apripista anche dei soccorsi alle banche venete.

Nei prossimi giorni verrà affrontato anche il nodo di azionisti e "bondisti" costretti a contribuire alla ricapitalizzazione. Sono circa 40.000 detentori di obbligazioni subordinate di Mps e da quel che è emerso, potranno essere risarciti solo dimostrando la scorrettezza della banca nell'averli spinti in passato a comprare titoli troppo rischiosi. Si prospettano cause legali da molti risparmiatori, che si aggiungono ad un altro dossier.

Infatti, sempre in queste ore si è appreso che è stato nominato dalla Corte d'Appello di Firenze il perito che dovrà depositare un documento, il "deed of agreement", relativo alla questione dei derivati Alexandria sulla cui ristrutturazione Mps si accordò nel 2009 con la banca giapponese Nomura, al tempo della gestione del presidente Giuseppe Mussari. La difesa di Mussari e dei suoi colleghi Antonio Vigni e Gianluca Baldassarri sostiene infatti che del documento fosse al corrente la Banca d'Italia. Nuove udienze sono state fissate in autunno, il 13 ottobre e il 2 novembre.
 
Sezioni
Login
Ricerca
Altre in News e Analisi
Mps e Atlante, 80% di "sconto" sui deteriorati
Torna alla home
News e Analisi
Mps verso fine odissea, via libera del Cda
Previsto in settimana il "timbro" europeo. Poi entrerà lo Stato

Mirko Molteni
venerdì 30 giugno 2017 19:00


(Articolo aggiornato alle ore 19) - Sono ormai definiti gli ultimissimi dettagli del piano di salvataggio della banca Monte dei Paschi di Siena, che ha ricevuto oggi il via libera del Cda. diretto dall'amministratore delegato Marco Morelli e presieduto da Alessandro Falciai.

"Tutto è pronto per l'Europa", ha detto uscendo un consigliere riferendosi al via libera che ora dovrà arrivare al piano dalla Bce e dalla Commissione europea, si prevede già nell'arco della prossima settimana. In tal modo Morelli potrebbe presentare al mercato la ristrutturazione e la ricapitalizzazione già attorno al 10 luglio, con la prospettiva di poter riavviare entro fine luglio le quotazioni in Borsa del titolo Mps, sospese dal 23 dicembre 2016 e tuttora "congelate" da quella lontana giornata invernale a 15,08 euro ad azione.

Lo stesso ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, si è nelle ultime ore detto molto fiducioso. Ciò a confermare che, ricordando il parallelo caso del salvataggio di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, non si intravedono all'orizzonte altre crisi creditizie che possano in qualche modo sovraccaricare di oneri lo stato, che già ha investito parecchio in queste operazioni d'emergenza.

Il cda dei Paschi ha messo a punto tutta la documentazione da inoltrare a Bruxelles per avere il via libera all'operazione che renderà lo Stato il più importante azionista. Solo dopo l'ok dell'Europa verranno apertamente confermate le cifre di cui si parla da giorni, comunque considerate ormai definitive. In particolare, la ricapitalizzazione da 8,3 miliardi assicurata da 5,8 miliardi messi dallo Stato, che diventerà così azionista al 70%, più i restanti 2,5 miliardi ricavati dalla conversione di obbligazioni subordinate.

Quanto alle enormi sofferenze della banca senese, Atlante 2 rileverà i i deteriorati di Mps a circa il 20,5% del valore nominale di 24 dei 26 miliardi di euro di sofferenze, per una cifra sui 4,92 miliardi. Dato che Atlante 2 ha in cassa solo 1,65 miliardi, con quei soldi dovrebbe acquistare direttamente i titoli cosiddetti mezzanini e junior, più rischiosi, mentre per i restanti 3,3 miliardi di titoli senior, emetterà note garantite dallo Stato via Gacs. I dettagli precisi emergeranno comunque dopo il cda di stasera.

Si saprà inoltre a quanto ammontano i paventati esuberi del gruppo. Le ultime voci parlano di almeno 6000 su un totale di 25.000 dipendenti, pari a un taglio di 400 filiali su 1860, mentre nei giorni scorsi si era parlato di cifre più basse, ovvero 5500, di cui 4800 da filiali italiane e 700 da estere. Il quadro occupazionale, dunque, peggiorerebbe e a tal proposito Mps e le organizzazioni sindacali sono pronte a imminenti incontri non appena la cifra verrà ufficializzata.

Erano solo 3000 invece gli esuberi previsti dal vecchio piano di ristrutturazione, messo a punto a partire da luglio 2016, confermato il 24 ottobre e definitivamente tramontato a dicembre 2016. In quel caso si prevedeva un aumento di capitale da 5 miliardi e la cartolarizzazione delle sofferenze a una società veicolo, Sec.Co, per 9,4 miliardi. Già allora era prevista la partecipazione di Atlante, per 1,6 miliardi alle junior e mezzanine. La scadenza dell'aumento, il 22 dicembre 2016, senza aver raccolto i fondi aveva poi spinto alla sospensione del titolo e al decreto d'urgenza del governo per il sostegno alle banche, apripista anche dei soccorsi alle banche venete.

Nei prossimi giorni verrà affrontato anche il nodo di azionisti e "bondisti" costretti a contribuire alla ricapitalizzazione. Sono circa 40.000 detentori di obbligazioni subordinate di Mps e da quel che è emerso, potranno essere risarciti solo dimostrando la scorrettezza della banca nell'averli spinti in passato a comprare titoli troppo rischiosi. Si prospettano cause legali da molti risparmiatori, che si aggiungono ad un altro dossier.

Infatti, sempre in queste ore si è appreso che è stato nominato dalla Corte d'Appello di Firenze il perito che dovrà depositare un documento, il "deed of agreement", relativo alla questione dei derivati Alexandria sulla cui ristrutturazione Mps si accordò nel 2009 con la banca giapponese Nomura, al tempo della gestione del presidente Giuseppe Mussari. La difesa di Mussari e dei suoi colleghi Antonio Vigni e Gianluca Baldassarri sostiene infatti che del documento fosse al corrente la Banca d'Italia. Nuove udienze sono state fissate in autunno, il 13 ottobre e il 2 novembre.

Non voglio non accettare la realtà, ma scritta così è veramente sconfortante. Io non posso accettare che anche chi ha comprato fino all'ultimo, gli ultimi 2 3 mesi, oltre quelli che hanno comprato pre 2014 o invogliati allo sportello, non abbia diritto ad una certa quantità di rimborso in azioni o altra carta. Ma stiamo dicendo sul serio!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro